Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sicilia, la Consulta boccia alcune norme regionali di recepimento del T.U. dell'edilizia
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 232 depositata il 08/11/2017, ha dichiarato l'illegittimità di alcune norme della L.R. Sicilia 10/08/2016, n. 16 che ha recepito il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con D.P.R. 06/06/2001, n. 380. Si tratta di alcune norme in materia di impianti Fer, abusi edilizi e lavori edilizi nelle località sismiche che travalicano la competenza legislativa attribuita alla Regione e possono configurare un surrettizio condono edilizio.
Vediamo nel dettaglio quali sono gli articoli della L.R. Sicilia 10/08/2016, n. 16 dichiarati illegittimi dalla sentenza della Corte Costituzionale 08/11/2017, n. 232 e in che termini:
- articolo 3, comma 2 lettera f) - il legislatore regionale, consentendo la realizzazione senza titolo abilitativo di tutti gli interventi inerenti gli impianti ad energia rinnovabile (di cui agli articoli 5 e 6 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28) oltrepassa il limite della propria competenza in materia di “urbanistica” invadendo la competenza statale in materia di “tutela dell’ambiente”;
- articolo 14, comma 1 e comma 3 - nella parte in cui consente di ottenere il permesso in sanatoria se l'intervento è conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della presentazione della domanda e non, correttamente, al momento della realizzazione dell’intervento. Censurata anche l’introduzione dell’istituto del silenzio assenso, in luogo del silenzio rigetto, nella qualificazione del comportamento omissivo dell’Amministrazione sulla richiesta di permesso in sanatoria;
- articolo 16, comma 1 e comma 3 - nella parte in cui è consentito l’avvio dei lavori nelle zone sismiche in assenza della previa autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della Regione e introduce una categoria di lavori “minori”, secondo il legislatore siciliano, sottratti all’autorizzazione scritta preventiva, estranei all’orizzonte della disciplina statale.
Dalla redazione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Normativa, autoregolamentazione e casistiche
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Valutazione oggettiva dell’indennità di esproprio in base al valore venale delle aree edificabili e dei terreni
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75