Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
CICLOVIE E RETE CICLOVIARIALa Legge 2/2018 introduce nell’ordinamento la definizione normativa delle ciclovie e delle reti cicloviarie, nonché quella di via verde ciclabile, sentiero ciclabile o percorso natura, strada senza traffico, strada a basso traffico e strada 30 (urbana ed extraurbana). In particolare, la ciclovia è definita come un itinerario che consente il transito delle biciclette nelle due direzioni, dotato di diversi livelli di protezione determinati da provvedimenti o inf |
|
PIANO GENERALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICAEntro 6 mesi dal 15/02/2018, data di entrata in vigore della Legge in commento, si prevede l’adozione di un Piano generale della mobilità ciclistica che costituisce parte integrante del P |
|
BICITALIA - RETE CICLABILE NAZIONALELa Rete ciclabile nazionale denominata “Bicitalia”, è composta dalle ciclovie di interesse nazionale, compresi i relativi accessori e pertinenze, dedicate ai ciclisti ed agli altri utenti non motorizzati ed individuate dal Piano generale della mobilità ciclistica. Es |
|
PIANI REGIONALI E URBANI DELLA MOBILITÀ CICLISTICALa Legge interviene altresì in materia di programmazione della mobilità ciclistica da parte degli enti territoriali. Le regioni predispongono e approvano con cadenza triennale, in coerenza con il Piano regionale dei trasporti e della logistica e con il Piano nazionale della mobilità ciclistica, il Piano regionale della mobilità ciclistica che disciplina l’intero sistema ciclabile re |
|
CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E COMUNISi prevedono inoltre una serie di disposizioni particolari per le città metropolitane e le province, le quali definiscono gli interventi di pianificazione, finalizzati a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasp |
|
MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADALa Legge infine modifica il Codice della strada, introducendo: - il riferimento alla mobilità sostenibile ed alla promozione dell’uso dei velocipedi, tra i principi generali |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Responsabile unico del progetto (RUP) e responsabili di procedimento [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Affidamenti diretti e sottosoglia - Società controllate e in house [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
07/12/2023
- Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Gare in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto metà degli importi messi a bando da Il Sole 24 Ore
- I forfettari usciti durante l’anno recuperano l’Iva non detratta da Il Sole 24 Ore
- Ritenuta sui compensi che fanno sforare da Il Sole 24 Ore
- In Europa round finale sulle case green e sullo stop alle caldaie a gas da Il Sole 24 Ore
- Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili
