Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Corrispettivo del contratto di appalto: l'appaltatore deve provare la congruità dell'importo
L'Ord. C. Cass. civ. 19/10/2018, n. 26517, ha richiamato i principi giurisprudenziali secondo i quali l'appaltatore che chieda il pagamento del proprio compenso ha l'onere di fornire la prova della congruità dell'importo, alla stregua della natura, dell'entità e della consistenza delle opere.
Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuto corretta la sentenza di appello che aveva affermato che non costituiscono prove idonee dell'ammontare del credito vantato dall'appaltatrice le fatture emesse dall'appaltatore - in quanto documenti di natura fiscale provenienti dalla stessa parte - né il computo metrico dei lavori eseguiti risultante dal certificato sullo stato di avanzamento degli stessi.
Dalla redazione
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
