Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Corrispettivo del contratto di appalto: l'appaltatore deve provare la congruità dell'importo
L'Ord. C. Cass. civ. 19/10/2018, n. 26517, ha richiamato i principi giurisprudenziali secondo i quali l'appaltatore che chieda il pagamento del proprio compenso ha l'onere di fornire la prova della congruità dell'importo, alla stregua della natura, dell'entità e della consistenza delle opere.
Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuto corretta la sentenza di appello che aveva affermato che non costituiscono prove idonee dell'ammontare del credito vantato dall'appaltatrice le fatture emesse dall'appaltatore - in quanto documenti di natura fiscale provenienti dalla stessa parte - né il computo metrico dei lavori eseguiti risultante dal certificato sullo stato di avanzamento degli stessi.
Dalla redazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze

Il Tecnico forense
