Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653858
Normativa di riferimento e
prassi
Nell’ambito dei contratti pubblici, i pagamenti sono disposti nel termine indicato dal contratto.
Usualmente il pagamento avviene attraverso:
* la presa d’atto, da parte del direttore dei lavori nei documenti della contabilità dei lavori (e in particolare nello stato di avanzamento lavori, SAL), o del direttore dell’esecuzione, del realizzarsi dei presupposti di fatto ai quali il contratto collega la maturazione del diritto certo, liquido ed esigibile, al pagamento;
* l’emissione di un certificato di pagamento da parte del RUP (al quale segue l’emissione della fattura da parte dell’esecutore);
* la disposizione di pagamento
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653859
Stato di avanzamento e
certificato di pagamento
Ai sensi dell’art. 12 dell’Allegato II.14 R del Codice dei contratti pubblici, comma 1, lettera d), lo stato di avanzamento dei lavori è il documento “che riassume tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dal principio dell’appalto sino ad allora”. Esso è rilasciato nei termini e modalità indicati nella documentazione di gara e nel contratto di appalto, ai fini del pagamento di una rata di acconto, e deve precisare il corrispettivo maturato, gli acconti già corrisposti e, di conseguenza, l’ammontare dell’acconto da corrispondere, sulla base della differenza tra le prime due voci.
All’atto dell’emissione dello stato di avanzamento, l’esecutore può emettere fattura; l’emissione della fattura da parte dell’esecutore non è subordinata al rilascio del certificato di pagamento da parte del RUP (art. 125 del D. Leg.vo 36/2023, comma 5) N1.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653860
Termini
per il pagamento di acconti e saldo nei contratti pubblici
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653861
Pagamento di acconti
Per il pagamento di acconti:
a) i certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi:
* contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori;
* comunque, entro un termine non superiore a 7 giorni dall’adozione degli stessi (vedi art. 125 del D. Leg.vo 36/202
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653862
Pagamento del saldo
All’esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, e comunque entro un termine non superiore a 7 giorni dagli stessi:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653863
Termine massimo per la
procedura di accertamento della conformità
Ai sensi dell’art. 125 del D. Leg.vo 36/2023, comma 8, resta fermo quanto previsto all’art. 4 del D. Leg.vo 231/2002, comma 6, ai sensi del quale, quando è prevista una procedura diretta ad accertare la conformità della merce o dei servizi al contratto essa non può avere una durata superiore a 30 giorni dalla data della consegna della merce o della prestazione del servizio, salvo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653864
Erogazione di anticipazioni
all’appaltatore
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653865
Disciplina vigente di cui al
Codice dei contratti pubblici 2023
Sul valore del contratto di appalto è calcolato l’importo dell’anticipazione del prezzo, pari al 20% - elevabile fino al 30% nei documenti di gara - da corrispondere all’appaltatore entro 15 giorni dall’effettivo inizio della prestazione (ciò avviene anche nel caso di consegna dei lavori o di avvio dell’esecuzione in via d’urgenza).
Per i contratti pluriennali, l’importo dell’anticipazione deve essere calcolato sul valore delle prestazioni di ciascuna annualità contabile, stabilita nel cronoprogramma dei pagamenti, ed è corrisposto entro quindici giorni dall’effettivo inizio della prima prestazione utile relativa a ciascuna annualità, secondo il cronoprogramma delle prestazioni (art. 125 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653866
Contabilizzazione
Dalla collocazione dell’istituto dell’anticipazione del prezzo contrattuale nell’ambito della materia del contratto di appalto e, precisamente, nella fase dell’es
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653867
Chiarimenti dell’ANAC e
del Ministero delle infrastrutture
L’istituto dell’anticipazione del prezzo ha la finalità di consentire all’appaltatore di affrontare le spese iniziali necessarie all’esecuzione del contratto.
Con il Parere ANAC 12/01/2022, n. 12, è stato chiarito che la disciplina dei pagamenti dei corrispettivi dell’appalto, contenuta nella lex specialis, non può subire variazioni durante l’esecuzione del contratto, costituendo un elemento essenziale dell’appalto stesso; infatti, il ricorso a variazioni del rapporto contrattuale è limitato alle ipotesi ed entro i limiti previsti in precedenza dall’art. 106 D. Leg.vo 50/2016 ed ora art. 120 del D. Leg.vo 36/
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653869
Disciplina previgente di cui al
Codice dei contratti pubblici 2016
Ai sensi dell’art. 35 del D. Leg.vo 50/2016, comma 18 (modificato dal D.L. 32/2019, c.d. “sblocca cantieri”) - disciplina da ritenersi ancora vigente per tutti i contratti le cui procedure siano state avviate con bandi o avvisi pubblicati entro il 30/06/2023, ai sensi dell’art 226 del D. Leg.vo 36/2023, comma 2 - entro 15 giorni dall’inizio della prestazione (quindi sia che si tratti di lavori sia che si tratti di servizi o forniture), l’appaltatore ha diritto ad una anticipazione del 20% sul valore del contratto di appalto.
L’erogazione dell’anticipazione è consentita anche nel caso di consegna in via d’urgenza (vedi art. 91, D.L. 17/03/2020, n. 18 - c.d. “Decreto Cura Italia” - che ha modificato il comma 18 del suddetto art. 35).
L’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653870
Tabella riepilogativa dei
termini di pagamento nei contratti pubblici
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653871
Trattenute e pagamento diretto
ai subappaltatori
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653872
Pagamenti diretti ai
subappaltatori
L’art. 119 del D. Leg.vo 36/2023, comma 11 (conformemente alla pregressa disciplina contenuta nell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 13), prevede che la stazione appaltante paga direttamente al subappaltatore, cottimista, prestatore di servizi o fornitore di beni o lavori, quanto dovuto per le prestazioni da questi eseguite, nei seguenti casi:
1) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa N5;
2) in caso inadempimento da parte dell’appaltatore
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653873
Pagamenti diretti in caso di
revisione prezzi
Come chiarito dal Ministero delle infrastrutture (risposta a quesito n. 2124 del 12/07/2023 Visualizza PDF
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653874
Altre trattenute
Oltre a quanto sopra indicato, la stazione appaltante detrae da quanto maturato dall’esecutore:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653876
Termini e condizioni per agire
coattivamente per il pagamento di debiti della P.A.
L’azione di riscossione di crediti verso la P.A. e gli enti pubblici non economici è (tra l’altro) condizionata:
* dalla impignorabilità di una serie di fondi, somme, beni;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653877
CESSIONI DI CREDITI
Alle cessioni di crediti si applicano le disposizioni di cui alla L. 21/02/1991, n. 52 (cfr. art. 120 del D. Leg.vo 36/2023, comma 12). Pertanto, si deve ritenere che i crediti possano essere ceduti anche in massa, che il pagamento compiuto dal debitore ceduto al cessionario non è, di regola, soggetto alla revocatoria fallimentare e se il cessionario abbia pagato in tutto o in parte il corrispettivo della cessione e il pagamento abbia data certa, la cessione è opponibile:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653879
TRACCIABILITà
NEI PAGAMENTI TRA S.A., esecutori E subappaltatori
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653880
Strumenti di pagamento
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari connessi a lavori, servizi e forniture pubblici, occorre impiegare i seguenti strumenti di pagamento.
Strumenti di pagamento ammissibili nei contratti pubblici
TIPO DI OPERAZIONE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653881
Clausole sulla tracciabilità
dei flussi finanziari nei contratti di subappalto
La stazione appaltante, nei contratti sottoscritti con gli appaltatori relativi a lavori, a servizi e forniture pubblici, inserisce, a pena di nullità
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653882
Denunce e verifiche
L’appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziari
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
86818311653883
Risoluzione del contratto per
mancato utilizzo dei mezzi di pagamento richiesti dalla legge
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto (art. 3 della L. 136/2010).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETÀ RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA (Normativa di riferimento per appalti pubblici e privati; Ambito applicativo; Durata del vincolo di obbligazione in solido; Modifiche introdotte dal D.L. 25/2017) - ULTERIORI NORME SPECIFICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI - TUTELA GENERALE IN VIA RESIDUALE DISPOSTA DAL CODICE CIVILE - SICUREZZA SUL LAVORO - SOLIDARIETÀ FISCALE, LE NORME ORA SOPPRESSE.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.