Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
PremessaI rifiuti sono classificati: - secondo l'origine; - secondo le caratteristiche di pericolosità. |
|
Classificazione in base all’origine: rifiuti urbani e rifiuti specialiSecondo l’origine i rifiuti si distinguono in: - rifiuti urbani, a loro volta comprendenti: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), che i Comuni possono assimilare ai rifiuti urbani (cfr. art. 198, comma 2, lettera g), del D. Leg.vo 152/2006); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade e aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e); - rifiuti speciali a loro volta comprendenti: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie. La qualifica di rifiuto “urbano” è, evidentemente, di grande rilevanza per la disciplina giuridico-amministrativa del suo trattamento. I rifiuti urbani infatti sono gestiti sulla base della divisione del territorio in Ambiti territoriali ottimali col concorso delle Amministrazioni comunali. Per essi sono dettate specifiche norme giuridico-amministrative sulla raccolta differenziata, il traporto e il trattamento e valore, anche di contenuto tecnico, in deroga alle norme altrimenti previste per gli altri generi di “rifiuto”. |
|
Classificazione in base al pericolo: rifiuti pericolosi e non pericolosiSecondo le caratteristiche di pericolosità i rifiuti si distinguono in rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi. Tali caratteristiche sono fissate da combinato disposto: - del c.d. “Catalogo europeo dei rifiuti”, contenuto nell’allegato D della parte IV del D. Leg.vo n. 152/2006, come sostituito a decorrere dal 01/06/2015 dall’allegato alla Dec. Comm. UE 18/12/2014, n. 955 N1; - delle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti indicate nell’allegato I della parte IV del citato, D. Leg.vo 152/2006, come sostituito a decorrere dal 01/06/2015 dall’allegato al Regolamento 18/12/2014, n. 1357 dell’Unione europea N1; - dal Regolamento 08/06/2017, n. 997 dell’Unione europea sulle caratteristiche di pericolo dei rifiuti ecotossici HP 14 a decorrere dal 05/07/2018. Chiarimenti e orientamenti tecnici per la corretta interpretazione e applicazione della citata normativa europea in materia di classificazione dei rifiuti e di identificazione delle caratteristiche di pericolo sono stati inoltre forniti alle autorità e alle imprese dalla Commissione europea con la Comunicazione 09/04/2018, pubblicata nella GUUE 09/04/2018, n. C 124. Sono pericolosi i rifiuti non domestici indicati espressamente come tali, con apposito asterisco, nell'elenco di cui all'allegato D alla parte IV del D. Leg.vo n. 152/2006, che reca i codici europei dei rifiuti (“codici CER”). La qualifica di “rifiuto pericoloso” consegue alle attività di analisi dei componenti il rifiuto stesso, di classificazione e attribuzione al medesimo del relativo codice CER: nel caso al rifiuto vada assegnato un codice contrassegnato con “asterisco” lo stesso è da considerarsi pericoloso. I rifiuti contrassegnati nell'elenco di cui all’allegato D citato possono essere: - classificati con codice CER pericoloso “assoluto”, che sono considerati pericolosi senza alcuna ulteriore specificazione. Le proprietà di pericolo, definite da H1 ad H15, possedute dal rifiuto, devono essere determinate al fine di procedere alla sua gestione; - classificati con codici CER speculari, uno pericoloso ed uno non pericoloso, in questo caso pertanto per stabilire se il rifiuto è pericoloso o non pericoloso debbono essere determinate le proprietà di pericolo che esso possiede. Le indagini da svolgere per determinare le proprietà di pericolo che un rifiuto possiede sono le seguenti: a) individuare i composti presenti nel rifiuto attraverso: - la scheda informativa del produttore; - la conoscenza del processo chimico; - il campionamento e l'analisi del rifiuto; b) determinare i pericoli connessi a tali composti attraverso: - la normativa europea sulla etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi; - le fonti informative europee ed internazionali; - la scheda di sicurezza dei prodotti da cui deriva il rifiuto; c) stabilire se le concentrazioni dei composti contenuti comportino che il rifiuto presenti delle caratteristiche di pericolo mediante comparazione delle concentrazioni rilevate all'analisi chimica con il limite soglia per le frasi di rischio specifiche dei componenti, ovvero effettuazione dei test per verificare se il rifiuto ha determinate proprietà di pericolo. Se i componenti di un rifiuto sono rilevati dalle analisi chimiche solo in modo aspecifico, e non sono perciò noti i composti specifici che lo costituiscono, per individuare le caratteristiche di pericolo del rifiuto devono essere presi come riferimento i composti peggiori, in applicazione del principio di precauzione. Quando le sostanze presenti in un rifiuto non sono note o non sono determinate con le modalità di cui sopra, ovvero le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate, il rifiuto si classifica come pericoloso. |
|
Caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”: Regolamento UE n. 997/2017 e norme transitorie fino al 05/07/2018Le condizioni per la classificazione dei rifiuti ecotossici (rifiuti che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali) sono state stabilite a decorrere dal 05/07/2018, dal Regolamento UE 08/06/2017, n. 997. Secondo gli orientamenti dettati dalla Commissione europea con la Comunicazione 09/04/2018, nel periodo antecedente alla data di applicazione di detto Regolamento, ossia prima del 05/07/2018, le autorità e gli operatori devono fare riferimento alle norme nazionali in vigore nel proprio Stato membro. Al riguardo risulta utile segnalare che il comma 9-ter dell’art. 7, del D.L. 78/2015 (conv. L. 125/2015), aveva introdotto una disposizione transitoria per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP14 “ecotossico” nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, degli specifici criteri per l’attribuzione ai rifiuti di tale caratteristica. Il menzionato art. 7, comma 9-ter, del D.L. 78/2015, recita “nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP 14 ‘ecotossico’, tale caratteristica viene attribuita secondo le modalità dell’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) per la classe 9 - M6 e M7”. La norma è esplicitamente finalizzata a favorire la corretta gestione dei centri di raccolta comunale per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino, nonché per l’idonea classificazione dei rifiuti. L’ADR (Accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada) prevede 9 classi di pericolosità per le merci. La classe 9 è una classe “residuale” che comprende le materie e gli oggetti che, durante il trasporto, presentano un pericolo diverso da quelli compresi sotto il titolo delle altre classi. Le sottocategorie M6 e M7 riguardano materie pericolose per l’ambiente acquatico, rispettivamente liquide o solide. Si rammenta che in data 29/11/2011 è stato emanato un Parere ISPRA/ISS69 Visualizza PDF in merito all’applicazione della classificazione dei rifiuti, con particolare riferimento alla caratteristica H 14 (ora HP 14) introdotta dagli allegati D e I del D. Leg.vo 152/2006, sempre in via transitoria e prima della definizione dei criteri univoci in sede europea. legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tracciabilità
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
