Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
REQUISITI IGIENICO-SANITARI GENERALI DELLE ABITAZIONII requisiti igienico-sanitari dei locali d’abitazione che vanno rispettati in fase di progettazione e realizzazione |
|||||||||||||||||||||||
Altezza dei localiLe altezze minime indicate possono essere derogate entro i limiti già esistenti all’epoca dell’emanazione del relativo D.M. 5 luglio 1975 e documentati per i locali di abitazione di edifici situati in ambito di comunità montane sottoposti ad interventi di recupero edilizio e di miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie. Ciò peraltro presuppone che: a) l’edificio presenti caratteristiche tipologiche specifiche del luogo meritevoli di conservazione; |
|||||||||||||||||||||||
Superficie minimaSi noti che (cfr. TAR Piemonte, 21 luglio 2005, n. 2597) l’adeguatezza o meno di un alloggio alla salute dell’uomo costituisce un dato oggettivo, insuscettibile di variazioni nel tempo a seconda del numero di occupanti, per cui le sopravvenute esigenze abitative non valgono a rendere inadeguato (e quindi ampliabile a norma del piano regolatore) un fabbricato che, prima dell’aumento del numero degli occupanti, era conforme alle prescrizioni del D.M. 5 luglio 1975. In particolare, la disposizione secondo cui ogni occupante ha diritto a disporre di una determinata metratura minima, lungi dal determinare di per sé l’inadeguatezza oggettiva dell’alloggio impedisce che in esso possa risiedere un numero di persone superiore a quello soddisfatt |
|||||||||||||||||||||||
Bagni (art. 7, D.M. 5 luglio 1975)Ciascun alloggio deve essere dotato di almeno una stanza da bagno. La st |
|||||||||||||||||||||||
Illuminazione e finestrature
|
|||||||||||||||||||||||
Riscaldamento (art. 4, D.M. 5 luglio 1975)Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano. |
|||||||||||||||||||||||
Temperatura di progetto degli alloggi (art. 4, D.M. 5 luglio 1975)La temperatura di progetto dell’aria interna deve essere compresa tra i 18°C e i 20°C. Deve, in effetti, ess |
|||||||||||||||||||||||
Ventilazione ed esclusione di condizioni di umidità (art. 6, D.M. 5 luglio 1975)Ove possibile si devono prevedere condizioni di ventilazione naturale. Quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi |
|||||||||||||||||||||||
Aspirazione di fumi ed esalazioni (art. 6, D.M. 5 luglio 1975)Va assicurata l’aspirazione di fumi, vapori ed esalazioni nei punti di produzione (cucine, gabinetti, ecc.) prima ch |
|||||||||||||||||||||||
REQUISITI IGIENICO-SANITARI IN EDIFICI CONDONATI E NEL CASO DI RECUPERO DI SOTTOTETTI |
|||||||||||||||||||||||
Edifici condonatiGli immobili “condonati” in base alle normative speciali che hanno nel corso degli ultimi decenni contraddistinto il quadro normativo della materia, ammettono deroghe alle norme fissate dai regolamenti comunali ma non a quelle primarie sui requisiti degli edifici stabiliti per assicurarne la salubrità. In effetti l’art. 35 della L. n. 47 del 1985, dispone quanto segue: “a seguito della concessione o autorizzazione in sanatoria viene altresì rilasciato il certificato di abitabilità o agibilità, anche in deroga ai requisiti fissati da norme regolamentari, qualora le opere sanate non contrastino con le disposizioni vigent |
|||||||||||||||||||||||
Altezze minime nel recupero dei sottotettiDeroghe alle norme sulle altezze possono essere disposte per legge regionale come avviene abitualmente con riguardo alle norme che le Regioni hanno emanato per favorire (allo scopo di limitare il consumo del territorio con nuove costruzioni) gli interventi di recupero dei sottotetti e che ammettono altezze delle abitazioni più basse rispetto a quella minima prevista dalle norme igienico-sanitarie nazionali.
|
|||||||||||||||||||||||
DEROGHE AI REQUISITI D’ALTEZZA PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO TERMICOIl decreto ministeriale sulle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici consente che negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, o a riqua |
|||||||||||||||||||||||
interpretazioni e Deroghe previste dal Decreto semplificazioni (d.L. 76/2020)L'art. 10 del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) prevede misure in materia edilizia, al fine di semplificare e accelerare le procedure edilizie, apportando, tra l'altro modifiche al Testo unico edilizia (di cui al D.P.R. 380/2001). Si veda in proposito D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia. |
|||||||||||||||||||||||
TITOLI ABILITATIVI E REQUISITI IGIENICO-SANITARI: AUTOCERTIFICAZIONEL’art. 20, D.P.R. n. 380 del 2001, stabilisce che la domanda per il rilascio del permesso di costruire, è, tra l’altro, accompagnata da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità del proge |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Standards
Contributo di costruzione: interventi soggetti, parametri e modalità di calcolo
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Mutamento destinazione d’uso, titolo edilizio, responsabilità dirigente comunale e professionista (Cass. Pen. 6873/2017)
- Dino de Paolis
- Professioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fisco e Previdenza
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

CILA Superbonus
