Articolo abrogato dalla L.R. 26/06/2018, n. 23, così recitava:

“Art. 22 - Consulta per il Parco

1. La Consulta per il Parco è la struttura idonea a promuovere la partecipazione degli organismi interessati in vista della formazione del Piano ambientale e dei programmi di attività dell'Ente parco.

2. Gli organismi partecipanti alla Consulta sono individuati dal Consiglio fra le Organizzazioni professionali agricole e le Associazioni protezionistiche, ecologico-naturalistiche, del tempo libero e sportive, maggiormente rappresentative a livello regionale, nonché fra le istituzioni e gli organismi scientifici interessati all'area del Parco.

3. I componenti della Consulta sono designati in numero di almeno uno per Associazione o Organizzazione, dalle singole Associazioni o Organizzazioni.

4. Essa è convocata almeno due volte all'anno dal presidente dell'Ente parco ed è dallo stesso presieduta.”

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica