FAST FIND : NR17551

L. R. Toscana 09/03/2006, n. 8

Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio.
Scarica il pdf completo
34709 11662177
Capo I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662178
Art. 1 - Definizione

1. Si definisce piscina un complesso attrezzato per la balneazione che comporti la presenza di uno o più bacini artificiali utilizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662179
Art. 2 - Finalità

1. La Regione Toscana intende contribuire alla tutela della salute ed alla sicurezza dei bagnanti e del personale addetto alla gesti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662180
Art. 3 - Classificazione delle piscine

1. Le piscine, in base alla loro destinazione, si distinguono nelle seguenti categorie:

a) piscine, di proprietà pubblica o privata, destinate ad un’utenza pubblica, a loro volta si distinguono in:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662181
Art. 4 - Definizione degli elementi funzionali del complesso piscina

1. Nel complesso piscina possono individuarsi i seguenti elementi funzionali, la cui presenza e le cui caratteristiche sono definite dal regolamento regionale di cui all’articolo 5, in relazione al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662182
Art. 5 - Regolamento regionale

1. Al fine di assicurare le esigenze unitarie, la Regione emana, nel rispetto delle norme tecniche previste dalla legislazione comunitaria e statale, entro centottanta giorni dalla entrata in vigore della presente legge, un regolamento che definisce:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662183
Art. 6 - Regolamento comunale

1. I comuni provvedono, entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del regolamento regionale di cui all’articolo 5, ad adeg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662184
Capo II - Piscine pubbliche, private aperte al pubblico o private ad uso collettivo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662185
Art. 7 - Campo di applicazione

1. Le disposizioni contenute nel presente capo si applicano esclusivamente alle piscine di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662186
Art. 8 - Caratteristiche generali delle piscine

1. I requisiti igienico-ambientali si riferiscono alle caratteristiche delle acque utilizzate nell’impianto di piscina, alle condizioni termo-igrometriche e di ventilazione, illuminotecniche ed acustiche, secondo quanto disposto nel regolamento regionale di cui all’articolo 5 e, limitatamente alla piscine di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), numero 2), dai successivi articoli.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662187
Art. 9 - Requisiti igienico-sanitari dell’acqua

1. Gli impianti di cui alla presente legge sono quelli alimentati con acqua dolce, superficiale o sotterranea.

2. Sono ricompresi tra gli impianti di cui alla presente legge quelli alimentati con acqua marina.

3. Le acque utilizzate nell’impianto di piscina sono classificate nel modo seguente:

a) acqua di approvvigionamento, utilizzata per l’alimentazione delle vasche, riempimento e reintegro, e destinata agli usi igienico-sanitari;

b) acqua di immissione in vasca, costituita sia dall’acqua di ricircolo che da quella di reintegro opportunamente trattate per assicurare i necessari requisiti;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662188
Art. 10 - Regolamento interno della piscina

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662189
Art. 11 - Responsabile della piscina

1. Al fine di garantire l’igiene, la sicurezza degli impianti e dei bagnanti e la funzionalità delle piscine, il titolare dell’impianto individua il responsabile della piscina ovvero dichiara formalmente di assumerne personalmente le funzioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662190
Art. 12 - Dotazione del personale

1. Al fine di garantire l’igiene, la sicurezza degli impianti e dei bagnanti e la funzionalità della piscina sono individuati:

a) l’assistente ai bagnanti;

b) l’addetto agli impianti tecnologici.

2. L’assistente ai bagnanti è una persona abilitata al servizio di salva

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662191
Art. 13 - Autorizzazione

1. Il titolare della piscina presenta tramite lo sportello unico attività produttive (SUAP) la richiesta di autorizzazione all’esercizio dell’impianto al comune in cui ha sede l’impianto per le piscine pubblich

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662192
Art. 14 - Segnalazione certificata di inizio attività

N4

1. Per le piscine private ad uso collettivo di cui all’articolo 3, comma 1, lettera

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662193
Art. 15 - Controlli

1. I controlli per la verifica del corretto funzionamento del complesso sono distinti in controlli interni, eseguiti a cura del resp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662194
Art. 16 - Controlli interni

1. Il responsabile della piscina garantisce la corretta conduzione sotto il profilo igienico-sanitario di tutti gli elementi funzionali del complesso che concorrono alla sicurezza della piscina.

2. I controlli interni sono eseguiti secondo pro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662195
Art. 17 - Controlli esterni

1. I controlli sono effettuati dall’azienda USL, secondo quanto stabilito nel regolamento regionale di cui all’articolo 5, sulla base di appositi piani di controllo e vigilanza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662196
Art. 18 - Sanzioni

1. I titolari delle piscine di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), che esercitano l’attività senza l’autorizzazione di cui all’articolo 13, o senza la SCIA di cui all’articolo 14, sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500,00 a euro 6.000,00. La sanzione comporta l’immediata chiusura dell’impianto. N5

2. I responsabili delle piscine di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), prive della documentazione relativa al funzionamento e all’autocontrollo di cui all’articolo 16, commi 2 e 3, sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500,00 a euro 3.000,00. La sanzione comporta l’immediata chiusura dell’impianto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662197
Art. 19 - Norme transitorie e deroghe

1. Le piscine in esercizio alla data di entrata in vigore del regolamento regionale di cui all’articolo 5, si adeguano alle disposizioni della presente legge e del regolamento regionale entro il termine del 31 dicembre 2016. N6

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662198
Capo III - Piscine condominiali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662199
Art. 20 - Campo di applicazione

1. Le disposizioni di cui al presente capo si applicano esclusivamente alle piscine facenti parte di condomini di cui all’articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662200
Art. 21 - Caratteristiche generali delle piscine condominiali

1. L’approvvigionamento idrico per l’alimentazione delle vasche deve essere assicurato attraverso un acquedotto pubblico o attra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662201
Art. 22 - Requisiti igienico-sanitari dell’acqua

1. Si applicano alle piscine condominiali i requisiti igienico-sanitari previsti all’articolo 9, per le piscine ad uso pubblico di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662202
Art. 23 - Responsabile della piscina

1. Il responsabile della piscina è l’amministratore di condominio, salvo sia diversamente disposto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662203
Art. 24 - Assistente ai bagnanti

1. Nel caso in cui l’assemblea condominiale preveda la presenza di un assistente ai bagnanti, definito ai sensi dell’articolo 12, comma 2, questi vigila, ai fini della s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662204
Art. 25 - Regolamento interno della piscina condominiale

1. All’ingresso dell’impianto è esposto in maniera ben visibile ai frequentatori il regolamento della piscina nel quale devono

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662205
Capo IV - Norme finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
34709 11662206
Art. 26 - Disposizioni finali

N11

1. Il regolamento emanato con decreto del presidente della Giunta regionale 26 febbraio 2010, n. 23/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 9 marzo 2006, n. 8 “Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio”) si applica alle piscine di cui all’articolo 3,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino