Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8826
Sent.C. Stato 26/02/2010, n. 1142
Sent.C. Stato 26/02/2010, n. 1142
1. Progetto oo.pp. - Progetto definitivo - Diverso dal progetto preliminare - Rinnovazione dell’istruttoria ai fini del rilascio VIA- Necessità
1. L’art. 42, c.4 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, prevede, in tema di progetti sottoposti a VIA in sede regionale o provinciale, che Qualora si accerti che il progetto definitivo differisce da quello preliminare quanto alle aree interessate oppure alle risorse ambientali coinvolte, o comunque che risulta da esso sensibilmente diverso, l’autorità competente adotta i provvedimenti relativi all’aggiornamento dello studio di impatto ambientale e dispone la nuova pubblicazione dello stesso, anche ai fini dell’invio di osservazioni da parte dei soggetti pubblici e privati interessati. In altri termini, anche in caso di progetto sensibilmente diverso, la norma impone la rinnovazione dell’istruttoria ai fini del rilascio della VIA; a maggior ragione, il successivo procedimento autorizzatorio non può che svolgersi sullo stesso progetto che la VIA abbia ottenuto, sicché, nel caso di variazioni sostanziali del medesimo che portino ad un progetto sensibilmente diverso deve al riguardo essere acquisita nuova VIA su quest’ultimo, pena altrimenti l’elusione del giudizio di compatibilità ambientale e restando ovviamente irrilevante l’istruttoria compiuta sul progetto variato in sede di conferenza di servizi.
1. Conf. C. Stato VI 12 maggio 2006 n. 2694; [R=WCS12MA062694] C. giust. CE 4 maggio 2006 n. C-290/2003. [R=WCG4MA06290] Ved. C. Stato V 16 giugno 2009 n. 3849 R; C. Stato VI 31 gennaio 2007 n. 370. [R=WCS31GE07370]
1a. (PGDL.6) - Sui tre livelli della progettazione ved. C.Stato IV 29 maggio 2009 n. 3364 R (Progetto definitivo - Dopo la sua approvazione, la P.A. ha l’obbligo di comunicare alle parti interessate l’avviso dell’avvio del procedimento ex art. 7, L. 7 agosto 1990 n. 241); IV 12 maggio 2009 n. 2910 R (Lo studio di prefattibilità ambientale fa parte del progetto preliminare); V 17 ottobre 2008 n. 5093 R (1. In sede di progetto esecutivo di lavori pubblici è precluso introdurre modifiche al progetto definitivo che mutano il tipo di opera appaltata ecc.; 2. Il vertice politico dell’ente locale competente può apportare prescrizioni migliorative del progetto definitivo); IV 22 luglio 2005 n. 3917 R [1. Progetto preliminare delle opere di preminente interesse nazionale ex D. Lgs. 20 agosto 2002 n. 190 (Legge su infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale) - Differenza rispetto al progetto preliminare di cui all’art. 16, L. 11 febbraio 1994 n. 109; Seguono altre norme del D. Lgs. 02/190]; IV 30 giugno 2005 n. 3519 R [Il triplice livello della progettazione di opere pubbliche (progetto preliminare, definitivo ed esecutivo) non può subire contrazioni od accorpamenti]; IV 30 giugno 2005 n. 2392 [R=WCS30G052392] [Osservanza (anche nell’appalto concorso) della normativa sui 3 livelli di progettazione - Stretta osservanza del progetto esecutivo al progetto definitivo]; IV 31 marzo 2005 n. 1417 R [Il procedimento dei tre tipi successivi di progetto previsti per l’attività di progettazione delle opere pubbliche (tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo) non può essere derogato o alterato]; IV 13 febbraio 2004 n. 561 R (Non vi è alcuna disposizione che precluda al professionista incaricato della progettazione preliminare di un’opera pubblica di partecipare all’appalto per la progettazione definitiva, anzi è privilegiato proprio il criterio di continuità nello svolgimento delle varie fasi di progettazione, ex art. 17, c. 41 sexies, L. 94/109); II Parere, 12 novembre 2003 n. 1855 ; IV 5 settembre 2003 n. 4970 R (La progettazione esecutiva deve essere redatta in stretta conformità al progetto definitivo); IV 19 marzo 2003 n. 1467 R (Per i tre livelli di progettazione stabiliti dall’art. 16 L. 94/109 non sono previsti accorpamenti o contrazioni); IV 23 novembre 2002 n. 6436 R [Sulle caratteristiche ed i requisiti dei tre progetti (preliminare, definitivo ed esecutivo) di successivi approfondimenti tecnici].
1n. - La progettazione - ai sensi dell’art. 93 del Cod. LSF, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (che corrisponde all’art. 16 della abrogata L. 11 febbraio 1994 n. 109; mentre all’art. 17 di quest’ultima corrispondono gli artt. 90, 91 e 92 del Cod. LSF) - si articola secondo 3 livelli.
Il progetto preliminare (c.3; ved. artt. 18 a 24 del nuovo Regolamento ll.pp., D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554):
- consiste in una relazione in cui sono definite le caratteristiche dei lavori, le esigenze da soddisfare e le prestazioni da fornire;
- deve consentire l’avvio della procedura di esproprio.
Il progetto definitivo (c.4; ved. artt. 25 a 34 Reg.)
- individua compiutamente i lavori da eseguire e contiene tutti gli elementi necessari per il rilascio di autorizzazioni ed approvazioni;
- consiste:
- in una relazione;
- nello (ev.) studio di impatto ambientale;
- in disegni generali;
- negli studi e indagini preliminari;
- nei calcoli preliminari di strutture ed impianti.
Il progetto esecutivo (c.5; ved. artt. 35 a 45 Reg.)
- è redatto in conformità al progetto definitivo (ed anche nel pieno rispetto delle successive prescrizioni, della concessione edilizia ecc.);
- determina dettagliatamente i lavori da realizzare (descrizione: forma, tipologia e qualità; dimensione; prezzo) come da:
- relazioni (ved. artt. 36 e 37 Reg.);
- calcoli esecutivi di strutture ed impianti (ved. art. 39 Reg.);
- elaborati grafici, compresi particolari costruttivi (ved art. 38 Reg.);
- capitolato speciale d’appalto (ved. art. 45 Reg.);
- computo metrico estimativo (ved. art. 44 Reg.);
- elenco dei prezzi unitari (ved. art. 43 Reg.);
- piano di manutenzione dell’opera (ved. art. 40 Reg.).
(D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 42, c.4) R |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
Disamina degli aspetti fiscali, amministrativo-burocratici e tecnici del c.d. “Superbonus” per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici incluso nel "Decreto Rilancio"
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
Analisi dell'attuale quadro operativo relativo all’affidamento ed esecuzione di contratti ai sensi delle procedure c.d. “semplificate” di cui all’art. 36.
Utilissimo strumento a supporto di dipendenti e funzionari delle PPAA, di RUP e dei professionisti operanti nel c.d. "sotto soglia"
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 76/2020 e Legge di Conversione 120/2020

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00