Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2112
Sent.C. Stato 04/11/1994, n. 1257
Sent.C. Stato 04/11/1994, n. 1257
Sent.C. Stato 04/11/1994, n. 1257
1. Opere pubbliche - Concessione - Scelta del concessionario - Realizzazione dell'opera da parte del concessionario stesso o da parte di impresa da esso scelta - Limiti e modalità - In relazione al modello di concessione scelto - Individuazione. 2. Appalti oo.pp. - Trattativa privata - Necessità di motivazione - Negli atti che escludono la gara. 3. Progetto oo.pp. - Approvazione - Art. 1 L. 1978 n. 1 - Eventuale variante di piano per realizzazione di opera pubblica. 4. Progetto oo.pp. - Impianti sportivi - Norme sulla sicurezza - Realizzazione di parcheggi - Vi rientrano - Misure sostitutive.
1. In base alla normativa comunitaria ed a quella italiana di recepimento, l'affidamento della realizzazione dei lavori pubblici può aver luogo sulla base di due modelli: per il primo, l'appaltatore o il concessionario di opere pubbliche (a nulla rilevando il nomen iuris individuato dalle parti) acquista anche la qualità di realizzatore materiale delle opere e, in tal caso, sia in base alla L. 8 agosto 1977 n. 584 sia in base al D.P.R. 19 dicembre 1991 n. 406, la scelta del concessionario deve aver luogo nel rispetto della normativa comunitaria e di quella italiana di recepimento; per il secondo, il concessionario può affidare a terzi la realizzazione materiale dei lavori, e in tal caso (in base alle leggi cit.) può aver luogo la scelta a trattativa privata del concessionario, ma la concessione deve prevedere che questi scelga gli assuntori dei lavori applicando le norme che è tenuta ad applicare l'Amministrazione concedente.
2. L'Amministrazione, qualora abbia affidato la realizzazione di lavori pubblici a trattativa privata, in assenza della prescritta gara, e non si sia avvalsa dei poteri previsti dall'art. 5 L. 8 agosto 1977 n. 584, non può in sede giurisdizionale giustificare ex post l'avvenuto affidamento a trattativa privata, assumendo la sussistenza dei relativi presupposti richiesti dalla legge, atteso che le valutazioni sull'eccezionale urgenza (art. 5, lett. b) ovvero sulle particolari ragioni tecniche (art. 5 lett. d) devono essere oggetto di specifiche valutazioni da effettuare negli atti amministrativi che escludono la gara.
3. Nell'ambito della destinazione urbanistica a "verde pubblico di quartiere" è consentito realizzare quei soli interventi che consentano la fruibilità dell'area di chiunque e non anche la costruzione di manufatti che alterino irreversibilmente la destinazione a verde pubblico, sorgendo dalla previsione del piano un divieto di costruire per chiunque, anche per l'Amministrazione; pertanto, ai sensi dell'art. 1 L. 3 gennaio 1978 n. 1, quando lo strumento urbanistico vigente preveda che un'area sia destinata a parco pubblico ovvero a verde di quartiere, occorre una variante al piano urbanistico se si manifesta l'opportunità di realizzare un'opera pubblica.
4. Le norme regolamentari contenute nel D.M. 25 agosto 1989 volte ad assicurare la sicurezza degli impianti sportivi prevedono la realizzazione di opere permanenti (tra cui i parcheggi), che per il loro carattere infungibile e oggettivo consentono di ravvisarne la sicurezza; pertanto, tali misure devono trovare effettiva realizzazione e non possono essere sostituite con rimedi empirici, non previsti dalla normativa vigente, quali quelli riguardanti la viabilità ed il traffico durante lo svolgimento delle manifestazioni.
|
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Applicazione dei CAM nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture alla luce dei provvedimenti attuativi e delle prassi di settore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Esecuzioni immobiliari e stime
Metodologia, esempi di stima con IVS e compensi del valutatore
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Analisi degli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e delle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
DISPONIBILE DAL 29/04/2025
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10