FAST FIND : NR28271

L. R. Veneto 10/08/2012, n. 28

Nuove disposizioni in materia di agriturismo ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo.
Scarica il pdf completo
737773 11668137
TITOLO I - FINALITÀ E DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668138
CAPO I - Principi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668139
Art. 1 - Finalità e soggetti pubblici

1. La Regione del Veneto, nell’ambito degli indirizzi della politica comunitaria e in armonia con la normativa statale e regionale in materia di sviluppo del settore agricolo, ittico e del turismo, disciplina le attività di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo, quali espressioni della multifunzionalità e dell'offerta turistica del settore primario, allo scopo di:

a) diversificare l’offerta e incrementare i redditi delle imprese del settore primario; N52

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668140
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge, s’intendono:

a) l’agriturismo: l’attività di ospitalità e di somministrazione esercitata da imprenditori agricoli singoli o associati, anche in forma di società agricole di persone e di capitali, di cui all’articolo 2135 del codice civile, connessa e non prevalente rispetto a quella principale di coltivazione, selvicoltura e allevamento di animali; N59

b) l'ittiturismo: l'attività di ospitalità e di somministrazione esercitata da imprenditori ittici singoli o associati, connessa a quella di pesca o acquacoltura, svolta attraverso l'utilizzo della propria abitazione o di strutture nella disponibilità dell'imprenditore; N55

c) il pescaturismo: l'attività di imbarco di persone non facenti parte dell'equipaggio su imbarcazioni da pesca a scopo turistico-ricreativo, es

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668141
CAPO II - Agriturismo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668142
Art. 3 - Requisiti per l’esercizio dell’attività

1. Possono svolgere attività agrituristica gli imprenditori agricoli che:

a) svolgono attività agricola da almeno un biennio. Il requisito non è richiesto:

1) nel caso di parenti e affini, fino al terzo grado, che subentrano nella titolarità dell'impresa agricola, anche in forma societaria;

2) ai giovani neo insediati, finanziati nell'ambito del Programma di sviluppo rurale ai fini dell'avviamento di imprese di giovani agricoltori, secondo la normativa comunitaria vigente; N62

b) hanno superato il corso iniziale di formazione professionale per l’avvio dell’esercizio di attività agrituristica, organizzato e gestito da organismi di formazione accreditati ai sensi della legge regionale 9 agosto 2002, n. 19 “Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668143
Art. 4 - Piano agrituristico aziendale

1. Il piano agrituristico aziendale, in relazione all’estensione e alle dotazioni strutturali dell’azienda, alla natura e varietà delle coltivazioni e degli allevamenti, agli spazi disponibili negli edifici, al numero degli addetti e al grado di impiego nelle attività agricole, è lo strumento con il quale si individuano le attività agri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668144
CAPO III - Le attività agrituristiche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668145
Art. 5 - Attività di agriturismo

N8

1. Rientrano nella definizione di attività agrituristica, di cui alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 2:

a) la somministrazione di pasti e bevande secondo le percentuali di cui a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668146
Art. 6 - Ospitalità in alloggi

1. L’attività di ospitalità di turisti in appositi locali dell’azienda agrituristica è svolta nel limite massimo di quarantacinque posti letto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668147
Art. 7 - Ospitalità in spazi aperti

1. L’ospitalità in spazi aperti delle aziende agrituristiche è svolta in aree allestite e attrezzate, anche denominate agricampeggio, per la sosta e il soggiorno di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. Gli agricampeggi possono anche disporre di unità abitative mobili per la sosta e il soggiorno di turisti sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento, quali tende, roulotte o caravan, autocaravan, camper, casette mobili, anche eventualmente a forma di botte o altre tipologie, purché in sintonia con l'ambiente rurale e prive di impia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668148
Art. 8 - Somministrazione di pasti e bevande e limiti all’attività

1. N77

2. La somministrazione di pasti, spuntini e bevande all'ospite in locali o superfici attrezzate è realizzata dall'azienda agrituristica utilizzando una quota di prodotto proprio, ottenuta anche attraverso lavorazioni interne o esterne all'azienda agricola, comprese le bevande spiritose tipiche dell'ambito regionale. N78

3. I prodotti usati per le attività di cui al presente articolo, salvo che l'impresa agricola sia interessata da cause di forza maggiore dovute in particolare a calamità atmosferiche, fitopatie o epizoozie accertate dalla Giunta regionale, devono provenire, in termini di valore:

a) per non meno del 50 per cento del totale, ovvero almeno il 25 per cento del totale nel caso di attività in zona montana, direttamente dall'azienda agricola;

b)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668149
CAPO IV - Ittiturismo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668150
Art. 9 - Requisiti per l’esercizio dell’attività e piano ittituristico aziendale

1. Possono svolgere l’attività ittituristica gli imprenditori ittici che:

a) utilizzano la propria abitazione o le proprie strutture aziendali in connessione con l’attività di pesca o acquacoltura;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668151
Art. 10 - Attività di ittiturismo e limiti

1. L’attività di ittiturismo, così come definita dalla lettera b) del comma 1 dell’articolo 2 consiste nel:

a) dare ospitalità in alloggi presso l’abitazione o in apposite strutture aziendali a ciò adibite;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668152
CAPO V - Pescaturismo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668153
Art. 11 - Attività di pescaturismo e limiti

1. L’attività di pescaturismo, così come definita dalla lettera c) del comma 1 dell’articolo 2, è svolta a favore di persone imbarcate nella nave adibita alla pesca professionale diverse dall’equipaggio e deve intendersi come attività connessa a quella di pesca professionale e consiste nella:

a) pesca mediante l’impiego dei sistemi consentiti dalle norme vigenti;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668154
Art. 12 - Requisiti per l’attività di pescaturismo

1. Ai fini dell'esercizio dell'attività di pescaturismo, il pescatore di professione deve essere in possesso di:

a) accertamenti tecnici, verifica delle dotazioni di sicurezza e prova pratica di stabilità di ciascuna delle proprie navi per l'attività di pescaturismo in ore diurne o notturne rilasciati, per il tramite degli uffici dell'ispettorato di porto o della capitaneria di porto territorialmente competenti, da organismo tecnico riconosciuto ai sensi del decreto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668155
Art. 12-bis - Turismo rurale

N16

1. Il turismo rurale, come definito dalla lettera a), del comma 2, dell'articolo 2, è l'insieme delle attività svolte all'interno dei beni fondiari nella disponibilità dell'azienda agricola e in rapporto di connessione con la coltivazione del fo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668156
Art. 12-ter - Fattorie didattiche

N83

1. Le attività in fattoria didattica, condotte dagli operatori dell'azienda agricola o ittica adeguatamente preparati e formati sulla base di uno specifico Progetto didattico, sono rivolte:

a) alle classi delle scuole di ogni ordine e grado;

b) ai bambini e ai ragazzi con proposte di carattere extrascolastico, attraverso l'organizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668157
Art. 12-quater - Enoturismo e oleoturismo nelle aziende agricole

N83

1. La presente legge disciplina, nel rispetto di quanto previsto dalla norm

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668158
TITOLO II - FUNZIONI AMMINISTRATIVE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668159
CAPO I - Funzioni regionali e delle autonomie locali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668160
Art. 13 - Funzioni della Regione

1. La Regione esercita le seguenti funzioni:

a) concorso, in conformità alla disciplina di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668161
Art. 13-bis - Competenze della Giunta regionale

N39

1. Fermo quanto previsto dalla presente legge, spetta alla Giunta regionale, in particolare:

a) la verifica e riconoscimento dei requisiti di connessione e prevalenza delle aziende agrituristiche e di connessione per quelle ittituristiche, mediante esame e approvazione rispettivamente del piano agrituristico aziendale e del piano ittituristico aziendale nonché dell'uso dei rispettivi loghi qualora previsti dalla normativa; N86

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668162
Art. 14 - Funzioni delle province

N3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668163
Art. 15 - Funzioni dei comuni

1. I comuni esercitano le seguenti funzioni:

a) ricezione della segnalazione certificata di inizio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668164
TITOLO III - DISPOSIZIONI COMUNI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668165
CAPO I - Disposizioni edilizie e igienico sanitarie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668166
Art. 16 - Immobili destinati all’agriturismo

1. Sono utilizzabili per le attività agrituristiche e per le eventuali attività di cui agli articoli 12-bis, 12-ter e 12-quater, i fabbricati rurali o parte di essi, nella disponibilità dell’azienda e non più necessari per le attività di coltivazione, selvicoltura e allevamento nonché per le attività connesse, mentre per le sole attività di degustazione svolte ai sensi dell'articolo 12-quater, si applica l'articolo 44 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668167
Art. 17 - Immobili destinati all’ittiturismo

1. Sono utilizzabili per attività ittituristiche e per le eventuali attività di cui all'articolo 12-bis i fabbricati e le strutture attrezzate nella disponibilità dell’azienda, ivi compresi i manufatti della tradizione locale, quali i casoni e i capanni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668168
Art. 18 - Norme igienico sanitarie comuni

1. Le strutture e i locali destinati all'esercizio delle attività di cui alla presente legge, devono possedere i requisiti igienico-sanitari previsti dalle norme vigenti in materia. N99

2. La Giunta regionale, può definire specifiche condizioni e modalità di attuazione:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668169
CAPO II - Classificazione e coordinamento informativo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668170
Art. 19 - Classificazione delle aziende che esercitano attività di ospitalità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668171
Art. 19-bis - Utilizzo delle denominazioni

1. Le denominazioni: "agriturismo" o "agricampeggio", "azienda agrituristica"; "ittiturismo",

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668172
Art. 19-ter - Codici identificativi delle aziende che esercitano attività di ospitalità

1. La Giunta regionale, con regolamento approvat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668173
Art. 20 - Immagine coordinata regionale

1. Al fine di fornire al turista un’immagine coordinata dell�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668174
Art. 21 - Elenchi delle attività turistiche connesse al settore primario

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668175
Art. 22 - Informazione ed accoglienza

1. Ai fini di una maggiore integrazione dell’offerta turis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668176
CAPO III - Regime autorizzativo, di vigilanza e sanzionatorio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668177
Art. 23 - Riconoscimento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668178
Art. 24 - Esercizio delle attività turistiche connesse al settore primario

1. L'esercizio delle attività di cui alla presente legge è subordinato alla presentazione della SCIA secondo il modello e le procedure definite dalla Giunta regionale, da trasmettere:

a) al Comune nel cui territorio è ubicata la sede operativa dell'impresa interessata, ad eccezione delle attività di pescaturismo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668179
Art. 25 - Obblighi degli operatori

1. Chiunque eserciti le attività di cui alla presente legge è tenuto a:

a) richiedere il riconoscimento delle attività che intende esercitare ad esclusione delle attività di cui all'articolo 12-quater;

b) richiedere la classificazione, qualora intenda avviare l'attività di ospitalità, di cui all'articolo 19;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668180
Art. 26 - Attività di controllo e monitoraggio

N41

1. Le funzioni di controllo e di monitoraggio sull'osservanza delle disposizioni di cui alla presente legge, sono esercitate dai Comuni e dalla Giunta regionale nell'ambito delle rispettive competenze.

2. I Comuni effettuano attività di contr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668181
Art. 27 - Perdita dei requisiti e divieto di esercizio dell’attività

1. La perdita dei requisiti per l’esercizio delle attività di cui alla presente legge comporta la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668182
Art. 27-bis - Sviluppo delle attività disciplinate dalla presente legge

N28

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668183
Art. 28 - Violazioni e sanzioni amministrative

1. Chiunque eserciti le attività di cui alla presente legge in assenza di presentazione di segnalazione certificata di inizio attività o in regime di sospensione è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria di euro settemila oltre all'immediata chiusura dell'attività. N114

2. N26 I titolari di aziende agrituristiche o ittituristiche sono soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquecento a euro cinquemila qualora impieghino soggetti esterni all'impresa per attività e servizi afferenti l'ospitalità e la somministrazione.

3. N26 I titolari di aziende agrituristiche o ittituristiche che in sede di controllo risultino superare il numero massimo di posti letto, di persone ospitabili in spazi aperti ovvero risultino superare il numero massimo annuo di pasti, spuntini e di bevande individuati dal piano agrituristico o ittituristico aziendale e oggetto di SCIA, sono soggetti a una sanzione amministrativa secondo i seguenti scaglioni:

a) fino a dieci unità, euro cinquanta per ogni unità di superamento;

b) da undici a venti unità, euro cento p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668184
TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668185
CAPO I - Disposizioni finali, transitorie e di abrogazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668186
Art. 29 - Esclusione dell’applicazione della disciplina in materia di esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande

1. Alle attività di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668187
Art. 30 - Norme transitorie

1. I soggetti già iscritti all’elenco degli operatori agrituristici di cui all’articolo 9, della legge regionale 18 aprile 1997, n. 9 “Nuova disciplina per l’esercizio dell’attività agrituristica” alla data di entrata in vigore della presente legge, sono iscritti d’ufficio negli elenchi provinciale e regionale e possono continuare a svolgere l’attività secondo le modalità e nei limiti oggetto dell’autorizzazione all’esercizio rilasciata ai sensi della legge regionale 18 aprile 1997, n. 9 .

2. Entro tre anni dall’entrata in vigore della presente legge, a pena di decadenza dell’autorizzazione all’esercizio, i soggetti di cui al comma 1 adeguano la propria attività e le relative strutture e dotazioni alle disposizioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737773 11668188
Art. 31 - Norme di abrogazione

1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono o restano abrogati:

a) la legge regionale 18 aprile 1997, n. 9 “Nuova disciplina per l’esercizio dell’attività agrituristica”, come modificata da:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino