Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lombardia, regolamento per l’invarianza idraulica ed idrologica
Al fine di perseguire l’invarianza idraulica e idrogeologica delle trasformazioni d’uso del suolo, il Regolam. R. Lombardia 23/11/2017, n. 7, in attuazione dell'articolo 58 bis della L.R. Lombardia 12/2005, si propone di prevenire e mitigare i fenomeni di esondazione e di dissesto idrogeologico provocati dall’incremento dell’impermeabilizzazione dei suoli e, conseguentemente, di contribuire ad assicurare elevati livelli di salvaguardia idraulica e ambientale.
Il regolamento, che dovrà essere recepito dai regolamenti edilizi comunali e nei piani di governo del territorio, si applica alle seguenti tipologie di interventi:
Interventi edilizi
- nuova costruzione, compresi gli ampliamenti;
- demolizione, totale o parziale fino al piano terra, e ricostruzione indipendentemente dalla modifica o dal mantenimento della superficie edificata preesistente;
- ristrutturazione urbanistica comportanti un ampliamento della superficie edificata o una variazione della permeabilità rispetto alla condizione preesistente all’urbanizzazione.
Infrastrutture stradali e autostradali e loro pertinenze e parcheggi
- interventi di riassetto, adeguamento, allargamento di infrastrutture già presenti sul territorio;
- nuove sedi stradali o di parcheggio.
Il regolamento definisce, nello specifico:
- ambiti territoriali di applicazione, differenziati in funzione del livello di criticità idraulica dei bacini dei corsi d’acqua ricettori;
- portate limite ammissibili allo scarico in corpo recettore;
- modalità di calcolo delle portate;
- requisiti minimi da adottare in fase di progettazione di nuovi interventi o ristrutturazioni.
Tra gli allegati del provvedimento il modello per l’asseverazione del professionista in merito alla conformità del progetto ai contenuti del regolamento (Allegato E).
Dalla redazione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)