FAST FIND : NR32998

L. R. Veneto 28/01/1991, n. 8

Norme per l'istituzione del Parco naturale regionale del fiume Sile.
Testo coordinato con lemodifiche introdotte da:
- L.R. 18/12/1993, n. 53
- L.R. 26/01/1994, n. 11
- L.R. 26/06/2018, n. 23
Scarica il pdf completo
1626840 4808417
TITOLO I - Norme generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808418
Art. 1 - Istituzione del Parco naturale regionale del fiume Sile

1. Al fine di tutelare i caratteri naturalistici, storici e ambientali del territorio del fiume Sile

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808419
Art. 2 - Finalità

1. Le finalità del Parco naturale regionale del fiume Sile sono le seguenti:

a) la protezione del suolo e del sottosuolo, della flora, della fauna, dell'acqua;

b) la protezione e la valorizzazione del bacin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808420
TITOLO II - Il piano ambientale e gli strumenti di attuazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808421
Art. 3 - Contenuti del Piano ambientale

1. Il Piano ambientale di cui all'art. 9 della legge regionale 16 agosto 1984, n. 40, è formato al duplice scopo di assicurare la necessaria tutela e valorizzazione dell'ambiente e di sostenere lo sviluppo economico e sociale.

2. Il Piano ambientale determina:

a) le eventuali modifiche al perimetro del Parco;

b) le suddivisioni del Parco in zone diverse, secondo le indicazioni di cui agli articoli 9, 10 e 11; per zone omogenee possono essere redatti specifici Piani ambientali anche con articolazioni diverse;

c) gli interventi di conservazione, riqualificazione, restauro, recupero e miglioramento da operarsi e l'individuazione dei soggetti abilitati a effettuarli ove diversi dall'Ente parco;

d) le aree destinate ad accogliere attrezzature o infrastrutture per un'utilizzazione collettiva dei beni o per altre esigenze strettamente connesse alle finalità del Parco;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808422
Art. 4 - Elaborati del Piano ambientale

1. Il Piano ambientale è costituito da:

a) analisi volte a individuare e descrivere le precipue caratteristiche idrogeomorfologiche, la consistenza e la dinamica pregressa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808423
Art. 5 - Procedimento di formazione del Piano ambientale

1. Il Piano ambientale è adottato dall'Ente parco di cui all'art. 15 ed è redatto avvalendosi degli studi e documenti già predisposti dagli Enti territoriali interessati.

2. Entro 8 giorni esso è depositato presso la segreteria delle Province di Padova, Treviso e Venezia e dei Comuni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808424
Art. 6 - Efficacia del Piano ambientale

1. Il Piano ambientale ha valenza paesistica ai sensi dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808425
Art. 7 - Varianti al Piano ambientale

1. Le varianti al Piano ambientale sono soggette alla stessa procedura del Piano e hanno la stessa efficacia.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808426
Art. 8 - Classificazione delle aree protette

1. Ai fini dell'applicazione delle misure di salvaguardia di cui agli artt. 9, 10 e 11 il territorio del Parco è suddivi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808427
Art. 9 - Zone di riserva naturale generale

1. Le riserve naturali sono zone del territorio del Parco che rappresentano particolare interesse naturalistico e paesaggistico connesso con l'ambiente fluviale.

2. In tali zone l'esigenza della protezione del suolo, del sottosuolo, della flora e della fauna prevale su ogni altra esigenza.

3. Nelle zone a riserva naturale generale il Piano ambientale determina gli interventi necessari per la protezione dell'ambiente e per la ricomposizione di equilibri naturali propri dell'ambiente.

4. Le opere relative alla tutela idrogeologica sono effettuate secondo i criteri di bio-ingegneria-idraulico-forestale o comunque adottando soluzioni tecniche tali da limitare al massimo le modifiche ai sistemi ambientali, paesaggistici ed ecologici presenti.

5. Nelle zone a riserva naturale generale il Piano ambientale individua:

a) zone di riserva naturale integrale che hanno la finalità di proteggere e conservare in modo assoluto l'assetto naturalistico dell'ambiente lasciando libero corso all'evoluzione spontanea della natura;

b) zone di riserva naturale orientata che hanno la finalità di orientare scientificamente l'evoluzione della natura;

c) zone di riserva naturale di riprist

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808428
Art. 10 - Zone agricole

1. Le zone agricole sono caratterizzate dall'esercizio di attività agricole, di pascolo e zootecnia, ove sono agevolate le colture che combinino l'incremento della redditività con le caratteristiche naturalistiche e ambientali delle singole aree.

2. Il Piano ambientale determina i provvedimenti da attuare al fine di promuovere la specializzazione verso forme colturali e assetti produttivi capaci di utilizzare nel modo più pieno le potenzialità caratteristiche dell'ambiente, nonché la disciplina e le condizioni cui è sottoposta l'attività di produzione agricola.

3. Nelle aree di cui al presente articolo sono consentite solo le costruzioni direttamente connesse e funzionali alle attività in esse ammesse. Ove il recupero delle costruzioni esistenti sia documentazione insufficiente al soddisfacimento dei fabbisogni, il Piano ambientale determina i siti, la quantità e le tipologie delle nuove costruzioni consentite.

4. Fino all'entrata in vigore del Piano ambientale e per un periodo non eccedente i tre anni dall'entrata in vigore della presente legge, nelle zone di cui al presente articolo non sono consentiti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808429
Art. 11 - Zone di urbanizzazione controllata

1. All'interno delle zone di cui agli artt. 9 e 10 sono zone di urbanizzazione controllata le aree edificate o solo urbanizzate o urbanizzabili, già previste dagli strumenti urbanistici vigenti, nelle quali le originarie caratteristiche naturali o ambientali sono state profondamente o irreve

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808430
Art. 12 - Prescrizioni per la tutela delle risorse idropotabili nella zona di protezione

1. In osservanza di quanto disposto dal D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, fino all'entrata in vigore del Piano ambientale e per un periodo non ecc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808431
Art. 13 - Prescrizioni per la tutela e controllo della fauna

1. L'esercizio della pesca è regolamentato dalla legge regionale 9 dicembre 1986, n. 50 e fino all'entrata in vigore del Piano ambientale l'asta fluviale del Sile compresa nell'area del Parco resta suddivisa secondo quanto stabilito dai decreti delle Province di Padova, Treviso e Venezia per il territorio di loro competenza.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808432
Art. 14 - Programmi biennali per l'attuazione e la valorizzazione del Parco

1. Nell'ambito delle previsioni del Piano ambientale il Consiglio dell'Ente parco delibera programmi biennali di interventi e di opere per l'attuazione e la valorizzazione del Parco.

2. I programmi prevedono in particolare:

a) gli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e miglioramento da operarsi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale, nonché l'indiv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808433
TITOLO III - Ente e strumenti di gestione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808434
Art. 15 - Ente di gestione

1. La gestione del Parco è affidata a un Ente istituito con la presente legge e denominato "En

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808435
Art. 16 - Regolamento dell'Ente parco

1. Il regolamento dell'Ente parco contiene:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808436
Art. 17 - Funzioni e organi dell'Ente

N6

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808437
Art. 18 - Consiglio

N7

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808438
Art. 19 - Comitato esecutivo

N8

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808439
Art. 20 - Presidente dell'Ente parco

N3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808440
Art. 21 - Comitato tecnico-scientifico

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808441
Art. 22 - Consulta per il Parco

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808442
Art. 23 - Personale

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808443
Art. 24 - Direttore del Parco

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808444
Art. 25 - Vigilanza

1. L'Ente vigila con il proprio personale all'uopo incaricato sull'applicazione della presente legge e di ogni altra disposizione conseguente; adotta e fa eseguire i provvedimenti relativi a eventuali infrazioni. Nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le attribuzioni conferite, i dipendenti dell'Ente parco, cui sono affidati i compiti di vigilanza, accertamento e contestazione, sono ufficiali di polizia g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808445
Art. 26 - Sanzioni

1. Fatte salve le sanzioni previste dalle leggi vigenti, a chiunque voli le prescrizioni della presente legge, del Piano ambientale, dei regolamenti del Parco, nonché delle misure di salvaguardia, è applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da lire 100.000 a lire 1.000.000, fermo restando l'obbligo della restituzione in pristino; nei seguenti casi, le sanzioni amministrative pecuniarie sono così determinate:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808446
Art. 27 - Controllo sugli atti

N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808447
Art. 28 - Controlli

N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808448
Art. 29 - Collegio dei revisori dei conti

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808449
Art. 30 - Finanziamento

1. L'Ente parco provvede alla copertura degli oneri per la gestione del Parco utilizzando le risorse fi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808450
Art. 31 - Norma finanziaria

1. Il contributo iniziale per le spese di primo impianto N5, di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808451
Art. 32 - Priorità nel riparto dei finanziamenti regionali

1. Nel riparto dei finanziamenti regionali derivanti in particolare da leggi di settore è riservata priorità ai soggetti pubblici e privati che realizzano entro l'ambito territoriale del Parco, progetti riguardanti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808452
TITOLO IV - Norme transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808453
Art. 33 - Norma finale

1. Per quanto non espressamente previsto dalla presente legge si applicano le disposizioni contenute

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808454
Art. 34 - Dichiarazione d'urgenza

1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 44 dello Statuto ed entra in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1626840 4808455
Allegato

Omissis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini