Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6631
Sent.C. Stato 05/09/2003, n. 4970
Sent.C. Stato 05/09/2003, n. 4970
Sent.C. Stato 05/09/2003, n. 4970
1. Progetto oo.pp. - Triplice livello ex art. 16 L. 94/109 - Conseguenza - Progettazione esecutiva conforme al progetto definitivo - Necessità. 2. Progetto oo.pp. - Positiva valutazione dell'impatto ambientale - Prima dell'approvazione del progetto definitivo - Necessità.
1. L'osservanza della normativa sulla attività di progettazione secondo i tre livelli successivi di approfondimento tecnico (art. 16 della L. 11 febbraio 1994 n. 109) comporta che, se è certamente il progetto definitivo quello che ha il compito di individuare le caratteristiche dell'opera, allora la progettazione esecutiva deve essere redatta in stretta conformità al progetto definitivo, di cui costituisce mera ingegnerizzazione (v. art. 35 del D.P.R. n. 554 del 1999) e dunque il progetto definitivo non è mutabile nella sua sostanziale struttura ad opera di quello esecutivo.
2. La specifica clausola legislativa (di cui all'art. 14, comma 13 della L. 11 febbraio 1994 n. 109) che disciplina l'approvazione del progetto definitivo, implica che l'assetto del territorio debba ritenersi definitivamente conformato alla stregua di quanto previsto nello stesso progetto (cosicchè nessuna variazione di tale assetto può poi conseguire dalla successiva approvazione del progetto esecutivo); e non pare perciò dubbio che, quando sia richiesta la positiva valutazione di impatto ambientale, questa non possa che precedere l'approvazione del progetto definitivo.
La progettazione - ai sensi dell'art. 16 della L. 11 febbraio 1994 n. 109 R - si articola secondo 3 livelli.
Il progetto preliminare (c. 3; ved. artt 18 a 24 del nuovo Regolamento ll.pp., D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554):
- consiste in una relazione in cui sono definite le caratteristiche dei lavori, le esigenze da soddisfare e le prestazioni da fornire;
- deve consentire l'avvio della procedura di esproprio.
Il progetto definitivo (c. 4; ved. artt. 25 a 34 Reg.)
- individua compiutamente i lavori da eseguire e contiene tutti gli elementi necessari per il rilascio di autorizzazioni ed approvazioni;;
- consiste:
- in una relazione;
- nello (ev.) studio di impatto ambientale;
- in disegni generali;
- negli studi e indagini preliminari;
- nei calcoli preliminari di strutture ed impianti.
Il progetto esecutivo (c. 5; ved. artt. 35 a 45 Reg.)
- è redatto in conformità al progetto definitivo (ed anche nel pieno rispetto delle successive prescrizioni, della concessione edilizia ecc.);
- determina dettagliatamente i lavori da realizzare (descrizione: forma, tipologia e qualità; dimensione; prezzo) come da:
- relazioni (ved. artt. 36 e 37 Reg);
- calcoli esecutivi di strutture ed impianti (ved. art. 39 Reg.);
- elaborati grafici, compresi particolari costruttivi (ved art. 38 Reg.);
- capitolato speciale d'appalto (ved. art. 45 Reg);
- computo metrico estimativo (ved. art. 44 Reg.);
- elenco dei prezzi unitari (ved. art. 43 Reg.);
- piano di manutenzione dell'opera (ved. art. 40 Reg.).
L'art. 16, c. 7 della L. 94/109 si ferma poi sugli oneri relativi alla progettazione dei piani di sicurezza (ved. art. 41 Reg.) - ex D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494 - ed alle prestazioni professionali e specialistiche.
(L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 16;R D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, artt. 32 e 35) R (L. 3 gennaio 1978 n. 1, art. 1;R L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 14, c. 13; D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, art. 25, c. 2) |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Esecuzioni immobiliari e stime
Metodologia, esempi di stima con IVS e compensi del valutatore
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Analisi degli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e delle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
DISPONIBILE DAL 29/04/2025
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10