Il regolamento disciplina i procedimenti riguardanti derivazioni e utilizzazioni di acqua pubblica attenendosi ai criteri della semplificazione amministrativa e perseguendo la razionale ed efficiente gestione, il risparmio e la salvaguardia delle risorse idriche. Il provvedimento trova applicazione per l'utilizzazione e le derivazioni di acque superficiali, sorgive e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo. In particolare, rispetto alla normativa previgente di cui al D.P.G.R. 13/08/2007, n. 3/Reg., le principali modifiche approvate possono essere così schematizzate: - aggiornamenti al nuovo quadro normativo; - snellimento della struttura della procedura; - semplificazioni per i prelievi trascurabili; - semplificazioni per i consorzi irrigui e di bonifica.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816826
Relazione illustrativa
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816827
Disciplina dei procedimenti riguardanti le derivazioni e le utilizzazioni di acqua pubblica
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816828
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816829
Art. 1 - (Oggetto e finalità)
1. Il presente Regolamento, in attuazione dell'art. 94, comma 6, della
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816830
Art. 2 - (Ambito di applicazione)
1. Fatto salvo quanto previsto dai commi 2 e 4, l'utilizzazione e le derivazioni di acque superficiali, sorgive e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono subordinate alle procedure disciplinate dal presente regolamento.
2. Possono essere effettuati liberamente, nel rispetto delle norme vigenti in materia edilizia, urbanistica, di tutela ambientale ed igienico-sanitaria:
a) la raccolta di acque piovane in invasi e cisterne al servizio di fondi agricoli o di singoli edifici ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 (Approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici) e dell'art. 167
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816831
Art. 3 - Definizioni
1. Ai fini del presente Regolamento si intende per:
a) consumo umano o potabile: uso dell'acqua per approvvigionamento idrico, ad uso alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano;
b) acque sorgive: qualsiasi emergenza delle acque sotterranee in superficie, ivi compresi i fontanili di pianura originati dalla fuoriuscita al piano di campagna delle acque di falda in relazione alle particolari condizioni geomorfologiche e idrogeologiche locali;
c) acque sotterranee: le falde idriche, vale a dire le acque presenti in strati di roccia porosa o fessurata, generalmente sovrastante astrati di roccia impermeabile;
d) acque subalvee: le acque sotterranee contenute negli acquiferi continui, in stretta intercomunicazione con un corso d'acqua, che costituiscono parte integrante dell'alveo al di sotto del quale scorrono o in cui affiorano. Le acque subalvee, ai fini dell'utilizzo e della relativa concessione, sono considerate acque superficiali;
e) acque superficiali: le acque di fiumi, torrenti, rii, fossi, canali, laghi e lagune;
f) acquifero: unità sotterranea stratigrafica e/o strutturale permeabile per porosità, fessurazione o carsismo, al cui limite si verificano condizioni che annullano od ostacolano la possibilità di interscambi idrici sotterranei, ed in grado di soddisfare due criteri idrogeologici: flusso significativo e quantità significativa. Se uno o entrambi i criteri sono soddisfatti, le unità stratigrafiche che lo costituiscono sono da considerarsi acquifero. Il primo criterio è definito quando è possibile prelevare in media più di 10 m3/giorno, o la quantità prelevabile è sufficiente per 50 persone. Il secondo criterio è individuato quando la interruzione del flusso di acqua sotterranea causa una diminuzione significativa nella qualità ecologica di un corpo idrico superficiale o di un ecosistema terrestre direttamente dipendente. Uno o più acquiferi possono costituire un corpo idrico;
g) area di ricarica: la superficie dalla quale proviene l'alimentazione al corpo idrico sotterraneo considerato; essa è costituita dall'area nella quale avviene l'infiltrazione diretta alle acque sotterranee delle acque meteoriche o dall'area di contatto con i corpi idrici superficiali dai quali le acque sotterranee traggono alimentazione;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816832
Art. 4 - Competenze
1. Ai fini della individuazione delle competenze sono definiti:
a) Servizio procedente: il Servizio Genio Civile regionale, competente per territorio, demandalo allo svolgimento delle seguenti attività:
1) istruttoria di tutti i procedimenti avviati su istanza di parte o d'ufficio disciplinati dal presente regolamento;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816833
Art. 5 - Classificazione delle derivazioni
1. Ferma restando la distinzione tra grandi e piccole derivazioni di cui all'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816834
Art. 6 - Usi delle acque pubbliche
1. Ai fini del presente regolamento gli usi delle acque pubbliche si distinguono nelle seguenti categorie:
a) consumo umano: uso dell'acqua potabile destinato al consumo umano, fatto salvo quanto previsto dalla lett. d), e all'alimentazione di piscine;
b) irriguo: qualunque uso dell'acqua funzionale all'attività di una azienda agricola, fatto salvo quanto previsto alla lett. l);
c) idroelettrico e forza motrice: uso dell'acqua finalizzato alla produzione di energia elettrica o di forza motrice. In detto uso ricade anche la riqualificazione di energia, intesa come utilizzazione dell'acqua, sostanzialmente a ciclo chiuso, finalizzata ad incrementare l'energia potenziale della stessa con l'obiettivo di renderla idonea alla p
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816835
Art. 7 - Uso domestico delle acque sotterranee
1. Per finalità conoscitive e di controllo il proprietario del fondo che preleva acqua ad uso domestico come definito all'articolo 6 comma 1 lett. k) presenta al Servizio procedente la denuncia ai sensi dall'ar
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816836
Art. 8 - Derivazioni minime
1. Per le derivazioni minime di cui all'art. 3, comma 1, lett. fi), in assenza di domande concorrenti, di opposizioni e osservazioni, nonché di partic
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816837
Art. 9 - Catasto delle utilizzazioni
1. L'Autorità concedente è competente alla tenuta e all'aggiornamento del catasto regionale delle utilizzazioni delle acque pubbliche e, tal fine, pr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816838
Art. 10 - Controllo delle perforazioni e delle utilizzazioni acque
1. I soggetti che, per finalità proprie o per obblighi derivanti da leggi, regolamenti o atti della pubblica amministrazione, realizzano e gestiscono manufatti per il controllo piezometrico della falda e della qualità dell'acqua, comunicano al Servizio procedente territorialmente competente l'ubicazione, le caratteristiche costruttive, la stratigrafia del terreno e, ove richiesto, i dati periodicamente rilevati.
2. Qualora le perforazioni siano funzionali all'abbassamento della falda per interventi di bonifica ai sensi della parte quarta del D.Lgs. 152/06 o per l'esecuzione di opere, con esclusione delle perforazioni finalizzate ad interventi di sistemazione idrogeologica da parte della Pubblica Amministrazion
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816839
TITOLO II - Procedimento di concessione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816840
Capo I - Avvio del procedimento e fase istruttoria
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816841
Art. 11 - Domanda di concessione
1. Il procedimento per il rilascio di concessione è avviato, su istanza di parte, con la presentazione della domanda al Servizio procedente competente per il territorio in cui sono ubicate le opere di presa.
2. La domanda può essere presentata da chiunque abbia la necessità di utilizzare acqua pubblica, purché possa dimostrare la proprietà oppure di essere in possesso di autorizzazione da parte del proprietario delle a
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816842
Art. 12 - Contenuti e modalità di presentazione della domanda
1. La domanda di cui all'articolo 11 è corredata delle informazioni e della documentazione amministrativa e tecnica di cui all'Allegato A, Parte I.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816843
Art. 13 - Procedibilità e ammissibilità della domanda
1. Nei casi di incompletezza o irregolarità delle informazioni o dei documenti di cui all'articolo 12, comma 1, il Servizio procedente, entro trenta giorni dalla ricezione della domanda, assegna un termine perentorio, non superiore a trenta giorni, per la regolarizzazione e/o il completamento della stessa. A
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816844
Art. 14 - Pubblicazione
1. In caso di esito positivo delle verifiche di ammissibilità e procedibilità di cui all'articolo 13 il Servizio procedente dispone la pubblicazione della domanda mediante un avviso contenente le seguenti informazioni:
a) Autorità concedente;
b) oggetto del procedimento;
c) Servizio procedente, con particolare riferimento al domicilio digitale dell'amministrazione e all'indicazione del responsabile del procedimento;
d) dati identificativi del richiedente;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816845
Art. 15 - Domande in concorrenza ordinaria e straordinaria
1. Le domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella pervenuta al Servizio proponente e pubblicata ai sensi dell'articolo 14 sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione sul BURAT dell'avviso di cui all'articolo 14 e se ritenute procedibili e ammissibili ai sensi dell'articolo 13.
2. Per incompatibilità tecnica si intende sia l'impossibilità di coesistenza tra le opere di presa e/o di restituzione, sia l'inconciliabilità delle utilizzazioni in rapporto alle risorse disponibili.
3. Sono, altresì, dichiarate concorrenti d'ufficio le utilizzazioni in atto per uso potabile ancorché non siano state rilasciate le concessioni.
4. Di tutte le domande accettate e dichiarate concorrenti si dà pubblico avviso nei mo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816846
Art. 16 - Procedura per le derivazioni minime
1. Con riferimento alle derivazioni minime, esperite le procedure di cui agli articoli 13 e 14, se non sono pervenute domande concorrenti, osservazioni
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816847
Art. 17 - Visita locale di istruttoria
1. Il Servizio procedente può decidere in merito alla necessità della visita locale di istruttoria, ove non già prevista nell'avviso di cui all'articolo 14, in relazione alla presenza di osservazioni e/o opposizioni, alla complessità dell'opera di presa, al
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816848
Art. 18 - Fase istruttoria di acquisizione dei pareri
1. Decorsi i termini di pubblicità di cui all'articolo 14, comma 3 e dopo l'eventuale svolgimento della visita locale di istruttoria, se non vi sono domande concorrenti, il Servizio procedente convoca la conferenza dei servizi decisoria di cui all'articolo 14, comma 2, della 1. n. 241 del 1990 per l'acquisizione dei pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso comunque denominati. La conferenza decisoria è convocata, altresì, sulla domanda prescelta ai sensi dell'articolo 15, comma 10.
2. Nell'ambito della conferenza di servizi decisoria è acquisito obbligatoriamente il parere da parte dell'Autorità di Bacino Distrettuale in ordine alla compatibilità delle utilizzazioni con le previsioni del Piano di Tutela delle Acque (PTA) e, nelle more della sua approvazione, ai fini del controllo sull'equilibrio del bilancio idrico o idrologico.
3. Qualora ne ricorrono i presupposti sono richiesti anche i pareri dei seguenti Enti:
a) Ente parco o soggetto gestore, per le derivazioni ubicate all'interno dei parchi o delle aree naturali protette;
b) Dipartimento regionale territorio e ambiente per la definizione delle aree di salvaguardia e di classificazione delle acque superficiali e di sub alveo di cui agli
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816849
Art. 19 - Varianti
1. Nel corso della fase istruttoria di cui all'articolo 18 possono essere apportate alla derivazione ed al progetto delle opere connesse le modifiche n
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816850
Art. 20 - Criteri per il rilascio della concessione
1. Ferma restando la priorità dell'uso delle acque al consumo umano e, nei casi di scarsità di risorse idriche, all'uso agricolo, le determinazioni in ordine al rilascio della concessione sono assunte considerando la più razionale utilizzazione delle risorse idriche nonché le migliori tecnologie disponibili, in relazione ai seguenti criteri:
a) commisurazione della quantità d'acqua concessa ai reali fabbisogni dell'utente, tenuto conto del livello di soddisfacimento delle esigenze del medesimo anche da parte dei servizi di acquedotto o di irrigazione, evitando ogni spreco e riservando preferibilmente le risorse qualificate, come individuate dai Piani di Gestione e Tutela delle Acque, all'approvvigionamento dell'ERSl per il consumo umano;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816851
Art. 21 - Criteri per il rigetto della domanda di concessione
1. La domanda di concessione ò rigettata sulla base dei seguenti motivi:
a) incompatibilità del prelievo richiesto con le previsioni della pianificazione nazionale, regionale e degli enti locali in materia di risorse idriche e gestione dei servizi idrici, nonché con le finalità di salvaguardia degli habitat e della biodiver
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816852
Capo II - Conclusione del procedimento e modalità di esecuzione dei lavori
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816853
Art. 22 - Provvedimento di concessione
1. Conclusa l'istruttoria si procede al rilascio del provvedimento di concessione a derivare, previo pagamento, da parte dell'interessato, del deposito cauzionale e del contributo idrografico di cui all'articolo 93, commi 5-ter e 5-quater, della legge regionale 17 aprile 2003 n. 7 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2003 e pl
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816854
Art. 23 - Disciplinare di concessione
1. Lo schema di disciplinare costituisce parte integrante del provvedimento di concessione, che lo approva, e prevede le condizioni e le clausole che regolano il rapporto giuridico tra l'Amministrazione concedente ed il concessionario e, più precisamente:
a) i dati identificativi del concessionario;
b) la tipologia della derivazione;
c) il codice identificativo della captazione;
d) la quantità d'acqua da derivare indicando la portata massima e media nonché il volume annuo derivabile e la quota da concedere in via precaria ai sensi dell'articolo 20, comma 4;
e) il periodo di esercizio della derivazione e le eventuali limitazioni temporali;
f) la differenza del carico idraulico totale tra la presa e la restituzione e, nel caso di der
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816855
Art. 24 - Garanzie connesse alla concessione
1. Il concessionario della derivazione d'acqua è tenuto a prestare a favore della Regione una garanzia sotto forma di fideiussione bancaria o di polizza di assicurazione che copra:
a) i danni subiti dalla Regione Abruzzo a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere pubblici o privati, anche preesistenti, verificatesi nel corso dell'esecuzione dei lavori;
b) il concedente contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816856
Art. 25 - Esecuzione dei lavori
1. Il concessionario presenta il progetto esecutivo delle opere da realizzare, relative alla concessione, al Servizio procedente, il quale, riscontrata la regolarità degli atti e dell'avvenuta acquisizione di tutte le necessarie autorizzazioni, nulla-osta, pareri o alti di assenso, comunque denominati, tramite l'asseverazione di un tecnico incaricato dal richiedente, lo approva entro il termine di quarantacinque giorni dall'acquisizione del l'asseverazione.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816857
Capo III - Coordinamento con altre procedure
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816858
Art. 26 - Domande soggette a valutazioni ambientali
1. Le domande di concessione di derivazione di acqua pubblica e/o i progetti delle opere di presa e accessorie soggette ai procedimenti di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale o a Verifica di Assoggettabilità a VIA (VA), sono assoggettate alle procedure disciplina
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816859
Art. 27 - Domande di concessione soggette a provvedimenti unici
1. Le domande di concessione di derivazione di acqua pubblica e/o i progetti delle opere di presa e accessorie soggette a Valutazione di Impatto Ambientale di competenza regionale ai sensi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816860
Capo IV - Procedimenti connessi alla concessione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816861
Art. 28 - Rinnovo della concessione
1. Il rinnovo della concessione è subordinato alla presentazione della relativa domanda non oltre il termine di sei mesi antecedenti la scadenza naturale del titolo, da presentarsi con le modalità indicate all'articolo 11.
2. Sono da considerare e da istruire come richieste di nuova concessione:
a) le istanze aventi ad oggetto il rinnovo di concessioni di grandi derivazioni;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816862
Art. 29 - Subentro
1. Le concessioni di cui al presente regolamento non possono essere cedute, neanche parzialmente, senza il preventivo assenso dell'Autorità concedente, ad eccezione di quelle ad uso irriguo di età siano titolari i proprietari dei terreni da irrigare, in caso di trasferimento della proprietà del fondo.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816863
Art. 30 - Sottensione
1. La sottensione totale si ha in presenza di una nuova domanda di concessione di acqua per la quale si verificano contestualmente le seguenti condizioni:
a) incompatibilità tecnica con una o più utenze legittimamente concesse, come definita dall'articolo 15, comma 2;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816864
Art. 31 - Limitazione o sospensione temporanea dell'esercizio della concessione
1. L'esercizio del prelievo può essere temporaneamente limitato o sospeso per speciali motivi di pubblico interesse, ed in particolare:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816865
Art. 32 - Varianti alla concessione
1. La domanda di variante sostanziale alla concessione è soggetta alla disciplina prevista dal presente regolamento per il rilascio di nuova concessione ed è presentata al Servizio procedente, corredata delle informazioni e della documentazione amministrativa e tecnica di cui all'Allegato A, Parte III.
2. Per variante sostanziale si intende ogni modifica alla derivazione relativa a:
a) cambio di destinazione dell'uso della risorsa;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816866
Art. 33 - Variazioni del regime del corso d'acqua
1. Qualora il regime di un corso d'acqua o di altro bacino di acqua pubblica sia modificato per cause naturali, la Regione non è tenuta a corrispondere alcuna indennità, salvo la riduz
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816867
TITOLO III - Procedimenti di concessione semplificati e speciali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816868
Capo I - Procedimenti semplificati
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816869
Art. 34 - Prelievi assoggettati a procedura semplificata
1. Sono concessi con la procedura di cui al presente articolo i seguenti prelievi di acqua pubblica, purché gli stessi non siano ubicati all'intento di un'area protetta e non riguardino attività produttive di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto4egge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133):
a) prelievi di acqua superficiale aventi carattere di provvisorietà, conseguenti a fabbisogno idrico legato a situazioni contingenti, di durata temporale limitata e definita, con portata massima non superiore a 10 l/s;
b) prelievi di acqua superficiale destinati all'uso domestico con portata massima non superiore a 2 l/s e volume di prelievo non superiore a 3.000 m3/anno;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816870
Art. 35 - Licenza di attingimento
1. Il Servizio procedente ha facoltà di rilasciare licenze di attingimento di acqua superficiale, esercitato mediante opere di prelievo mobili, purché ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni
a) il prelievo abbia carattere di provvisorietà, consegu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816871
Capo II - Disciplina dei procedimenti di concessione preferenziale e di riconoscimento di antico diritto
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816872
Art. 36 - Procedimento di rilascio della concessione preferenziale
1. La domanda di concessione preferenziale si intende procedibile solo se pervenuta agli uffici dell'Amministrazione regionale o provinciale entro il termine del 31 dicembre 2007 e se corredata delle informazioni e della documentazione amministrativa e tecnica di cui all'Allegato A, Parte VII.
2. Qualora il responsabile del procedimento rilevi la incompletezza della dom
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816873
Art. 37 - Riconoscimento di antico diritto
1. Le istanze di riconoscimento di antico diritto di cui all'articolo 3 del r.d. 1775/33 sono procedibili se pervenute al Servizio procedente, oppure ad altri uffici dell'Amministrazione regionale o provinciale, entro il 30 giugno 2007 e se corredate dalle informazioni e dalla documentazione amministrativa e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816874
TITOLO IV - Disposizioni comuni ai procedimenti di concessione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816875
Capo I - Disposizioni in materia di canoni, durata e adempimenti fiscali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816876
Art. 38 - Criteri per la determinazione del canone e decorrenza
1. Le utenze di acqua pubblica sono sottoposte al pagamento di un canone annuo, il cui importo è stabilito dall'articolo 93, comma 5, della L.R. 7/2003, in relazione all'uso ed al quantitativo di acqua concessa. Il canone è dovuto, per le piccole derivazioni, dalla data di rilascio della concessione, per le grandi derivazioni, dalla data di ultimazione dei lavori ovvero dalla data di effettivo inizio dell'utilizzazione. Resta fermo l'obbligo del pagamento dei canoni arretrati nel caso di autorizzazioni provvisorie relative ai prelievi abusi, di concessioni preferenziali e di riconoscimento di antico diritto.
2. La prima annualità del canone delle concessioni di piccole derivazioni è corrisposta anticipatamente entro trenta giorni decorrenti dalla data di notifica del provvedimento di co
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816877
Art. 39 - Durata della concessione
1. Tutte le concessioni di derivazione sono temporanee. Fermo restando quanto disposto da norme speciali, la durata massima della concessione è stabilita in:
a) quarant'anni per uso irriguo a bocca libera o tassata;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816878
Art. 40 - Termini per la conclusione del procedimento
1. Il termine pei la conclusione del procedimento di adozione della concessione di cui al Titolo II è pari a 240 giorni decorrenti dalla data di ricezione della domanda fatti salvi i diversi termini previsti per il rilasciò dei provvedimenti unici PAUR e AU. Il termine per la conclusione del procedimento di cui all'articolo 16 è pari 120 giorni.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816879
Art. 41 - Registrazione ai fini fiscali, pubblicazioni e notifiche
1. Successivamente all'adozione del provvedimento di concessione, il Servizio procedente provvede alla registrazione fiscale del disciplinare, presso il competente ufficio finanziario, con oneri a carico del concessionario.
2. L'Autorità concedente provvede:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816880
Capo II - Estinzione della concessione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816881
Art. 42 - Decadenza
1. Sono causa di decadenza del diritto a derivare e ad utilizzare l'acqua pubblica i seguenti fatti omissioni:
a) destinazione d'uso diversa da quella concessa;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816882
Art. 43 - Revoca
1. I provvedimenti di concessione possono essere revocati in qualunque momento per sopravvenute ragioni di pubblico interesse e, comunque, al verificarsi degli eventi che ne avre
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816883
Art. 44 - Rinuncia
1. La rinuncia alla concessione è comunicata in forma scritta al Servizio procedente e contiene le seguenti informazioni:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816884
Art. 45 - Opere di derivazione alla cessazione dell'utenza
1. Fatto salvo quanto previsto dagli articoli 28 e 30 del r.d. 1775/1933, alla cessazione dell'utenza per qualsiasi causa, le opere di derivazione, di norma, sono rimosse ed i luoghi sono ripristinati a cura e a spese del concessionario secondo le previsioni del progetto di ripristino.
2. Il progetto di ripristino, redatto nel rispetto delle prescrizioni tecniche contenute nell'Allegato B, si intende approvato qualora il Servizio procedente non formuli osservazioni entro sessanta giorni
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816885
TITOLO V - Procedimenti di autorizzazione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816886
Capo I - Autorizzazione provvisoria all'esecuzione delle opere
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816887
Art. 46 - Autorizzazione provvisoria alla esecuzione delle opere
1. Nel caso di richiesta di concessione di grande derivazione di acqua destinata al consumo umano e ad uso irriguo mediante impianti consortili, su istanza di parte, qualora se ne ravvisi l'urgenza e l'indifferibilità e siano valutati positivamente i criteri per il rilascio della concessione di cui all'articolo 20, l'Autorità concedente, acquisito il par
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816888
Art. 47 - Deposito cauzionale per l'autorizzazione provvisoria alla esecuzione delle opere
1. L'autorizzazione provvisoria all'esecuzione delle opere o delle varianti di cui all'articolo 32 è subordinata alla concessione di un deposito cauzi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816889
Capo II - Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee e prelievi abusivi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816890
Art. 48 - Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee
1. L'interessato alla ricerca delle acque sotterranee per usi diversi da quello domestico presenta un'unica domanda finalizzata al rilascio sia dell'autorizzazione alla ricerca sia della concessione a derivare.
2. La domanda di cui al comma 1 contiene le informazioni e la documentazione amministrativa e tecnica di cui a all'Allegalo A, Parte IV e Parte I. B.2.
3. Il Servizio procedente, espletati gli adempimenti di cui al Capo I del Titolo II, provvede al rilascio dell'autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee, se non ostino motivi di pubblico interesse o ciò non contrasti con i diritti di terzi. Nei corpi idrici non classificati la ricerca può essere autorizzata prima della conferenza di servizi di cui all'articolo 18 al fine di effettuare le indagini necessarie per il rilascio dei pareri di cui all'articolo 7 e 12-bis del r.d. 1775/33.
4. Per le derivaz
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816891
Art. 49 - Prelievi abusivi
1. Ai sensi dell'articolo 17, comma 1, del r.d. n. 1775/33, è vietato derivare o utilizzare acqua pubblica senza uri provvedimento autorizzativo o concessorio dell'amministrazione competente. Nei casi di prelievi abusivi il Servizio procedente, con espresso provvedimento nel qu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816892
Art. 50 - Ricerca, estrazione e utilizzazione delle acque sotterranee destinate al consumo umano
1. Ai fini dell'autorizzazione alla ricerca, estrazione e utilizzazione all'uso potabile di acque sotterranee erogate a terzi mediante impianti di acquedotto da parte del servizio idrico integrato, il Servizio procedente acquisisce, nell'ambito dell'esame sulla procedibilità e ammissibilità della domanda di cui all'articolo 13, mediante indizione di conferenza di servizi di cui all'articolo 14 e seguenti della I. 241/90, il parere preventivo in ordine alla localizzazione de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816893
Capo III - Disposizioni attuative degli articoli 99, comma 2 e 166 del D.Lgs. 152/2006
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816894
Sezione I - Procedimenti per l'utilizzazione delle acque reflue depurate
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816895
Art. 51 - Procedimento di rilascio dell'autorizzazione
1. La domanda di autorizzazione per l'utilizzazione delle acque reflue depurate è presentata al Servizio procedente nella cui circoscrizione è ubicata l'opera di presa relativa all'impianto di depurazione o di scarico, e deve contenere, oltre alle informazioni di cui all'Allegato A, Parte I.A, l'indicazione dell'ubicazione dell'impianto di depurazione ovvero del corpo idrico interessalo dallo scarico originario e degli estremi catastali del punto di prelievo.
2. La domanda è procedibile se c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816896
Sezione II - Procedimenti per l'utilizzazione delle acque fluenti nei canali e nei cavi consortili per usi diversi dall'irriguo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816898
Art. 53 - Procedimento di rilascio dell'autorizzazione
1. La domanda di autorizzazione di cui all'articolo 52, comma 1, corredata dall'attestato di pagamento delle spese di istruttoria, è presentata al Servizio procedente nella cui circoscrizione è ubicata l'opera di presa relativa alla concessione di derivazione d'acqua originaria e deve contenere, oltre alle informazioni e alla documentazione di cui all'Allegato A, Parte I, gli ulteriori seguenti elementi:
a) dati costitutivi del Consorzio;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816899
TITOLO VI - Norme speciali, transitorie e finali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816900
Capo I - Norme speciali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816902
Art. 55 - Vigilanza e sanzioni amministrative
1. La violazione delle disposizioni in materia di acque pubbliche nonché degli obblighi e delle prescrizioni stabilite dal disciplinare di concessione, dalla licenza di attingimento, dall'autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee e dai provvedimenti speciali per l'utilizzazione dell'acqua, sono punite con l'irrogazione di una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da euro 200,00 ad euro 5.000,00 ai sensi dell'articolo 93, comma 5-sexies, della
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816903
Capo II - Norme transitorie e finali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816904
Art. 56 - Norme sui procedimenti pendenti
1. I procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del presente regolamento sono sottoposti alla disciplina del presente regolamento, fatti salvi gli adempimenti istruttori già effettuati, provvedendo alle necessarie integrazioni volte ad applicare le nuove procedure definite dai Titoli II, III, IV e V.
2. Ai fini di cui al comma 1 il Servizio procedente assegna all'istante un termine perentorio non superiore a trenta giorni per l'eventuale integrazione della domanda o acquisizione di informazioni e chiarimenti, o in caso di presentazione di autocertificazione, ai sensi del D.P.R.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816905
Art. 57 - Concessioni dei prelievi in atto dei consorzi irrigui e di bonifica
1. Le domande di concessione relative ai prelievi in atto all'entrata in vigore del presente regolamento, utilizzati nei sistemi irrigui gestiti dai Co
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816906
Art. 58 - Norme di rinvio
1. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente Regolamento, si applica la vigente normativa statale e regionale di settore, con particolare
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816907
Art. 59 - Aggiornamento allegati e modulistica
1. La Giunta Regionale, con uno o più provvedimenti, su proposta del Servizio regionale Demanio Idrico e Fluviale, è demandata all'aggiornamento degl
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816908
Art. 60 - Abrogazioni
1. Il D.P.G.R. 13 agosto 2007, n. 3/Reg. (Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica, di riutilizzo delle acque reflue
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816909
Allegato A - Contenuti e modalità di presentazione della domanda di concessione, di rinnovo e variante alla concessione, di autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee, di prelievi soggetti a procedura semplificata, di licenza di attingimento, di concessione preferenziale, di riconoscimento di antico uso e dei prelievi in atto dei Consorzi irrigui e di Bonifica
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816910
Allegato B - Ripristino delle derivazioni d'acqua pubblica
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1054567110816911
Allegato C - Scheda per il censimento delle utilizzazioni in atto
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.