Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5070
Sent.C. Stato 29/03/2001, n. 1840
Sent.C. Stato 29/03/2001, n. 1840
Sent.C. Stato 29/03/2001, n. 1840
1. Appalti oo.pp. - Cauzione provvisoria - Funzione - Inadempienza dell'aggiudicatario - Incameramento della cauzione - Richiesta di maggior danno - Ammissibilità.
1. Nelle gare d'appalto di opere pubbliche la cauzione provvisoria prevista dall'art. 30 della L. 11 febbraio 1994 n. 109 ha la funzione di garantire gli adempimenti dell'impresa aggiudicataria, cosicchè questa decade dall'aggiudicazione se non si presenta per la stipulazione del contratto e la cauzione provvisoria viene incamerata dall'Amministrazione appaltante. Ma dell'art. 30, comma 1, 2° paragrafo della L. 94/109, che ha indicato la funzione della cauzione nella garanzia a copertura della mancata sottoscrizione del contratto da parte dell'impresa aggiudicataria, non può sostenersi un'interpretazione restrittiva nel senso che l'obbligazione assunta dal fideiussore non possa comunque superare il 2%, con la conseguenza che all'ente appaltante potrebbe essere impedita la richiesta delle spese affrontate per rinnovare la gara d'appalto; e l'incameramento della cauzione provvisoria non preclude all'amministrazione appaltante la possibilità di richiedere il maggior danno subito per il comportamento dell'impresa aggiudicataria.
1a. A norma dell'art. 30, commi 1 e 2, della L. Merloni (L. 11 febbraio 1994 n. 109)R la cauzione provvisoria a gara d'appalto di lavori pubblici dev'essere pari al 2% dell'importo dei lavori; e la cauzione definitiva dev'essere uguale al 10% dell'importo degli stessi (ma se il lavoro è stato aggiudicato con ribasso maggiore del 20%, la cauzione è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli oltre il 20%; così, p.e., se il lavoro viene appaltato col ribasso del 23%, la cauzione definitiva dev'essere del 13%).
Secondo le norme anzidette, sia la cauzione provvisoria che quella definitiva possono essere prestate anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa (oltre che - ai sensi dell'art. 54 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827R - in numerario o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa).
Sulla cauzione negli appalti di lavori pubblici, ved. C. Stato V 31 gennaio 2001 n. 355R [Inammissibilità di cauzione provvisoria presentata con fideiussione di istituto finanziario iscritto nell'elenco tenuto dal Ministero del tesoro ai sensi dell'art. 106 D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385[R=DLG38593,A=106] (come invece è ammesso per gli appalti di servizi)]; C. Stato V 26 settembre 2000 n. 5101R (Illegittimità di clausola di bando di gara d'appalto ll.pp. che prevede per la cauzione una polizza assicurativa o fideiussione di istituto finanziario, perché in contrasto con art. 30 L. 11 febbraio 1994 n. 109); Csi 4 luglio 2000 n. 328R (Equivalenza della cauzione prevista in numerario o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato alla cauzione costituita con assegno circolare, giacché questo equivale a contanti); C. Stato V 12 novembre 1999 n. 2480R (Obbligo di costituzione della cauzione definitiva di cui all'art. 30, 2° comma, L. 11 febbraio 1994 n. 109 prima della stipulazione del contratto).
(L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 30) |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
Disamina degli aspetti fiscali, amministrativo-burocratici e tecnici del c.d. “Superbonus” per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici incluso nel "Decreto Rilancio"
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
Analisi dell'attuale quadro operativo relativo all’affidamento ed esecuzione di contratti ai sensi delle procedure c.d. “semplificate” di cui all’art. 36.
Utilissimo strumento a supporto di dipendenti e funzionari delle PPAA, di RUP e dei professionisti operanti nel c.d. "sotto soglia"
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 76/2020 e Legge di Conversione 120/2020

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00