FAST FIND : NW4056

Ultimo aggiornamento
14/04/2022

Norme armonizzate nella Direttiva macchine (Dir. 2006/42/CE)

A cura di:
  • Angela Perazzolo
3239758 8635983
Premessa

In questo articolo sono fornite informazioni in merito alle Norme armonizzate per la prevenzione dei rischi derivanti dalla progettazione e dalla costruzione delle macchine e sulle condizioni per la loro immissione sul mercato e/o messa in servizio, nell’ambito della Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14/05/2006 (c.d. “Direttiva macchine”), recepita in Italia con D. Leg.vo 27/01/2010, n. 17.

 

 

3239758 8635984
Tipologie di macchine ed attrezzature

La Direttiva 2006/42/CE stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di carattere generale - nonché una serie di requisiti più specifici - per talune categorie di macchine ed attrezzature di seguito specificate:

a) macchine quali definite dall’art. 2, lett. a), della stessa Direttiva;

b) attrezzature intercambiabili;

c) componenti di sicurezza;

d) accessori di sollevamento;

e) catene, funi e cinghie;

f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;

g) quasi-macchine (destinate cioè a ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi in quanto da sole non sono in grado di garantire un'applicazione ben determinata, come ad esempio un sistema di azionamento).

 

 

3239758 8635985
Le norme armonizzate nella Dir. 2006/42/CE

Ai sensi dell’art. 2, lett. l), della Direttiva 2006/42/CE per “Norma armonizzata” si intende la specifica tecnica adottata da un organismo di normalizzazione, ossia il Comitato europeo di normalizzazione (CEN), il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) o l'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI), a seguito di un mandato rilasciato dalla Commissione e nel rispetto della procedura di cui alla Direttiva (UE) 2015/1535 N1.

La Direttiva 2006/42/CE da un lato considera non vincolanti le suddette Norme armonizzate, d’altro lato prevede che le macchine che ricadono nel suo campo di applicazione, costruite in conformità ad una Norma armonizzata a livello comunitario il cui riferimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono presunte conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalla stessa (art. 7, paragrafo 2, Dir. 2006/42/CE). Tale presunzione comporta una notevole semplificazione per il fabbricante ai fini della prova della non pericolosità della macchina e costituisce la garanzia della sua libera commercializzazione nell’ambito del mercato europeo.

 

 

3239758 8635986
Pubblicazione delle norme armonizzate

La Commissione UE ha il compito di pubblicare nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea i riferimenti delle Norme armonizzate (art. 7, paragrafo 3, Dir. 2006/42/CE). I riferimenti sono suddivisi in varie tipologie di norme:

- norme di tipo A che specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine;

- norme di tipo B che concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato;

- norme di tipo C che forniscono specifiche per una data categoria di macchine che hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili.

La Commissione deve precisare inoltre, per ciascuna tipologia di norme, le condizioni secondo le quali l’applicazione delle stesse conferisce la presunzione di conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute previsti dalla Direttiva macchine.

Per ciascuna norma armonizzata viene specificata la data di entrata in vigore (che coincide con la data di prima pubblicazione), il riferimento della eventuale norma sostituita e la data di cessazione della presunzione di conformità di quest’ultima.

L’elenco dei titoli e dei riferimenti delle norme armonizzate nell’ambito della Direttiva 2006/42/CE è stato da ultimo pubblicato con la Comunicazione del 09/03/2018 R. Peraltro, poiché a seguito del lavoro svolto dal CEN e dal CENELEC sulla base del mandato M/396 del 19/12/2006, alcune norme armonizzate già pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea con la citata Comunicazione sono state sostituite, riviste o modificate, è stata pubblicata la Decisione di esecuzione del 18/03/2019, n. 436 (modificata dalla Decisione 01/04/2020, n. 480, dalla Decisione 02/03/2021, n. 377, dalla Decisione 14/10/2021, n. 1813 e dalla Decisione 07/04/2022, n. 621) con la quale la Commissione ha provveduto a pubblicare l’elenco delle norme aggiornate e l’elenco di quelle ritirate specificandone la data del ritiro.

 

 

3239758 8635987
Contestazione di una norma armonizzata

Qualora uno Stato membro o la Commissione ritengano che una Norma armonizzata non soddisfi pienamente i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute ai quali fa riferimento, possono richiedere il parere del Comitato di cui alla Direttiva 2015/1535/UE, esponendo i loro motivi. A seguito del parere espresso dal Comitato, la Commissione decide se pubblicare il riferimento alla norma o se pubblicarlo con limitazioni, ovvero se mantenere, mantenere con limitazioni o ritirare dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento alla Norma armonizzata già pubblicato (art. 10, Dir. 2006/42/CE).

 

legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità