Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Calabria 17/09/2020, n. 16
L. R. Calabria 17/09/2020, n. 16
L. R. Calabria 17/09/2020, n. 16
L. R. Calabria 17/09/2020, n. 16
L. R. Calabria 17/09/2020, n. 16
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità)1. La presente legge persegue l’obiettivo della tutela della pubblica incolumità attraverso il riordino delle |
|
Art. 2 - (Principi generali)1. La presente legge detta disposizioni in materia sismica, anche con riferimento alla redazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, sia generali che attuativi, alla trasmissione informatica dei progetti, alle modalità di esercizio della vigilanza su opere e costruzioni, nonché all’accertamento delle violazioni e all’applicazione delle relative sanzioni, nel rispetto dei principi generali contenuti nella parte II, capo II e capo IV, del |
|
Art. 3 - (Tipologia di interventi e procedure applicative)1. Gli interventi “rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità" di cui all’articolo 94-bis, comma 1, lettera a), del d.p.r. 380/2001, come dettagliati nelle elencazioni di cui all’articolo 2, comma 3, sono soggetti, per come previsto dall’articolo 94 del d.p.r. 380/2001, alla preventiva autorizzazione del progetto, con le modalità definite dal regolamento di attuazione della presente legge. II progetto è inviato allo Sportello unico per l’edilizia (SUE) che Io trasmette al Settore tecnico regionale. Sono soggette alla predetta procedura anche le varianti che non sono collocabili tra quelle definite “non sostanziali”. 2. Gli interventi di “minore rilevanza nei riguardi dell |
|
Art. 4 - (Denuncia dei lavori e trasmissione del progetto)1. Nelle zone sismiche di cui all’articolo 83 del d.p.r. 380/2001, chiunque intenda procedere a costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni, è tenuto, ai sensi degli articoli 65 e 93 del d.p.r. 380/2001, a darne preavviso scritto al SUE che provvede a trasmetterne copia al competente Settore tecnico regionale. La denuncia dei lavori e la trasmissione del progetto avvengono con le modalità indicate dal regolamento di attuazione della presente legge. |
|
Art. 5 - (Progetto e allegati)1. II progetto ha carattere esecutivo ed è redatto secondo i contenuti dell’articolo 17 della I. 64/1974 e dell’articolo 93 del d.p.r. 380/2001, della normativa europea e statale in materia di contratti pubblici, se applicabile, delle norme tecniche per le costruzioni previste dall’ |
|
Art. 6 - (Verifiche)1. Il Settore tecnico regionale effettua verifiche, sulle opere denunciate, su quelle in corso d'opera e sulle opere ultimate, per accertarne la conformità al progetto autorizzato e alle norme tecniche, con specifico riferimento alla l.64/1974, alla parte II, capo IV, sezione I del d.p.r. 380/2001 e dei relativi decreti ministeriali applicativi. 2. Le verifiche, tenendo conto della tipologia delle opere di cui all’articolo 3, sono eseguite con le modalità indicate nel regolamento di attuazione della presente legge. 3. Nella valutazione del progett |
|
Art. 7 - (Adempimenti legge 1086/1971 e d.p.r. 380/2001 - parte II - capo II)1. Gli adempimenti previsti dalla I. 1086/1971 e dagli articoli 65 e 67 del d.p.r. 380/2001 sono effettuati con le modalit |
|
Art. 8 - (Certificato di idoneità statica)1. Il certificato di idoneità statica relativo ad edifici, oggetto di condono edilizio ai sensi della normativa vigente, &egr |
|
Art. 9 - (Responsabilità)1. I progettisti hanno la responsabilità diretta della conformità delle opere progettate alle norme contenute nella I. 64/1974 e nella parte II, capo IV, sezione I, del d.p.r. 380/2001, dei relativi decreti ministeriali e normative tecniche vigenti in materia di edilizia sismica. 2. Il costruttore, il direttore dei lavori e il collaudatore, ciascuno per le proprie competenze, hanno la respons |
|
Art. 10 - (Accertamenti e vigilanza)1. Sulla attività di vigilanza si applicano le disposizioni di cui alle leggi 64/1974 e 1086/1971, nonché dal d.p.r. 380/2001 e da ogni altra disposizione vigente in materia. |
|
Art. 13 - (Parere sugli strumenti urbanistici)1. I comuni, nella procedura di formazione o di adeguamento degli strumenti di pianificazione comunale o intercomunale, come definiti dall’articolo 19 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge Urbanistica della Calabria), e delle eventuali varianti agli strumenti o agli strumenti urbanistici vigenti, chiedono |
|
Art. 14 - (Norma transitoria e di rinvio)1. Le disposizioni della presente legge si applicano alle istanze e alle denunce acquisite al protocollo del SUE, qualora |
|
Art. 16 - (Regolamento di attuazione)1. Il regolamento di attuazione della presente legge è approvato dalla Giunta regionale. |
|
Art. 17 - (Clausola d’invarianza finanziaria)1. Dall’attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. |
|
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Costruzioni
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Impiantistica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Pianificazione del territorio
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi riscaldamento d'ambiente a combustibile solido
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchiature di saldatura
12/04/2021
- Occupante e detentore non versano l’imu da Italia Oggi Sette
- Ruderi, il 110% è condizionato da Italia Oggi Sette
- Macchinari, al via il rinnovo da Italia Oggi Sette
- Zero emissioni? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Abusi in condominio, demolizioni con proporzionalità da Italia Oggi Sette
- Bonus casa e 110%: tutti i freni agli sconti da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura
