Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
REQUISITI IGIENICO-SANITARI GENERALI DELLE ABITAZIONII requisiti igienico-sanitari dei locali d’abitazione che vanno rispettati in fase di progettazione e realizzazione |
|||||||||||||||||||||||
Altezza dei localiLe altezze minime indicate possono essere derogate entro i limiti già esistenti all’epoca dell’emanazione del relativo D.M. 5 luglio 1975 e documentati per i locali di abitazione di edifici situati in ambito di comunità montane sottoposti ad interventi di recupero edilizio e di miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie. Ciò peraltro presuppone che: a) l’edificio presenti caratteristiche tipologiche specifiche del luogo meritevoli di conservazione; |
|||||||||||||||||||||||
Superficie minimaSi noti che (cfr. TAR Piemonte, 21 luglio 2005, n. 2597) l’adeguatezza o meno di un alloggio alla salute dell’uomo costituisce un dato oggettivo, insuscettibile di variazioni nel tempo a seconda del numero di occupanti, per cui le sopravvenute esigenze abitative non valgono a rendere inadeguato (e quindi ampliabile a norma del piano regolatore) un fabbricato che, prima dell’aumento del numero degli occupanti, era conforme alle prescrizioni del D.M. 5 luglio 1975. In particolare, la disposizione secondo cui ogni occupante ha diritto a disporre di una determinata metratura minima, lungi dal determinare di per sé l’inadeguatezza oggettiva dell’alloggio impedisce che in esso possa risiedere un numero di persone superiore a quello soddisfatt |
|||||||||||||||||||||||
Bagni (art. 7, D.M. 5 luglio 1975)Ciascun alloggio deve essere dotato di almeno una stanza da bagno. La st |
|||||||||||||||||||||||
Illuminazione e finestrature
|
|||||||||||||||||||||||
Riscaldamento (art. 4, D.M. 5 luglio 1975)Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano. |
|||||||||||||||||||||||
Temperatura di progetto degli alloggi (art. 4, D.M. 5 luglio 1975)La temperatura di progetto dell’aria interna deve essere compresa tra i 18°C e i 20°C. Deve, in effetti, ess |
|||||||||||||||||||||||
Ventilazione ed esclusione di condizioni di umidità (art. 6, D.M. 5 luglio 1975)Ove possibile si devono prevedere condizioni di ventilazione naturale. Quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi |
|||||||||||||||||||||||
Aspirazione di fumi ed esalazioni (art. 6, D.M. 5 luglio 1975)Va assicurata l’aspirazione di fumi, vapori ed esalazioni nei punti di produzione (cucine, gabinetti, ecc.) prima ch |
|||||||||||||||||||||||
REQUISITI IGIENICO-SANITARI IN EDIFICI CONDONATI E NEL CASO DI RECUPERO DI SOTTOTETTI |
|||||||||||||||||||||||
Edifici condonatiGli immobili “condonati” in base alle normative speciali che hanno nel corso degli ultimi decenni contraddistinto il quadro normativo della materia, ammettono deroghe alle norme fissate dai regolamenti comunali ma non a quelle primarie sui requisiti degli edifici stabiliti per assicurarne la salubrità. In effetti l’art. 35 della L. n. 47 del 1985, dispone quanto segue: “a seguito della concessione o autorizzazione in sanatoria viene altresì rilasciato il certificato di abitabilità o agibilità, anche in deroga ai requisiti fissati da norme regolamentari, qualora le opere sanate non contrastino con le disposizioni vigent |
|||||||||||||||||||||||
Altezze minime nel recupero dei sottotettiDeroghe alle norme sulle altezze possono essere disposte per legge regionale come avviene abitualmente con riguardo alle norme che le Regioni hanno emanato per favorire (allo scopo di limitare il consumo del territorio con nuove costruzioni) gli interventi di recupero dei sottotetti e che ammettono altezze delle abitazioni più basse rispetto a quella minima prevista dalle norme igienico-sanitarie nazionali.
|
|||||||||||||||||||||||
DEROGHE AI REQUISITI D’ALTEZZA PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO TERMICOIl decreto ministeriale sulle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici consente che negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, o a riqua |
|||||||||||||||||||||||
interpretazioni e Deroghe previste dal Decreto semplificazioni (d.L. 76/2020)L'art. 10 del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) prevede misure in materia edilizia, al fine di semplificare e accelerare le procedure edilizie, apportando, tra l'altro modifiche al Testo unico edilizia (di cui al D.P.R. 380/2001). Si veda in proposito D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia. |
|||||||||||||||||||||||
TITOLI ABILITATIVI E REQUISITI IGIENICO-SANITARI: AUTOCERTIFICAZIONEL’art. 20, D.P.R. n. 380 del 2001, stabilisce che la domanda per il rilascio del permesso di costruire, è, tra l’altro, accompagnata da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità del proge |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
28/03/2023
- Villette, 110% fino a settembre. Arriva la società sblocca-crediti da Il Sole 24 Ore
- Opzioni fino a novembre ma va pagata la sanzione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti delle banche anche l’opzione BTp da Il Sole 24 Ore
- Deroghe per Onlus, Iacp e riqualificazione urbana da Il Sole 24 Ore
- Potenziato lo scudo per chi compra da banche da Il Sole 24 Ore
- Ammesse le compensazioni con i contributi da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
