Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Piemonte 21/05/2014, n. 65-7656
Deliberaz. G.R. Piemonte 21/05/2014, n. 65-7656
Deliberaz. G.R. Piemonte 21/05/2014, n. 65-7656
Deliberaz. G.R. Piemonte 21/05/2014, n. 65-7656
Deliberaz. G.R. Piemonte 21/05/2014, n. 65-7656
- Deliberaz. G.R. 09/10/2020, n. 14-2063
- Deliberaz. G.R. 05/06/2020, n. 4-1470
- Deliberaz. G.R. 30/12/2019, n. 6-887
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimento
Premesso che: la legge 2 febbraio 1974, n. 64 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per zone sismiche), oggi recepita nel titolo IV, parte II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), nel disciplinare la realizzazione di costruzioni in zone sismiche, attribuisce alle Regioni funzioni in materia di vigilanza e repressione delle violazioni delle norme contenute nella legge stessa; con decreto interministeriale n. 82 del 4 febbraio 1982 furono dichiarati sismici 41 comuni piemontesi, soggetti in quanto tali alle disposizioni di cui alla l. n. 64/1974 citata e, con deliberazione del Consiglio regionale n. 151 del 27/07/1982 veniva istituito l’Ufficio tecnico regionale con sede in Pinerolo, quale unità elementare del Servizio Geologico dell’Assessorato Pianificazione territoriale, per la gestione delle competenze di cui alla l. n. 64/1974 stessa; ai sensi dell’articolo 63 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 di attuazione del d.lgs. n. 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi delle Stato alle regioni e agli enti locali) risultano oggi attribuite alla competenza regionale le funzioni inerenti l’individuazione delle zone sismiche, la formazione e l’aggiornamento dei relativi elenchi nonché gli interventi sulla vulnerabilità sismica del territorio (art. 63, comma 1, lett. e) e le funzioni di vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche ai sensi della parte II, capo IV, sezione II del D.P.R. n. 380/2001(art. 63, comma 2, lett. c); con Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 dell’8 maggio 2003 e n. 3519 del 28 aprile 2006 sono stati approvati i criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone da parte delle Regioni; a seguito delle predette OO.P.C.M. la Regione Piemonte, con D.G.R. n. 11-13058 del 19 gennaio 2010, ha provveduto all’aggiornamento della classificazione sismica del territorio piemontese e all’adeguamento dell’elenco delle zone sismiche, individuando altresì le procedure di deposito e controllo applicabili nelle diverse zone, sia in ambito edilizio che in ambito urbanistico, demandando ad un successivo provvedimento la raccolta e il riordino delle disposizioni regionali previgenti e ancora applicabili nonché la definizione di nuove procedure attuative; |
|
Mappa di zonazione sismica |
|
Mappa di pericolosità sismica |
|
Allegato A - Procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie |
|
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-06/3863650/3863650_edocta_dossier-001.png)
Interventi edilizi e rischio sismico
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4493058/305-4.jpg)
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5578164/312-2.jpg)
Costruzioni in muratura
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5526315/282-8.jpg)