Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 04/04/2013, n. 4
L. R. Friuli Venezia Giulia 04/04/2013, n. 4
L. R. Friuli Venezia Giulia 04/04/2013, n. 4
L. R. Friuli Venezia Giulia 04/04/2013, n. 4
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 08/07/2019, n. 9
- L.R. 28/12/2018, n. 29
- L.R. 12/04/2017, n. 6
- L.R. 29/12/2016, n. 25
- L.R. 09/12/2016, n. 21
- L.R. 08/04/2016, n. 4
- L.R. 26/03/2014, n. 4
- L.R. 05/12/2013, n. 21
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
CAPO I - FINALITÀ |
|
Art. 1 - Finalità della legge1. La Regione, in attuazione dell’articolo 4 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale |
|
TITOLO II - INCENTIVI PER IL RAFFORZAMENTO E IL RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E PER IL SUPPORTO DELLE RETI D’IMPRESA |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2 - Finalità e oggetto1. In attuazione, in particolare, del principio 8 “Promuovere l’aggiornamento delle competenze nelle PMI e ogni forma di innovazione” dello SBA, e dei principi 3.3.2 “Aiutare le PMI ad affrontare i mercati globalizzati” e 3 |
|
Art. 3 - Azioni per una politica a favore delle PMI1. Al fine di favorire il potenziamento e la qualificazione delle PMI del Friuli Venezia Giulia e di rafforzarne la competitività sui mercati, la Regione promuove le seguenti azioni: a) la semplificazione del contesto normativo di riferimento, la rimodulazione degli oneri amministrativi e burocratici, da definire anche attraverso la consultazione con le associazioni di cui all’articolo 4; |
|
Art. 4 - Consultazione1. La Regione valorizza il metodo della consultazione nella definizione delle politiche di promozione dello sviluppo delle PMI finalizzata a facilitarne l’accesso al sistema degli in |
|
Art. 5 - Definizioni1. Ai fini dell’applicazione della presente legge e della relativa normativa di attuazione, si intende per: a) PMI: le imprese che soddisfano i requisiti di cui all’allegato I al regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, in base alla raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003, relativa alla definizione di microimpresa, piccola e media impresa (PMI), recepita con decreto del Presidente della Regione 29 dicembre 2005, n. 463 (Regolamento recante “Indicazioni e aggiornamento della definizione di microimpresa piccola e media impresa ai sensi dell’articolo 38, comma 3 della legge regionale 7/2000”); b) manager a tempo: soggetto di dimostrata ed elevata qualificazione che opera, anche a livello di direzione generale, assumendo la responsabilità dei risultati contrattualment |
|
CAPO II - INTERVENTI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
Art. 7 - Interventi a favore della competitività delle PMI1. In attuazione degli interventi di cui all’articolo 2, comma 2, lettera a), l |
|
Art. 8 - Soggetti beneficiari1. Beneficiarie degli incentivi sono le PMI attive e con sede o almeno un’unit& |
|
Art. 9 - Iniziative finanziabili1. Sono ammissibili a incentivazione le seguenti iniziative articolate in progetto realizzate dalle PMI atte a perseguire gli obiettivi di rilancio e rafforzamento della competiti |
|
Art. 10 - Regolamento di attuazione1. Con regolamento sono definiti, nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, i contenuti, le modalità, i termini per la presentazione delle domande, nonché i criteri e le modalità di concessione e di erogazione degli incentivi e i settori ammissibili ai singoli contri |
|
Art. 11 - Procedimento1. Le domande di ammissione dell’incentivo sono articolate in un progetto, redatte secondo lo schema approvato con decreto del Direttore centrale delle attività produttive, e sono corredate della documentaz |
|
Art. 12 - Disciplina dei controlli e obblighi dei beneficiari1. Le ispezioni e i controlli nei confronti delle PMI beneficiarie sono effettuati conformemente a quanto dis |
|
CAPO III - INTERVENTI PER IL SUPPORTO ALLE RETI DI IMPRESA |
|
Art. 13 - Interventi per il supporto alle reti di impresa1. In attuazione degli interventi di cui all’articolo 2, comma 2, lettera b), l |
|
Art. 14 - Regime di aiuto1. Gli incentivi per le iniziative di cui al presente capo sono concessi nel rispetto |
|
Art. 15 - Regolamento di attuazione1. Con regolamento sono definiti, nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti d |
|
Art. 16 - Soggetti beneficiari1. Beneficiarie degli incentivi sono le PMI che partecipano al progetto di aggregazione "ovvero le reti con soggettività giuridica"N15. I progetti prevedono sempre |
|
Art. 17 - Fasi progettuali1. Il progetto di aggregazione si sviluppa attraverso le seguenti fasi: |
|
Art. 19 - Fase di predisposizione del progetto di aggregazione1. Nella fase di predisposizione è redatto il progetto di aggregazione che riguarda, alternativamente: a) lo sviluppo di una rete d’impresa già formalmente costituita; b) la stipula di un contratto di rete en |
|
Art. 20 - Fase di realizzazione del progetto di aggregazione1. Nella fase di realizzazione “la rete con soggettività giuridica ovver |
|
Art. 21 - Limiti di spesa e incentivo1. L’intensità massima dell’incentivo rispetta i limiti massimi previsti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato e comunque non supera il 50 per cento delle spese ammesse. 2. Il limite massimo dell’incentivo concedibile per ogni singolo progetto di aggregazione rispetta i limiti massimi previsti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato e comunque no |
|
Art. 22 - Premialità alle imprese in rete1. L’Amministrazione regionale riconosce un punteggio premiale alle imprese che |
|
TITOLO III - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOSTEGNO E PROMOZIONE AL COMPARTO PRODUTTIVO ARTIGIANO |
|
CAPO I - FINALITÀ |
|
Art. 23 - Finalità1. Per le finalità di cui all’articolo 1 e in attuazione, in particolare |
|
Capo II - Capo VI - Omissis |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO REGIONALE |
|
CAPO I - COMPETENZE DEI COMUNI |
|
Art. 42 - Modifiche all’articolo 49 della legge regionale 18/20031. All’articolo 49 della legge regionale 5 dicembre 2003, n. 18 (Interventi urgenti nei settori dell’industria, del |
|
Art. 43 - Omissis |
|
Art. 44 - Sostituzione dell’articolo 25 della legge regionale 2/2002 |
|
Capo II - Omissis |
|
Capo III - STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE |
|
Art. 54 - Art. 56 |
|
Art. 57 - Sostituzione dell’articolo 62 della legge regionale 2/20021. L’articolo 62 della legge regionale 2/2002 è sostituito dal |
|
Art. 65 - Sostituzione dell’articolo 87 della legge regionale 2/2002 |
|
Art. 66 - Modifica all’articolo 88 della legge regionale 2/20021. Il comma 1 dell’articolo 88 della legge regionale 2/2002 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 67 - Sostituzione dell’articolo 90 della legge regionale 2/20021. L’articolo 90 della legge regionale 2/2002 è sostituto da |
|
Art. 68 - Modifiche all’articolo 91 della legge regionale 2/20021. Al comma 1 dell’articolo 91 della legge regionale 2/2002 sono apportate |
|
CAPO IV - STABILIMENTI BALNEARI |
|
Art. 75 - Art. 77 |
|
Capo V - Omissis |
|
Capo VI - INCENTIVI PER I SETTORE TURISTICO |
|
Art. 83 - Sostituzione dell’articolo 153 della legge regionale 2/20021. L’articolo 153 della legge regionale 2/2002 è sostituito dal s |
|
Art. 84 - Art. 85 |
|
CAPO VII - ATTIVITÀ PROMOZIONALE |
|
TITOLO V - DISPOSIZIONI INTERSETTORIALI PER IL SOSTEGNO DELLE PMI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI INTERSETTORIALI PER IL SOSTEGNO DELLE PMI |
|
Art. 87 - Omissis |
|
Art. 88 - Modifica all’articolo 6 della legge regionale 2/20121. Dopo il comma 3 dell’articolo 6 della legge |
|
Art. 89 - Art. 90 - Omissis |
|
TITOLO VI - DISPOSIZIONI FINALI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 92 - Art. 93 - Omissis |
|
Art. 94 - Abrogazioni1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 41, 42, 44, 51, 52, comma 2, 58, 58 bis, 59, 60, 61, 64, comma 7 ter, 69, 72, 78, 80, 83, com |
|
Art. 95 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Imprese
- Provvidenze
Friuli Venzia Giulia, contributi alle start up artigiane
- Club Mep Network
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Informatica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Provvidenze
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Finanza pubblica
- Imprese
Emilia Romagna: sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
- Anna Petricca
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Catasto dei fabbricati

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

CILA Superbonus
