Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 04/02/1999, n. 982
Sent. C. Cass. civ. 04/02/1999, n. 982
Sent. C. Cass. civ. 04/02/1999, n. 982
1. Edilizia ed urbanistica - Distanze - Da pareti finestrate - Ex D.M. 1968 n. 1444 - Riferibilità alle sole vedute - Finestre lucifere - Esclusione.1. In considerazione del fatto che nella disciplina legale dei rapporti di vicinato l'obbligo di osservare nelle costruzioni determinate distanze sussiste solo in relazione alle vedute, e non anche alle luci, la dizione «pareti finestrate» contenuta in un regolamento edilizio che si ispiri all'art. 9 D.M. 2 aprile 1968 n. 1444 - che prescrive nelle sopraelevazioni la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti - non potrebbe che riferirsi esclusivamente alle pareti munite di finestre qualificabili come vedute, senza ricomprendere quelle sulle quali si aprono finestre cosiddette lucifere. 1a. Ved. Cass. 3 febbraio 1999 n. 879R; Cass. 29 gennaio 1999 n. 811R; Cass. 14 gennaio 1999 n. 314R. (D.M. 2 aprile 1968 n. 1444, art. 9)R |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
