Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 09/08/2018
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 09/08/2018
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 09/08/2018
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 09/08/2018
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 09/08/2018
Per integrazioni all'elenco si veda:
- D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 19/04/2019
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIL DIRETTORE GENERALE DELLE FORESTE Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni e la normativa vigente in materia di ricorsi amministrativi; Vista la legge 14 gennaio 2013, n. 10 recante «norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani» ed, in particolare, l’art. 7, comma 2, il quale stabilisce che, con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali ed il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, è istituito l’elenco nazionale degli alberi monumentali e dei boschi vetusti d’Italia e che lo stesso è aggiornato periodicamente e messo a disposizione tramite sito internet delle amministrazioni pubbliche e della collettività; |
|
Articolo unico1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 2. Alla Direzione generale delle foreste - Ufficio DIFOR IV, spetta il compito di conservare tutta la documentazione a corredo, e provvede a trasmet |
|
Allegato AParte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato BParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Aree urbane
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
Finanziamento per la valorizzazione di borghi e centri storici nel sud d’Italia
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
19/05/2022
- Fuori dal Registro a regime le assemblee da remoto da Il Sole 24 Ore
- Niente detrazione Iva per il welfare aziendale da Il Sole 24 Ore
- Tax credit investimenti nel documento di trasporto da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, due anni e quattordici modifiche da Italia Oggi
- Cda in videoconferenza, anche se lo statuto non lo prevede da Italia Oggi
- Compensi avvocati aumentati del 5% da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
