Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Lazio 18/11/1991, n. 74
L. R. Lazio 18/11/1991, n. 74
- L.R. 19/07/2019, n. 13
- L.R. 20/06/2017, n. 6
- L.R. 14/07/2014, n. 7
- L.R. 16/04/2002, n. 8
- L.R. 10/05/2001, n. 10
- L.R. 06/08/1999, n. 14
- L.R. 01/07/1996, n. 25
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Finalità1. La Regione promuove e favorisce, in conformità ai princìpi sanciti dalla Costituzione, dal proprio statuto e dalla normativa comunitaria e naziona |
|
Art. 2 - Modalità d'intervento1. Le finalità di cui al precedente articolo si perseguono attraverso: a) una attività di programmazione regionale socio-economica e territoriale compatibile con la conservazione delle risorse ambientali, nonché l'integrazione, nell'ambito di tale attività, delle funzioni indicate nel successivo articolo 3, di competenza della Regione e dei vari livelli di governo locale, nel rispetto delle disposizioni contenute nella legge 8 giugno 1990, n. 142; |
|
Art. 3 - Ambito della materia della tutela ambientale1. Ai fini della presente legge rientrano, nella materia della tutela ambientale le seguenti funzioni: a) la |
|
Art. 4 - Strumenti programmatori per la tutela e l'uso delle risorse ambientali1. La Regione, in sede di revisione delle procedure di programmazione previste dalla legge regionale 11 aprile 1986, n. 17, assicura l'introduzione di |
|
Art. 5 - Attività di indirizzo e coordinamento della Regione1. Gli atti di indirizzo e coordinamento di cui al precedente articolo 2, lettera b), attinenti ad esigenze di carattere unitario nell'ambito della Reg |
|
Art. 6 - Informazione consultazione e diritto di accesso1. La Regione promuove ed organizza, in attuazione di quanto previsto nel precedente articolo 2, lettera c), una permanente attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione civica relativamente alle principali problematiche in materia di tutela ambientale, portando a conoscenza della collettività i comportamenti necessari per prevenire l'inquinamento dell'ambiente e ridurne gli effetti dannosi. 2. Nello svolgimento dell'attività di cui al comma 1, l'amministrazione regionale può: |
|
Art. 7 - Formazione, qualificazione ed aggiornamento1. La Regione, nell'ambito dei piani regionali di formazione ed aggiornamento professionale, promuove ai sensi del precedente articolo 2, lettera d), l |
|
Art. 8 - Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 11 aprile 1985, n. 36 |
|
Art. 9 - Sistema decentrato di osservazione dello stato dell'ambiente1. La Regione, al fine di garantire un quadro omogeneo ed articolato di informazioni di base ed il coordinamento di studi e ricerche in materia di tutela ambientale, promuove la |
|
Art. 9-bis - Aree ad elevato rischio di crisi ambientale |
|
Art. 10 - Misure di salvaguardia |
|
Art. 11 - Vigilanza1. Il Presidente della Giunta regionale, su proposta dell'assessore competente, può disporre, ai sensi del precedente articolo 2, lettera h), verifich |
|
Art. 12 - Progetti di intervento ed opere di particolare rilevanza1. Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta, con apposita deliberazione definirà i criteri per la individuazione degli interventi e delle oper |
|
Art. 13 - Comitato tecnico - scientifico per l'ambiente |
|
Art. 14 - Dichiarazione d'urgenza1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 127 della Costituzione e dell'articolo 31 dello sta |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)