Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR29666
L. R. Umbria 17/05/2013, n. 11
Norme di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti - Soppressione degli Ambiti territoriali integrati.
L. R. Umbria 17/05/2013, n. 11
L. R. Umbria 17/05/2013, n. 11
L. R. Umbria 17/05/2013, n. 11
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - PRINCIPI GENERALI |
|
Art. 1 - (Oggetto e finalità) |
|
TITOLO II - ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI |
|
Art. 2 - (Ambito territoriale ottimale) |
|
Art. 3 - (Autorità Umbra per Rifiuti e Idrico - AURI) |
|
Art. 4 - (Organi dell’AURI) |
|
Art. 5 - (Presidente) |
|
Art. 6 - (Consiglio direttivo) |
|
Art. 7 - (Assemblea) |
|
Art. 8 - (Revisore unico dei conti) |
|
Art. 8-bis - (Direttore) |
|
Art. 9 - (Statuto e regolamento di organizzazione) |
|
Art. 10 - (Consulta per il servizio idrico e il servizio di gestione dei rifiuti e partecipazione degli utenti) |
|
Art. 11 - (Articolazione organizzativa, risorse umane e strumentali dell’AURI) |
|
Art. 12 - (Funzioni della Regione) |
|
Art. 13 - (Piano d’ambito per il servizio idrico) |
|
Art. 13-bis - (Piano d'ambito e disposizioni per il servizio di gestione integrata dei rifiuti) |
|
Art. 14 - (Ulteriori modificazioni alla legge regionale 13 maggio 2009, n. 11) |
|
TITOLO II-BIS - FORME DI COLLABORAZIONE |
|
Art. 14-bis - (Consulta degli utenti per il servizio idrico e per il servizio di gestione integrata dei rifiuti) |
|
Art. 14-ter - (Consulta dei gestori del servizio idrico e del servizio di gestione integrata dei rifiuti) |
|
TITOLO II-TER - VIGILANZA, SANZIONI E POTERI SOSTITUTIVI |
|
Art. 14-quater - (Vigilanza e sanzioni) |
|
Art. 14-quinquies - (Esercizio dei poteri sostitutivi) |
|
TITOLO III - SOPPRESSIONE DEGLI A.T.I. |
|
Art. 15 - (Conferimento delle funzioni degli A.T.I.) |
|
Art. 16 - (Soppressione degli A.T.I.) |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 17 - (Disposizioni per l’esercizio delle funzioni già esercitate dagli A.T.I. da parte delle Unioni speciali di comuni) |
|
Art. 18 - (Disposizioni per l’esercizio delle funzioni già esercitate dagli A.T.I. da parte dell’AURI) |
|
Art. 19 - (Disposizioni transitorie relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione integrata dei rifiuti) |
|
Art. 20 - (Norme di abrogazione) |
|
Art. 21 - (Norma finale) |
Dalla redazione
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
A cura di:
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00
Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00
Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00