L. R. Puglia 02/05/2017, n. 9 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR37544

L. R. Puglia 02/05/2017, n. 9

Nuova disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private.
Scarica il pdf completo
3750052 12564603
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564604
Art. 1 - Finalità

1. La Regione, con gli istituti dell’autorizzazione alla realizzazione e all’ese

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564605
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge si definisce:

a) autorizzazione alla realizzazione, il provvedimento con il quale si consente di destinare, con o senza lavori, un immobile o parte di esso a struttura sanitaria e socio-sanitaria pubblica o privata;

b) autorizzazione all’esercizio, il provvedimento con il quale si consente alle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private di svolgere attività sanitarie e socio-sanitarie;

c) accreditamento istituzionale, il provvedimento con il qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564606
Art. 3 - Compiti della Regione

1. La Regione con appositi regolamenti:

a) individua gli ambiti territoriali in cui si riscontrano carenze di strutture o di capacità produttive ai sensi dell’articolo 8-ter, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), ai fini della verifica di compatibilità del progetto, propedeutica all’autorizzazione alla realizzazione, nonché il fabbisogno di assistenza e gli standard per la verifica dell’attività svolta e dei risultati raggiunti dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, ai fini dell’accreditamento istituzionale; procede a eventuali rimodulazioni della rete dei presidi ospe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564607
Art. 4 - Compiti dei comuni

1. Sono esercitate dai comuni, in conformità alle disposizioni della I. 241/1990, le funzioni concernenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564608
CAPO II - AUTORIZZAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564609
Art. 5 - Autorizzazioni

N6

1. Sono soggetti all’autorizzazione alla realizzazione:

1.1. strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuti;

1.2. strutture che erogano prestazioni di assistenza territoriale in regime residenziale e semiresidenziale:

1.2.1. ospedali di comunità;

1.2.2. strutture di riabilitazione - centro risvegli per soggetti in stato vegetativo e stato di minima coscienza;

1.2.3. centri residenziali per cure palliative e terapia del dolore (hospice);

1.2.4. strutture sanitarie e socio-sanitarie per anziani non autosufficienti e per soggetti affetti da demenza;

1.2.5. strutture sanitarie e socio-sanitarie per soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali;

1.2.6. strutture sanitarie e socio-sanitarie per soggetti con problemi psichiatrici;

1.2.7. strutture sanitarie e socio-sanitarie per la cura, la riabilitazione e l’assistenza a persone con problemi di dipendenza patologica;

1.2.8. strutture socio-sanitarie per l’assistenza a persone affette da AIDS conclamata e con patologie correlate invalidanti;

1.3. stabilimenti termali;

1.4. centri di procreazione medicalmente assistita (PMA);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564610
Art. 6 - Requisiti per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio

1. l requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi richiesti per l’aut

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564611
Art. 7 - Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture sanitarie e socio-sanitarie

1. I soggetti pubblici e privati di cui all’articolo 5, comma 1, inoltrano al comune competente per territorio istanza di autorizzazione alla realizzazione della struttura corredandola del titolo di proprietà, del diritto reale di godimento o altro titolo legittimante, del progetto con relative planimetrie e del permesso di costruire o altro titolo abilitativo edilizio, ove già rilasciato. N7

2. Il comune, verificati i titoli di cui al comma 1 e la conformità dell’intervento alla normativa urbanistica ed edilizia, entro e non oltre trenta giorni dalla data di ricevimento dell’istanza, richiede alla Regione la verifica di compatibilità di cui all’articolo 3, comma 3, lettera a), attestando l’avvenuta verifica dei titoli e la conformità dell’intervento alla normativa urbanistica ed edilizia ed allegando tutta la documentazione di cui al comma 1. N26

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564612
Art. 8 - Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie

1. Tutti i soggetti che intendono gestire attività sanitaria o socio-sanitaria soggetta ad autorizzazione all’esercizio sono tenuti a presentare domanda alla Regione o al comune nonché al Dipartimento di Prevenzione della ASL competente per territorio. N67

2. Alla domanda di autorizzazione all’esercizio devono essere allegati il titolo attestante l’agibilità, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà concernente il possesso dei requisiti, i titoli accademici del responsabile sanitario e tutta la documentazione richiesta dall›ente competente. L’atto di notorietà deve indicare comp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564613
Art. 9 - Trasferimento di titolarità dell’autorizzazione all’esercizio e decadenza

1. L’autorizzazione all’esercizio è rilasciata alla persona fisica o giuridica, in forma singola o associata, per lo svolgimento di una determinata attività sanitaria o socio-sanitaria mediante un complesso organizzato di beni e/o persone conforme ai requisiti minimi stabiliti dal regolamento regionale.

2. L’autorizzazione all’esercizio, unitamente al complesso organizzato di beni e/o persone, può essere trasferita ad altro soggetto in conseguenza di atti di autonomia privata con provvedimento dell’ente competente, previa verifica della permanenza dei requisiti di cui al comma 1, nonché l’insussistenza in capo all’altro soggetto di una delle ipotesi di decadenza previste nei commi 4 e 5, e del rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 2112 del codice civile.

3. In caso di decesso della persona fisica autorizzata, gli eredi, fermo restando il mantenimento dei requisiti, hanno facoltà di continuare l’esercizio dell’attività per un periodo non superiore a un anno dal decesso. Entro tale periodo gli eredi possono

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564614
Art. 10 - Disposizioni comuni alle autorizzazioni

1. L’autorizzazione contiene:

a) i dati anagrafici del soggetto richiedente nel caso lo stesso sia persona fisica;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564615
Art. 11 - Legale rappresentante della struttura

1. Il legale rappresentante della struttura comunica tempestivamente all’ente competente al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio:

a) il nominativo del sostituto del responsabile sanitario in caso di assenza o impedimento dello stesso;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564616
Art. 12 - Responsabile sanitario - Requisiti

1. In ogni struttura sanitaria è obbligatorio il responsabile sanitario.

2. Nelle strutture pubbliche ed equiparate di cui all’articolo 5, comma 1, punto 1.1, il responsabile sanitario deve possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente.

3. Nelle strutture private di cui all’articolo 5, comma 1, punto 1.1. e 1.6. e negli ambulatori accreditati, il responsabile sanitario deve essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484 (Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l’accesso alla direzione sanitaria aziendale e dei requisiti e dei criteri per l’accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale) per l’incarico di direttore medico di presidio ospedaliero di struttura pubblica, ancorché in quies

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564617
Art. 13 - Responsabile sanitario - Compiti

1. Il responsabile sanitario cura l’organizzazione tecnico-sanitaria della struttu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564618
Art. 14 - Sanzioni

1. Il dirigente della sezione regionale competente o il comune, secondo le rispettive competenze, a seguilo di accertamenti eseguiti dagli organi della pubblica amministrazione incaricati della vigilanza, dispongono previa osservanza della I. 241/1990:

a) la chiusura di strutture o attività aperte senza le preventive autorizzazioni;

b) la cessazione dell’attività trasferita in altra sede senza la preventiva autorizzazione di cui all’articolo 18.

2. Il dirigente delle sezione regionale competente o il comune revocano l’autorizzazione e dispongono la chiusura della struttura nella quale sia stato accertato l’esercizio abusivo della professione sanitaria o in cui siano state commesse gravi e/o reiterate inadempienze comportanti situazioni di pericolo per la salute dei cittadini, fatta salva, nei casi previsti, la trasmissione di informativa di reato all’Autorità giudiziaria.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564619
Art. 15 - Registro delle strutture autorizzate

1. È istituito presso la competente sezione dell’Assessorato regionale il registr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564620
Art. 16 - Verifica periodica dei requisiti minimi e vigilanza

1. Sulla permanenza dei requisiti minimi previsti dal regolamento regionale o da altra specifica normativa, e sulla assenza di cause di decadenza dall’autorizzazione all’esercizio previste dall’articolo 9, comma 5, vigilano gli organi competenti. Il legale rappresentante del soggetto autorizzato ha l’obbligo di comunicare immediatamente al comune o alla Regione, secondo la competenza stabilita ai sensi dell’articolo 8, e al dipartimento di prevenzione dall’azie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564621
Art. 17 - Trasferimento definitivo delle strutture autorizzate all’esercizio

1. L’autorizzazione all’esercizio è conferita esclusivamente al soggetto e per la sede della struttura così come risulta dal provvedimento che la conferisce.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564622
Art. 18 - Trasferimento temporaneo delle strutture autorizzate

N40

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564623
CAPO III - ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE EROGANTI PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564624
Art. 19 - Accreditamento istituzionale e obbligatorietà del possesso dei requisiti

1. L’accreditamento istituzionale deve concorrere al miglioramento della qualità del sistema sanitario, garantendo ai cittadini adeguati livelli quantitativi e qualitativi delle prestazioni erogate per conto e a carico del Servizio sanitario.

2. Le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private autorizzate all’esercizio, che intendono erogare prestazioni per conto del Servizio sanitario nazionale all’interno dei vincoli della programmazione sanitaria regionale, devono ottenere preventivamente l’accreditamento.

3.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564625
Art. 20 - Condizioni per ottenere e detenere l’accreditamento

1. L’accreditamento istituzionale è rilasciato ed è detenuto subordinatamente alla sussistenza delle condizioni di cui al presente articolo e ai requisiti ulteriori di cui al regolamento regionale o altra specifica normativa.

2. Condizioni essenziali per l’accreditamento sono:

a) il possesso dell’autorizzazione all’esercizio;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564626
Art. 21 - Rapporti con i soggetti accreditati

1. La Giunta regionale, sentiti i direttori generali delle AASSLL e le rappresentanze dei soggetti accreditati, detta gli indirizzi per la formulazione dei piani annuali preventivi di attività, con l’indicazione delle funzioni e delle attività da potenziare e da depotenziare nel rispetto della programmazione regionale, compatibi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564627
Art. 22 - Definizione degli ulteriori requisiti di qualificazione per l’accreditamento

1. I requisiti ulteriori di qualificazione ai fini dell’accreditamento fissati dalla Giunta regionale secondo le indicazioni contenute nell’Intesa Stato-regioni del 20 dicembre 2012, devono risultare:

a) compatibili con l’esigenza di garantire che lo sviluppo del sistema sia funzionale alle scelte di programmazione regionale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564628
Art. 23 - Organismo tecnicamente accreditante

1. È istituito presso l’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale della Regione Puglia l’Organismo tecnicamente accreditante, che deve prevedere al suo interno il supporto tecnico di profili professionali attinenti la specifica struttura o il servizio da accreditare,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564629
Art. 24 - Procedure di accreditamento e di verifica dei requisiti

1. Le strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, autorizzate all’esercizio dell’attività sanitaria, che intendono chiedere l’accreditamento istituzionale, inoltrano la relativa domanda alla competente sezione regionale. Tali strutture, qualora siano già in possesso alla data di entrata in vigore della presente legge della verifica del fabbisogno territoriale, ottengono l’accreditamento istituzionale su apposita richiesta e previo esito positivo dell’istruttoria di cui ai commi 2, 3, 4, 5 e 6. N67

1-bis. I centri diurni di cui all’articolo 4 del regolamento regionale 27 novembre 2002, n. 7 in possesso al 31 dicembre 2017 di parere di compatibilità al fabbisogno regionale di cui all’articolo 7 della presente legge e di autorizzazione all’esercizio, ottengono l’accreditamento istituzionale su apposita richiesta e previo esito positivo dell’istruttoria di cui ai successivi commi del presente articolo. N23

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564630
Art. 25. - Autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale a seguito di unica istanza

N30

1. Nei casi previsti dall’articolo 24, comma 2, ove la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564631
Art. 26 - Revoca e sospensione dell’accreditamento. Sanzioni

1. La Regione può verificare in ogni momento la permanenza dei requisiti stabiliti e delle condizioni previste ai fini dell’accreditamento, nonché l’attuazione delle prescrizioni eventualmente adottate con il provvedimento di accreditamento. Per tale attività di verifica si avvale dell’Organismo tecnicamente accreditante.

2. Ferma restando l’applicazione della I. 241/1990, l’accreditamento è revocato, con conseguente risoluzione dell’accordo contrattuale di cui all’articolo 8-quinquies del d.lgs. 502/1992 stipulato con l’azienda sanitaria locale, nei seguenti casi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564632
Art. 27 - Registro dei soggetti accreditati

1. È istituito, presso la competente sezione dell›Assessorato regionale alle politich

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564633
Art. 28 - Trasferimento definitivo delle strutture accreditate

1. L’accreditamento si intende conferito esclusivamente al soggetto e per la sede della struttura così come risulta dall’atto che lo concede.

2. Il trasferimento definitivo della sede di strutture sanitarie e socio-sanitarie già accreditate è autorizzato, ai fini del mantenimento dell’accreditamento nella nuova sede, nel termine di sessanta giorni dalla data di presentazione di apposita istanza, dal dirigente della sezione regionale competente. Per gli IRCCS e i presidi ospedalieri di primo e secondo livello, di cui al punto 2 (classificazione delle strutture ospedaliere) dell’allegato al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564634
Art. 29 - Norme transitorie e finali

1. In sede di prima applicazione della disposizione di cui all’articolo 16, il legale rappresentante del soggetto già autorizzato all’esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge trasmette dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà entro e non oltre il 31 dicembre 2017 e, successivamente, entro il termine di scadenza di ogni quinquennio.

2. Per i soggetti autorizzati all’esercizio in data successiva a quella di entrata in vigore della presente legge la cadenza quinquennale decorre dalla data di rilascio della autorizzazione all’esercizio.

3. In sede di prima applicazione della disposizione di cui all’articolo 24, il legale rappresentante del soggetto già accreditato alla data di entrata in vigore della presente legge trasmette la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà entro e non oltre il 31 dicembre 2017 e successivamente entro il termine di scadenza di ogni triennio.

4. Per i soggetti accreditati in data successiva a quella di entrata in vigore della presente legge la cadenza triennale decorre dalla data di rilascio dell’accreditamento.

5. L’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche, degli enti ecclesiastici e degli IRCCS privati, nonché delle strutture e dei servizi socio-sanitari già in regime di accordo contrattuale con le AASSLL, è disciplinato secondo le seguenti fasi:

a) le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliero-universitarie e gli IRCCS pubblici, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, predispongono un piano di adeguamento ai requisiti di accreditamento di cui al regolamento regionale. I piani di adeguamento sono approvati dalla Giunta regionale che provvede, con propria deliberazione, ad adottare specifici programmi di attuazione dei piani di adeguamento;

b) gli enti ecclesiastici e gli IRCCS privati, nonché le strutture e i servizi socio-sanitari già in regime di accordo contrattuale con le AASSLL entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, predispongono un piano di adeguamento ai requisiti di accreditamento di cui al regolamento regionale, corredato di relativo cronoprogramma.

5-bis. Alle strutture socio sanitarie di cui al comma 6, già contrattualizzate alla data di entrata in vigore della presente legge, che siano interessate da un processo di adeguamento ai nuovi requisiti minimi ed ulteriori previsti da sopravvenute norme regionali, sono rilasciati o confermati l'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento istituzionale, previa verifica del possesso dei requisiti organizzativi, fatto salvo l'obbligo di adeguamento dei requisiti strutturali nei termini previsti dalle predette norme e comunque non oltre tre anni dalla data di presentazione dell'istanza congiunta di autorizzazione all'esercizio ed accreditamento istituzionale, ai sensi dell'articolo 24, comma 2, della pre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564635
Art. 29-bis - Semplificazione della disciplina delle procedure relative ad autorizzazione all’esercizio e accreditamento

N60

1. Le disposizioni previste dal presente articolo si applicano alle strutture sanitarie e sociosanitarie di cui all’articolo 5, comma 1, della presente legge, ivi incluse le strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuti di cui all’articolo 5, comma 1, punto 1.1. della presente legge. N67

1-bis. Fermo il rispetto della normativa statale e regionale in materia di autorizzazione alla realizzazione, all'esercizio e accreditamento, le strutture che erogano le prestazioni in regime di ricovero ospedaliero di cui all'articolo 5, comma 1, punto 1.1. della presente legge, interessate, in esecuzione della Delib.G.R. 3 ottobre 2024, n. 1384 (Approvazione definitiva Regolamento regionale "Aggiornamento della Rete ospedaliera ai sensi del D.M. n. 70/2015 - Approvazione schema di Regolamento avente ad oggetto "Modifica e integrazione del Reg.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564636
Art. 30 - Clausola valutativa

1. La Giunta regionale, acquisita la relazione del direttore del Dipartimento promoz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3750052 12564637
Art. 31 - Abrogazioni

1. Con l’entrata in vigore della presente legge sono abrogati:

a) la legge regionale 28 maggio 2004, n. 8 (Disciplina in materia di autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private);

b) il comma 1 dell’articolo 16 della legge regionale 4 agosto 2004, n. 14 (Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2004);

c) l’articolo 16 della legge regionale 12 gennaio 2005, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2005 e bilancio pluriennale 2005-2007 della Regione Puglia);

d) l’articolo 17 della legge regionale 12 agosto 2005, n. 12 (Seconda variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2005);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Piano Casa
  • Standards
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia