Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
PREMESSAIl D. Min. 05/08/2011 reca le procedure ed i requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione, a domanda, negli elenchi del Ministero dell’interno per il rilascio dei professionisti abilitati al rilascio delle certificazioni delle dichiarazioni inerenti la normativa di prevenzione incendi di cui all’art. 16 del D. Leg.vo 08/03/2006, n. 139 (“professionisti antincendio”). Il provvedimento ha sostituito il precedente D. Min. Interno 25/03/1985, già in precedenza abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248, che definiva i requisiti per l’iscrizione agli elenchi dei professionisti abilitati a rilasciare le certificazion |
|||||
COMPETENZE, SOGGETTI AUTORIZZATI E REQUISITI |
|||||
Competenze riservate ai professionisti antincendioL’art. 16 del D. Leg.vo 08/03/2006 n. 139, comma 4, richiede genericamente che il rilascio delle certificazioni e delle dichiarazioni attestanti la conformità delle attività alla normativa di prevenzione incendi, siano rilasciate da enti, laboratori o professionisti, iscritti in albi professionali, autorizzati ed iscritti, a domanda, in appositi elenchi del Ministero dell’interno. Le attività |
|||||
Requisiti per l’iscrizione negli elenchiPer l’iscrizione negli elenchi ministeriali dei professionisti antincendio sono richiesti i seguenti requisiti: - iscrizione ad uno dei seguenti albi professionali: |
|||||
CORSI DI FORMAZIONE, PROGRAMMI, ENTI FORMATORI, ESONERI |
|||||
Corsi di specializzazione ed enti formatoriI programmi dei corsi base di specializzazione sono stabiliti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, sentiti i Consigli nazionali delle professioni interessate, e contengono almeno le materie elencate all’art. 4 del D. Min. Interno 05/08/2011 (comma 2), prevedendo un totale di almeno 120 ore di insegnamento (la prev |
|||||
Articolazione e programmi dei corsiL’articolazione ed i programmi dei corsi base di specializzazione in prevenzione incendi e dei corsi e seminari di aggiornamento, in attuazione degli artt. 4 e 7 del D. Min. Interno 05/08/2011, sono stati definiti dalla Circolare 25/05/2012, n. 7213, poi superata - quanto al |
|||||
Esonero dalla frequenza del corso base di specializzazioneL’attestazione di frequenza con esito positivo del corso base di specializzazione di prevenzione incendi non è richiesta: |
|||||
Richieste di iscrizione negli elenchiLe documentate richieste di iscrizione negli elenchi devono essere inviate agli Ordini e Collegi professionali provinciali, i quali provvedono a comunicare il codice di individuazione al professionista e ad aggiornare gli elenchi ministeriali N4 |
|||||
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO E CONSEGUENZE IN CASO DI MANCANZA |
|||||
Mantenimento dell’iscrizione e corsi di aggiornamentoUna importante differenza introdotta dal D. Min. Interno 05/08/2011 rispetto alla disciplina precedente riguarda i requisiti richiesti al professionista per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali, prima no |
|||||
Soggetti iscritti agli elenchi alla data di entrata in vigore dal D. Min. Interno 05/08/2011Come già indicato, per i soggetti già iscritti alla data del 27/08/2011 - di entrata in vigore del D. Min. Interno 05/08/2011 - la scadenza dell’adempimento in questione è pertanto fissata al 26/08/2016. |
|||||
Cancellazione nominativo dagli elenchi - ConseguenzeIl Consiglio nazionale degli Ingegneri (Circolare 09/09/2016, n. 787, Visualizza PDF) ha fornito indicazioni pratiche agli Ordini territo |
|||||
Periodo di sospensione in caso di mancato aggiornamentoCome chiarito poi dalla Nota M |
|||||
ControlliLe disposizioni non prevedono un controllo, da parte dei Comandi dei Vigili del fuoco, in merito al rispetto degli ambiti di competenza, ma una precisa responsabilità da parte del professionista che rilascia la certificazione con tutte le eventuali conseguenze penali ed amministrative |
|||||
CONFERIMENTO DI INCARICHI A FUNZIONARI TECNICI DELLA P.A.La sussistenza dei requisiti professionali e formativi sopra illustrati - dell’iscrizione dei professionisti negli albi professionali e del loro inserimento in appositi elenchi del Ministero dell’interno - risponde all’esigenza che le certificazioni in materia di prevenzione incendi provengano da fonti tecnicamente preparate e affidabili. A tale proposito, il D. Min. Interno 16/05/1986 |
|||||
TABELLA RIEPILOGATIVA E DIFFERENZE CON LA NORMATIVA PRECEDENTESegue una tabella riepilogativa delle novità introdotte dal D. Min. Interno 05/08/2011, a confronto con la disciplina previgente, recata dal D. Min. Interno 25/03/1985. TABELLA Disciplina del D. Min. Interno 05/08/2011 e del D. Min. Interno 25/03/1985 a confronto
|
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Ospedali e strutture sanitarie
Antincendio strutture sanitarie: classificazione, normativa, adeguamento
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Esempi di Progettazione Antincendio

La nuova disciplina del Condominio

LT Parcelle Area tecnica
