Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Determ. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 07/07/2010, n. 4
Determ. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 07/07/2010, n. 4
Determ. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 07/07/2010, n. 4
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaL'Autorità ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti l'applicazione della normativa sui ritardati pagamenti di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 R (decreto 231) ai contratti pubblici di forniture e servizi. Data la particolare rilevanza della tematica, l'Autorità ha disposto un'indagine conoscitiva, mediante audizione di alcune associazioni di categoria, al fine di valutare l'ampiezza del fenomeno ed i suoi riflessi sull'economicità dell'azione amministrativa e sull'operatività dei prestatori di servizi e forniture. |
|
1. La normativa applicabileIl decreto 231 ha dato attuazione all'art. 26 della legge comunitaria 1° marzo 2002, n. 39, che delegava il Governo ad attuare la direttiva dell'Unione europea 2000/35/CE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. La disciplina, nell'intento di arginare il fenomeno dei ritardati pagamenti, prevede in sintesi: a) la decorrenza automatica degli interessi moratori dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, che è fissato, in assenza di diverso accordo, in trenta giorni decorrenti dagli eventi previsti dall'art. 4, commi 2 e 3, senza bisogno di un atto scritto di messa in mora (art. 4); b) la determinazione legale degli interessi moratori in misura pari al saggio di interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, applicato alla sua più recente operazione di rifinanziamento principale, effettuata il primo giorno di calendario del semestre in questione maggiorato di sette punti percentuali, salvo patto contrario (art. 5); c) il risarcimento dei costi sostenuti per il recupero delle somme non tempestivamente corrisposte, salva la prova del maggior danno (art. 6); d) la nullità di un accordo sulla data del pagamento o sulle conseguenze del ritardato pagamento che risulti gravemente iniquo per il creditore (art. 7); e) il potere del giudice di dichiarare d'ufficio la nullità dell'accordo e di modificare il contenuto del contratto applicando i termini legali o riconducendolo ad equità, avendo riguardo all'interesse del creditore, alla corretta prassi commerciale ed alle circostanze previste (art. 7); |
|
2. Indicazioni operativeLa direttiva 2000/35/CE citata e, pertanto, il decreto 231 di attuazione, contengono norme imperative dirette a riequilibrare la posizione di disuguaglianza tra le parti, prevenendo un'alterazione del sinallagma contrattuale (cfr. sul punto, Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 1° aprile 2010, n. 1885; Consiglio Stato, sez. IV, 2 febbraio 2010, n. 469): la partecipazione ad una procedura di gara non può quindi valere come accettazione tacita di condizioni di pagamento difformi da quelle predeterminate ex lege. Di conseguenza, devono considerarsi inique le clausole di un bando di gara con cui la stazione appaltante stabilisca unilateralmente un termine di pagamento ed una decorrenza degli interessi moratori difformi da quelli stabiliti dall'art. 4 del suddetto decreto 231, nonché un saggio di interesse diverso da quello previsto dall'art. 5. Più in dettaglio, l'imposizione della dilazione dei termini per il pagamento introdurrebbe un indebito vantaggio per l'amministrazione, considerata |
Dalla redazione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Offerte anomale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
