Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Quantificazione onorari professionali nel settore della prevenzione incendi
La Linea guida trae spunto dalla considerazione che:
- la disciplina della prevenzione incendi comprende una molteplicità di prestazioni che devono essere previste e “quotate” nei bandi pubblici di affidamento per servizi tecnici, nonché da professionisti e imprese in fase di offerta al committente privato;
- nel settore della prevenzione incendi, il valore della prestazione professionale deve essere svincolato dall’importo dei lavori di adeguamento da eseguirsi (come invece prevede il decreto “parametri” per gli affidamenti pubblici - D.M. 17/06/2016), perché questo non rappresenta più un indicatore significativo per la stima dell’impegno e della responsabilità professionale, e soprattutto nelle prestazioni eseguite con l’approccio prestazionale, l’importo dei lavori è spesso inversamente proporzionale alla consistenza della prestazione professionale stessa.
La Linea guida reca dunque un metodo che porta alla identificazione di un parametro finale che caratterizza la consistenza oraria presunta della prestazione professionale (numero di “ore equivalenti”), di modo che essa sia correlabile all’onorario orario del professionista per le prestazioni di ingegneria antincendio.
Lo strumento - ovviamente a carattere non vincolante per la committenza e flessibile alla discrezionalità al prestatore di servizi in fase di definizione finale dell’offerta da formularsi - è utilizzabile sia mediante compilazione "manuale", con semplici calcoli, sia mediante il foglio elettronico che correla automaticamente il numero della "attività soggetta" (Allegato I al D.P.R. 151/2011) con i valori dei parametri per il calcolo del corrispettivo.
Dalla redazione
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
