Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 25/03/1998, n. 3150
Sent. C. Cass. civ. 25/03/1998, n. 3150
Sent. C. Cass. civ. 25/03/1998, n. 3150
1. Appalti - Collaudo - Verifica adempimento degli obblighi ex art. 4 L. 1971 n. 1086 - Ai fini licenza di abitabilità o uso - Necessità.1. Il committente della costruzione di un'opera civile in cemento armato non può ottenere la licenza di abitabilità o di uso dal Genio civile se manca il collaudo di un ingegnere o architetto, sulla base della relazione redatta dal direttore dei lavori al termine di essi, e concernente anche l'adempimento degli obblighi di cui all'art. 4 L. 5 novembre 1971 n. 1086, tra cui vi è quello di denunciare, a cura del costruttore, al Genio civile le opere da costruire, prima del loro inizio sì che, in mancanza, il Genio civile, rilevata l'irregolarità della relazione non può attestare l'avvenuto deposito di un'altra copia agli atti, né a tale mancanza può sopperire il collaudatore, perché, ai sensi dell'art. 7 della stessa legge, questi deve essere un tecnico diverso dal progettista e dall'esecutore e direttore dei lavori. 1. Dalla L. 5 novembre 1971 n. 1086: “Art. 4 (Denuncia dei lavori) - Le opere di cui all'art. 1 (sono quelle in C.a. o metalliche, ndr) devono essere denunciate dal costruttore all'ufficio del Genio civile, competente per territorio, prima del loro inizio. Nella denuncia devono essere indicati i nomi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del costruttore. Alla denuncia devono essere allegati: a) il progetto dell'opera ... b) Una relazione ... firmata dal progettista e dal direttore dei lavori ... (Omissis). Art. 7 (Collaudo statico) - 1. Tutte le opere di cui all'art. 1 debbono essere sottoposte a collaudo statico. - 2. Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto. (Omissis)». Questa sentenza si è anche pronunziata sui limiti di competenza dei geometri (GM.LIC): ved. appresso la relativa massima - insieme con un estratto dal testo - nella "Giurisprudenza su professionisti". 1a. Sul collaudo previsto per le opere in cemento armato o metalliche dall'art. 7 della L. 5 novembre 1971 n. 1086, comprendente anche la verifica dell'adempimento, da parte del costruttore, degli obblighi indicati nell'art. 4 della stessa legge, ved. Cass. 27 giugno 1992 n. 8068R (La verifica dell'opera ed il collaudo sono oneri del committente); Cass. 2 marzo 1988 n. 2203 R (L'appaltatore ha l'obbligo della custodia dell'opera sino al suo collaudo); Cass. 9 giugno 1987 n. 5031R (Il collaudo di un edificio comprende anche la verifica dei calcoli in cemento armato). (Cod. civ. artt. 1655, 1665; L. 5 novembre 1971 n. 1086, artt. 4, 6 e 7)R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
