Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 15/02/2010, n. 31
D. Leg.vo 15/02/2010, n. 31
D. Leg.vo 15/02/2010, n. 31
D. Leg.vo 15/02/2010, n. 31
- D.L. 31/12/2020, n. 183 (L. 26/02/2021, n. 21)
- D.L. 31/12/2014, n. 192 (L. 27/02/2015, n. 11)
- D. Leg.vo 04/03/2014, n. 45
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
- L. 26/05/2011, n. 75
- D. Leg.vo 23/03/2011, n. 41
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 23 luglio 2009, n. 99, recante «Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia» ed in particolare, l'articolo 25; Vista la legge 31 dicembre 1962, n. 1860, concernente «Impiego pacifico dell'energia nucleare», e successive modificazioni; Vista la legge 2 agosto 1975, n. 393, recante «Norme sulla localizzazione delle centrali elettronucleari e sulla produzione e sull'impiego di energia elettrica»; Visto |
|
Titolo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1 - Oggetto |
|
Art. 2 - Definizioni1. Fatte salve le definizioni di cui alla legge 31 dicembre 1962, n. 1860 e al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, ai fini del presente decreto si definisce: |
|
Titolo II - Procedimento unico per la localizzazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti nucleari; disposizioni sui benefici economici per le persone residenti, gli enti locali e le imprese; disposizioni sulla “decommissioning” N11 degli impianti |
|
Titolo III - Procedure per la localizzazione, costruzione ed esercizio del Deposito nazionale destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi, del Parco Tecnologico "e dei relativi benefici economici"N1 |
|
Art. 25 - Deposito nazionale e Parco Tecnologico1. Sono soggetti alle disposizioni del presente Titolo la localizzazione, la costruzione e l'esercizio del Deposito nazionale di cui all'articolo 2, lettera i), nell'ambito del Parco Tecnologico di cui al presente articolo, ferme restando le altre disposizioni normative e prescrizioni tecniche vigenti in materia. 2. Il Parco Tecnologico è dotato di strutture comuni per i servizi e per le funzioni necessarie alla gestione di un sistema integrato di attività operative, di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico, di inf |
|
Art. 26 - Sogin S.p.A.1. La Sogin S.p.A. è il soggetto responsabile degli impianti a fine vita, del mantenimento in sicurezza degli stessi, nonché della realizzazione e dell’esercizio del Deposito nazionale e del Parco Tecnologico di cui all’articolo 25, comprendente anche il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. A tal fine: N14 a) gestisce l |
|
Art. 27 - Autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio del Parco Tecnologico1. La Sogin S.p.A., tenendo conto dei criteri indicati dall’AIEA e dall’Agenzia, definisce una proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del Parco Tecnologico “entro sette mesi dalla definizione dei medesimi criteri",N24 proponendone contestualmente un ordine di idoneità sulla base di caratteristiche tecniche e socio-ambientali delle suddette aree, nonché un progetto preliminare per la realizzazione del Parco stesso. N17 1-bis. Prima della pubblicazione di cui al comma 3 del presente articolo, Sogin S.p.A. trasmette la proposta di Carta nazionale di cui al comma 1, corredata dalla documentazione tecnica utilizzata e dalla descrizione delle procedure seguite per l’elaborazione della medesima Carta, all’autorità di regolamentazione competente che provvede alla validazione dei risultati cartografici e alla verifica della coerenza degli stessi con i criteri di cui al comma 1. L’autorità di regolamentazione competente trasmette, entro 60 giorni, una relazione in merito al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Ministero dello sviluppo economico che entro 30 giorni comunicano il proprio nulla osta a Sogin S.p.A., affinché, recepiti gli eventuali rilievi contenuti nel nulla osta, provveda agli adempimenti previsti al medesimo comma 3. N26 2. Il progetto preliminare N3 contiene gli elementi ed è corredato dalla documentazione di seguito “indicata” N1: a) documentazione relativa alla tipologia di materiali radioattivi destinati al Deposito nazionale (criteri di accettabilità a deposito; modalità di confezionamento accettabili; inventario radiologico; ecc.); b) dimensionamento preliminare della capacità totale del Deposito nazionale, anche in funzione di uno sviluppo modulare del medesimo “, e determinazione del fattore di riempimento”;N4 c) identificazione dei criteri di sicurezza posti alla base del progetto del deposito; d) indicazione delle infrastrutture di pertinenza del Deposito nazionale; e) criteri e contenuti per la definizione del programma delle indagini per la qualificazione del sito; f) indicazione del personale da impiegare nelle varie fasi di vita del Deposito nazionale, con la previsione dell'impiego di personale residente nei territori interessati, compatibilmente con le professionalità richieste e con la previsione di specifici corsi di formazione; g) indicazione delle modalità di trasporto del materiale radioattivo al Deposito nazionale e criteri per la valutazione della idoneità delle vie di accesso al sito; h) indicazioni di massima delle strutture del Parco Tecnologico e dei potenziali benefici per il territorio, anche in termini occupazionali; |
|
Art. 28 - Istanza per il rilascio dell'autorizzazione unica e attività istruttoria1. L'istanza per il rilascio dell'autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio del Parco Tecnologico e delle opere connesse deve contenere la seguente documentazione: a) progetto definitivo del Parco Tecnologico; b) studio di impatto ambientale ai fini della procedura di VIA; c) rapporto preliminare di sicurezza; N9 |
|
Art. 28 -bis - Autorizzazione per la chiusura dell’impianto di smaltimento di rifiuti radioattivi1. L’esecuzione delle operazioni connesse alla chiusura dell’impianto di smaltimento di rifiuti radioattivi di cui al Deposito nazionale è soggetta ad autorizzazio |
|
Art. 30 - “Benefici economici” N101. Al fine di massimizzare le ricadute socioeconomiche, occupazionali e culturali conseguenti alla realizzazione del Parco Tecnologico, è riconosciuto al territorio circostante il relativo sito un contributo di natura economica. Il contributo di cui al presente comma è destinato per il 10 per cento alla provincia o alle province nel cui territorio è ubicato il sito, per il 55 per |
|
Titolo IV - Campagna di informazione |
|
Titolo V - Norme finali |
|
Art. 34-bis. - Disposizioni finali1. Ai sensi e per gli effetti del presente decreto legis |
|
Art. 35 - Abrogazioni1. Sono abrogate le seguenti disposizioni: |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Imprese
- Provvidenze
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
- Anna Petricca
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
- Anna Petricca
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
28/06/2022
- Superbonus frenato dai compensi da Italia Oggi
- La prima casa trascina l'acconto da Italia Oggi
- Imballaggi a caro prezzo da Italia Oggi
- Credito, dall'1/7 meno aiuti dal fondo di garanzia pmi Restano allungamenti dei prestiti e coperture fino all'80% da Italia Oggi
- Più autonomia per le casse da Italia Oggi
- Legno e arredo, piattaforma di filiera per aiutare la transizione delle imprese da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Sistemi di gestione dell'energia
