Ord. P.C.M. 20/03/2003, n. 3274 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN6459

Ord. P.C.M. 20/03/2003, n. 3274

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.
Scarica il pdf completo
58685 4176514
[Premessa]



Il Presidente del consiglio dei Ministri


Visto l'art. 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176515
Art. 1.

1. Nelle more dell'espletamento degli adempimenti di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176516
Art. 2.

1. Le regioni provvedono, ai sensi dell'art. 94, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 112 del 1998, e sulla base dei criteri generali di cui all'allegato 1, all'individuazione, formazione ed aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche. In zona 4 è lasciata facoltà alle singole regioni di introdurre o meno l'obbligo della progettazione antisismica.

2. Per le opere i cui lavori siano già iniziati e per le opere pubbliche già appaltate o i cui progetti siano stati già approvati alla data della presente ordinanza, possono continuare ad applicarsi le norme tecniche e la classificazione sismica vigenti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176517
Art. 3.

1. Il Dipartimento della protezione civile, d'intesa con le regioni e coinvolgendo gli ordini professionali interessati, promuove e realizza, avvalendosi anch

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176518
Art. 4.

1. Al fine di assicurare la più agevole ed uniforme applicazione delle disposi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176519
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE SISMICHE - INDIVIDUAZIONE, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI NELLE MEDESIME ZONE

N4

1. Oggetto

Le presenti norme definiscono i criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche, ai sensi dell'art. 93, 1g) del D.L. 112/1998, ai fini della formazione e dell'aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone da parte delle Regioni, ai sensi dell'art. 94, 2a) del medesimo decreto.

Le zone fanno esplicito riferimento a quelle indicate nelle "Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l'adeguamento sismico degli edifici", nelle "Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti" e nelle "Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni" emanate contestualmente.


2. Criteri

a) Le "Norme tecniche" indicano 4 valori di accelerazioni orizzontali (ag/g) di ancoraggio dello spettro di risposta elastico e le norme progettuali e costruttive da applicare; pertanto, il numero delle zone è fissato in 4.

b) Ciascuna zona sarà individuata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, secondo lo schema seguente:


zona

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176520
ALLEGATO 1 - CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI ITALIANI

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176521
PIEMONTE

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

01001001

AGLIÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001002

AIRASCA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001003

ALA DI STURA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001004

ALBIANO D'IVREA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001005

ALICE SUPERIORE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001006

ALMESE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001007

ALPETTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001008

ALPIGNANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001009

ANDEZENO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001010

ANDRATE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001011

ANGROGNA

PIEMONTE

II

III

2

01001012

ARIGNANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001013

AVIGLIANA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001014

AZEGLIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001015

BAIRO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001016

BALANGERO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001017

BALDISSERO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001018

BALDISSERO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001019

BALME

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001020

BANCHETTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001021

BARBANIA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001022

BARDONECCHIA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001023

BARONE CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001024

BEINASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001025

BIBIANA

PIEMONTE

II

III

2

01001026

BOBBIO PELLICE

PIEMONTE

II

III

2

01001027

BOLLENGO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001028

BORGARO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001029

BORGIALLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001030

BORGOFRANCO D'IVREA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001031

BORGOMASINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001032

BORGONE SUSA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001033

BOSCONERO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001034

BRANDIZZO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001035

BRICHERASIO

PIEMONTE

II

III

2

01001036

BROSSO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001037

BROZOLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001038

BRUINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001039

BRUSASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001040

BRUZOLO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001041

BURIASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001042

BUROLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001043

BUSANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001044

BUSSOLENO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001045

BUTTIGLIERA ALTA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001046

CAFASSE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001047

CALUSO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001048

CAMBIANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001049

CAMPIGLIONE-FENILE

PIEMONTE

II

III

2

01001050

CANDIA CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001051

CANDIOLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001052

CANISCHIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001053

CANTALUPA

PIEMONTE

II

III

2

01001054

CANTOIRA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001055

CAPRIE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001056

CARAVINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001057

CAREMA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001058

CARIGNANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001059

CARMAGNOLA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001060

CASALBORGONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001061

CASCINETTE D'IVREA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001062

CASELETTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001063

CASELLE TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001064

CASTAGNETO PO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001065

CASTAGNOLE PIEMONTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001066

CASTELLAMONTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001067

CASTELNUOVO NIGRA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001068

CASTIGLIONE TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001069

CAVAGNOLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001070

CAVOUR

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001071

CERCENASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001072

CERES

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001073

CERESOLE REALE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001074

CESANA TORINESE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001075

CHIALAMBERTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001076

CHIANOCCO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001077

CHIAVERANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001078

CHIERI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001079

CHIESANUOVA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001080

CHIOMONTE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001081

CHIUSA DI SAN MICHELE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001082

CHIVASSO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001083

CICONIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001084

CINTANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001085

CINZANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001086

CIRIÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001087

CLAVIERE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001088

COASSOLO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001089

COAZZE

PIEMONTE

II

III

2

01001090

COLLEGNO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001091

COLLERETTO CASTELNUOVO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001092

COLLERETTO GIACOSA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001093

CONDOVE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001094

CORIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001095

COSSANO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001096

CUCEGLIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001097

CUMIANA

PIEMONTE

II

III

2

01001098

CUORGNÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001099

DRUENTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001100

EXILLES

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001101

FAVRIA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001102

FELETTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001103

FENESTRELLE

PIEMONTE

II

III

2

01001104

FIANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001105

FIORANO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001106

FOGLIZZO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001107

FORNO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001108

FRASSINETTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001109

FRONT

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001110

FROSSASCO

PIEMONTE

II

III

2

01001111

GARZIGLIANA

PIEMONTE

II

III

2

01001112

GASSINO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001113

GERMAGNANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001114

GIAGLIONE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001115

GIAVENO

PIEMONTE

II

III

2

01001116

GIVOLETTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001117

GRAVERE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001118

GROSCAVALLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001119

GROSSO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001120

GRUGLIASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001121

INGRIA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001122

INVERSO PINASCA

PIEMONTE

II

III

2

01001123

ISOLABELLA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001124

ISSIGLIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001125

IVREA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001126

LA CASSA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001127

LA LOGGIA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001128

LANZO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001129

LAURIANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001130

LEINI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001131

LEMIE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001132

LESSOLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001133

LEVONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001134

LOCANA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001135

LOMBARDORE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001136

LOMBRIASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001137

LORANZÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001138

LUGNACCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001139

LUSERNA SAN GIOVANNI

PIEMONTE

II

III

2

01001140

LUSERNETTA

PIEMONTE

II

III

2

01001141

LUSIGLIÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001142

MACELLO

PIEMONTE

II

III

2

01001143

MAGLIONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001144

MARENTINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001145

MASSELLO

PIEMONTE

II

III

2

01001146

MATHI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001147

MATTIE

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001148

MAZZÉ

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001149

MEANA DI SUSA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001150

MERCENASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001151

MEUGLIANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001152

MEZZENILE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001153

MOMBELLO DI TORINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001154

MOMPANTERO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001155

MONASTERO DI LANZO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001156

MONCALIERI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001157

MONCENISIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001158

MONTALDO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001159

MONTALENGHE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001160

MONTALTO DORA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001161

MONTANARO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001162

MONTEU DA PO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001163

MORIONDO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001164

NICHELINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001165

NOASCA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001166

NOLE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001167

NOMAGLIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001168

NONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001169

NOVALESA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001170

OGLIANICO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001171

ORBASSANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001172

ORIO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001173

OSASCO

PIEMONTE

II

III

2

01001174

OSASIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001175

OULX

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001176

OZEGNA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001177

PALAZZO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001178

PANCALIERI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001179

PARELLA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001180

PAVAROLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001181

PAVONE CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001182

PECCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001183

PECETTO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001184

PEROSA ARGENTINA

PIEMONTE

II

III

2

01001185

PEROSA CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001186

PERRERO

PIEMONTE

II

III

2

01001187

PERTUSIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001188

PESSINETTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001189

PIANEZZA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001190

PINASCA

PIEMONTE

II

III

2

01001191

PINEROLO

PIEMONTE

II

III

2

01001192

PINO TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001193

PIOBESI TORINESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001194

PIOSSASCO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001195

PISCINA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001196

PIVERONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001197

POIRINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001198

POMARETTO

PIEMONTE

II

III

2

01001199

PONT-CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001200

PORTE

PIEMONTE

II

III

2

01001201

PRAGELATO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001202

PRALI

PIEMONTE

II

III

2

01001203

PRALORMO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001204

PRAMOLLO

PIEMONTE

II

III

2

01001205

PRAROSTINO

PIEMONTE

II

III

2

01001206

PRASCORSANO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001207

PRATIGLIONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001208

QUAGLIUZZO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001209

QUASSOLO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001210

QUINCINETTO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001211

REANO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001212

RIBORDONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001213

RIVALBA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001214

RIVALTA DI TORINO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001215

RIVA PRESSO CHIERI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001216

RIVARA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001217

RIVAROLO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001218

RIVAROSSA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001219

RIVOLI

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001220

ROBASSOMERO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001221

ROCCA CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001222

ROLETTO

PIEMONTE

II

III

2

01001223

ROMANO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001224

RONCO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001225

RONDISSONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001226

RORÀ

PIEMONTE

II

III

2

01001227

ROURE

PIEMONTE

II

III

2

01001228

ROSTA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001229

RUBIANA

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001230

RUEGLIO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001231

SALASSA

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001232

SALBERTRAND

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001233

SALERANO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001234

SALZA DI PINEROLO

PIEMONTE

II

III

2

01001235

SAMONE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001236

SAN BENIGNO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001237

SAN CARLO CANAVESE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001238

SAN COLOMBANO BELMONTE

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001239

SAN DIDERO

PIEMONTE

N.C.

III

3

01001240

SAN FRANCESCO AL CAMPO

PIEMONTE

N.C.

N.C.

4

01001241

SANGANO

PIEMONTE

N.C.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176522
VALLE D'AOSTA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

02007001

ALLEIN

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007002

ANTEY-SAINT-ANDRÉ

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007003

AOSTA

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007004

ARNAD

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007005

ARVIER

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007006

AVISE

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007007

AYAS

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007008

AYMAVILLES

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007009

BARD

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007010

BIONAZ

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007011

BRISSOGNE

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007012

BRUSSON

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007013

CHALLAND-SAINT-ANSELME

VALLE D'AOSTA

N.C.

N.C.

4

02007014

CHALLAND-SAINT-VICTOR

VALLE D'AOSTA

N.C.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176523
LOMBARDIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

03012001

AGRA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012002

ALBIZZATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012003

ANGERA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012004

ARCISATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012005

ARSAGO SEPRIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012006

AZZATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012007

AZZIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012008

BARASSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012009

BARDELLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012010

BEDERO VALCUVIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012011

BESANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012012

BESNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012013

BESOZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012014

BIANDRONNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012015

BISUSCHIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012016

BODIO LOMNAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012017

BREBBIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012018

BREGANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012019

BRENTA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012020

BREZZO DI BEDERO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012021

BRINZIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012022

BRISSAGO-VALTRAVAGLIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012023

BRUNELLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012024

BRUSIMPIANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012025

BUGUGGIATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012026

BUSTO ARSIZIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012027

CADEGLIANO-VICONAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012028

CADREZZATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012029

CAIRATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012030

CANTELLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012031

CARAVATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012032

CARDANO AL CAMPO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012033

CARNAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012034

CARONNO PERTUSELLA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012035

CARONNO VARESINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012036

CASALE LITTA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012037

CASALZUIGNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012038

CASCIAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012039

CASORATE SEMPIONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012040

CASSANO MAGNAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012041

CASSANO VALCUVIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012042

CASTELLANZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012043

CASTELLO CABIAGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012044

CASTELSEPRIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012045

CASTELVECCANA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012046

CASTIGLIONE OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012047

CASTRONNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012048

CAVARIA CON PREMEZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012049

CAZZAGO BRABBIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012050

CISLAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012051

CITTIGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012052

CLIVIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012053

COCQUIO-TREVISAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012054

COMABBIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012055

COMERIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012056

CREMENAGA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012057

CROSIO DELLA VALLE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012058

CUASSO AL MONTE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012059

CUGLIATE-FABIASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012060

CUNARDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012061

CURIGLIA CON MONTEVIASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012062

CUVEGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012063

CUVIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012064

DAVERIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012065

DUMENZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012066

DUNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012067

FAGNANO OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012068

FERNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012069

FERRERA DI VARESE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012070

GALLARATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012071

GALLIATE LOMBARDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012072

GAVIRATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012073

GAZZADA SCHIANNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012074

GEMONIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012075

GERENZANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012076

GERMIGNAGA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012077

GOLASECCA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012078

GORLA MAGGIORE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012079

GORLA MINORE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012080

GORNATE-OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012081

GRANTOLA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012082

INARZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012083

INDUNO OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012084

ISPRA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012085

JERAGO CON ORAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012086

LAVENA PONTE TRESA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012087

LAVENO-MOMBELLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012088

LEGGIUNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012089

LONATE CEPPINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012090

LONATE POZZOLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012091

LOZZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012092

LUINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012093

LUVINATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012094

MACCAGNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012095

MALGESSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012096

MALNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012097

MARCHIROLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012098

MARNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012099

MARZIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012100

MASCIAGO PRIMO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012101

MERCALLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012102

MESENZANA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012103

MONTEGRINO VALTRAVAGLIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012104

MONVALLE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012105

MORAZZONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012106

MORNAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012107

OGGIONA CON SANTO STEFANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012108

OLGIATE OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012109

ORIGGIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012110

ORINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012111

OSMATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012112

PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAG

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012113

PORTO CERESIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012114

PORTO VALTRAVAGLIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012115

RANCIO VALCUVIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012116

RANCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012117

SALTRIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012118

SAMARATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012119

SARONNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012120

SESTO CALENDE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012121

SOLBIATE ARNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012122

SOLBIATE OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012123

SOMMA LOMBARDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012124

SUMIRAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012125

TAINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012126

TERNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012127

TRADATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012128

TRAVEDONA-MONATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012129

TRONZANO LAGO MAGGIORE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012130

UBOLDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012131

VALGANNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012132

VARANO BORGHI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012133

VARESE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012134

VEDANO OLONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012135

VEDDASCA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012136

VENEGONO INFERIORE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012137

VENEGONO SUPERIORE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012138

VERGIATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012139

VIGGIÙ

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012140

VIZZOLA TICINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03012141

SANGIANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013003

ALBAVILLA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013004

ALBESE CON CASSANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013005

ALBIOLO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013006

ALSERIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013007

ALZATE BRIANZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013009

ANZANO DEL PARCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013010

APPIANO GENTILE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013011

ARGEGNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013012

AROSIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013013

ASSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013015

BARNI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013019

BELLAGIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013021

BENE LARIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013022

BEREGAZZO CON FIGLIARO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013023

BINAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013024

BIZZARONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013025

BLESSAGNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013026

BLEVIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013028

BREGNANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013029

BRENNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013030

BRIENNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013032

BRUNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013034

BULGAROGRASSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013035

CABIATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013036

CADORAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013037

CAGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013038

CAGNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013040

CAMPIONE D'ITALIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013041

CANTÙ

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013042

CANZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013043

CAPIAGO INTIMIANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013044

CARATE URIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013045

CARBONATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013046

CARIMATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013047

CARLAZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013048

CARUGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013050

CASASCO D'INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013052

CASLINO D'ERBA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013053

CASNATE CON BERNATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013055

CASSINA RIZZARDI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013058

CASTELMARTE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013059

CASTELNUOVO BOZZENTE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013060

CASTIGLIONE D'INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013061

CAVALLASCA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013062

CAVARGNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013063

CERANO D'INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013064

CERMENATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013065

CERNOBBIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013068

CIRIMIDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013070

CIVENNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013071

CLAINO CON OSTENO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013074

COLONNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013075

COMO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013076

CONSIGLIO DI RUMO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013077

CORRIDO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013083

CREMIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013084

CUCCIAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013085

CUSINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013087

DIZZASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013089

DOMASO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013090

DONGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013092

DOSSO DEL LIRO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013093

DREZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013095

ERBA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013097

EUPILIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013098

FAGGETO LARIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013099

FALOPPIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013100

FENEGRÒ

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013101

FIGINO SERENZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013102

FINO MORNASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013106

GARZENO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013107

GERA LARIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013108

GERMASINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013109

GIRONICO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013110

GRANDATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013111

GRANDOLA ED UNITI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013112

GRAVEDONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013113

GRIANTE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013114

GUANZATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013118

INVERIGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013119

LAGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013120

LAINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013121

LAMBRUGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013122

LANZO D'INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013123

LASNIGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013125

LENNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013126

LEZZENO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013128

LIMIDO COMASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013129

LIPOMO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013130

LIVO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013131

LOCATE VARESINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013133

LOMAZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013134

LONGONE AL SEGRINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013135

LUISAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013136

LURAGO D'ERBA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013137

LURAGO MARINONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013138

LURATE CACCIVIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013139

MAGREGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013143

MARIANO COMENSE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013144

MASLIANICO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013145

MENAGGIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013147

MERONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013148

MEZZEGRA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013152

MOLTRASIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013153

MONGUZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013154

MONTANO LUCINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013155

MONTEMEZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013157

MONTORFANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013159

MOZZATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013160

MUSSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013161

NESSO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013163

NOVEDRATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013165

OLGIATE COMASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013169

OLTRONA DI SAN MAMETTE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013170

ORSENIGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013172

OSSUCCIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013175

PARÉ

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013178

PEGLIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013179

PELLIO INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013183

PIANELLO DEL LARIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013184

PIGRA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013185

PLESIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013186

POGNANA LARIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013187

PONNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013188

PONTE LAMBRO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013189

PORLEZZA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013192

PROSERPIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013193

PUSIANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013194

RAMPONIO VERNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013195

REZZAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013197

RODERO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013199

RONAGO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013201

ROVELLASCA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013202

ROVELLO PORRO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013203

SALA COMACINA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013204

SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013205

SAN FEDELE INTELVI

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013206

SAN FERMO DELLA BATTAGLIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013207

SAN NAZZARO VAL CAVARGNA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013208

SANT'ABBONDIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013210

SANTA MARIA REZZONICO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013211

SCHIGNANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013212

SENNA COMASCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013215

SOLBIATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013216

SORICO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013217

SORMANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013218

STAZZONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013222

TAVERNERIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013223

TORNO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013225

TREMEZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013226

TREZZONE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013227

TURATE

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013228

UGGIATE-TREVANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013229

VALBRONA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013232

VALMOREA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013233

VAL REZZO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013234

VALSOLDA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013236

VELESO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013238

VENIANO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013239

VERCANA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013242

VERTEMATE CON MINOPRIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013245

VILLA GUARDIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03013246

ZELBIO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03014001

ALBAREDO PER SAN MARCO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03014002

ALBOSAGGIA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03014003

ANDALO VALTELLINO

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03014004

APRICA

LOMBARDIA

N.C.

N.C.

4

03014005

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176524
TRENTINO ALTO-ADIGE

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

04021001

ALDINO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021002

ANDRIANO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021003

ANTERIVO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021004

APPIANO SULLA STRADA DEL VINO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021005

AVELENGO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021006

BADIA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021007

BARBIANO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021008

BOLZANO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021009

BRAIES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021010

BRENNERO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021011

BRESSANONE

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021012

BRONZOLO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021013

BRUNICO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021014

CAINES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021015

CALDARO SULLA STRADA DEL VINO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021016

CAMPO DI TRENS

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021017

CAMPO TURES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021018

CASTELBELLO-CIARDES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021019

CASTELROTTO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021020

CERMES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021021

CHIENES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021022

CHIUSA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021023

CORNEDO ALL'ISARCO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021024

CORTACCIA SULLA STRADA DEL VIN

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021025

CORTINA SULLA STRADA DEL VINO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021026

CORVARA IN BADIA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021027

CURON VENOSTA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021028

DOBBIACO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021029

EGNA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021030

FALZES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021031

FIÉ ALLO SCILIAR

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021032

FORTEZZA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021033

FUNES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021034

GAIS

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021035

GARGAZZONE

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021036

GLORENZA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021037

LACES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021038

LAGUNDO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021039

LAION

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021040

LAIVES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021041

LANA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021042

LASA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021043

LAUREGNO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021044

LUSON

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021045

MAGRÉ SULLA STRADA DEL VINO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021046

MALLES VENOSTA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021047

MAREBBE

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021048

MARLENGO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021049

MARTELLO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021050

MELTINA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021051

MERANO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021052

MONGUELFO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021053

MONTAGNA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021054

MOSO IN PASSIRIA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021055

NALLES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021056

NATURNO

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021057

NAZ-SCIAVES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021058

NOVA LEVANTE

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021059

NOVA PONENTE

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021060

ORA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021061

ORTISEI

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021062

PARCINES

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021063

PERCA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021064

PLAUS

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021065

PONTE GARDENA

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021066

POSTAL

TRENTINO ALTO ADIGE

N.C.

N.C.

4

04021067

PRATO ALLO STELVIO

TRENTINO ALTO ADIGE

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176525
VENETO

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

05023001

AFFI

VENETO

N.C.

III

3

05023002

ALBAREDO D'ADIGE

VENETO

N.C.

III

3

05023003

ANGIARI

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023004

ARCOLE

VENETO

N.C.

III

3

05023005

BADIA CALAVENA

VENETO

II

III

2

05023006

BARDOLINO

VENETO

N.C.

III

3

05023007

BELFIORE

VENETO

N.C.

III

3

05023008

BEVILACQUA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023009

BONAVIGO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023010

BOSCHI SANT'ANNA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023011

BOSCO CHIESANUOVA

VENETO

N.C.

III

3

05023012

BOVOLONE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023013

BRENTINO BELLUNO

VENETO

N.C.

III

3

05023014

BRENZONE

VENETO

II

III

2

05023015

BUSSOLENGO

VENETO

N.C.

III

3

05023016

BUTTAPIETRA

VENETO

N.C.

III

3

05023017

CALDIERO

VENETO

N.C.

III

3

05023018

CAPRINO VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023019

CASALEONE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023020

CASTAGNARO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023021

CASTEL D'AZZANO

VENETO

N.C.

III

3

05023022

CASTELNUOVO DEL GARDA

VENETO

N.C.

III

3

05023023

CAVAION VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023024

CAZZANO DI TRAMIGNA

VENETO

N.C.

III

3

05023025

CEREA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023026

CERRO VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023027

COLOGNA VENETA

VENETO

N.C.

III

3

05023028

COLOGNOLA AI COLLI

VENETO

N.C.

III

3

05023029

CONCAMARISE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023030

COSTERMANO

VENETO

N.C.

III

3

05023031

DOLCÉ

VENETO

N.C.

III

3

05023032

ERBÉ

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023033

ERBEZZO

VENETO

N.C.

III

3

05023034

FERRARA DI MONTE BALDO

VENETO

N.C.

III

3

05023035

FUMANE

VENETO

N.C.

III

3

05023036

GARDA

VENETO

N.C.

III

3

05023037

GAZZO VERONESE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023038

GREZZANA

VENETO

N.C.

III

3

05023039

ILLASI

VENETO

N.C.

III

3

05023040

ISOLA DELLA SCALA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023041

ISOLA RIZZA

VENETO

N.C.

III

3

05023042

LAVAGNO

VENETO

N.C.

III

3

05023043

LAZISE

VENETO

N.C.

III

3

05023044

LEGNAGO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023045

MALCESINE

VENETO

N.C.

III

3

05023046

MARANO DI VALPOLICELLA

VENETO

N.C.

III

3

05023047

MEZZANE DI SOTTO

VENETO

N.C.

III

3

05023048

MINERBE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023049

MONTECCHIA DI CROSARA

VENETO

N.C.

III

3

05023050

MONTEFORTE D'ALPONE

VENETO

N.C.

III

3

05023051

MOZZECANE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023052

NEGRAR

VENETO

N.C.

III

3

05023053

NOGARA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023054

NOGAROLE ROCCA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023055

OPPEANO

VENETO

N.C.

III

3

05023056

PALÙ

VENETO

N.C.

III

3

05023057

PASTRENGO

VENETO

N.C.

III

3

05023058

PESCANTINA

VENETO

N.C.

III

3

05023059

PESCHIERA DEL GARDA

VENETO

N.C.

III

3

05023060

POVEGLIANO VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023061

PRESSANA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023062

RIVOLI VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023063

RONCÀ

VENETO

N.C.

III

3

05023064

RONCO ALL'ADIGE

VENETO

N.C.

III

3

05023065

ROVERCHIARA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023066

ROVEREDO DI GUÀ

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023067

ROVERÉ VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023068

SALIZZOLE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023069

SAN BONIFACIO

VENETO

N.C.

III

3

05023070

SAN GIOVANNI ILARIONE

VENETO

N.C.

III

3

05023071

SAN GIOVANNI LUPATOTO

VENETO

N.C.

III

3

05023072

SANGUINETTO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023073

SAN MARTINO BUON ALBERGO

VENETO

N.C.

III

3

05023074

SAN MAURO DI SALINE

VENETO

II

III

2

05023075

SAN PIETRO DI MORUBIO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023076

SAN PIETRO IN CARIANO

VENETO

N.C.

III

3

05023077

SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

VENETO

N.C.

III

3

05023078

SANT'ANNA D'ALFAEDO

VENETO

N.C.

III

3

05023079

SAN ZENO DI MONTAGNA

VENETO

II

III

2

05023080

SELVA DI PROGNO

VENETO

N.C.

III

3

05023081

SOAVE

VENETO

N.C.

III

3

05023082

SOMMACAMPAGNA

VENETO

N.C.

III

3

05023083

SONA

VENETO

N.C.

III

3

05023084

SORGÀ

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023085

TERRAZZO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023086

TORRI DEL BENACO

VENETO

II

III

2

05023087

TREGNAGO

VENETO

II

III

2

05023088

TREVENZUOLO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023089

VALEGGIO SUL MINCIO

VENETO

N.C.

III

3

05023090

VELO VERONESE

VENETO

N.C.

III

3

05023091

VERONA

VENETO

N.C.

III

3

05023092

VERONELLA

VENETO

N.C.

III

3

05023093

VESTENANOVA

VENETO

II

III

2

05023094

VIGASIO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023095

VILLA BARTOLOMEA

VENETO

N.C.

N.C.

4

05023096

VILLAFRANCA DI VERONA

VENETO

N.C.

III

3

05023097

ZEVIO

VENETO

N.C.

III

3

05023098

ZIMELLA

VENETO

N.C.

III

3

05024001

AGUGLIARO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05024002

ALBETTONE

VENETO

N.C.

N.C.

4

05024003

ALONTE

VENETO

N.C.

III

3

05024004

ALTAVILLA VICENTINA

VENETO

N.C.

III

3

05024005

ALTISSIMO

VENETO

N.C.

III

3

05024006

ARCUGNANO

VENETO

N.C.

III

3

05024007

ARSIERO

VENETO

N.C.

III

3

05024008

ARZIGNANO

VENETO

N.C.

III

3

05024009

ASIAGO

VENETO

N.C.

III

3

05024010

ASIGLIANO VENETO

VENETO

N.C.

N.C.

4

05024011

BARBARANO VICENTINO

VENETO

N.C.

III

3

05024012

BASSANO DEL GRAPPA

VENETO

N.C.

III

3

05024013

BOLZANO VICENTINO

VENETO

N.C.

III

3

05024014

BREGANZE

VENETO

N.C.

III

3

05024015

BRENDOLA

VENETO

N.C.

III

3

05024016

BRESSANVIDO

VENETO

N.C.

III

3

05024017

BROGLIANO

VENETO

N.C.

III

3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176526
FRIULI-VENEZIA GIULIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

06030001

AIELLO DEL FRIULI

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030002

AMARO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030003

AMPEZZO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030004

AQUILEIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

N.C.

4

06030005

ARTA TERME

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030006

ARTEGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030007

ATTIMIS

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030008

BAGNARIA ARSA

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030009

BASILIANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030010

BERTIOLO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030011

BICINICCO

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030012

BORDANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030013

BUIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030014

BUTTRIO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030015

CAMINO AL TAGLIAMENTO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030016

CAMPOFORMIDO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030017

CAMPOLONGO AL TORRE

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030018

CARLINO

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030019

CASSACCO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030020

CASTIONS DI STRADA

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030021

CAVAZZO CARNICO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030022

CERCIVENTO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030023

CERVIGNANO DEL FRIULI

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

N.C.

4

06030024

CHIOPRIS-VISCONE

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

III

3

06030025

CHIUSAFORTE

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030026

CIVIDALE DEL FRIULI

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030027

CODROIPO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030028

COLLOREDO DI MONTE ALBANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030029

COMEGLIANS

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030030

CORNO DI ROSAZZO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030031

COSEANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030032

DIGNANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030033

DOGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030034

DRENCHIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030035

ENEMONZO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030036

FAEDIS

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030037

FAGAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030038

FIUMICELLO

FRIULI VENEZIA GIULIA

N.C.

N.C.

4

06030039

FLAIBANO

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030040

FORNI AVOLTRI

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

III

2

06030041

FORNI DI SOPRA

FRIULI VENEZIA GIULIA

II

II

2

06030042

FORNI DI SOTTO

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

II

1

06030043

GEMONA DEL FRIULI

FRIULI VENEZIA GIULIA

I

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176527
LIGURIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

07008001

AIROLE

LIGURIA

N.C.

III

3

07008002

APRICALE

LIGURIA

N.C.

III

3

07008003

AQUILA DI ARROSCIA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008004

ARMO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008005

AURIGO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008006

BADALUCCO

LIGURIA

II

III

2

07008007

BAIARDO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008008

BORDIGHERA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008009

BORGHETTO D'ARROSCIA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008010

BORGOMARO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008011

CAMPOROSSO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008012

CARAVONICA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008013

CARPASIO

LIGURIA

II

III

2

07008014

CASTELLARO

LIGURIA

II

III

2

07008015

CASTEL VITTORIO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008016

CERIANA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008017

CERVO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008018

CESIO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008019

CHIUSANICO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008020

CHIUSAVECCHIA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008021

CIPRESSA

LIGURIA

II

III

2

07008022

CIVEZZA

LIGURIA

II

III

2

07008023

COSIO DI ARROSCIA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008024

COSTARAINERA

LIGURIA

II

III

2

07008025

DIANO ARENTINO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008026

DIANO CASTELLO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008027

DIANO MARINA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008028

DIANO SAN PIETRO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008029

DOLCEACQUA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008030

DOLCEDO

LIGURIA

II

III

2

07008031

IMPERIA

LIGURIA

II

III

2

07008032

ISOLABONA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008033

LUCINASCO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008034

MENDATICA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008035

MOLINI DI TRIORA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008036

MONTALTO LIGURE

LIGURIA

II

III

2

07008037

MONTEGROSSO PIAN LATTE

LIGURIA

N.C.

III

3

07008038

OLIVETTA SAN MICHELE

LIGURIA

N.C.

III

3

07008039

OSPEDALETTI

LIGURIA

II

III

2

07008040

PERINALDO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008041

PIETRABRUNA

LIGURIA

II

III

2

07008042

PIEVE DI TECO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008043

PIGNA

LIGURIA

N.C.

III

3

07008044

POMPEIANA

LIGURIA

II

III

2

07008045

PONTEDASSIO

LIGURIA

N.C.

III

3

07008046

PORNASSIO

LIGURIA

N.C.

III

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176528
EMILIA ROMAGNA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

08033001

AGAZZANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033002

ALSENO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033003

BESENZONE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033004

BETTOLA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033005

BOBBIO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033006

BORGONOVO VAL TIDONE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033007

CADEO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033008

CALENDASCO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033009

CAMINATA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033010

CAORSO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033011

CARPANETO PIACENTINO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033012

CASTELL'ARQUATO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033013

CASTEL SAN GIOVANNI

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033014

CASTELVETRO PIACENTINO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033015

CERIGNALE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033016

COLI

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033017

CORTE BRUGNATELLA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033018

CORTEMAGGIORE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033019

FARINI

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033020

FERRIERE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033021

FIORENZUOLA D'ARDA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033022

GAZZOLA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033023

GOSSOLENGO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033024

GRAGNANO TREBBIENSE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033025

GROPPARELLO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033026

LUGAGNANO VAL D'ARDA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033027

MONTICELLI D'ONGINA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033028

MORFASSO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033029

NIBBIANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033030

OTTONE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033031

PECORARA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033032

PIACENZA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033033

PIANELLO VAL TIDONE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033034

PIOZZANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033035

PODENZANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033036

PONTE DELL'OLIO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033037

PONTENURE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033038

RIVERGARO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033039

ROTTOFRENO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033040

SAN GIORGIO PIACENTINO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033041

SAN PIETRO IN CERRO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033042

SARMATO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08033043

TRAVO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033044

VERNASCA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033045

VIGOLZONE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033046

VILLANOVA SULL'ARDA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033047

ZERBA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08033048

ZIANO PIACENTINO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

N.C.

4

08034001

ALBARETO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

II

2

08034002

BARDI

EMILIA ROMAGNA

N.C.

II

2

08034003

BEDONIA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034004

BERCETO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034005

BORE

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034006

BORGO VAL DI TARO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

II

2

08034007

BUSSETO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034008

CALESTANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034009

COLLECCHIO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034010

COLORNO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034011

COMPIANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

II

2

08034012

CORNIGLIO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034013

FELINO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034014

FIDENZA

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034015

FONTANELLATO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034016

FONTEVIVO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034017

FORNOVO DI TARO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034018

LANGHIRANO

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

08034019

LESIGNANO DÉBAGNI

EMILIA ROMAGNA

N.C.

III

3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176529
TOSCANA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

09045001

AULLA

TOSCANA

II

II

2

09045002

BAGNONE

TOSCANA

II

II

2

09045003

CARRARA

TOSCANA

II

III

2

09045004

CASOLA IN LUNIGIANA

TOSCANA

II

II

2

09045005

COMANO

TOSCANA

II

II

2

09045006

FILATTIERA

TOSCANA

II

II

2

09045007

FIVIZZANO

TOSCANA

II

II

2

09045008

FOSDINOVO

TOSCANA

II

III

2

09045009

LICCIANA NARDI

TOSCANA

II

II

2

09045010

MASSA

TOSCANA

II

III

2

09045011

MONTIGNOSO

TOSCANA

II

III

2

09045012

MULAZZO

TOSCANA

II

II

2

09045013

PODENZANA

TOSCANA

II

II

2

09045014

PONTREMOLI

TOSCANA

II

II

2

09045015

TRESANA

TOSCANA

II

II

2

09045016

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

TOSCANA

II

II

2

09045017

ZERI

TOSCANA

II

II

2

09046001

ALTOPASCIO

TOSCANA

N.C.

III

3

09046002

BAGNI DI LUCCA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046003

BARGA

TOSCANA

II

II

2

09046004

BORGO A MOZZANO

TOSCANA

N.C.

III

3

09046005

CAMAIORE

TOSCANA

N.C.

III

3

09046006

CAMPORGIANO

TOSCANA

II

II

2

09046007

CAPANNORI

TOSCANA

N.C.

III

3

09046008

CAREGGINE

TOSCANA

II

II

2

09046009

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

TOSCANA

II

II

2

09046010

CASTIGLIONE DI GARFAGNANA

TOSCANA

II

II

2

09046011

COREGLIA ANTELMINELLI

TOSCANA

N.C.

III

3

09046012

FABBRICHE DI VALLICO

TOSCANA

II

III

2

09046013

FORTE DEI MARMI

TOSCANA

N.C.

III

3

09046014

FOSCIANDORA

TOSCANA

II

II

2

09046015

GALLICANO

TOSCANA

II

II

2

09046016

GIUNCUGNANO

TOSCANA

II

II

2

09046017

LUCCA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046018

MASSAROSA

TOSCANA

N.C.

III

2

09046019

MINUCCIANO

TOSCANA

II

II

2

09046020

MOLAZZANA

TOSCANA

II

II

2

09046021

MONTECARLO

TOSCANA

N.C.

III

3

09046022

PESCAGLIA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046023

PIAZZA AL SERCHIO

TOSCANA

II

II

2

09046024

PIETRASANTA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046025

PIEVE FOSCIANA

TOSCANA

II

II

2

09046026

PORCARI

TOSCANA

N.C.

III

3

09046027

SAN ROMANO IN GARFAGNANA

TOSCANA

II

II

2

09046028

SERAVEZZA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046029

SILLANO

TOSCANA

II

II

2

09046030

STAZZEMA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046031

VAGLI SOTTO

TOSCANA

II

II

2

09046032

VERGEMOLI

TOSCANA

II

II

2

09046033

VIAREGGIO

TOSCANA

N.C.

III

3

09046034

VILLA BASILICA

TOSCANA

N.C.

III

3

09046035

VILLA COLLEMANDINA

TOSCANA

II

II

2

09047001

ABETONE

TOSCANA

N.C.

III

3

09047002

AGLIANA

TOSCANA

II

III

2

09047003

BUGGIANO

TOSCANA

N.C.

III

3

09047004

CUTIGLIANO

TOSCANA

N.C.

III

3

09047005

LAMPORECCHIO

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176530
UMBRIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

10054001

ASSISI

UMBRIA

II

II

2

10054002

BASTIA

UMBRIA

II

II

2

10054003

BETTONA

UMBRIA

II

II

2

10054004

BEVAGNA

UMBRIA

II

II

2

10054005

CAMPELLO SUL CLITUNNO

UMBRIA

II

I

1

10054006

CANNARA

UMBRIA

II

II

2

10054007

CASCIA

UMBRIA

II

I

1

10054008

CASTEL RITALDI

UMBRIA

II

II

2

10054009

CASTIGLIONE DEL LAGO

UMBRIA

II

III

2

10054010

CERRETO DI SPOLETO

UMBRIA

II

I

1

10054011

CITERNA

UMBRIA

II

II

2

10054012

CITTÀ DELLA PIEVE

UMBRIA

N.C.

III

3

10054013

CITTÀ DI CASTELLO

UMBRIA

II

II

2

10054014

COLLAZZONE

UMBRIA

II

III

2

10054015

CORCIANO

UMBRIA

II

III

2

10054016

COSTACCIARO

UMBRIA

II

II

2

10054017

DERUTA

UMBRIA

II

III

2

10054018

FOLIGNO

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176531
MARCHE

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

11041001

ACQUALAGNA

MARCHE

II

II

2

11041002

APECCHIO

MARCHE

II

II

2

11041003

AUDITORE

MARCHE

II

II

2

11041004

BARCHI

MARCHE

II

II

2

11041005

BELFORTE ALL'ISAURO

MARCHE

II

II

2

11041006

BORGO PACE

MARCHE

II

II

2

11041007

CAGLI

MARCHE

II

II

2

11041008

CANTIANO

MARCHE

II

II

2

11041009

CARPEGNA

MARCHE

II

II

2

11041010

CARTOCETO

MARCHE

II

II

2

11041011

CASTELDELCI

MARCHE

II

II

2

11041012

COLBORDOLO

MARCHE

II

II

2

11041013

FANO

MARCHE

II

II

2

11041014

FERMIGNANO

MARCHE

II

II

2

11041015

FOSSOMBRONE

MARCHE

II

II

2

11041016

FRATTE ROSA

MARCHE

II

II

2

11041017

FRONTINO

MARCHE

II

II

2

11041018

FRONTONE

MARCHE

II

II

2

11041019

GABICCE MARE

MARCHE

II

II

2

11041020

GRADARA

MARCHE

II

II

2

11041021

ISOLA DEL PIANO

MARCHE

II

II

2

11041022

LUNANO

MARCHE

II

II

2

11041023

MACERATA FELTRIA

MARCHE

II

II

2

11041024

MAIOLO

MARCHE

II

II

2

11041025

MERCATELLO SUL METAURO

MARCHE

II

II

2

11041026

MERCATINO CONCA

MARCHE

II

II

2

11041027

MOMBAROCCIO

MARCHE

II

II

2

11041028

MONDAVIO

MARCHE

II

II

2

11041029

MONDOLFO

MARCHE

II

II

2

11041030

MONTECALVO IN FOGLIA

MARCHE

II

II

2

11041031

MONTE CERIGNONE

MARCHE

II

II

2

11041032

MONTECICCARDO

MARCHE

II

II

2

11041033

MONTECOPIOLO

MARCHE

II

II

2

11041034

MONTEFELCINO

MARCHE

II

II

2

11041035

MONTEGRIMANO

MARCHE

II

II

2

11041036

MONTELABBATE

MARCHE

II

II

2

11041037

MONTEMAGGIORE AL METAURO

MARCHE

II

II

2

11041038

MONTE PORZIO

MARCHE

II

II

2

11041039

NOVAFELTRIA

MARCHE

II

II

2

11041040

ORCIANO DI PESARO

MARCHE

II

II

2

11041041

PEGLIO

MARCHE

II

II

2

11041042

PENNABILLI

MARCHE

II

II

2

11041043

PERGOLA

MARCHE

II

II

2

11041044

PESARO

MARCHE

II

II

2

11041045

PETRIANO

MARCHE

II

II

2

11041046

PIAGGE

MARCHE

II

II

2

11041047

PIANDIMELETO

MARCHE

II

II

2

11041048

PIETRARUBBIA

MARCHE

II

II

2

11041049

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176532
LAZIO

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

12056001

ACQUAPENDENTE

LAZIO

II

III

2

12056002

ARLENA DI CASTRO

LAZIO

N.C.

III

3

12056003

BAGNOREGIO

LAZIO

N.C.

III

3

12056004

BARBARANO ROMANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056005

BASSANO ROMANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056006

BASSANO IN TEVERINA

LAZIO

N.C.

III

3

12056007

BLERA

LAZIO

N.C.

III

3

12056008

BOLSENA

LAZIO

N.C.

III

3

12056009

BOMARZO

LAZIO

N.C.

III

3

12056010

CALCATA

LAZIO

N.C.

III

3

12056011

CANEPINA

LAZIO

N.C.

III

3

12056012

CANINO

LAZIO

N.C.

III

3

12056013

CAPODIMONTE

LAZIO

N.C.

III

3

12056014

CAPRANICA

LAZIO

N.C.

III

3

12056015

CAPRAROLA

LAZIO

N.C.

III

3

12056016

CARBOGNANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056017

CASTEL SANT'ELIA

LAZIO

N.C.

III

3

12056018

CASTIGLIONE IN TEVERINA

LAZIO

N.C.

III

3

12056019

CELLENO

LAZIO

N.C.

III

3

12056020

CELLERE

LAZIO

N.C.

III

3

12056021

CIVITA CASTELLANA

LAZIO

N.C.

III

3

12056022

CIVITELLA D'AGLIANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056023

CORCHIANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056024

FABRICA DI ROMA

LAZIO

N.C.

III

3

12056025

FALERIA

LAZIO

N.C.

III

3

12056026

FARNESE

LAZIO

N.C.

III

3

12056027

GALLESE

LAZIO

N.C.

III

3

12056028

GRADOLI

LAZIO

N.C.

III

3

12056029

GRAFFIGNANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056030

GROTTE DI CASTRO

LAZIO

II

III

2

12056031

ISCHIA DI CASTRO

LAZIO

N.C.

III

3

12056032

LATERA

LAZIO

N.C.

III

3

12056033

LUBRIANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056034

MARTA

LAZIO

N.C.

III

3

12056035

MONTALTO DI CASTRO

LAZIO

N.C.

N.C.

4

12056036

MONTEFIASCONE

LAZIO

N.C.

III

3

12056037

MONTE ROMANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056038

MONTEROSI

LAZIO

N.C.

III

3

12056039

NEPI

LAZIO

N.C.

III

3

12056040

ONANO

LAZIO

II

III

2

12056041

ORIOLO ROMANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056042

ORTE

LAZIO

N.C.

III

3

12056043

PIANSANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056044

PROCENO

LAZIO

II

III

2

12056045

RONCIGLIONE

LAZIO

N.C.

III

3

12056046

VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA

LAZIO

N.C.

III

3

12056047

SAN LORENZO NUOVO

LAZIO

II

III

2

12056048

SORIANO NEL CIMINO

LAZIO

N.C.

III

3

12056049

SUTRI

LAZIO

N.C.

III

3

12056050

TARQUINIA

LAZIO

N.C.

III

3

12056051

TESSENNANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056052

TUSCANIA

LAZIO

N.C.

III

3

12056053

VALENTANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056054

VALLERANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056055

VASANELLO

LAZIO

N.C.

III

3

12056056

VEJANO

LAZIO

N.C.

III

3

12056057

VETRALLA

LAZIO

N.C.

III

3

12056058

VIGNANELLO

LAZIO

N.C.

III

3

12056059

VITERBO

LAZIO

N.C.

III

3

12056060

VITORCHIANO

LAZIO

N.C.

III

3

12057001

ACCUMOLI

LAZIO

II

I

1

12057002

AMATRICE

LAZIO

II

I

1

12057003

ANTRODOCO

LAZIO

II

I

1

12057004

ASCREA

LAZIO

II

II

2

12057005

BELMONTE IN SABINA

LAZIO

II

II

2

12057006

BORBONA

LAZIO

II

I

1

12057007

BORGOROSE

LAZIO

I

I

1

12057008

BORGO VELINO

LAZIO

II

II

2

12057009

CANTALICE

LAZIO

II

II

2

12057010

CANTALUPO IN SABINA

LAZIO

II

III

2

12057011

CASAPROTA

LAZIO

II

II

2

12057012

CASPERIA

LAZIO

II

II

2

12057013

CASTEL DI TORA

LAZIO

II

II

2

12057014

CASTELNUOVO DI FARFA

LAZIO

II

III

2

12057015

CASTEL SANT'ANGELO

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176533
ABRUZZO

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

13066001

ACCIANO

ABRUZZO

II

II

2

13066002

AIELLI

ABRUZZO

I

I

1

13066003

ALFEDENA

ABRUZZO

II

II

2

13066004

ANVERSA DEGLI ABRUZZI

ABRUZZO

I

II

1

13066005

ATELETA

ABRUZZO

I

II

1

13066006

AVEZZANO

ABRUZZO

I

I

1

13066007

BALSORANO

ABRUZZO

I

I

1

13066008

BARETE

ABRUZZO

II

I

1

13066009

BARISCIANO

ABRUZZO

II

II

2

13066010

BARREA

ABRUZZO

II

II

2

13066011

BISEGNA

ABRUZZO

I

II

1

13066012

BUGNARA

ABRUZZO

I

II

1

13066013

CAGNANO AMITERNO

ABRUZZO

II

I

1

13066014

CALASCIO

ABRUZZO

II

II

2

13066015

CAMPO DI GIOVE

ABRUZZO

I

II

1

13066016

CAMPOTOSTO

ABRUZZO

II

II

2

13066017

CANISTRO

ABRUZZO

I

I

1

13066018

CANSANO

ABRUZZO

I

II

1

13066019

CAPESTRANO

ABRUZZO

II

II

2

13066020

CAPISTRELLO

ABRUZZO

I

I

1

13066021

CAPITIGNANO

ABRUZZO

II

I

1

13066022

CAPORCIANO

ABRUZZO

II

II

2

13066023

CAPPADOCIA

ABRUZZO

II

II

2

13066024

CARAPELLE CALVISIO

ABRUZZO

II

II

2

13066025

CARSOLI

ABRUZZO

II

II

2

13066026

CASTEL DEL MONTE

ABRUZZO

II

II

2

13066027

CASTEL DI IERI

ABRUZZO

I

II

1

13066028

CASTEL DI SANGRO

ABRUZZO

I

II

1

13066029

CASTELLAFIUME

ABRUZZO

I

II

1

13066030

CASTELVECCHIO CALVISIO

ABRUZZO

II

II

2

13066031

CASTELVECCHIO SUBEQUO

ABRUZZO

I

II

1

13066032

CELANO

ABRUZZO

I

I

1

13066033

CERCHIO

ABRUZZO

I

I

1

13066034

CIVITA D'ANTINO

ABRUZZO

I

I

1

13066035

CIVITELLA ALFEDENA

ABRUZZO

II

II

2

13066036

CIVITELLA ROVETO

ABRUZZO

I

I

1

13066037

COCULLO

ABRUZZO

I

II

1

13066038

COLLARMELE

ABRUZZO

I

I

1

13066039

COLLELONGO

ABRUZZO

I

I

1

13066040

COLLEPIETRO

ABRUZZO

II

II

2

13066041

CORFINIO

ABRUZZO

I

II

1

13066042

FAGNANO ALTO

ABRUZZO

II

II

2

13066043

FONTECCHIO

ABRUZZO

II

II

2

13066044

FOSSA

ABRUZZO

II

II

2

13066045

GAGLIANO ATERNO

ABRUZZO

II

II

2

13066046

GIOIA DEI MARSI

ABRUZZO

I

I

1

13066047

GORIANO SICOLI

ABRUZZO

I

II

1

13066048

INTRODACQUA

ABRUZZO

I

II

1

13066049

L'AQUILA

ABRUZZO

II

II

2

13066050

LECCE NEI MARSI

ABRUZZO

I

I

1

13066051

LUCO DEI MARSI

ABRUZZO

I

I

1

13066052

LUCOLI

ABRUZZO

II

II

2

13066053

MAGLIANO DÉ MARSI

ABRUZZO

I

I

1

13066054

MASSA D'ALBE

ABRUZZO

I

I

1

13066055

MOLINA ATERNO

ABRUZZO

II

II

2

13066056

MONTEREALE

ABRUZZO

II

I

1

13066057

MORINO

ABRUZZO

I

I

1

13066058

NAVELLI

ABRUZZO

II

II

2

13066059

OCRE

ABRUZZO

II

II

2

13066060

OFENA

ABRUZZO

II

II

2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176534
MOLISE

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

14070001

ACQUAVIVA COLLECROCE

MOLISE

N.C.

III

3

14070002

BARANELLO

MOLISE

II

I

1

14070003

BOJANO

MOLISE

II

I

1

14070004

BONEFRO

MOLISE

N.C.

II

2

14070005

BUSSO

MOLISE

II

II

2

14070006

CAMPOBASSO

MOLISE

II

II

2

14070007

CAMPOCHIARO

MOLISE

II

I

1

14070008

CAMPODIPIETRA

MOLISE

II

II

2

14070009

CAMPOLIETO

MOLISE

II

II

2

14070010

CAMPOMARINO

MOLISE

N.C.

III

3

14070011

CASACALENDA

MOLISE

N.C.

II

2

14070012

CASALCIPRANO

MOLISE

II

II

2

14070013

CASTELBOTTACCIO

MOLISE

II

II

2

14070014

CASTELLINO DEL BIFERNO

MOLISE

I

II

1

14070015

CASTELMAURO

MOLISE

N.C.

II

2

14070016

CASTROPIGNANO

MOLISE

II

II

2

14070017

CERCEMAGGIORE

MOLISE

II

I

1

14070018

CERCEPICCOLA

MOLISE

II

I

1

14070019

CIVITACAMPOMARANO

MOLISE

N.C.

II

2

14070020

COLLE D'ANCHISE

MOLISE

II

I

1

14070021

COLLETORTO

MOLISE

N.C.

II

2

14070022

DURONIA

MOLISE

II

II

2

14070023

FERRAZZANO

MOLISE

II

II

2

14070024

FOSSALTO

MOLISE

II

II

2

14070025

GAMBATESA

MOLISE

II

II

2

14070026

GILDONE

MOLISE

II

II

2

14070027

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176535
CAMPANIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

15061001

AILANO

CAMPANIA

II

II

2

15061002

ALIFE

CAMPANIA

II

II

2

15061003

ALVIGNANO

CAMPANIA

II

II

2

15061004

ARIENZO

CAMPANIA

II

II

2

15061005

AVERSA

CAMPANIA

III

II

2

15061006

BAIA E LATINA

CAMPANIA

II

II

2

15061007

BELLONA

CAMPANIA

II

II

2

15061008

CAIANELLO

CAMPANIA

II

II

2

15061009

CAIAZZO

CAMPANIA

II

II

2

15061010

CALVI RISORTA

CAMPANIA

II

II

2

15061011

CAMIGLIANO

CAMPANIA

II

II

2

15061012

CANCELLO ED ARNONE

CAMPANIA

N.C.

III

3

15061013

CAPODRISE

CAMPANIA

III

II

2

15061014

CAPRIATI A VOLTURNO

CAMPANIA

II

II

2

15061015

CAPUA

CAMPANIA

II

II

2

15061016

CARINARO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061017

CARINOLA

CAMPANIA

II

II

2

15061018

CASAGIOVE

CAMPANIA

II

II

2

15061019

CASAL DI PRINCIPE

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061020

CASALUCE

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061021

CASAPULLA

CAMPANIA

II

II

2

15061022

CASERTA

CAMPANIA

II

II

2

15061023

CASTEL CAMPAGNANO

CAMPANIA

II

II

2

15061024

CASTEL DI SASSO

CAMPANIA

II

II

2

15061025

CASTELLO DEL MATESE

CAMPANIA

II

I

1

15061026

CASTEL MORRONE

CAMPANIA

II

II

2

15061027

CASTEL VOLTURNO

CAMPANIA

N.C.

III

3

15061028

CERVINO

CAMPANIA

II

II

2

15061029

CESA

CAMPANIA

III

II

2

15061030

CIORLANO

CAMPANIA

II

II

2

15061031

CONCA DELLA CAMPANIA

CAMPANIA

II

II

2

15061032

CURTI

CAMPANIA

II

II

2

15061033

DRAGONI

CAMPANIA

II

II

2

15061034

FONTEGRECA

CAMPANIA

II

II

2

15061035

FORMICOLA

CAMPANIA

II

II

2

15061036

FRANCOLISE

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061037

FRIGNANO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061038

GALLO MATESE

CAMPANIA

II

II

2

15061039

GALLUCCIO

CAMPANIA

II

II

2

15061040

GIANO VETUSTO

CAMPANIA

II

II

2

15061041

GIOIA SANNITICA

CAMPANIA

II

I

1

15061042

GRAZZANISE

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061043

GRICIGNANO DI AVERSA

CAMPANIA

III

II

2

15061044

LETINO

CAMPANIA

II

II

2

15061045

LIBERI

CAMPANIA

II

II

2

15061046

LUSCIANO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061047

MACERATA CAMPANIA

CAMPANIA

II

II

2

15061048

MADDALONI

CAMPANIA

II

II

2

15061049

MARCIANISE

CAMPANIA

III

II

2

15061050

MARZANO APPIO

CAMPANIA

II

II

2

15061051

MIGNANO MONTE LUNGO

CAMPANIA

II

II

2

15061052

MONDRAGONE

CAMPANIA

N.C.

III

3

15061053

ORTA DI ATELLA

CAMPANIA

III

II

2

15061054

PARETE

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061055

PASTORANO

CAMPANIA

II

II

2

15061056

PIANA DI MONTE VERNA

CAMPANIA

II

II

2

15061057

PIEDIMONTE MATESE

CAMPANIA

II

I

1

15061058

PIETRAMELARA

CAMPANIA

II

II

2

15061059

PIETRAVAIRANO

CAMPANIA

II

II

2

15061060

PIGNATARO MAGGIORE

CAMPANIA

II

II

2

15061061

PONTELATONE

CAMPANIA

II

II

2

15061062

PORTICO DI CASERTA

CAMPANIA

II

II

2

15061063

PRATA SANNITA

CAMPANIA

II

II

2

15061064

PRATELLA

CAMPANIA

II

II

2

15061065

PRESENZANO

CAMPANIA

II

II

2

15061066

RAVISCANINA

CAMPANIA

II

II

2

15061067

RECALE

CAMPANIA

II

II

2

15061068

RIARDO

CAMPANIA

II

II

2

15061069

ROCCA D'EVANDRO

CAMPANIA

II

II

2

15061070

ROCCAMONFINA

CAMPANIA

II

II

2

15061071

ROCCAROMANA

CAMPANIA

II

II

2

15061072

ROCCHETTA E CROCE

CAMPANIA

II

II

2

15061073

RUVIANO

CAMPANIA

II

II

2

15061074

SAN CIPRIANO D'AVERSA

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061075

SAN FELICE A CANCELLO

CAMPANIA

II

II

2

15061076

SAN GREGORIO MATESE

CAMPANIA

II

I

1

15061077

SAN MARCELLINO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061078

SAN NICOLA LA STRADA

CAMPANIA

II

II

2

15061079

SAN PIETRO INFINE

CAMPANIA

II

II

2

15061080

SAN POTITO SANNITICO

CAMPANIA

II

I

1

15061081

SAN PRISCO

CAMPANIA

II

II

2

15061082

SANTA MARIA A VICO

CAMPANIA

II

II

2

15061083

SANTA MARIA CAPUA VETERE

CAMPANIA

II

II

2

15061084

SANTA MARIA LA FOSSA

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061085

SAN TAMMARO

CAMPANIA

III

II

2

15061086

SANT'ANGELO D'ALIFE

CAMPANIA

II

II

2

15061087

SANT'ARPINO

CAMPANIA

III

II

2

15061088

SESSA AURUNCA

CAMPANIA

II

II

2

15061089

SPARANISE

CAMPANIA

II

II

2

15061090

SUCCIVO

CAMPANIA

III

II

2

15061091

TEANO

CAMPANIA

II

II

2

15061092

TEVEROLA

CAMPANIA

III

II

2

15061093

TORA E PICCILLI

CAMPANIA

II

II

2

15061094

TRENTOLA-DUCENTA

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061095

VAIRANO PATENORA

CAMPANIA

II

II

2

15061096

VALLE AGRICOLA

CAMPANIA

II

II

2

15061097

VALLE DI MADDALONI

CAMPANIA

II

II

2

15061098

VILLA DI BRIANO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061099

VILLA LITERNO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061100

VITULAZIO

CAMPANIA

II

II

2

15061101

FALCIANO DEL MASSICO

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061102

CELLOLE

CAMPANIA

II

II

2

15061103

CASAPESENNA

CAMPANIA

N.C.

II

2

15061104

SAN MARCO EVANGELISTA

CAMPANIA

II

II

2

15062001

AIROLA

CAMPANIA

II

II

2

15062002

AMOROSI

CAMPANIA

II

II

2

15062003

APICE

CAMPANIA

I

I

1

15062004

APOLLOSA

CAMPANIA

II

I

1

15062005

ARPAIA

CAMPANIA

II

II

2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176536
PUGLIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

16071001

ACCADIA

PUGLIA

I

II

1

16071002

ALBERONA

PUGLIA

II

II

2

16071003

ANZANO DI PUGLIA

PUGLIA

I

I

1

16071004

APRICENA

PUGLIA

II

II

2

16071005

ASCOLI SATRIANO

PUGLIA

I

II

1

16071006

BICCARI

PUGLIA

II

II

2

16071007

BOVINO

PUGLIA

I

II

1

16071008

CAGNANO VARANO

PUGLIA

II

II

2

16071009

CANDELA

PUGLIA

I

II

1

16071010

CARAPELLE

PUGLIA

II

II

2

16071011

CARLANTINO

PUGLIA

III

II

2

16071012

CARPINO

PUGLIA

II

II

2

16071013

CASALNUOVO MONTEROTARO

PUGLIA

II

II

2

16071014

CASALVECCHIO DI PUGLIA

PUGLIA

II

II

2

16071015

CASTELLUCCIO DEI SAURI

PUGLIA

II

II

2

16071016

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

PUGLIA

II

II

2

16071017

CASTELNUOVO DELLA DAUNIA

PUGLIA

II

II

2

16071018

CELENZA VALFORTORE

PUGLIA

III

II

2

16071019

CELLE DI SAN VITO

PUGLIA

II

II

2

16071020

CERIGNOLA

PUGLIA

II

II

2

16071021

CHIEUTI

PUGLIA

II

II

2

16071022

DELICETO

PUGLIA

I

II

1

16071023

FAETO

PUGLIA

II

II

2

16071024

FOGGIA

PUGLIA

II

II

2

16071025

ISCHITELLA

PUGLIA

II

II

2

16071026

ISOLE TREMITI

PUGLIA

II

III

2

16071027

LESINA

PUGLIA

II

II

2

16071028

LUCERA

PUGLIA

II

II

2

16071029

MANFREDONIA

PUGLIA

II

II

2

16071030

MARGHERITA DI SAVOIA

PUGLIA

II

III

2

16071031

MATTINATA

PUGLIA

II

II

2

16071032

MONTELEONE DI PUGLIA

PUGLIA

I

II

1

16071033

MONTE SANT'ANGELO

PUGLIA

II

II

2

16071034

MOTTA MONTECORVINO

PUGLIA

II

II

2

16071035

ORSARA DI PUGLIA

PUGLIA

II

II

2

16071036

ORTA NOVA

PUGLIA

II

II

2

16071037

PANNI

PUGLIA

I

II

1

16071038

PESCHICI

PUGLIA

II

III

2

16071039

PIETRAMONTECORVINO

PUGLIA

II

II

2

16071040

POGGIO IMPERIALE

PUGLIA

II

II

2

16071041

RIGNANO GARGANICO

PUGLIA

II

II

2

16071042

ROCCHETTA SANT'ANTONIO

PUGLIA

I

II

1

16071043

RODI GARGANICO

PUGLIA

II

II

2

16071044

ROSETO VALFORTORE

PUGLIA

II

II

2

16071045

SAN FERDINANDO DI PUGLIA

PUGLIA

II

III

2

16071046

SAN GIOVANNI ROTONDO

PUGLIA

II

II

2

16071047

SAN MARCO IN LAMIS

PUGLIA

II

II

2

16071048

SAN MARCO LA CATOLA

PUGLIA

II

II

2

16071049

SANNICANDRO GARGANICO

PUGLIA

II

II

2

16071050

SAN PAOLO DI CIVITATE

PUGLIA

II

II

2

16071051

SAN SEVERO

PUGLI

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176537
BASILICATA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

17076001

ABRIOLA

BASILICATA

II

I

1

17076002

ACERENZA

BASILICATA

II

II

2

17076003

ALBANO DI LUCANIA

BASILICATA

II

II

2

17076004

ANZI

BASILICATA

II

I

1

17076005

ARMENTO

BASILICATA

II

I

1

17076006

ATELLA

BASILICATA

I

I

1

17076007

AVIGLIANO

BASILICATA

II

I

1

17076008

BALVANO

BASILICATA

II

I

1

17076009

BANZI

BASILICATA

II

II

2

17076010

BARAGIANO

BASILICATA

II

I

1

17076011

BARILE

BASILICATA

I

I

1

17076012

BELLA

BASILICATA

II

I

1

17076013

BRIENZA

BASILICATA

II

I

1

17076014

BRINDISI MONTAGNA

BASILICATA

II

II

2

17076015

CALVELLO

BASILICATA

II

I

1

17076016

CALVERA

BASILICATA

II

II

2

17076017

CAMPOMAGGIORE

BASILICATA

II

II

2

17076018

CANCELLARA

BASILICATA

II

II

2

17076019

CARBONE

BASILICATA

II

II

2

17076020

SAN PAOLO ALBANESE

BASILICATA

II

II

2

17076021

CASTELGRANDE

BASILICATA

II

I

1

17076022

CASTELLUCCIO INFERIORE

BASILICATA

II

II

2

17076023

CASTELLUCCIO SUPERIORE

BASILICATA

II

II

2

17076024

CASTELMEZZANO

BASILICATA

II

II

2

17076025

CASTELSARACENO

BASILICATA

II

I

1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176538
CALABRIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

18078001

ACQUAFORMOSA

CALABRIA

II

II

2

18078002

ACQUAPPESA

CALABRIA

II

II

2

18078003

ACRI

CALABRIA

II

II

2

18078004

AIELLO CALABRO

CALABRIA

II

I

1

18078005

AIETA

CALABRIA

II

II

2

18078006

ALBIDONA

CALABRIA

II

III

2

18078007

ALESSANDRIA DEL CARRETTO

CALABRIA

II

II

2

18078008

ALTILIA

CALABRIA

II

I

1

18078009

ALTOMONTE

CALABRIA

II

II

2

18078010

AMANTEA

CALABRIA

II

I

1

18078011

AMENDOLARA

CALABRIA

II

III

2

18078012

APRIGLIANO

CALABRIA

II

I

1

18078013

BELMONTE CALABRO

CALABRIA

II

I

1

18078014

BELSITO

CALABRIA

II

I

1

18078015

BELVEDERE MARITTIMO

CALABRIA

II

II

2

18078016

BIANCHI

CALABRIA

II

I

1

18078017

BISIGNANO

CALABRIA

II

I

1

18078018

BOCCHIGLIERO

CALABRIA

II

II

2

18078019

BONIFATI

CALABRIA

II

II

2

18078020

BUONVICINO

CALABRIA

II

II

2

18078021

CALOPEZZATI

CALABRIA

II

II

2

18078022

CALOVETO

CALABRIA

II

II

2

18078023

CAMPANA

CALABRIA

II

II

2

18078024

CANNA

CALABRIA

II

III

2

18078025

CARIATI

CALABRIA

II

II

2

18078026

CAROLEI

CALABRIA

II

I

1

18078027

CARPANZANO

CALABRIA

II

I

1

18078028

CASOLE BRUZIO

CALABRIA

II

I

1

18078029

CASSANO ALLO IONIO

CALABRIA

II

II

2

18078030

CASTIGLIONE COSENTINO

CALABRIA

II

I

1

18078031

CASTROLIBERO

CALABRIA

II

I

1

18078032

CASTROREGIO

CALABRIA

II

III

2

18078033

CASTROVILLARI

CALABRIA

II

II

2

18078034

CELICO

CALABRIA

II

I

1

18078035

CELLARA

CALABRIA

II

I

1

18078036

CERCHIARA DI CALABRIA

CALABRIA

II

II

2

18078037

CERISANO

CALABRIA

II

I

1

18078038

CERVICATI

CALABRIA

II

I

1

18078039

CERZETO

CALABRIA

II

I

1

18078040

CETRARO

CALABRIA

II

II

2

18078041

CIVITA

CALABRIA

II

II

2

18078042

CLETO

CALABRIA

II

I

1

18078043

COLOSIMI

CALABRIA

II

I

1

18078044

CORIGLIANO CALABRO

CALABRIA

II

II

2

18078045

COSENZA

CALABRIA

II

I

1

18078046

CROPALATI

CALABRIA

II

II

2

18078047

CROSIA

CALABRIA

II

II

2

18078048

DIAMANTE

CALABRIA

II

II

2

18078049

DIPIGNANO

CALABRIA

II

I

1

18078050

DOMANICO

CALABRIA

II

I

1

18078051

FAGNANO CASTELLO

CALABRIA

II

II

2

18078052

FALCONARA ALBANESE

CALABRIA

II

I

1

18078053

FIGLINE VEGLIATURO

CALABRIA

II

I

1

18078054

FIRMO

CALABRIA

II

II

2

18078055

FIUMEFREDDO BRUZIO

CALABRIA

II

I

1

18078056

FRANCAVILLA MARITTIMA

CALABRIA

II

II

2

18078057

FRASCINETO

CALABRIA

II

II

2

18078058

FUSCALDO

CALABRIA

II

II

2

18078059

GRIMALDI

CALABRIA

II

I

1

18078060

GRISOLIA

CALABRIA

II

II

2

18078061

GUARDIA PIEMONTESE

CALABRIA

II

II

2

18078062

LAGO

CALABRIA

II

I

1

18078063

LAINO BORGO

CALABRIA

II

II

2

18078064

LAINO CASTELLO

CALABRIA

II

II

2

18078065

LAPPANO

CALABRIA

II

I

1

18078066

LATTARICO

CALABRIA

II

I

1

18078067

LONGOBARDI

CALABRIA

II

I

1

18078068

LONGOBUCCO

CALABRIA

II

II

2

18078069

LUNGRO

CALABRIA

II

II

2

18078070

LUZZI

CALABRIA

II

I

1

18078071

MAIERÀ

CALABRIA

II

II

2

18078072

MALITO

CALABRIA

II

I

1

18078073

MALVITO

CALABRIA

II

II

2

18078074

MANDATORICCIO

CALABRIA

II

II

2

18078075

MANGONE

CALABRIA

II

I

1

18078076

MARANO MARCHESATO

CALABRIA

II

I

1

18078077

MARANO PRINCIPATO

CALABRIA

II

I

1

18078078

MARZI

CALABRIA

II

I

1

18078079

MENDICINO

CALABRIA

II

I

1

18078080

MONGRASSANO

CALABRIA

II

I

1

18078081

MONTALTO UFFUGO

CALABRIA

II

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176539
SICILIA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

19081001

ALCAMO

SICILIA

II

III

2

19081002

BUSETO PALIZZOLO

SICILIA

II

N.C.

2

19081003

CALATAFIMI

SICILIA

II

N.C.

2

19081004

CAMPOBELLO DI MAZARA

SICILIA

II

N.C.

2

19081005

CASTELLAMMARE DEL GOLFO

SICILIA

II

N.C.

2

19081006

CASTELVETRANO

SICILIA

II

III

2

19081007

CUSTONACI

SICILIA

II

N.C.

2

19081008

ERICE

SICILIA

II

N.C.

2

19081009

FAVIGNANA

SICILIA

II

N.C.

2

19081010

GIBELLINA

SICILIA

I

III

1

19081011

MARSALA

SICILIA

II

N.C.

2

19081012

MAZARA DEL VALLO

SICILIA

II

N.C.

2

19081013

PACECO

SICILIA

II

N.C.

2

19081014

PANTELLERIA

SICILIA

N.C.

N.C.

4

19081015

PARTANNA

SICILIA

I

III

1

19081016

POGGIOREALE

SICILIA

I

III

1

19081017

SALAPARUTA

SICILIA

I

III

1

19081018

SALEMI

SICILIA

I

III

1

19081019

SANTA NINFA

SICILIA

I

III

1

19081020

SAN VITO LO CAPO

SICILIA

II

N.C.

2

19081021

TRAPANI

SICILIA

II

N.C.

2

19081022

VALDERICE

SICILIA

II

N.C.

2

19081023

VITA

SICILIA

II

N.C.

2

19081024

PETROSINO

SICILIA

II

N.C.

2

19082001

ALIA

SICILIA

II

N.C.

2

19082002

ALIMENA

SICILIA

II

III

2

19082003

ALIMINUSA

SICILIA

II

III

2

19082004

ALTAVILLA MILICIA

SICILIA

II

III

2

19082005

ALTOFONTE

SICILIA

II

III

2

19082006

BAGHERIA

SICILIA

II

III

2

19082007

BALESTRATE

SICILIA

II

III

2

19082008

BAUCINA

SICILIA

II

III

2

19082009

BELMONTE MEZZAGNO

SICILIA

II

III

2

19082010

BISACQUINO

SICILIA

II

III

2

19082011

BOLOGNETTA

SICILIA

II

III

2

19082012

BOMPIETRO

SICILIA

II

III

2

19082013

BORGETTO

SICILIA

II

III

2

19082014

CACCAMO

SICILIA

II

III

2

19082015

CALTAVUTURO

SICILIA

II

III

2

19082016

CAMPOFELICE DI FITALIA

SICILIA

II

N.C.

2

19082017

CAMPOFELICE DI ROCCELLA

SICILIA

II

III

2

19082018

CAMPOFIORITO

SICILIA

II

III

2

19082019

CAMPOREALE

SICILIA

II

III

2

19082020

CAPACI

SICILIA

II

III

2

19082021

CARINI

SICILIA

II

III

2

19082022

CASTELBUONO

SICILIA

II

III

2

19082023

CASTELDACCIA

SICILIA

II

III

2

19082024

CASTELLANA SICULA

SICILIA

II

III

2

19082025

CASTRONUOVO DI SICILIA

SICILIA

II

N.C.

2

19082026

CEFALÀ DIANA

SICILIA

II

III

2

19082027

CEFALÙ

SICILIA

II

III

2

19082028

CERDA

SICILIA

II

III

2

19082029

CHIUSA SCLAFANI

SICILIA

II

N.C.

2

19082030

CIMINNA

SICILIA

II

III

2

19082031

CINISI

SICILIA

II

III

2

19082032

COLLESANO

SICILIA

II

III

2

19082033

CONTESSA ENTELLINA

SICILIA

I

III

1

19082034

CORLEONE

SICILIA

II

N.C.

2

19082035

FICARAZZI

SICILIA

II

III

2

19082036

GANGI

SICILIA

II

III

2

19082037

GERACI SICULO

SICILIA

II

III

2

19082038

GIARDINELLO

SICILIA

II

III

2

19082039

GIULIANA

SICILIA

II

III

2

19082040

GODRANO

SICILIA

II

III

2

19082041

GRATTERI

SICILIA

II

III

2

19082042

ISNELLO

SICILIA

II

III

2

19082043

ISOLA DELLE FEMMINE

SICILIA

II

III

2

19082044

LASCARI

SICILIA

II

III

2

19082045

LERCARA FRIDDI

SICILIA

II

N.C.

2

19082046

MARINEO

SICILIA

II

III

2

19082047

MEZZOJUSO

SICILIA

II

III

2

19082048

MISILMERI

SICILIA

II

III

2

19082049

MONREALE

SICILIA

II

III

2

19082050

MONTELEPRE

SICILIA

II

III

2

19082051

MONTEMAGGIORE BELSITO

SICILIA

II

III

2

19082052

PALAZZO ADRIANO

SICILIA

II

N.C.

2

19082053

PALERMO

SICILIA

II

III

2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176540
SARDEGNA

Identificativo ISTAT

Denominazione

Regione

Categoria Decreti 1984

Categoria proposta 1998

Zona ai sensi dell'ordinanza 2003

20090001

AGGIUS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090002

ALÀ DEI SARDI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090003

ALGHERO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090004

ANELA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090005

ARDARA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090006

ARZACHENA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090007

BANARI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090008

BENETUTTI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090009

BERCHIDDA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090010

BESSUDE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090011

BONNANARO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090012

BONO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090013

BONORVA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090014

BORTIGIADAS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090015

BORUTTA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090016

BOTTIDDA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090017

BUDDUSÒ

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090018

BULTEI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090019

BULZI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090020

BURGOS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090021

CALANGIANUS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090022

CARGEGHE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090023

CASTELSARDO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090024

CHEREMULE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090025

CHIARAMONTI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090026

CODRONGIANOS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090027

COSSOINE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090028

ESPORLATU

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090029

FLORINAS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090030

GIAVE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090031

ILLORAI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090032

ITTIREDDU

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090033

ITTIRI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090034

LAERRU

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090035

LA MADDALENA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090036

LUOGOSANTO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090037

LURAS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090038

MARA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090039

MARTIS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090040

MONTELEONE ROCCA DORIA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090041

MONTI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090042

MORES

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090043

MUROS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090044

NUGHEDU DI SAN NICOLÒ

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090045

NULE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090046

NULVI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090047

OLBIA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090048

OLMEDO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090049

OSCHIRI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090050

OSILO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090051

OSSI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090052

OZIERI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090053

PADRIA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090054

PALAU

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090055

PATTADA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090056

PERFUGAS

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090057

PLOAGHE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090058

PORTO TORRES

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090059

POZZOMAGGIORE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090060

PUTIFIGARI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090061

ROMANA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090062

AGLIENTU

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090063

SANTA TERESA GALLURA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090064

SASSARI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090065

SEDINI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090066

SEMESTENE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090067

SENNORI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090068

SILIGO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090069

SORSO

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090070

TEMPIO PAUSANIA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090071

THIESI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090072

TISSI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090073

TORRALBA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090074

TRINITA D'AGULTU E VIGNOLA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090075

TULA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090076

URI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090077

USINI

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090078

VILLANOVA MONTELEONE

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090079

VALLEDORIA

SARDEGNA

N.C.

N.C.

4

20090080

TELTI

SARDEGNA

N.C.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176541
ALLEGATO 2 - NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176542
1. Oggetto delle norme

Le presenti norme disciplinano la progettazione e la costruzione di nuovi edifici soggetti ad azioni sismiche, nonché la valutazione della sicurezza e gli interventi di adeguamento e miglioramento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176543
2. Requisiti di sicurezza e criteri di verifica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176544
2.1 Sicurezza nei confronti della stabilità (stato limite ultimo - SLU)

Sotto l'effetto della azione sismica di progetto definita al successivo punto 3, cara

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176545
2.2 Protezione nei confronti del danno (stato limite di danno - SLD)

Le costruzioni nel loro complesso, includendo gli elementi strutturali e quelli non strutturali, ivi comprese le apparecchiature rilevanti alla funz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176546
2.3 Soddisfacimento dei requisiti generali

Il requisito enunciato al punto 2.1 si considera soddisfatto se vengono seguite le disposizioni contenute nelle presenti norme, con riferimento particolare a:

- la scelta della azione sismica di progetto in re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176547
2.4 Prescrizioni relative ai terreni di fondazione

Il sito di costruzione ed i terreni in esso presenti dovranno essere esenti da rischi di instabilità di pendii e di cedimenti permanenti causati da fenomeni di liquefazione o eccessivo addensamento in caso di terremoto, nonché di rottura di faglia in superficie. L'occorrenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176548
2.5 Livelli di protezione antisismica

Le costruzioni devono essere dotate di un livello di protezione antisismica differenziato in funzione della loro importanza e del loro uso, e quindi delle conseguenze più o meno gravi di un loro danneggiamento per effetto di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176549
3. Azione sismica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176550
3.1 Categorie di suolo di fondazione

Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni, i valori da utilizzare per Vs, NSPT e Cu sono valori medi):

A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.

B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioram

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176551
3.2 Calcolo dell'azione sismica

3.2.1 Zone sismiche

Ai fini dell'applicazione di queste norme, il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A (definito al punto 3.1), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni.

I valori di ag espressi come frazione dell'accelerazione di gravità g, da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio nazionale sono, salvo più accurate determinazioni, che possono portare a differenze comunque non superiori al 20% dell’accelerazione per le zone 1 e 2 e non superiori a 0,05g nelle altre zone:


Zona

Valore di ag

1

0,35 g

2

0,25 g

3

0,15 g

4

0,05 g


3.2.2 Descrizione dell'azione sismica

Il modello di riferimento per la descrizione del moto sismico in un punto della superficie del suolo è costituito dallo spettro di risposta elastico di cui al punto 3.2.3. Qualora siano eseguite determinazioni più accurate del moto sismico atteso, corrispondenti alle probabilità di superamento definite in 2.1 e 2.2, è consentito utilizzare spettri specifici per il sito purché le ordinate di tali spettri non risultino in nessun punto del campo di periodi di interesse inferiori all'80% delle ordinate dello spettro elastico standard (p.3.2.3) applicabile in relazione alla categoria di suolo (p.3.1).

Per applicazioni particolari, il moto del suolo può essere descritto mediante accelerogrammi, secondo quanto indicato al punto 3.2.7.

Il moto orizzontale è considerato composto da due componenti ortogonali indipendenti, caratterizzate dallo stesso spettro di risposta.

In mancanza di documentata informazione specifica, la componente verticale del moto sismico si considera rappresentata da uno spettro di risposta elastico diverso da quello delle componenti orizzontali, come specificato in 3.2.3.


3.2.3 Spettro di risposta elastico

Lo spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro normalizzato), considerata indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore della accelerazione massima (agS) del terreno che caratterizza il sito.

Lo spettro di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176552
3.3 Combinazione dell'azione sismica con le altre azioni

La verifica allo stato limite ultimo (SLU) o di danno (SLD) deve essere effettuata per la seguente combinazione degli effetti della azione sismica con le altre azioni.


(3.9)


dove:

γI fattore di importanza (vedi punto 4.7)

E azione sismica per lo stato limite in esame;

GK carichi permanenti al loro valore caratteristico;

PK valore caratteristico dell'azione di precompressione, a cadu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176553
4. Criteri generali di progettazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176554
4.1 Sistemi costruttivi

Gli edifici presi in considerazione nelle presenti norme comprendono i sistemi costruttivi elencati nella tabella seguente, insieme ai principali sotto-sistemi strutturali ed ai capitoli in cui vengono trattati.

Per quanto non dettagliatamente trattato valgono, per tali sistemi e per quelli non esplicitamente considerati nei capitoli seguenti, le prescrizioni generali di cui alle presenti norme, eventualmente integrate dalla normativa specifica esistente.


Tabella 4.1 - Sistemi costruttivi


Capitolo

Sistema costruttivo

Sotto - sistema strutturale

5

Edifici con struttura in cemento

a telaio;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176555
4.2 Distanze ed altezze

L'altezza massima (H) degli edifici di nuova costruzione è specificata nella tabella 4.2, in funzione del sistema costruttivo e della zona sismica. Le altezze massime ivi riportate sono incrementate del 50% per gli edifici isolati alla base.


Tabella 4.2 - Altezze massime consentite


Zona sismica

4

3

2

1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176556
4.3 Caratteristiche generali degli edifici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176557
4.3.1 Regolarità

Gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità, quest'ultima definita in base ai criteri di seguito indicati. In funzione della regolarità di un edificio saranno richieste scelte diverse in relazione al metodo di analisi e ad altri parametri di progetto. Si definisce regolare un edificio che rispetti sia i criteri di regolarità in pianta sia i criteri di regolarità in altezza.

Un edificio è regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176558
4.3.2 Elementi strutturali secondari

Alcuni elementi strutturali dell'edificio possono venire definiti “secondari”. Sia la rigidezza che la resistenza di tali elementi viene ignorata nell'analisi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176559
4.4 Modellazione della struttura

Il modello della struttura su cui verrà effettuata l'analisi dovrà rappresentare in modo adeguato la distribuzione di massa e rigidezza effettiva considerando, laddove appropriato (come da indicazioni specifiche per ogni tipo strutturale), il contributo degli elementi non strutturali.

In gener

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176560
4.5 Analisi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176561
4.5.1 Aspetti generali

Si distinguono i quattro metodi di analisi elencati nel seguito, che possono essere utilizzati secondo le limita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176562
4.5.2 Analisi statica lineare

L’analisi statica lineare, salvo quando altrimenti specificato, può essere effettuata per costruzioni regolari in altezza ai sensi del punto 4.3 (con esclusione del punto g), a condizione che il primo periodo di vibrazione, nella direzione in esame, della struttura (T1) non superi 2,5 TC.

Per edifici che non superino i 40 m di altezza, in assenza di calcoli più dettagliati, T1 può essere stimato utilizzando la formula seguente.


(4.1)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176563
4.5.3 Analisi dinamica modale

L'analisi modale, associata allo spettro di risposta di progetto, è da considerarsi il metodo normale per la definizione delle sollecitazioni di progetto, salvo quando altrimenti specificato, e va applicata ad un modello tridimensionale dell'edificio. Due modelli piani separati, ai sensi del punto 4.4, possono essere utilizzati a condizione che siano rispettati i criteri di regolarità in pianta di cui al punto 4.3.

Dovranno essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. Si suggerisce a tal riguardo di considerare tutti modi con massa partecipante superiore al 5%, oppure un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all’85%.

La combinazione dei modi al fine di calcolare sollecitazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176564
4.5.4 Analisi statica non lineare

4.5.4.1 Generalità

L'analisi statica non lineare consiste nell'applicare all'edificio i carichi gravitazionali ed un sistema di forze orizzontali che, mantenendo invariati i rapporti relativi fra le forze stesse, vengano tutte scalate in modo da far crescere monotonamente lo spostamento orizzontale di un punto di controllo sulla struttura (es. un punto in sommità dell'edificio), fino al raggiungimento delle condizioni ultime.

Le prescrizioni contenute nelle presenti norme si applicano agli edifici che soddisfino le condizioni di regolarità in pianta e in altezza di cui al punto 4.3. Il metodo può essere esteso ad edifici non regolari purché si tenga conto dell'evoluzione della rigidezza e corrispondentemente delle forme di vibrazione conseguenti allo sviluppo delle deformazioni inelastiche (metodi evolutivi). Le modalità di tale estensione, che dipendono dalla configurazione geometrica e meccanica specifica dell'edificio in esame, devono essere adeguatamente documentate.

Questo tipo di analisi può essere applicato per gli scopi e nei casi seguenti:

- valutare i rapporti di sovraresistenza αu/α1 di cui ai punti 5.3.2, 6.3.3, 7.3.3 e 8.1.3;

- verificare l'effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati con il fattore di riduzione q;

- come metodo di progetto per gli edifici di nuova costruzione sostitutivo dei metodi di analisi lineari;

- come metodo per la valutazione della capacità di edifici esistenti.

Il metodo si articola nei passi seguenti:

- determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (“taglio alla base” Fb) e lo spostamento dc di un “punto di controllo”, usualmente scelto come il baricentro dell'ultimo piano;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176565
4.5.5 Analisi dinamica non lineare

La risposta sismica della struttura può essere calcolata mediante integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un modello tridimensionale dell'edificio e gli accelerogrammi definiti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176566
4.6 Combinazione delle componenti dell'azione sismica

Le componenti orizzontali e verticali dell’azione sismica saranno in generale considerate come agenti simultaneamente.

Nel caso di analisi lineari (statica e modale) i valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente potranno essere combinati sommando, ai massimi ottenuti per l’azione applicata in una direzione, il 30% dei massimi o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176567
4.7 Fattori di importanza

Ai sensi di quanto prescritto al punto 2.5, gli edifici sono suddivisi in tre categorie, cui corrispondono le definizioni ed i fattori di importanza indicati nella tabella seguente:


Tabella 4.3 - Fattori di importanza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176568
4.8 Valutazione degli spostamenti

Gli spostamenti indotti dall'azione sismica relativa allo stato limite ultimo potranno essere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176569
4.9 Considerazione di elementi non strutturali

Tutti gli elementi costruttivi senza funzione strutturale, il cui danneggiamento può provocare danni a persone, dovranno in generale essere verificati all’azione sismica, insieme alle loro connessioni alla struttura.

L’effetto dell’azione sismica potrà essere valutato, salvo più accurate determinazioni, considerando un sistema di forze proporzionali alle masse (concentrate o distribuite) dell'elemento non strutturale, la cui forza risultante (Fa) valutata al baricentro dell’elemento non strutturale, è calcolata secondo la relazione seguente:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176570
4.10 Impianti

Le prescrizioni riportate nel seguito riguardano gli elementi strutturali che sostengono e collegano tra loro e alla struttura principale i diversi elementi funzionali costituenti l'impianto. Ciascun elemento di un impianto che ecceda il 30% del carico permanente totale del solaio su cui è collocato o il 10% del carico permanente totale dell'intera struttura, non ricade nelle prescrizioni successive e richiederà uno specifico studio.

L'effetto dell'azio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176571
4.11 Verifiche di sicurezza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176572
4.11.1 Stato limite ultimo

4.11.1.1 Resistenza

Le verifiche allo stato limite ultimo dovranno essere effettuate per l'azione sismica di progetto definita al punto 3.2.5, secondo quanto indicato nel seguito.


4.11.1.2 Duttilità e capacità di spostamento

Per tutti gli elementi strutturali e non strutturali, inclusi nodi e connessioni tra elementi, dovrà essere verificato che il valore di progetto di ciascuna sollecitazione (Ed), calcolato in generale comprendendo gli effetti del secondo ordine e le regole di gerarchia delle resistenze indicate per le diverse tecniche costruttive, sia inferiore al corrispondente valore della resistenza di progetto (Rd), calcolato secondo le regole specifiche indicate per ciascun tipo struttur

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176573
4.11.2 Stato limite di danno

Per l’azione sismica di progetto di cui al punto 3.2.6 dovrà essere verificato che gli spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere temporaneamente inagibile l’edificio. Questa condizione si potrà ritenere soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi (dr) siano inferiori ai limiti indicati nel seguito.

a) per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità della stessa


dr <

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176574
5. EDIFICI CON STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176575
5.1 Principi generali

L'impostazione delle presenti norme, con le regole di progetto che da essa discendono, prevede che gli edifici in cemento armato posseggano in ogni caso una adeguata capacità di dissipare energia in campo inelastico per azioni cicliche ripetute, senza che ciò comporti riduzioni significative della resistenza nei confronti delle azioni sia verticali che orizzontali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176576
5.2 Caratteristiche dei materiali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176577
5.2.1 Conglomerato

Non è ammesso l'uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25, ossia con re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176578
5.2.2 Acciaio

Per le strutture da realizzare nelle zone 1, 2 e 3, l'acciaio deve possedere i seguenti requisiti:

- Allungamento uniforme al carico max (valore frattile 10% inferiore):

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176579
5.3 Tipologie strutturali e fattori di struttura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176580
5.3.1 Tipologie strutturali

Le strutture sismo-resistenti in cemento armato previste dalle presenti norme possono essere classificate nelle seguenti tipologie:

- strutture a telaio, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali è affidata principalmente (> 65% delle azioni orizzontali) a telai spaziali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176581
5.3.2 Fattori di struttura

Il fattore di struttura da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica è dato dalla seguente espressione:


(5.1)


nella quale:

q0 è legato alla tipologia strutturale

KD è un fattore che dipende dalla classe di duttilità

KR è un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarità dell'edificio


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176582
5.4 Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176583
5.4.1 Travi

5.4.1.1 Sollecitazioni di calcolo

I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle travi, sono quelli ottenuti dall'analisi globale della struttura per la combinazione di carico di cui al punto 3.3.

Per le strutture in CD"B" gli sforzi di taglio, da utilizzare per il relativo dimensionamento o verifica, si ottengono sommando il contributo dovuto ai carichi gravitazionali agenti sulla trave allo sforzo di taglio prodotto dai momenti flettenti di calcolo delle sezioni di estremità.

Per le strutture in CD"A", al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, gli sforzi di taglio di calcolo si ottengono sommando il contributo dovuto ai carichi gravitazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176584
5.4.2 Pilastri

5.4.2.1 Sollecitazioni di calcolo

Per le strutture in CD"B", le sollecitazioni di calcolo da utilizzare per il dimensionamento o verifica dei pilastri sia a pressoflessione che a taglio, sono date dalla più sfavorevole situazione ottenuta dall'analisi globale della struttura per le combinazioni di carico di cui al punto 3.3.

Per le strutture in CD"A", i momenti flettenti di calcolo nei pilastri si ottengono moltiplicando i momenti derivanti dall'analisi per il fattore di amplificazione α.

Il fattore di amplificazione, il cui scopo è quello di proteggere i pilastri dalla plasticizzazione, è dato dall'espressione:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176585
5.4.3 Nodi trave-pilastro

5.4.3.1 Definizioni

Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti.

Si distinguono due tipi di nodo:

- nodi interamente confinati: così definiti quando in ognuna delle quattro facce verticali si innesta una trave. Il confinamento si considera realizzato quando su ogni faccia la sezione della trave si sovrappone per almeno i 3/4 della larghezza del pilastro, e su entrambe le coppie di facce op

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176586
5.4.4 Diaframmi orizzontali

5.4.4.1 Verifiche di resistenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176587
5.4.5 Pareti

Si definiscono pareti semplici gli elementi portanti verticali quando il rapporto tra la minima e la massima dimensione della sezione trasversale è inferiore a 0,3. Si definiscono pareti di forma composta l’insieme di pareti semplici collegate in modo da formare sezioni a L, T, U, I ecc.


5.4.5.1 Sollecitazioni di calcolo

Per le strutture in CD"B" la distribuzione dei momenti flettenti e degli sforzi di taglio lungo l'altezza delle pareti è quella derivante dall'analisi dell'edificio per le combinazioni di carico di cui al punto 3.3.

Per le pareti semplici delle strutture in CD"A" vale quanto segue.

- Il diagramma dei momenti di calcolo si ottiene linearizzando dapprima il diagramma dei momenti ottenuti dall'analisi (congiungendo i punti estremi), e poi traslando verticalmente il diagramma linearizzato per una distanza pari ad hcr (altezza della zona inelastica di base).

L’altezza hcr è data dal più grande dei seguenti valori di: l’altezza della sezione di base della parete (l), un sesto dell’altezza dell’edificio (H); l’altezza critica da assumere non deve essere comunque maggiore dell’altezza del piano terra nel caso di edificio con numero di piani non superiore a 6 e due volte l’altezza del piano terra per edifici con oltre 6 piani, e non maggiore di due volte l’altezza della sezione di base.

- Il diagramma degli sforzi di taglio di calcolo si ottiene moltiplicando quello ottenuto dall'analisi per il fattore α dato da:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176588
5.4.6 Travi di collegamento

Travi aventi altezza pari allo spessore del solaio non sono da considerare efficaci ai fini del collegamento.

La verifica delle travi di collegamento è da eseguire con i procedimenti contenuti in 5.4.1.2 se è soddisfatta almeno una delle due condizioni seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176589
5.4.7 Elementi di fondazione in cemento armato

5.4.7.1 Sollecitazioni di calcolo

Per le strutture progettate per alta duttilità (CD “A”) il dimensionamento delle strutture di fondazione e la verifica di sicurezza del terreno devono essere eseguiti assumendo come sollecitazioni agenti le resistenze degli elementi strutturali soprastanti. Più precisamente, lo sforzo assiale nei pilastri derivante dalla combinazione delle azioni di cui al punto 3.3 dovrà essere associato al concomitante valore resistente del momento flettente ed al corrispondente sforzo di taglio. Non si richiede tuttavia che le sollecitazioni di progetto risultino maggiori di quelle derivanti da una analisi elastica della struttura eseguita con un fattore di struttura pari a q = 1.

Per le strutture progettate per bassa duttilità (CD “B”) il dimensionamento delle strutture di fondazione e la verifica di sicurezza del terreno devono essere eseguiti assumendo come sollecitazioni agenti quelle ottenute dall’analisi della struttura. Se si utilizza un metodo di analisi lineare secondo il punto 4.5.1 lett. a) e b), le azioni sismiche so

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176590
5.5 Particolari costruttivi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176591
5.5.1 Generalità

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilità locale e glob

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176592
5.5.2 Travi

5.5.2.1 Limiti geometrici

La larghezza della trave, b, non deve essere minore di 20 cm e, per le travi basse comunemente denominate “a spessore” non maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di metà dell'altezza della sezione trasversale del pilastro stesso.

Il rapporto b/h non deve essere minore di 0,25.


5.5.2.2 Armature longitudinali

In ogni sezione della trave, salvo giustificazioni che dimostrino che le modalità di collasso della sezione sono coerenti con la classe di duttilità adottata, il rapporto d'armatura al bordo superiore e quello al bordo inferiore devono essere compresi tra i seguenti lim

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176593
5.5.3 Pilastri

5.5.3.1 Limiti geometrici

La dimensione minima della sezione trasversale non deve essere inferiore a 30 cm.

Il rapporto tra i lati minimo e massimo della sezione trasversale non deve essere inferiore a 0,3. In caso contrario l'elemento sarà assimilato alle pareti portanti trattate in 5.5.5.


5.5.3.2 Armature longitudinali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176594
5.5.4 Nodi trave-pilastro

5.5.4.1 Limiti geometrici

Sono da evitare per quanto possibile eccentricità tra l'asse della trave e l'asse del pilastro concorrenti in un nodo. Nel caso che tale eccentricità superi 1/4 della larghezza del pilastro la trasmissione degli sforzi deve essere assicurata da arma

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176595
5.5.5 Pareti

5.5.5.1 Definizione e limiti geometrici

Si definiscono pareti gli elementi portanti verticali quando il rapporto tra la minima e la massima dimensione della sezione trasversale è inferiore a 0,3.

Lo spessore delle pareti deve essere generalmente non inferiore a 150 mm, oppure a 200 mm nel caso in cui siano da prevedersi armature ad X nelle travi di collegamento, ai sensi del punto 5.4.6.

Lo sforzo a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176596
5.5.6 Travi di collegamento

Nel caso di armatura ad X, ciascuno dei due fasci di armatura deve essere racchiuso da armatura a spir

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176597
5.6 Requisiti addizionali per edifici con tamponamenti in muratura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176598
5.6.1 Criteri generali

Le prescrizioni di cui al presente punto si riferiscono ad edifici con struttura in cemento armato e tamponamenti in muratura non collaboranti, costruiti dopo la maturazione dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176599
5.6.2 Irregolarità provocate dai tamponamenti

Qualora la distribuzione dei tamponamenti sia fortemente irregolare in pianta, gli effetti sulla distrib

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176600
5.6.3 Effetti locali

Nel caso in cui i tamponamenti non si estendano per l'intera altezza dei pilastri adiacenti, gli sforzi di taglio da considerare per la parte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176601
5.6.4 Limitazioni dei danni ai tamponamenti

In zone sismiche 1, 2 e 3 oltre alle verifiche di cui al punto 4.9, dovranno essere a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176602
5.7 Edifici con struttura prefabbricata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176603
5.7.1 Oggetto della norma

Ai fini delle disposizioni che seguono, si definiscono strutture prefabbricate quelle composte con elementi in cemento armato o precompresso, eseguiti a pié d'opera o in appositi stabilimenti con procedimenti industrializzati, ed assemblate in oper

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176604
5.7.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura

Le presenti norme prendono in considerazione le seguenti due categorie di sistemi strutturali:

- strutture multipiano intelaiate, definite tali quando tutti gli elementi strutturali: travi, pilastri e solai, sono collegati tra loro da vincoli di continuità;

- struttu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176605
5.7.3 Collegamenti

I collegamenti tra gli elementi prefabbricati influenzano in modo sostanziale il comportamento statico dell'organismo strutturale, e quindi anche la sua risposta sotto azioni sismiche.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176606
5.7.4 Dimensionamento dei collegamenti

5.7.4.1 Strutture intelaiate

Caso a)

Il collegamento deve essere posizionato ad una distanza dalla estremità dell'elemento, trave o pilastro, pari alla lunghezza del tratto ove è prevista armatura trasversale di contenimento, ai sensi dei punti 5.5.2.3 e 5.5.3.3, aumentata di una volta l'altezza utile della sezione.

La resistenza del collegamento, da valutare con gli stessi coefficienti parziali di sicurezza applicabili alle situazioni non sismiche, deve essere non inferiore alla sollecitazione locale di calcolo, moltiplicata per il fattore γRd = 1,15, per entrambe le classi CD"A" e CD"B".


Caso b)

La resistenza del collegamento deve essere pari a quella che la sezione della trave o del pilastro dovrebbe possedere nell'ipotesi di costruzione monolitica, moltiplicata per un fattore γRd pari a 1,5, per entrambe le classi CD"A" e CD"B".

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176607
5.8 Edifici in zona 4

Gli edifici con struttura in cemento armato da edificarsi in zona 4 possono essere calcolati applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”, alle seguenti condizioni.

- Deve essere considerata la combinazione di azioni di cui all'espressione (3.9), applicando in due direzioni ortogonali il sistema di forze orizzontali definito dalle espr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176608
6. EDIFICI IN ACCIAIO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176609
6.1 Generalità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176610
6.1.1 Premessa

Per la progettazione delle strutture in acciaio si applicano le prescrizioni fornite

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176611
6.1.2 Principi di progettazione

Gli edifici sismo-resistenti in acciaio devono essere progettati in accordo con uno dei seguenti comportamenti strutturali:

a) comportamento strutturale dissipativo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176612
6.2 Materiali

L'acciaio costituente le membrature, le saldature ed i bulloni deve essere conforme ai requisiti prescritti nelle norme sulle costruzioni in acciaio, ove non diversamente specificato.

Qualora l'acciaio impiegato sia di qualità diversa da quella prevista in progetto si dovrà procedere ad una ricalcolazione della struttura per dimostrarne l'adeguatezza.

Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176613
6.3 Tipologie strutturali e fattore di struttura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176614
6.3.1 Tipologie strutturali

Le strutture sismo-resistenti in acciaio possono essere distinte nelle seguenti tipologie strutturali in accordo con il loro comportamento sotto azioni orizzontali:

a) strutture intelaiate: composte da telai che resistono alle forze orizzontali con un comportamento prevalentemente flessionale. In queste strutture le zone dissipative sono principalmente collocate alle estremità delle travi in prossimità dei collegamenti trave-colonna, dove si possono formare le cerniere plastiche e l'energia viene dissipata per mezzo della flessione ciclica plastica.

b) controventi reticolari concentrici: nei quali le forze orizzontali sono asso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176615
6.3.2 Criteri di dimensionamento

La duttilità e le capacità dissipative di un organismo strutturale sotto le azioni sismiche dipendono non solo dalla tipologia strutturale, ma anche dai criteri di dimensionamento adottati e dal dettaglio co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176616
6.3.3 Fattore di struttura

Il fattore di struttura q introdotto per tener conto della capacità di dissipazione dell’energia sismica, dipende dalla tipologia strutturale, dai criteri di dimensionamento, dalla duttilità locale delle membrature e dal grado di regolarità della configurazione strutturale. Pertanto, esso viene espresso per ciascuna tipologia strutturale nella forma seguente:


(6.1)


nella quale: qo dipende dalla tipologia strutturale e dai criteri di dimensionamento adottati (classe di duttilità);

kD è un fattore che tiene conto delle risorse di duttilità locale delle zone dissipative;

kR è un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarità dell’edificio.

Il fattore kR vale: Edifici regolari in altezza (punto 4.3) k

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176617
6.4 Analisi strutturale

Nella modellazione dell’organismo strutturale, gli impalcati si possono conside

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176618
6.5 Regole di progetto e di dettaglio per strutture dissipative
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176619
6.5.1 Generalità

Le regole di progetto fornite in 6.5.2 si applicano alle parti delle strutture sismo-

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176620
6.5.2 Regole di progetto

Le strutture con zone dissipative devono essere progettate in maniera tale che queste zone si sviluppino in quelle parti della strut

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176621
6.5.3 Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali

6.5.3.1 Parti compresse delle zone dissipative

Nelle zone dissipative soggette a flessione semplice o composta deve essere assicurata sufficiente duttilità locale. Ciò si ottiene limitando opportunamente i rapporti larghezza-spessore delle parti compresse che compongono la sezione. In particolare, si distinguono le seguenti tre categorie di duttilità delle zone dissipative:

- duttili, quando l’instabilità locale delle parti compresse della sezione si sviluppa in campo plastico ed è sufficientemente ritardata in maniera tale che la membratura sia in grado di sviluppare grandi deformazioni plastiche in regime incrudente senza significative riduzioni della capacità portante;

- plastiche, quando l’instabilità locale si sviluppa in campo plastico, ma i rapporti larghezza-spessore non sono tali da consentire deformazioni plastiche significative;

- snelle, quando l’instabilità locale avviene in campo elastico, senza consentire l’inizio di plasticizzazioni.

Ai fini della suddetta classificazione si può impiegare il parametro s, che esprime il rapporto fra la tensione massima corrispondente alla capacità portante ultima della sezione flb e la tensione di snervamento del materiale, s = flb / fy.

I valori limite del parametro s che identificano le diverse categorie di comportamento sono:

- duttili s 1.20

- plastiche 1 s < 1.20

- snelle s 1.00

I valori q0 del fattore di struttura forniti al punto 6.3.3 sono da intendersi come valori di riferimento validi nel caso di zone dissipative duttili. Pertanto, ai suddetti valori si applicano i seguenti coefficienti di riduzione k

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176622
6.5.4 Regole di dettaglio per le strutture intelaiate

6.5.4.1 Classi di duttilità

Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in maniera tale che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne. Questo requisito non è richiesto con riferimento alle sezioni di base del telaio, alle sezioni di sommità delle colonne dell'ultimo piano degli edifici multipiano e nel caso di edifici monopiano.

Tale obiettivo può essere conseguito in maniera più o meno estesa in funzione dei criteri di progettazione adottati. Pertanto, a tale riguardo i telai si distinguono in:

- telai a bassa duttilità;

- telai ad alta duttilità.


6.5.4.2 Requisiti comuni alle due classi di duttilità

6.5.4.2.1 Verifiche di resistenza delle travi

Con riferimento alle cerniere plastiche nelle travi, è necessario verificare che la resistenza flessionale plastica e la capacità rotazionale non siano ridotti dalle contemporanee azioni di sforzo normale e taglio. A tale scopo, nelle sezioni in cui è attesa la formazione delle cerniere plastiche devono essere verificate le seguenti relazioni:


(6.9)


(6.10)


(6.11)


dove:

MSd e NSd sono i valori di progetto del momento flettente e dello sforzo assiale risultanti dall’analisi strutturale;

Mpl,Rd, Npl,Rd e Vpl,Rd sono i valori delle resistenze plastiche di progetto, flessionale, assiale e tagliante;

VG,Sd è la sollecitazione di taglio di progetto dovuta alle azioni non-sismiche;

VM,Sd è la forza di taglio dovuta all’applicazione dei momenti resistenti Mpl,Rd alle estremità della trave, con segno tale da produrre un diagramma dei momenti intrecciato (a doppia curvatura).


6.5.4.2.2 Verifica di stabilità flessotorsionale delle travi

In assenza di ritegni trasversali, le travi devono possedere sufficiente resistenza nei confronti della instabilità laterale o flessotorsionale nella ipotesi di formazione di una cerniera plastica ad una delle estremità.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176623
6.5.5 Regole di dettaglio per i controventi concentrici

6.5.5.1 Classi di duttilità

Nel caso dei controventi concentrici il comportamento sismico inelastico ed, in particolare, la capacità di sviluppare un comportamento di tipo dissipativo sono influenzati sia dalla tipologia di controvento sia dai criteri di dimensionamento adottati. In relazione a tali fattori si distinguono due classi di duttilità

- controventi concentrici a bassa duttilità

- controventi concentrici ad alta duttilità.

La differenza tra le due classi risiede nel fatto che per i controventi ad alta duttilità si applica il controllo del meccanismo di collasso, nella forma di regole semplificate di gerarchia delle resistenze.


6.5.5.2 Requisiti comuni alle due classi di duttilità

6.5.5.2.1 Requisiti generali

Le diagonali di controvento devono essere dimensionate e collocate nella struttura in maniera tale che essa esibisca, ad ogni piano, una risposta carico-spostamento laterale indipendente dal verso dell’azione sismica. Tale requisito si ritiene soddisfatto se vale la seguente disuguaglianza:


(6.27)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176624
6.5.6 Regole di dettaglio per i controventi eccentrici

6.5.6.1 Definizione di “link”

I controventi eccentrici si fondano sull’idea di irrigidire i telai per mezzo di diagonali eccentriche che dividono la trave in due o più parti. Ad una di queste parti, chiamata “link”, è affidato il compito di dissipare l’energia sismica attraverso deformazioni plastiche cicliche taglianti e/o flessionali.

I “link” vengono denominati “corti” quando la plasticizzazione avviene per taglio, “lunghi” quando la plasticizzazione avviene per flessione e “intermedi” quando la plasticizzazione è un effetto combinato di taglio e flessione. In relazione alla lunghezza “e” del “link”, si adotta la classificazione seguente:

- “link corti”:



(6.31)

- “link intermedi”:



(6.32)

- “link lunghi”:


(6.33)


Dove Ml,Rd e Vl,Rd sono, rispettivamente, la resistenza flessionale e la resistenza a taglio di progetto del “link”, quest’ultima calcolata assumendo come area resistente a taglio quella dell’anima.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176625
6.5.7 Strutture a mensola o a pendolo invertito

Nelle strutture a mensola sismo-resistenti dissipative devono essere verificate le colonne ed il loro collegamento a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176626
6.5.8 Strutture intelaiate controventate

Qualora siano presenti sia telai che controventi agenti nel medesimo piano, l'azione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176627
6.6 Edifici in zona 4

Gli edifici con struttura in acciaio da edificarsi in zona 4 possono essere calcolati applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”, alle seguenti condizioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176628
7. EDIFICI IN STRUTTURA COMPOSTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176629
7.1 Generalità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176630
7.1.1 Premessa

Per le costruzioni composte in acciaio e calcestruzzo si adottano nel seguito i princ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176631
7.1.2 Principi di progettazione

Gli edifici con struttura sismo-resistente composta acciaio-calcestruzzo devono essere progettati assumendo uno dei seguenti comportamenti strutturali:

a) comportamento strutturale dissipativo con meccanismi di dissipazione in componenti e membrature composte acciaio-calcestruzzo

b) comportamento strutturale dissipativo con meccanismi di dissipazione in componenti e membrature in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176632
7.2 Materiali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176633
7.2.1 Calcestruzzo

Si applica quanto riportato al punto 5.2.1. Non rientrano nel campo di applicazione d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176634
7.2.2 Acciaio per armatura

L’acciaio delle armature deve soddisfare i requisiti prescritti al punto 5.2.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176635
7.2.3 Acciaio strutturale

Si applicano le prescrizioni di cui al punto 6.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176636
7.3 Tipologie strutturali e fattore di struttura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176637
7.3.1 Tipologie strutturali

Le costruzioni composte acciaio-calcestruzzo in zona sismica possono essere realizzate con riferimento alle tipologie strutturali descritte al punto 6.3 e con le limitazioni di cui al punto 4.11:

a) strutture intelaiate nelle quali le travi o le colonne posson

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176638
7.3.2 Criteri di dimensionamento

Si applicano le prescrizioni di cui al punto 6.3.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176639
7.3.3 Fattori di struttura

Si applicano le prescrizioni di cui al punto 6.3.3 facendo riferimento per il coefficiente k

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176640
7.4 Analisi strutturale

Le prescrizioni contenute nella presente sezione si applicano sia al metodo di analis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176641
7.4.1 Diaframmi orizzontali

I solai in cemento armato o composti acciaio-calcestruzzo devono rispettare i principi enunciati al punto 4.11.1.5. Nel caso di soluzione compo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176642
7.4.2 Rigidezza della sezione trasversale composta

La rigidezza elastica della sezione nella quale il calcestruzzo è sollecitato da sforzi di compressione va valutata utilizzando un coefficiente di omogeneizzazione n = Eα/E

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176643
7.5 Criteri di progetto e dettagli per strutture dissipative
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176644
7.5.1 Generalità

I criteri di progetto riportati in 7.5.2 si applicano a tutte le strutture nelle qual

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176645
7.5.2 Criteri di progetto per le strutture dissipative

Il progetto delle strutture composte acciaio-calcestruzzo di tipo dissipativo deve garantire una risposta globale stabile anche in presenza di fenomeni locali di plasticizzazione, instabilità o altri connessi al comportamento is

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176646
7.5.3 Resistenza plastica delle zone dissipative

La progettazione sismica delle strutture composte acciaio-calcestruzzo è basata sulla valutazione di due valori della resistenza plastica delle sezioni trasversali: il limite inferiore (Epl,Rd) e superiore (EU,Rd

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176647
7.5.4 I collegamenti composti nelle zone dissipative

Si devono limitare la localizzazione delle deformazioni plastiche, le tensioni residue e prevenire difetti di esecuzione.

L'integrità dei componenti in calcestruzzo soggetto a compressione deve essere garantita durante l'evento sismico e i fenomeni di plasticizzazione devono aver luogo esclusivamente nei componenti in acciaio strutturale.

Lo snervamento delle barre di armatura della soletta può essere ammesso solamente quando le travi composte soddisfano le prescrizioni di cui al punto 7.6.2 circa la profondità dell'asse neutro adimensionalizzato a rottura (Tabella 7.2).

Per il progetto dei bulloni e delle saldature si applica quanto riportato al punto 6.5.3.3, sostituendo la verifica (6.8) con la seguente:



dove:

Rj,d è la resistenza di progetto del collegamento;

RU,Rd è il limite superiore della resistenza plastica della membratura collegata, valutato come indicato al punto 7.5.3.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176648
7.6 Regole per le membrature
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176649
7.6.1 Generalità

L’organismo strutturale delle strutture composte sotto azione sismica è progettato facendo riferimento a un meccanismo globale plastico che interessa le zone dissipative; tale meccanismo identifica le membrature nelle quali sono collocate le zone dissipative e indirettamente le zone della struttura non dissipative.

Si assume che le membrature o parti di membrature tese siano duttili, conformemente al punto 6.5.3.2, qualora esse siano caratterizzate da collegamenti bullonati occorre rispettare la limitazione riportata nella formula (6.7).

Un’adeguata duttilità locale delle membrature destinate a dissipare energia attraverso meccanismi di compressione e/o flessione deve essere garantita attraverso il controllo del rapporto tra la larghezza e lo spessore dei pannelli d’anima e delle flange. Nel caso di zone dissipative in acciaio o di parti di sezioni composte non rivestite di calcestruzzo si applicano le prescrizioni di cui al punto 6.5.3.1; nella classificazione di travi composte con soletta collaborante soggette a momento negativo, la classificazione del profilo va condotta assumendo un valore del coefficiente ρ, equazione (6.5), pari al rapporto tra lo sforzo normale plastico dell’armatura collocata in soletta e lo sforzo normale plastico del profilo metallico.

Le zone dissipative collocate in membrature composte devono soddisfare i rapporti dimensionali riportati in Tabella 7.1 in funzione del tipo di sezione trasvers

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176650
7.6.2 Travi composte acciaio-calcestruzzo con soletta collaborante

L’obiettivo della progettazione è quello di preservare l’integrità del calcestruzzo della soletta durante l’evento sismico ed innescare la plasticizzazione delle componenti in acciaio (strutturale ed armatura).

L’opzione progettuale di non sfruttare il carattere composto delle membrature nei meccanismi di dissipazione può essere presa in considerazione solamente nel caso in cui siano rispettate le prescrizioni di cui al punto 7.7.5.

Le travi nelle quali si intende localizzare le zone di dissipazione possono essere progettate sia a completo ripristino, che a parziale ripristino di resistenza con riferimento alle metodologie di progetto contenute nelle norme vigenti e nelle istruzioni CNR 10016-98.

Il rapporto di connessione N/Nf nominale, dato dal rapporto tra il numero di connettori installati (N) e quello strettamente necessario a garantire il completo ripristino di resistenza (Nf) non deve scendere al di sotto di 0.80. Il ricorso al parziale ripristino di resistenza è ammesso nelle sole zone di momento positivo (soletta soggetta prevalentemente a compressione); nelle zone di momento negativo (soletta essenzialmente tesa) il grado di connessione deve essere maggiore o al più uguale ad 1. Questa ultima condizione equivale a garantire nelle zone di momento negativo la presenza di un numero di connettori sufficienti ad erogare uno sforzo di trazione nella soletta superiore o al più eguale allo sforzo assiale plastico dell’armatura metallica.

Nelle zone dissipative soggette a momento positivo va controllata la profondità dell’asse neutro a rottura, x, dato dal rapporto


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176651
7.6.3 La larghezza efficace

La determinazione delle caratteristiche geometriche della sezione composta va effettuata considerando un'appropriata larghezza collaborante della soletta e delle relative armature longitudinali. La larghezza collaborante beff si ottiene come somma delle due aliquote be1 e be2 ai due lati dell'asse della trave (Figura 7.4) e della larghezza bc impegnata direttamente dai connettori:


beff = be1 + be2 + bc


Ciascuna aliquota be1, be2 va calcolata sulla base delle indicazioni contenute nelle tabelle 7.3 e 7.4 e non deve superare la metà dell'interasse tra le travi o l'intera distanza del bordo libero della soletta dall'asse della trave adiacente.

Nelle tabelle che seguono, con riferimento alla diversa collocazione delle membrature nell’ambito del telaio sono riportati i valori della larghezza efficace parziale bei da utilizzare nelle analisi elastica della struttura (momento d’inerzia/rigidezza flessionale) – Tabella 7.3 – e il calcolo dei momenti plastici – Tabella 7.4. I simboli utilizzati sono definiti nelle Figure 7.2, 7.4 e 7.5, mentre con bmagg viene individuata la larghezza di eventuali piastre addizionali saldate alle flange delle colonne con lo scopo di aumentare la capacità portante del calcestruzzo in prossimità dell’area nodale; qualora queste non siano installate, tale parametro coincide con la larghezza bc della colonna.


Figura 7.4 - Definizione della larghezza efficace beff e delle aliquote bei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176652
7.6.4 Colonne composte parzialmente rivestite di calcestruzzo

Le zone di dissipazione di energia nelle quali tale dissipazione è dovuta a meccanismi di flessione plastica della sezione composta, l’interasse delle armature trasversali, s, deve rispettare le limitazioni riportate al punto 7.6.5, su una lunghezza non inferiore a lcr alle estremità dell’elemento e non inferiore a 2 lcr a cavallo della sezione intermedia in corrispondenza della quale si sviluppa il meccanismo di dissipazione.

Anche nel caso delle membrature parzialmente rivestite di calcestruzzo, la valutazione della resistenza a taglio della membratura composta va effettuata con riferimento alla sola componente metallica.

I profilati metallici devono soddisfare i limiti di snellezza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176653
7.6.5 Colonne composte completamente rivestite di calcestruzzo

Le estremità delle colonne composte che fanno parte di strutture intelaiate e i tratti di colonna adiacenti ai link delle strutture con controventi eccentrici vengono definite “regioni critiche” dell’elemento. A queste si applicano le prescrizioni relative alle armature trasversali di cui al punto 5.5.3.3. Nelle colonne poste in corrispondenza degli primi due livelli fuori terra, la lunghezza delle regioni critiche v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176654
7.6.6 Colonne composte riempite di calcestruzzo

I profilati metallici devono rispettare i rapporti tra lo spessore, t, e la dimensione massima della sezione, d per quelle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176655
7.7 Regole specifiche per strutture intelaiate

Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in maniera tale che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne. Questo requisito non è richiesto con riferimento alle sezioni di base del telaio, alle sezioni di sommità delle colonne dell'ultimo piano degli edifici multipiano e nel caso di e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176656
7.7.1 Analisi strutturale

L'analisi strutturale è basata sul principio dell'omogeneizzazione che per le sezioni composte è riassunto al punto 7.4.1.

Nelle travi composte, la rigidezza flessionale va assunta dipendente dal regime di sollecitazione; in particolare, l'analisi strutturale va condotta s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176657
7.7.2 Regole di dettaglio per travi e colonne

Le travi devono possedere sufficiente resistenza nei confronti della instabilità laterale o flessotorsionale nella ipotesi di formazione di una cerniera plastica ad una delle estremità a momento negativo. Le necessarie verifiche possono essere condotte in base alla procedura riportata nelle norme vigenti e nelle Istruzioni CNR 10016-98.

Con riferimento alle cerniere plastiche nelle travi, è necessario verificare che la resistenza flessionale plastica e la capacità rotazionale non siano ridotti dalle contemporanee azioni di sforzo normale e taglio. A tale scopo, nelle sezioni in cui è attesa la formazione delle cerniere plastiche devono essere verificate le seguenti relazioni:


(7.1)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176658
7.7.3 Collegamenti trave-colonna

I collegamenti trave-colonna devono essere progettati secondo le indicazioni contenute al punto 6.5.3.3. In presenza di collegamenti saldati a cordone d’angolo ovvero bullonati la seguente condizione deve es

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176659
7.7.4 Collegamenti colonna-fondazione

Il progetto del collegamento della base della colonna deve essere condotto in modo da

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176660
7.7.5 Regole specifiche per travi progettate senza considerare l’azione composta

La resistenza plastica di una sezione composta può essere valutata sulla base della sola sezione metallica se la soletta è completamente sc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176661
7.7.6 Telai ad alta duttilità

I telai ad alta duttilità devono essere progettati mediante criteri semplificati per il controllo del meccanismo di collasso. In particolare, rientra in tale ambito il criterio di gerarchia trave-colonna riportato nel seguito.

I momenti flettenti di calcolo nei pilastri si ottengono moltiplicando i momenti derivanti dall’analisi per il fattore di amplificazione α.

Il fattore di amplificazione, il cui scopo è quello di proteggere i pilastri dalla plasticizzazione, è dato dall’espressione:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176662
7.8 Regole specifiche per le strutture con controventi concentrici

I telai composti con controventi concentrici devono essere progettati in modo da innescare la plasticizzazione nei soli controventi tesi prima della rottura delle connessioni e prima della plasticizzazione o instabilità delle colonne e delle travi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176663
7.9 Regole specifiche per le strutture con controventi eccentrici

I telai composti con controventi eccentrici devono essere progettati in modo tale che la dissipazione di energia è localizzata nei link e deve aver luogo per plasticizzaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176664
7.9.1 Analisi strutturale

Si applicano le prescrizioni di cui al punto 7.7.1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176665
7.9.2 I link nei telai composti

Si applicano le definizioni riportate al punto 6.5.6.1. I link possono essere realizzati in acciaio strutturale, laddove è possibile anche composti con soletta, ma non possono essere rivestiti di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176666
7.9.3 Membrature che non contengono link

Nel caso in cui il link è adiacente a una colonna composta completamente rives

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176667
7.10 Edifici in zona 4

Gli edifici con struttura composta acciaio-calcestruzzo da edificarsi in zona 4 possono essere calcolati applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”, alle seguenti condizioni:

- deve essere considerata la combinazione di azioni di cui all'espressi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176668
7.11 Fondazioni

Le strutture di fondazione devono essere realizzate secondo quanto specificato in 5.4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176669
8. EDIFICI CON STRUTTURA IN MURATURA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176670
8.1 Regole generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176671
8.1.1 Premessa

Gli edifici in muratura devono essere realizzati nel rispetto del D.M. 20 novembre 1987, “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento&rd

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176672
8.1.2 Materiali

Gli elementi da utilizzare per costruzioni in muratura portante dovranno essere tali da evitare rotture eccessivamente fragili. A tal fine gli elementi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

- la percentuale volumetrica degli eventuali vuoti non sia superiore al 45% del volume totale del blocco;

- per elementi in laterizio di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176673
8.1.3 Modalità costruttive e fattori di struttura

In funzione del tipo di tecnica costruttiva utilizzata, l’edificio potrà essere considerato in muratura ordinaria o in muratura armata. Il fattore di struttura q da utilizzare per la definizione dello spettro di progetto di cui al punto 3.2.5, da utilizzare nelle analisi lineari, è indicato nel seguito. Nel caso della muratura armata, valori compresi tra 2.0αu1 e 2.5 αu1 potranno essere applicati in funzione del sistema costruttivo prescelto, senza verificare quale sia il meccanismo di collasso dell’edificio. Il valore 3.0 αu1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176674
8.1.4 Criteri di progetto e requisiti geometrici

Le piante degli edifici dovranno essere quanto più possibile compatte e simmetriche rispetto ai due assi ortogonali. Le pareti strutturali, al lordo delle aperture, dovranno avere continuità in elevazione fino alla fondazione, evitando pareti in falso. Le strutture costituenti orizzontamenti e coperture non devono essere spingenti. Eventuali spinte orizzontali, valutate tenendo in conto l'azione sismica, devono essere assorbite per mezzo di idonei elementi strutturali.

I solai devono assolvere funzione di ripartizione delle azioni orizzontali tra i vari muri maestri, pertanto devono essere ben collegati ai muri e garantire un adeguato funzionamento a diaframma. La distanza massima tra due solai successivi non deve essere superiore a 5 m.

La geometria delle pareti resistenti al sisma, al netto dell'intonaco, deve rispettare i requisiti indicati nella tabella 8.1, in cui t indica lo spessore della parete, h0 l'altezza di libera inflessione della p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176675
8.1.5 Metodi di analisi

8.1.5.1 Generalità

I metodi di analisi di cui al punto 4.5 dovranno essere applicati con le seguenti precisazioni e restrizioni.


8.1.5.2 Analisi statica lineare

È applicabile nei casi previsti al punto 4.5.2., anche nel caso di edifici irregolari in altezza, purché si ponga λ = 1.0 (eq. 4.2).

Le rigidezze degli elementi murari saranno calcolate considerando sia il contributo flessionale sia quello tagliante. L’utilizzo di rigidezze fessurate è da preferirsi; in assenza di valutazioni più accurate le rigidezze fessurate potranno essere assunte pari alla metà di quelle non fessurate.

I solai potranno essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, se realizzati in cemento armato, oppure in latero-cemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con soletta in cemento armato di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali di solaio in acciaio o in legno. Nel caso di altre soluzioni costruttive l'ipotesi di infinita rigidezza dovrà essere valutata e giustificata dal progettista.

Nell'ipotesi di infinita rigidezza nel piano dei solai, il modello potrà essere costituito dai soli elementi murari continui dalle fondazioni alla sommità, collegati ai soli fini traslazionali alle quote dei solai.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176676
8.1.6 Verifiche di sicurezza

In caso di analisi lineare, al fine della verifica di sicurezza nei confronti dello stato limite ultimo, la resistenza di ogni elemento strutturale resistente al sisma dovrà risultare maggiore dell’azione agente per ciascuna delle seguenti modalità di collasso: pressoflessione, taglio nel piano della parete, pressoflessione fuori piano. Dovranno essere comunque soggette a verifica a pressoflessione fuori del piano tutte le pareti aventi funzione strutturale, in particolare quelle portanti carichi verticali, anche quando non considerate resist

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176677
8.1.7 Principi di gerarchia delle resistenze

I principi di gerarchia delle resistenze si applicano esclusivamente al caso di muratu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176678
8.1.8 Fondazioni

Le strutture di fondazione devono essere realizzate in cemento armato, secondo quanto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176679
8.1.9 Edifici semplici

Si definiscono “edifici semplici” quelli che rispettano le caratteristiche descritte nel seguito, oltre a quelle di regolarità in pianta ed in elevazione definite al punto 4.3 e quelle definite ai successivi punti 8.2.3 e 8.3.3, rispettivamente per gli edifici in muratura ordinaria e in muratura armata. Per gli edifici semplici non è obbligatorio effettuare alcuna analisi e verifica di sicurezza.

- Le pareti strutturali dell’edificio siano continue dalle fondazioni alla sommità dell’edificio.

- In ciascuna delle due direzioni siano previsti almeno due sistemi di pareti di lunghezza complessiva, al netto delle aperture, ciascuno non inferiore al 50% della dimensione dell’edificio nella medesima direzione. Nel conteggio della lunghezza complessiva potranno essere inclusi solamente setti murari che rispettano i requisiti geometrici della Tabella 8.1. La distanza tra questi due sistemi di pareti in direzione ortogonale al loro sviluppo longitudinale in pianta sia non inferiore al 75% della dimensione dell’edificio nella medesima direzione (ortogonale alle pareti). Almeno il 75% dei carichi verticali sia portato da pareti che facciano parte del sistema resistente alle azioni orizzontali.

- In ciascuna delle due direzioni siano presenti pareti resistenti alle azioni orizzontali con interasse non superiore a 7 m, elevabili a 9 m per edifici in muratura armata.

- Nessuna altezza interpiano sia superiore a 3.5 m.

- Per ciascun piano il rapporto tra area della sezione resistente delle pareti e superficie del piano non sia inferiore ai valori indicati nella tabella seguente, in funzione del numero di piani dell’edificio e della zona sismica, per ciascuna delle due direzioni ortogonali:


Tabella 8.2 - Area delle pareti resistenti in ciascuna direzione ortogonale per edifici semplici


Accelerazione di picco del terreno ag*S*ST

0.07g

0.1g

0.15g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176680
8.2. Edifici in muratura ordinaria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176681
8.2.1 Criteri di progetto

Oltre ai criteri definiti al punto 8.1.4, gli edifici in muratura ordinaria dovranno

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176682
8.2.2 Verifiche di sicurezza

8.2.2.1 Pressoflessione nel piano

La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettuerà confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed una opportuna distribuzione non lineare delle compressioni. Nel caso di una sezione rettangolare tale momento ultimo può essere calcolato come:


Mu = (l² t σ0 / 2) (1 - σ0 / 0.85 fd)

(8.2)


dove:

Mu è il momento corrispondente al collasso per pressoflessione

l è la lunghezza complessiva della parete (inclusiva della zona tesa)

t è lo spessore della zona compressa della parete

σ0 è la tensione normale media, riferita all'area totale della sezione (=P/lt, con P forza assiale agentepositiva se di compressione). Se P è di trazione, Mu =0

fd = fk / γm è la resistenza a compressione di calcolo della muratura.

In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a pressoflessione potrà essere calcolata ponendo fd pari al valore medio della resistenza a compressione della muratura, mentre lo spostamento ultimo potr&a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176683
8.2.3 Particolari costruttivi

Ad ogni piano deve essere realizzato un cordolo continuo all'intersezione tra solai e pareti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176684
8.3. Edifici in muratura armata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176685
8.3.1 Criteri di progetto

Ciascuna parete muraria realizzata in muratura armata costituisce nel suo complesso un

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176686
8.3.2 Verifiche di sicurezza

8.3.2.1 Pressoflessione nel piano

Per la verifica di sezioni pressoinflesse potrà essere assunto un diagramma delle compressioni rettangolare, con profondità 0.8 x, dove x rappresenta la profondità dell'asse neutro, e sollecitazione pari a 0.85 fd. Le deformazioni massime da considerare sono pari a εm = 0.0035 per la muratura compressa e εs = 0.01 per l'acciaio teso.

In caso di analisi statica non lineare si adotteranno come valori di calcolo le resistenze medie dei materiali, e lo spostamento ultimo potrà essere assunto pari allo 1.2% dell’altezza del pannello.


8.3.2.2 Taglio

La resistenza a taglio (Vt) sarà calcolata come somma dei contributi della muratura (Vt,M) e dell'armatura (Vt,S), secondo le relazioni seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176687
8.3.3 Particolari costruttivi

Quanto indicato al punto 8.2.3 per la muratura ordinaria si applica anche alla muratura armata, con le seguenti eccezioni ed ulteriori prescrizioni.

Gli architravi soprastanti le aperture potranno essere realizzati in muratura armata.

Le barre di armatura dovranno essere esclusivamente del tipo ad aderenza migliorata e dovranno essere ancorate in modo adeguato alle estremit&agr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176688
8.4. Edifici in zona 4

Gli edifici con struttura in muratura da edificarsi in zona 4 possono essere calcolati applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”, alle seguenti condizioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176689
8.5. Strutture miste con pareti in muratura ordinaria o armata

Nell'ambito delle costruzioni in muratura è consentito utilizzare strutture di diversa tecnologia per sopportare i carichi verticali, purché la resistenza all'azione sismica sia integralmente affidata agli elementi con stessa tecnologia. Nel caso in cui si affidi integralmente la resistenza alle pareti in muratura, per esse dovranno risultare rispettate le prescrizioni di cui ai punti precedenti. Nel caso si affidi integralmente la resistenza alle strutture di altra tecnologia (ad esempio pareti in c.a.), dovranno essere seguite le regole di progettazione riportate nei relativi capitoli della presente norma. In casi in cui si ritenesse necessario considerare la collaborazione delle pareti in muratura e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176690
9. EDIFICI CON STRUTTURA IN LEGNO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176691
9.1 Generalità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176692
9.1.1 Campo di applicazione

Le presenti prescrizioni sono da intendere quali integrazioni per le strutture in zon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176693
9.1.2 Definizioni

Ai fini di quanto previsto nel presente paragrafo 9, si definiscono i seguenti termini:

- duttilità statica: si intende il rapporto tra lo spostamento ultimo e lo spostamento al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176694
9.1.3 Aspetti concettuali della progettazione

Gli edifici sismoresistenti in legno devono essere progettati con una concezione strutturale in accordo ad uno dei seguenti comportamenti:

a) comportamento strutturale dissipativo;

b) comportamento strutturale scarsamente dissipativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176695
9.2 Materiali e proprietà delle zone dissipative

1) Si applica, per quanto riguarda il legno, quanto previsto nelle normative di calcolo di cui al paragrafo 9.1.1, mentre, con riferimento alle parti strutturali in acciaio, si applica quanto contenuto nelle norme pertinenti alle strutture metalliche.

2) Qualora si faccia affidamento a comportamenti strutturali dissipativi (classi di duttilità A o B), in mancanza di più precise valutazioni teoriche e sperimentali, si devono applicare le regole seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176696
9.3 Classi di duttilità e fattori di struttura

1) In funzione del loro comportamento duttile e della capacità di dissipazione di energia sotto carichi ciclici, gli edifici a struttura di legno devono essere assegnati alla classe di duttilità A o B. Tutte le strutture che non rispettano le condizioni richieste per le classi A o B si dovranno considerare come strutture aventi una scarsa capacità di dissipazione energetica, alle quali si assegna un fattore di struttura non superiore a 1,5.

Nella tabella 9.1 sono riportati, per ciascuna classe, alcuni esempi di strutture e i valori massimi del coefficiente di struttura q da adottarsi in mancanza di altre specifiche valutazioni. Nel caso in cui il controventamento della struttura sia affidato a materiali diversi (calcestruzzo armato, acciaio), si dovrà fare riferimento ai pertinenti paragrafi del presente documento.


Tabella 9.1 - Tipologie strutturali e fattori di struttura q per le classi di duttilità


Classe

q

Esempi di strutture


A

Strutture aventi una alta capacità di dissipazione energetica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176697
9.4 Analisi strutturale

Nell'analisi della struttura si deve tener conto, di regola, della deformabilità dei collegamenti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176698
9.5 Disposizioni costruttive
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176699
9.5.1 Generalità

Le disposizioni costruttive date nei successivi paragrafi 9.5.2 e 9.5.3 si applicano

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176700
9.5.2 Disposizioni costruttive per i collegamenti

1) Le membrature compresse ed i loro collegamenti (come per esempio i giunti di carpenteria), per cui possa essere prevedibile il collasso a causa dell'inversione di segno della sollecitazione, devono essere progettati in modo tale che non si verifichino separazio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176701
9.5.3 Disposizioni costruttive per gli impalcati

Per quanto riguarda gli impalcati, si applica in generale quanto previsto nelle normative di calcolo di cui al paragrafo 9.1.1, con le variazioni seguenti:

a) eventuali fattori di incremento della capacità portante dei mezzi di unione ai bordi dei rivestimenti strutturali e dell'incremento dell’interasse dei chiodi lungo i bordi discontinui dei pannelli non devono essere utilizzati;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176702
9.6 Verifiche di sicurezza

I valori di resistenza degli elementi di legno faranno riferimento a carichi di tipo "istantaneo", nelle condizioni di servizio assunte per la struttura.

Per la verifica allo stato limi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176703
9.7 Controllo del progetto e della costruzione

Per le strutture di legno in zona sismica dovrà essere redatta apposita relazione di calcolo relativa, in particolare, ai requisiti e alle condizioni assunte per il progetto, all'impostazione generale della progettazione strutturale con riferimento al comportamento strutturale assunto (dissipativo o scarsamente dissipativo), agli schemi di calcolo e alle azioni considerate, alle verifich

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176704
9.8 Fondazioni

Le strutture di fondazione devono essere realizzate secondo quanto specificato in 5.4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176705
10. EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176706
10.1 Scopo

Il presente capitolo fornisce criteri e regole per il progetto degli edifici nuovi e dell’adeguamento di quelli esistenti, nei quali un sistema d'isolamento sismico è posto al disotto della costruzione medesima, o sotto una sua porzione rilevante, allo scopo di migliorarne la risposta nei con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176707
10.2 Definizioni e simboli

Centro di rigidezza equivalente: Centro delle rigidezze equivalenti dei dispositivi che costituiscono il sistema di isolamento e della sottostruttura. Il contributo di quest'ultima è generalmente trascurabile negli edifici.

Ciclo bilineare teorico: Ciclo di comportamento meccanico forza-spostamento, definito convenzionalmente per identificare le principali caratteristiche meccaniche di un dispositivo a comportamento non lineare, mediante i valori di rigidezza di due rami definiti dai seguenti parametri:

del = spostamento nel primo ramo di carico in una prova sperimentale entro il quale il comportamento è sostanzialmente lineare. In generale può assumersi un valore pari a d2/20;

Fel = forza corrispondente a del, nel ramo di carico iniziale sperimentale;

d1 = ascissa del punto d'intersezione della linea retta congiungente l'origine con il punto (del, Fel) e la linea retta congiungente i punti (d2/4, F(d2/4)) e (d2, F2) nel terzo ciclo della prova sperimentale;

F1 = ordinata del punto d'intersezione della linea retta congiungente l'origine con il punto (del, Fel) e la linea retta congiungente i punti (d2/4, F(d2/4)) e (d2, F2) nel terzo ciclo della prova sperimentale;

d2 = spostamento massimo di progetto in un dispositivo d'isolamento, corrispondente allo SLU;

F2 = forza corrispondente allo spostamento d2, ottenuta al terzo ciclo sperimentale.

Coefficiente viscoso equivalente: Coefficiente viscoso ξ che dissipa la stessa quantità di energia meccanica del sistema d'isolamento durante un ciclo di ampiezza assegnata, tipicamente pari a quella di progetto.

Dispositivi d'isolamento: Componenti del sistema d'isolamento, ciascuno dei quali fornisce una singola o una combinazione delle seguenti funzioni:

- di sostegno dei carichi verticali con elevata rigidezza in direzione verticale e bassa rigidezza o resistenza in direzione orizzontale, permettendo notevoli spostamenti orizzontali;

- di dissipazione di energia, con meccanismi isteretici e/o viscosi;

- di ricentraggio del sistema;

- di vincolo laterale, con adeguata rigidezza elastica, sotto carichi orizzontali di servizio (non sismici).

Elementi base: Elementi e/o meccanismi facenti parte di dispositivi di isolamento, che ne determinano le caratteristiche meccaniche fondamentali ai fini della loro utilizzazione nell'ambito di un sistema di isolamento sismico.

Energia dissipata: Energia dissipata da un dispositivo d'isolamento quando ad esso siano imposte deformazioni orizzontali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176708
10.3 Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento

Gli edifici con isolamento sismico debbono soddisfare i requisiti generali di sicurezza e i criteri di verifica riportati nel capitolo 2 di queste norme. In particolare valgono integralmente le prescrizioni riguardanti la sicurezza nei confronti della stabilità (SLU), della limitazione dei danni (SLD), i terreni di fondazione.

Il soddisfacimento è assicurato dal rispetto delle condizioni espresse in 2.3, salvo condizioni particolari specifiche degli edifici con isolamento sismico, per i quali vale, in aggiunta o in sostituzione, quanto contenuto nei successivi paragrafi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176709
10.4 Caratteristiche e criteri di accettazione dei dispositivi

Ai fini delle presenti disposizioni, i dispositivi facenti parte di un sistema di isolamento si distinguono in isolatori e dispositivi ausiliari.

Gli isolatori sono dispositivi che svolgono fondamentalmente la funzione di sostegno dei carichi verticali, con elevata rigidezza in direzione verticale e bassa rigidezza o resistenza in direzione orizzontale, permettendo notevoli spostamenti orizzontali. A tale funzione possono essere associate o no quelle di dissipazione di energia, di ricentraggio del sistema, di vincolo laterale sotto carichi orizzontali di servizio (non sismici). Essendo fondamentalmente degli apparecchi di appoggio, essi debbono rispettare le relative norme per garantire la loro piena funzionalit&

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176710
10.4.1 Isolatori elastomerici

Gli isolatori elastomerici sono costituiti da strati di materiale elastomerico (gomma naturale o materiali artificiali idonei) alternati a piastre di acciaio, aventi prevalente funzione di confinamento dell'elastomero, e vengono disposti nella struttura in modo da sopportare le azioni e deformazioni orizzontali di progetto trasmesse (sisma, vento, dilatazioni termiche, viscosità, ecc.) mediante azioni parallele alla giacitura degli strati di elastomero ed i carichi permanenti ed accidentali verticali mediante azioni perpendicolari agli strati stessi.

Le piastre di acciaio saranno conformi a quanto previsto nelle norme per gli apparecchi di appoggio con un allungamento minimo a rottura del 18% e spessore minimo pari a 2 mm per le piastre interne e a 20 mm per le piastre esterne.

Gli isolatori debbono avere pianta con due assi di simmetria ortogonali, così da presentare un comportamento il più possibile indipendente dalla direzione della azione orizzontale agente. Ai fini della determinazione degli effetti di azioni perpendicolari agli strati, le loro dimensioni utili debbono essere riferite alle dimensioni delle piastre in acciaio, mentre per gli effetti delle azioni parallele alla giacitura degli strati si consi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176711
10.4.2 Isolatori a scorrimento

Gli isolatori a scorrimento sono costituiti da appoggi a scorrimento (acciaio-PTFE) caratterizzati da bassi valori delle resistenze per attrito.

Le superfici di scorrimento in acciaio e PTFE devono essere conformi alla normativa vigente per gli apparecchi di appoggio.

Gli isolatori a scorrimento dovranno avere un coefficiente d’attrito in tutte le condizioni di lavoro del sistema di isolamento sismico compreso tra 0 e 4%, ossia tenuto conto di:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176712
10.4.3 Dispositivi ausiliari a comportamento non lineare

I dispositivi ausiliari a comportamento non lineare trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Essi possono realizzare comportamenti meccanici diversi, ad elevata o bassa dissipazione di energia, con riduzione o incremento della rigidezza al crescere dello spostamento, con o senza spostamenti residui all'azzeramento della forza. Nel seguito si tratteranno essenzialmente dispositivi caratterizzati da una riduzione della rigidezza, ma con forza sempre crescente, al crescere dello spostamento, i cui diagrammi forza- spostamento sono sostanzialmente indipendenti dalla velocità di percorrenza e possono essere schematizzati come nella figura 10.1.

I dispositivi a comportamento non lineare sono costituiti da elementi base che ne determinano le caratteristiche meccaniche fondamentali ai fini della loro utilizzazione nell'ambito di un sistema di isolamento sismico. Ove necessario tali elementi potranno essere sottoposti singolarmente a prove sperimentali di qualificazione e accettazione.

I dispositivi di isolamento non lineari sono individuati dalla curva caratteristica che lega la forza trasmessa dal dispositivo al corrispondente spostamento; tali curve caratteristiche sono, in generale, schematizzabili con delle bilineari, definite dalle coordinate (F1, d1), corrispondenti al limite teorico del comportamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176713
10.4.4 Dispositivi ausiliari a comportamento viscoso

I dispositivi ausiliari a comportamento viscoso trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Essi sono caratterizzati da un valore della forza proporzionale a va, e pertanto non contribuiscono alla rigidezza del sistema. La relazione forza spostamento di un dispositivo viscoso, per una legge sinusoidale dello spostamento è riportata in figura 10.2. La forma del ciclo è ellittica per α = 1. Il valore massimo della forza viene sempre raggiunto in corrispondenza dello spostamento nullo.

Il loro comportamento è caratterizzato dalla massima forza sviluppata Fmax, e dall

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176714
10.4.5 Dispositivi ausiliari a comportamento lineare o quasi lineare

I dispositivi ausiliari a comportamento lineare o quasi lineare trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Il loro comportamento è definito tramite la rigidezza equivalente Ke e il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξe.

Le caratteristiche meccaniche (Ke e ξe) dei dispositivi reali, valutate in corrispondenza dello spostamento massimo di proge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176715
10.5 Indicazioni progettuali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176716
10.5.1 Indicazioni riguardanti i dispositivi

- L'alloggiamento dei dispositivi d'isolamento ed il loro collegamento alla struttura devono essere concepiti in modo da assicurarne l'accesso e rendere i dispositivi stessi ispezionabili e sostituibili. è necessario anche prevedere adeguati sistemi di contrasto, idon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176717
10.5.2 Controllo di movimenti indesiderati

- Per minimizzare gli effetti torsionali, la proiezione del centro di massa dell’edificio sul piano degli isolatori ed il centro di rigidezza dei dispositivi di isolamento o, nel caso di sottostruttura flessibile, il centro di rigidezza del sis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176718
10.5.3 Controllo degli spostamenti sismici differenziali del terreno

- Le strutture del piano di posa degli isolatori e del piano su cui appoggia la sovrastruttura devono essere dimensionate in modo da assicurare un comportament

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176719
10.5.4 Controllo degli spostamenti relativi al terreno e alle costruzioni circostanti

- Adeguato spazio dovrà essere previsto tra la sovrastruttura isolata e il terreno o le costruzioni circostanti, per con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176720
10.6 Azione Sismica

Ai fini della progettazione l'azione sismica è fondamentalmente definita, in t

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176721
10.6.1 Spettri di progetto

In generale gli spettri elastici definiti al punto 3.2.3 verranno adottati come spettri di progetto, assumendo TD = 2,5s. Le ordinate spettrali per T > 4s saranno assunte pari all'ordin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176722
10.6.2 Impiego di accelerogrammi

L'impiego di accelerogrammi è regolato dalle prescrizioni del punto 3.2.7 e dalle seguenti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176723
10.7 Modellazione e analisi strutturale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176724
10.7.1 Proprietà del sistema di isolamento

Le proprietà meccaniche del sistema di isolamento da adottare nelle analisi di progetto, derivanti dalla combinazione delle proprietà meccaniche dei singoli dispositivi che lo costituiscono, saranno le più sfavorevoli che si possono verificare durante la sua vita utile. Esse dovranno tener conto, ove pertinente, dell'influenza di:

- ent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176725
10.7.2 Modellazione

La sovrastruttura e la sottostruttura verranno modellate sempre come sistemi a comportamento elastico lineare. Il sistema di isolamento può essere modellato, in relazione alle sue caratteristiche meccaniche, come avente comportamento visco-elastico lineare oppure con legame costitutivo non lineare. La deformabilità verticale degli isolatori dovrà essere messa in conto quando il rapporto tra la rigidezza verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi è inferiore a 800.

Se viene utilizzato un modello lineare, si dovrà adottare la rigidezza secante riferit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176726
10.7.3 Metodi di analisi

In relazione alle caratteristiche dell'edificio e del sistema di isolamento possono e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176727
10.7.4 Analisi statica lineare

L'analisi statica lineare considera due traslazioni orizzontali indipendenti, cui sovrappone gli effetti torsionali. Si assume che la sovrastruttura sia un solido rigido che trasla al di sopra del sistema di isolamento, con un periodo equivalente di traslazione pari a:


(10.1)


in cui:

M è la massa totale della sovrastruttura;

Kesi è la rigidezza equivalente orizzontale del sistema d'isolamento, ottenuta trascurando eventuali effetti torsionali a livello di isolamento.


Il metodo dell'analisi statica lineare può essere applicato se la costruzione isolata soddisfa i requisiti seguenti:

- il si

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176728
10.7.5 Analisi dinamica lineare

L’analisi dinamica lineare è ammessa quando risulta possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al punto 10.7.2. Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema d’isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare. Il modello comprenderà sia la sovrastruttura che la sottostruttura, qualora il sistema di isolamento non sia immediatamente al di sopra delle fondazioni. L’analisi potrà e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176729
10.7.6 Analisi dinamica non lineare

L’analisi dinamica non lineare può essere svolta in ogni caso. Essa è obbligatoria quando il sistema d’isolamento non può essere rappresentato da un modello lineare equivalente, come stabilito in 10.7.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176730
10.8 Verifiche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176731
10.8.1 Stato limite di danno (SLD)

Il livello di protezione richiesto per la sottostruttura e le fondazioni nei confronti dello SLD è da ritenere conseguito se sono soddisfatte le relative verifiche nei confronti dello SLU, di cui al punto 10.8.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176732
10.8.2 Stato limite ultimo (SLU)

Lo SLU della sottostruttura e della sovrastruttura dovranno essere verificati con i valori di γM utilizzati per gli edifici non isolati.

Gli elementi della sottostruttura dovranno essere verificati rispetto alle sollecitazioni ottenute direttamente dall’analisi, quando il modello include anche la sottostruttura. In caso contrario, essi dovranno essere verificati rispetto alle sollecitazioni prodotte dalle forze trasmesse dal sistema d’isolamento combinate con le sollecitazioni prodotte dalle accelerazioni del terreno direttamente applicate alla sottostruttura. Nel caso in cui la sottostruttura possa essere assunta infinitamente rigida (periodo proprio inferiore a 0,05 s) le forze d’inerzia direttamente applicate ad essa possono essere assunte pari al prodotto delle masse della sottostruttura per l’accelerazione del terreno a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176733
10.9 Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità

Il progetto dei dispositivi di qualsiasi tipo comprende la redazione di un piano di qualità, che prevede, fra l'altro, la descrizione delle loro modalità di installazione durante la fase di costruzione dell'opera da isolare, nonché il programma dei controlli periodici e degli interventi di manutenzione durante la vita di progetto della struttura, la cui durata deve essere specificata nei documenti di progetto e che, comunque, non deve risultare minore di 60 anni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176734
10.10 Collaudo

Il collaudo statico deve essere effettuato in corso d'opera; al riguardo si segnala che di fondamentale importanza è il controllo della posa in opera dei dispositivi, nel rispetto delle tolleranze e delle modalità di posa prescritte dal progetto.

Il collaudatore deve avere specifi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176735
Allegato 10.A - Verifica allo SLU degli isolatori elastomerici

Avendo indicato con:

- γc = 1,5V/(S1GdinAr) la deformazione di taglio dell'elastomero prodotta dalla compressione;

Ec modulo di compressibilità assiale valutato (in MPa) come Ec = [1/(6GdinS1²) + 4/(3Eb)]-1;

Gdin modulo di taglio statico dell'elastomero;

Eb modulo di compressibilità volumetrica della gomma, da assumere pari a 2000 MPa in assenza di determinazione diretta;

V sforzo normale massimo sull'isolatore, derivato dalla combinazione dell'azione sismica con le altre azioni (vedi punto 3.3);

S1 fattore di forma primario, definito al punto 10.4.1;

Ar area ridotta efficace dell'iso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176736
Allegato 10.B - Modalità di prova dei dispositivi di isolamento

10.B.1. Isolatori in materiale elastomerico ed acciaio

Prove di accettazione sui materiali

Le prove di accettazione sui materiali sono quelle previste dalle norme sugli apparecchi d’appoggio, con le seguenti variazioni ed aggiunte:

- le prove di invecchiamento vanno effettuate per 21 giorni a 70°C; la variazione del modulo G deve essere contenuta entro il 20% del valore iniziale;

- il modulo G deve essere determinato anche per una deformazione tangenziale pari a ± 100%.


Prove di qualificazione sui dispositivi

Le prove di qualificazione sui dispositivi, possono essere estese a tutti i dispositivi geometricamente simili (rapporti di scala geometrica compresi tra 0,5 e 2, fattore di forma primario S1 uguale, con tolleranza del ±10%, fattore di forma secondario S2 uguale o maggiore) e prodotti con gli stessi materiali di quelli provati. Esse debbono essere effettuate nell’ordine e con le modalità di seguito specificate, alla temperatura di 23°C ± 3°C, a non meno di due giorni di distanza dalla vulcanizzazione o dal termine del processo di invecchiamento, così da avere una temperatura uniforme sull’intero dispositivo (i giorni salgono a quattro per dispositivi di dimensioni maggiori di 700 mm).

- Determinazione statica della rigidezza a compressione tra il 30% e il 100% del carico verticale V di progetto, opportunamente scalato, in presenza di sisma, somma dei carichi verticali dovuti a permanenti ed accidentali moltiplicati per opportuni coefficienti ed alle eventuali azioni concomitanti (forze orizzontali, spostamenti e rotazioni);

- determinazione statica, sotto compressione costante e pari a 6 MPa, del modulo statico di taglio G, convenzionalmente definito come il modulo secante tra le deformazioni di taglio corrispondenti agli spostamenti 0,27te e 0,58te mediante prove di carico-scarico fino a uno spostamento massimo pari a te e in corrispondenza del 3° ciclo;

- determinazione dinamica, sotto compressione costante e pari a 6 MPa, e anche a 12 MPa se il valore della tensione di compressione di progetto (con una tolleranza del ±20%) se questa è superiore a 9 MPa, del modulo dinamico di taglio Gdin e dello smorzamento ξ mediante prove cicliche sinusoidali alla frequenza di 0,5 Hz ed in corrispondenza del 3° ciclo, valutando Gdin = Fte/(Ad) come modulo secante in corrispondenza di d/te = 1, con l’obbligo per Gdin di ricadere nell’intervallo 0,35 ÷ 1,40 MPa;

- determinazione delle curve G-γ e ξ-γ mediante le prove dinamiche cicliche precedentemente descritte e per i seguenti valori di γ: 0,05, 0,3, 0,5, 0,7, 1,0, 2,0, e, comunque, per spostamenti non inferiori a ± 0,1d2, ± 0,2d2, ± 0,3d2, ± 0,5d2, ± d2, ± 1,2d2, effettuando almeno 5 cicli per ciascuna ampiezza;

- determinazione delle caratteristiche di creep mediante prove di compressione sotto compressione costante e almeno pari al massimo valore della tensione di compressione di progetto per le sole azioni di servizio, della durata di almeno 7 giorni; la deformazione verticale per creep deve essere inferiore al 20% della deformazione statica sotto il carico V; il valore di riferimento della def

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176737
11. EDIFICI ESISTENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176738
11.1 Generalità

Gli edifici esistenti si distinguono da quelli di nuova progettazione per gli aspetti seguenti:

- Il progetto riflette lo stato delle conoscenze al tempo della loro costruzione.

- Il progetto può contenere difetti di impostazione concettuale e di realizzazione non evidenziabili.

Tali edifici possono essere stati soggetti a terremoti passati o di altre azioni accidentali i cui effetti non sono manifesti.

Di conseguenza la valutazione della sicurezza ed il progetto degli interventi sono normalmente affetti da un grado di incertezza diverso da quello degli edifici di nuova progettazione. Ciò comporta l’impiego di adeguati fattori di confidenza nelle verifiche di sicurezza come pure metodi di analisi e di verifica dipend

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176739
11.2 Valutazione della sicurezza di edifici in cemento armato e in acciaio

Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto a stabilire se un edificio esistente è in grado o meno di resistere alla combina

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176740
11.2.1 Requisiti di sicurezza

La valutazione della sicurezza degli edifici esistenti in generale richiede la considerazione di uno stato limite aggiuntivo rispetto a quelli definiti al punto 2.1 e 2.2, in quanto essi di regola non soddisfano né i principi di gerarchia delle resistenze né posseggono adeguata duttilità.

I requisiti di sicurezza definiti nel presente capitolo fanno pertanto riferimento al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176741
11.2.2 Criteri di verifica

11.2.2.1 Verifica con lo spettro elastico

In generale, la verifica di sicurezza degli edifici esistenti viene eseguita con riferimento all’azione sismica data dallo spettro elastico (non ridotto) definito al punto 3.2.3 per il valore di agS appropriato alla zona sismica.

Ai fini delle verifiche di sicurezza gli elementi strutturali vengono distinti in “duttili” e “fragili”. La classificazione degli elementi nelle due categorie è fornita nei capitoli relativi alle diverse tipologie strutturali.

La verifica degli elementi “duttili” viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni con i rispettivi limiti di deformabilità.

La verifica degli elementi “fragili” viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di forze con le rispettive resistenze.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176742
11.2.3 Dati necessari per la valutazione

11.2.3.1 Generalità

Le fonti da considerare per la acquisizione dei dati necessari sono:

- Documenti di progetto con particolare riferimento a relazioni geologiche, geotecniche e strutturali ed elaborati grafici strutturali;

- Eventuale documentazione acquisita in tempi successivi alla costruzione;

- Rilievo strutturale geometrico e dei dettagli esecutivi;

- Prove in-situ e in laboratorio.


11.2.3.2 Dati richiesti

In generale saranno acquisiti dati sugli aspetti seguenti:

- Identificazione dell'organismo strutturale e verifica del rispetto dei criteri di regolarità indicati al punto 4.3. Quanto sopra sarà ottenuto sulla base dei disegni originali di progetto opportunamente verificati con indagini in-situ, oppure con un rilievo ex-novo;

- Identificazione delle strutture di fondazione;

- Identificazione delle categorie di suolo secondo quanto indicato al punto 3.1;

- Informazione sulle dimensioni geometriche degli elementi strutturali, dei quantitativi delle armature, delle proprietà meccaniche dei materiali, dei collegamenti;

- Informazioni su possibili difetti locali dei materiali;

- Informazioni su possibili difetti nei particolari costruttivi (dettagli delle armature, eccentricità travi-pilastro, eccentricità pilastro-pilastro, collegamenti trave-colonna e colonna-fondazione, collegamenti tra le pareti in muratura, collegamenti tra orizzontamenti e pareti murarie, etc.);

- Informazioni sulle norme impiegate nel progetto originale incluso il valore delle azioni sismiche di progetto;

- Descrizione della destinazione d'uso attuale e futura dell'edificio con identificazione della categoria di importanza, secondo il punto 2.5 e 4.7;

- Rivalutazione dei carichi variabili, in funzione della destinazione d'uso;

- Informazione sulla natura e l'entità di eventuali danni subiti in precedenza e sulle riparazioni effettuate.

La quantità e qualità dei dati acquisiti determina il metodo di analisi e i valori dei fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali da adoperare nelle verifiche di sicurezza.


11.2.3.3 Livelli di conoscenza

Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza, definiti in 11.2.4, si distinguono i tre livelli di conoscenza seguenti:

- LC1: Conoscenza Limitata;

- LC2: Conoscenza Adeguata;

- LC3: Conoscenza Accurata.

Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono:

- geometria, ossia le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali,

- dettagli strutturali, ossia la quantità e disposizione delle armature, compreso il passo delle staffe e la loro chiusura, per il c.a., i collegamenti per l’acciaio, i collegamenti tra elementi strutturali diversi, la consistenza degli elementi non strutturali collaboranti,

- materiali, ossia le proprietà meccaniche dei materiali.

Il livello di conoscenza acquisito determina il metodo di analisi e i fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali. Le procedure per ottenere i dati richiesti sulla base dei disegni di progetto e/o di prove in-situ sono descritte nel seguito per gli edifici in c.a. e acciaio.

La relazione tra livelli di conoscenza, metodi di analisi e fattori di confidenza è illustrata nella tabella 11.1. La definizione dei termini “visivo”, “completo”, “limitato”, “estensivo”, “esaustivo”, c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176743
11.2.4 Fattori di confidenza

I fattori di confidenza indicati nella Tabella 11.1 servono a un duplice scopo:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176744
11.2.5 Valutazione della sicurezza

11.2.5.1 Livelli di protezione antisismica e fattori di importanza

Valgono le indicazioni prescrittive di cui ai punti 2.5 e 4.7.


11.2.5.2 Azione sismica

Per gli SL di DS e DL l'azione sismica da adottare per la valutazione è quella definita nel capitolo 3. Le accelerazioni di ancoraggio dello spettro elastico per lo SL di CO si ottengono moltiplicando per 1,5 i valori indicati per lo SL di DS.

Nel caso di verifica con l’impiego del fattore q, il valore da adottare per quest’ultimo è indicato al punto 11.2.2.2.


11.2.5.3 Modellazione della struttura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176745
11.2.6 Verifiche di sicurezza

Per la verifica degli elementi strutturali si esegue una distinzione fra elementi/meccanismi “duttili” e “fragili”. I primi si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente capacità in termini di deformazione. I secondi si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente capacità in termini di resistenza.

Per il calcolo della capacità di elementi/meccanismi duttili o fragili, dove questa sia confrontata con la domanda per la verifica di sicurezza come sopra indicato, si impiegano le proprietà dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove in sito e da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori di confidenza, definiti in 11.2.4 in relazione al livello di conoscenza raggiunto. Per i materiali nuovi o aggiunti si impiegano le proprietà nominali.

Per il calcolo della capacità di resistenza degli elementi fragili primari, le resistenze dei materiali si dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e per i fattori di confidenza, definiti in 11.2.4 e in tab. 11.1, in relazione al livello di conoscenza raggiunto.


11.2.6.1 Analisi lineare (statica o dinamica)

Nel caso di analisi effettuate con lo spettro elastico gli elementi/meccanismi di tipo fragile sono da verificare con le sollecitazioni ottenute da condizioni di equilibrio, in base alle sollecitazioni trasmesse dagli elementi/meccanismi duttili. Queste ultime possono essere prese uguali a:

(a) il valore D ottenuto dall’analisi, se la capacità C dell’elemento duttile, valutata usando i valori medi delle proprietà dei materiali, soddisfa ρ = D/C 1,

(b) la capacità dell’elemento duttile, valutata usando i valori medi delle proprietà dei materiali moltiplicati per il fattore di confidenza, definito in 11.2.4, in relazione al livello di conoscenza raggiunto, se ρ = D/C > 1, con D e C definiti in (a).

Il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176746
11.2.7 Criteri per la scelta dell’intervento

11.2.7.1 Indicazioni generali

La scelta del tipo, della tecnica, dell’entità e dell’urgenza dell’intervento dipende dai risultati della precedente fase di valutazione, tenendo inoltre conto degli aspetti seguenti:

- errori grossolani devono essere eliminati;

- nel caso di edifici fortemente irregolari (in termini di resistenza e/o rigidezza) l’intervento deve mirare a correggere tale sfavorevole situazione;

- una maggiore regolarità può essere ottenuta tramite il rinforzo di un ridotto numero di elementi o con l’inserimento di elementi aggiuntivi;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176747
11.2.8 Progetto dell’intervento

Il progetto dell’intervento deve comprendere i seguenti punti:

- scelta motivata del tipo di intervento;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176748
11.3 Edifici in cemento armato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176749
11.3.1 Identificazione della geometria, dei dettagli costruttivi e dei materiali

Per l’identificazione della geometria, i dati raccolti devono includere i seguenti:

a) identificazione del sistema resistente laterale in entrambe le direzioni;

b) tessitura dei solai;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176750
11.3.2 Modelli di capacità per la valutazione

Gli elementi ed i meccanismi resistenti sono classificati in:

- “duttili”: travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale;

- “fragili”: meccanismi di taglio in travi, pilastri e pareti ed i nodi;

In caso di pilastri soggetti a valori di sforzo normale particolarmente elevato va presa in considerazione la possibilità di comportamento fragile.


11.3.2.1 Travi, pilastri e pareti: flessione con e senza sforzo normale

La capacità deformativa è definita con riferimento alla rotazione (“rotazione rispetto alla corda”) θ della sezione d’estremità rispetto alla congiungente quest’ultima con la sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio LV = M/V. Tale rotazione è anche pari allo spostamento relativo delle due sezioni diviso per la luce di taglio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176751
11.3.3 Modelli di capacità per il rinforzo

11.3.3.1 Incamiciatura in c.a.

Camicie in c.a. possono essere applicate a pilastri o pareti per conseguire tutti o alcuni dei seguenti obiettivi:

- aumento della capacità portante verticale;

- aumento della resistenza a flessione e/o taglio;

- aumento della capacità deformativa;

- miglioramento dell'efficienza delle giunzioni per sovrapposizione.

Lo spessore delle camicie deve essere tale da consentire il posizionamento di armature longitudinali e trasversali con un copriferro adeguato.

Nel caso che la camicia non avvolga completamente l'elemento, è necessario mettere a nudo le armature nelle facce non incamiciate, e collegare a queste ultime le armature delle facce incamiciate.

Se le camicie servono ad aumentare la resistenza flessionale, le barre longitudinali devono attraversare il solaio in apposite forature continue e essere ancorate con adeguata staffatura alle estremità del pilastro inferiore e superiore.

Se le camicie servono solo per aumentare la resistenza a taglio e la deformabilità, o anche a migliorare l'efficienza delle giunzioni, esse devono fermarsi a circa 10 mm dal solaio.

Ai fini della valutazione della resistenza e della deformabilità di elementi incamiciati sono accettabili le seguenti ipotesi semplificative:

- l'elemento incamiciato si comporta monoliticamente, con piena aderenza tra il calcestruzzo vecchio e il nuovo;

- si trascura il fatto che il carico assiale è applicato alla sola porzione preesistente dell'elemento, e si considera che esso agisca sull'intera sezione incamiciata;

- le proprietà meccaniche del calcestruzzo della camicia si considerano estese all'intera sezione se le differenze fra i due materiali non sono eccessive.

I valori della capacità da adottare nelle verifiche sono quelli calcolati con riferimento alla sezione incamiciata nelle ipotesi semplificative su indicate ridotte secondo le espressioni seguenti:

resistenza a taglio:

= 0.9VR

(11.4)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176752
11.4 Edifici in acciaio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176753
11.4.1 Identificazione della geometria, dei dettagli costruttivi e dei materiali

Per l’identificazione della geometria, i dati raccolti devono includere i seguenti:

a) identificazione del sistema resistente laterale in entrambe le direzioni;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176754
11.4.2 Modelli per la valutazione di capacità

Gli elementi ed i meccanismi resistenti sono classificati in duttili o fragili in funzione della modalità di collasso.


11.4.2.1 Travi e pilastri: flessione con e senza sforzo normale

La capacità deformativa di travi e pilastri è definita con riferimento alla rotazione θ della sezione d'estremità rispetto alla congiungente quest'ultima con la sezi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176755
11.5 Valutazione della sicurezza di edifici in muratura

Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto a stabilire se un edificio esistente è in grado o meno di resistere alla combinazione sismica di progetto c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176756
11.5.1 Requisiti di sicurezza e criteri di verifica

La valutazione della sicurezza degli edifici esistenti in muratura richiede la verifica degli stati limite definiti ai punti 2.1 e 2.2, ovvero lo SL di danno, cui si associano d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176757
11.5.2 Dati necessari e identificazione del livello di conoscenza

La conoscenza dell’edificio in muratura oggetto della verifica risulta di fondamentale importanza ai fini di una adeguata analisi, e può essere conseguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dell’accuratezza delle operazioni di rilievo, delle ricerche storiche, e delle indagini sperimentali. Tali operazioni saranno funzione degli obiettivi preposti ed andranno ad interessare tutto o in parte l’edificio, a seconda della ampiezza e della rilevanza dell’intervento previsto.

Il piano delle indagini fa comunque parte sia della fase diagnostica che del progetto vero e proprio, e dovrà essere predisposto nell’ambito di un quadro generale volto a mostrare le motivazioni e gli obiettivi delle indagini stesse.


11.5.2.1 Geometria

La conoscenza della geometria strutturale di edifici esistenti in muratura deriva di regola da operazioni di rilievo.

Tale operazione comprende il rilievo, piano per piano, di tutti gli elementi in muratura e di eventuali nicchie, cavità, canne fumarie, il rilievo delle volte (spessore e profilo), dei solai e della copertura (tipologia e orditura), delle scale (tipologia strutturale), la individuazione dei carichi gravanti su ogni elemento di parete e la tipologia delle fondazioni. La rappresentazione dei risultati del rilevo verrà effettuata attraverso piante, alzati e sezioni.

Dovrà inoltre essere rilevato e rappresentato l’eventuale quadro fessurativo, classificando ciascuna lesione secondo la tipologia (distacco, rotazione, scorrimento, spostamenti fuori del piano,...), e deformativo (evidenti fuori piombo, rigonfiamenti, depressioni nelle volte,...). La finalità è di consentire, nella successiva fase diagnostica, l’individuazione dell’origine e delle possibili evoluzioni delle problematiche strutturali dell’edificio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176758
11.5.3 Livelli di conoscenza

Con riferimento al livello di conoscenza acquisito si definiscono i valori dei parametri meccanici ed i fattori di confidenza secondo quanto segue. Il livello di conoscenza LC3 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi, indagini in situ esaustive sulle proprietà dei materiali. Il livello di conoscenza LC2 si intende raggiunto quando siano stati effettuati verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi ed indagini in situ estese sulle proprietà dei materiali.


Tabella 11.5.1 - Livelli di conoscenza in funzione dell’informazione disponibile e conseguenti metodi di analisi ammessi e valori dei fattori di confidenza per edifici in muratura


Livello di Co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176759
11.5.4 Valutazione della sicurezza

11.5.4.1 Livelli di protezione antisismica e fattori di importanza

Vale quanto riportato ai punti 2.5 e 4.7.


11.5.4.2 Azione sismica

Per gli SL ultimo e di danno l'azione sismica è definita nel capitolo 3. Nel caso di verifica con analisi lineare ed impiego del fattore q, il valore da utilizzare per quest'ultimo è pari a:

q = 2.0 αu/ α1 per edifici regolari in elevazione

q = 1.5 αu/ α1 negli altri casi

in cui αu e α1 sono definiti al punto 8.1.3. In assenza di più precise valutazioni, potrà essere assunto un rapporto αu/ α1 pari a 1.5. La definizione di regolarità per un edificio esistente in muratura è quella indicata al punto 4.3.1, in cui il requisito d) deve essere sostituito da: i solai sono ben collegati alle pareti e dotati di una sufficiente rigidezza e resistenza nel loro piano.


11.5.4.3 Modellazione della struttura

La valutazione della sicurezza andrà eseguita con riferimento al comportamento sismico globale, attraverso i criteri di modellazione e verifica definiti ai punti 4.4 (modellazione), 8.1.5 (metodi di analisi) e 8.2.2 (verifiche di sicurezza), assunte le precisazioni al punto 11.5.8 (modelli di capacità per la valutazione).

Per gli edifici esistenti in muratura emergono tuttavia alcune particolarità che devono essere opportunamente considerate, con riferimento alla modellazione strutturale. In particolare, in presenza di edifici in aggregato, caso tipico nei centri storici, e di edifici a struttura mista, frutto di sistemi costruttivi relativamente moderni o di trasformazioni successive recenti, i metodi sopra indicati non sempre sono adeguati ed è opportuno procedere ad una appropriata modellazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176760
11.5.5 Verifiche di sicurezza

Per le verifiche di sicurezza nei riguardi del comportamento sismico globale, si applica quanto prescritto ai punti 8.1.6 e 8.2.2 per gli edifici in muratura ordinaria, con le integrazioni al punto 11.5.8.

Per gli edifici in aggregato sono in alternativa applicabili i metodi descritti al punto 11.5.5.1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176761
11.5.6 Criteri per la scelta dell'intervento

11.5.6.1 Indicazioni generali

La scelta del tipo, della tecnica, dell’entità e dell’urgenza dell’intervento dipende dai risultati della precedente fase di valutazione, tenendo inoltre conto degli aspetti seguenti:

- Murature di qualità insufficiente a sopportare le azioni verticali ed orizzontali cui sono sottoposte devono essere adeguatamente consolidate o sostituite.

- Collegamenti inadeguati tra solai e pareti o tra copertura e pareti devono essere resi efficaci.

- Sono auspicabili interventi di collegamento fra pareti confluenti in martelli murari ed angolate.

- Le spinte non contrastate di coperture, archi e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176762
11.5.7 Progetto dell'intervento

Il progetto dell'intervento deve comprendere i seguenti punti:

- scelta motivata del tipo di intervento;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176763
11.5.8 Modelli di capacità per la valutazione

11.5.8.1 Pareti murarie

Si utilizzano i modelli descritti al punto 8.2.2, con le seguenti precisazioni e prescrizioni. Nel caso di analisi elastica con il fattore q, i valori di calcolo delle resistenze sono ottenuti dividendo i valori medi per i rispettivi fattori di confidenza e per il coefficiente parziale di sicurezza dei materiali. Nel caso di analisi non lineare, i valori di calcolo delle resistenze da utilizzare sono ottenuti dividendo i valori medi per i rispettivi fattori di confidenza.

Nel caso di muratura ordinaria, in sostituzione dell'equazione 8.3, la resistenza a ta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176764
11.5.9 Modelli di capacità per il rinforzo

I modelli utilizzati per gli elementi rinforzati, dovranno essere giustificati dal pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176765
11.5.10 Edifici semplici

È consentito applicare le norme semplificate di cui al punto 8.1.9, utilizzando al posto della resistenza caratteristica a compressione fk il valore medio f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176766
11.6 Edifici in zona 4

Gli edifici esistenti in zona 4 possono essere verificati applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”, considerando in due direzioni ortogonali il sistema di forze orizzontali definito dalle espressioni (4.2) e (4.3), secondo la combinazione di azioni di cui all’espressione (3.9). L’ordinata spettrale Sd(T

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176767
Allegato 11.A - Valutazione delle rotazioni di collasso di elementi di strutture in cemento armato

La capacità di rotazione rispetto alla corda in condizioni di collasso θu è può essere valutata mediante sperimentazione diretta, modellazione numerica considerando il contributo di calcestruzzo, acciaio ed aderenza, ovvero mediante le seguenti formule:


(11.A.1)


dove γel = 1.5 per gli elementi primari ed 1.0 per gli elementi secondari (come definiti in 4.3.2), h è l’altezza della sezione, ν = N/(Acfc) è lo sforzo assiale normalizzato di compressione agente su tutta la sezione Ac,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176768
Allegato 11.B - Valutazione delle rotazioni di collasso di elementi di strutture in acciaio

La capacità di rotazione rispetto alla corda in condizioni di collasso θu è può essere valutata mediante sperimentazione diretta, modellazione numerica considerando le non linearità geometriche e meccaniche del materiale, ovvero mediante il metodo che segue.

Innanzitutto si rileva che la capacità di rotazione plastica delle travi e dei pilastri dipende dai rapporti larghezza-spessore dei piatti che compongono la sezione trasversale, dall’entità dello sforzo normale e dal gradiente di tensione longitudinale nel tratto di estremità dell’elemento strutturale in cui è attesa la formazione di una cerniera plastica. La possibilità di un elemento strutturale di sviluppare completamente o solo parzialmente la capacità di deformazione plastica che esso possiede dipende dal grado di sovraresistenza dei collegamenti tra zone non dissipative e zone dissipative. A tal proposito si distinguono tre casi:

- collegamenti a completo ripristino di resistenza e duttilità;

- collegamenti a completo ripristino di resistenza e parziale ripristino di duttilità;

- collegamenti a parziale ripristino di resistenza.


Collegamenti a completo ripristino di resistenza e duttilità

Si definiscono collegamenti a completo ripristino di resistenza e duttilità i collegamenti la cui resistenza flessionale è tale da consentire la piena plasticizzazione dell’elemento strutturale collegato e lo sviluppo dell’incrudimento fino alla instabilità locale della flangia compressa. Tale condizione risulta soddisfatta quando:


(11.B.1)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176769
Allegato 11.C - Analisi dei meccanismi locali di collasso in edifici esistenti in muratura

Negli edifici esistenti in muratura spesso avvengono collassi parziali per cause sismiche, in genere per perdita dell'equilibrio di porzioni murarie; la verifica nei riguardi di questi meccanismi, secondo le modalità descritte nel seguito, assume significato se è garantita una certa monoliticità della parete muraria, tale da impedire collassi puntuali per disgregazione della muratura. Meccanismi locali si verificano nelle pareti murarie prevalentemente per azioni perpendicolari al loro piano, mentre nel caso di sistemi ad arco anche per azioni nel piano. Le verifiche con riferimento ai meccanismi locali di danno e collasso (nel piano e fuori piano) possono essere svolti tramite l’analisi limite dell’equilibrio, secondo l’approccio cinematico, che si basa sulla scelta del meccanismo di collasso e la valutazione dell’azione orizzontale che attiva tale cinematismo.

L’applicazione del metodo di verifica presuppone quindi l’analisi dei meccanismi locali ritenuti significativi per la costruzione, che possono essere ipotizzati sulla base della conoscenza del comportamento sismico di strutture analoghe, già danneggiate dal terremoto, o individuati considerando la presenza di eventuali stati fessurativi, anche di natura non sismica; inoltre andranno tenute presente la qualità della connessione tra le pareti murarie, la tessitura muraria, la presenza di catene, le interazioni con altri elementi della costruzione o degli edifici adiacenti.

L’approccio cinematico permette inoltre di determinare l’andamento dell’azione orizzontale che la struttura è progressivamente in grado di sopportare all’evolversi del meccanismo. Tale curva è espressa attraverso un moltiplicatore α, rapporto tra le forze orizzontali applicate ed i corrispondenti pesi delle masse presenti, rappresentato in funzione dello spostamento dk di un punto di riferimento del sistema; la curva deve essere determinata fino all’annullamento di ogni capacità di sopportare azioni orizzontali (α = 0). Tale curva può essere trasformata nella curva di capacità di un sistema equivalente ad un grado di libertà, nella quale può essere definita la capacità di spostamento ultimo del meccanismo locale, da confrontare con la domanda di spostamento richiesta dall’azione sismica.

Per ogni possibile meccanismo locale ritenuto significativo per l’edificio, il metodo si articola nei seguenti passi:

- trasformazione di una parte della costruzione in un sistema labile (catena cinematica), attraverso l’individuazione di corpi rigidi, definiti da piani di frattura ipotizzabili per la scarsa resistenza a trazione della muratura, in grado di ruotare o scorrere tra loro (meccanismo di danno e collasso);

- valutazione del moltiplicatore orizzontale dei carichi αo che comporta l’attivazione del meccanismo (stato limite di danno);

- valutazione dell’evoluzione del moltiplicatore orizzontale dei carichi α al crescere dello spostamento dk di un punto di controllo della catena cinematica, usualmente scelto in prossimità del baricentro delle masse, fino all’annullamento della forza sismica orizzontale;

- trasformazione della curva così ottenuta in curva di capacità, ovvero in accelerazione a* e spostamento d* spettrali, con valutazione dello spostamento ultimo per collasso del meccanismo (stato limite ultimo), definito in seguito;

- verifiche di sicurezza, attraverso il controllo della compatibilità degli spostamenti e/o delle resistenze richieste alla struttura.

Per l’applicazione del metodo di analisi si ipotizza, in genere:

- resistenza nulla a trazione della muratura;

- assenza di scorrimento tra i blocchi;

- resistenza a compressione infinita della muratura.

Tuttavia, per una simulazione più realistica del comportamento, è possibile considerare, in forma approssimata:

a) gli scorrimenti tra i blocchi, considerando la presenza dell’attrito;

b) le connessioni, anche di resistenza limitata, tra le pareti murarie;

c) la presenza di catene metalliche;

d) la limitata resistenza a compressione della muratura, considerando le cerniere adeguatamente arretrate rispetto allo spigolo della sezione;

e) la presenza di pareti a paramenti scollegati.


Analisi cinematica lineare

Per ottenere il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176770
Allegato 11.D - Tipologie e relativi parametri meccanici delle murature

Tabella 11.D.1 - Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico medio per diverse tipologie di muratura, riferiti alle seguenti condizioni: malta di caratteristiche scarse, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati, muratura non consolidata


Tipologia di muratura

fm

(N/cm²)

τ0

(N/cm²)

E

(N/mm²)

G

(N/mm²)

w

(kN/m³)


min-max

min-max

min-max

min-max


Muratura in pietrame disordinata
(ciottoli, pietre erratiche e irregolari)

60

90

2,0

3,2

690

1050

115

175

19

Muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno

110

155

3,5

5,1

1020

1440

170

240

20

Muratura in pietre a spacco con buona tessitura

150

200

5,6

7,4

1500

1980

250

330

21

Muratura a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176771
Allegato 11.E. - Criteri per gli interventi di consolidamento di edifici in muratura

Nel presente allegato si forniscono criteri generali di guida agli interventi di consolidamento degli edifici in muratura, con riferimento ad alcune tecniche di utilizzo corrente. Ovviamente non sono da considerarsi a priori escluse eventuali tecniche di intervento non citate, metodologie innovative o soluzioni particolari che il professionista individui come adeguate per il caso specifico.

Gli interventi di consolidamento vanno applicati, per quanto possibile, in modo regolare ed uniforme alle strutture.

L’esecuzione di interventi su porzioni limitate dell’edificio va opportunamente valutata e giustificata calcolando l’effetto in termini di variazione nella distribuzione delle rigidezze. Nel caso si decida di intervenire su singole parti della struttura, va valutato l’effetto in termini di variazione nella distribuzione delle rigidezze. Particolare attenzione deve essere posta anche alla fase esecutiva degli interventi, onde assicurare l’effettiva efficacia degli stessi, in quanto l’eventuale cattiva esecuzione può comportare il peggioramento delle caratteristiche della muratura o del comportamento globale dell’edificio.

Le indicazioni che seguono non devono essere intese come un elenco di interventi da eseguire comunque e dovunque, ma solo come possibili soluzioni da adottare nei casi in cui siano dimostrate la carenza dello stato attuale del fabbricato ed il beneficio prodotto dall’intervento.


Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti

Tali interventi sono mirati ad assicurare alla costruzione un buon comportamento d’assieme, mediante la realizzazione di un buon ammorsamento tra le pareti e di efficaci collegamenti dei solai alle pareti; inoltre, deve essere verificato che le eventuali spinte prodotte da strutture voltate siano efficacemente contrastate e deve essere corretto il malfunzionamento di tetti spingenti. La realizzazione di questi interventi è un prerequisito essenziale per l’applicazione dei metodi di analisi sismica globale dell’edificio, che si basano sul comportamento delle pareti murarie nel proprio piano, presupponendone la stabilità nei riguardi di azioni sismiche fuori dal piano.

L’inserimento di tiranti, metallici o di altri materiali, disposti nelle due direzioni principali del fabbricato, a livello dei solai ed in corrispondenza delle pareti portanti, ancorati alle murature mediante capochiave (a paletto o a piastra), può favorire il comportamento d’assieme del fabbricato, in quanto conferisce un elevato grado di connessione tra le murature ortogonali e fornisce un efficace vincolo contro il ribaltamento fuori piano dei pannelli murari. Inoltre, l’inserimento di tiranti migliora il comportamento nel piano di pareti forate, in quanto consente la formazione del meccanismo tirante-puntone nelle fasce murarie sopra porta e sotto finestra. Per i capochiave sono consigliati paletti semplici, in quanto vanno ad interessare una porzione di muratura maggiore rispetto alle piastre; queste sono preferibili nel caso di murature particolarmente scadenti, realizzate con elementi di piccole dimensioni (è in genere necessario un consolidamento locale della muratura, nella zona di ancoraggio). È sconsigliabile incassare il capochiave nello spessore della parete, specie nel caso di muratura a più paramenti scollegati.

Cerchiature esterne, in alcuni casi, si possono realizzare con elementi metallici o materiali compositi, allo scopo di “chiudere” la scatola muraria e di offrire un efficace collegamento tra murature ortogonali. Tale intervento può risultare efficace nel caso di edifici di dimensioni ridotte, dove i tratti rettilinei della cerchiatura non sono troppo estesi, o quando vengono realizzati ancoraggi in corrispondenza dei martelli murari. È necessario evitare l’insorgere di concentrazioni di tensioni in corrispondenza degli spigoli delle murature, ad esempio con opportune piastre di ripartizione o in alternativa, nel caso si usino fasce in materiale composito, procedendo allo smusso degli spigoli.

Un’idonea ammorsatura, tra parti adiacenti o tra murature che si intersecano, si può realizzare, qualora i collegamenti tra elementi murari siano deteriorati (per la presenza di lesioni per danni sismici o di altra natura) o particolarmente scadenti; si precisa infatti che questi interventi di collegamento locale sono efficaci per il comportamento d’assieme della costruzione in presenza di murature di buone caratteristiche, mentre per le murature scadenti è preferibile l’inserimento di tiranti, che garantiscono un miglior collegamento complessivo. L’intervento si realizza o attraverso elementi puntuali di cucitura (tecnica scuci e cuci con elementi lapidei o in laterizio) o collegamenti locali con elementi metallici o in altro materiale.

L’uso di perforazioni armate deve essere limitato ai casi in cui non siano percorribili le altre soluzioni proposte, per la notevole invasività di tali elementi e la dubbia efficacia, specie in presenza di muratura a più paramenti scollegati; in ogni caso dovrà essere garantita la durabilità degli elementi inseriti (acciaio inox, materiali compositi o altro) e la compatibilità delle malte iniettate. Anche in questo caso, l’eventuale realizzazione di un buon collegamento locale non garantisce un significativo miglioramento del comportamento d’assieme della costruzione.

Cordoli in sommità alla muratura possono costituire una soluzione efficace per collegare le pareti, in una zona dove la muratura è meno coesa a causa del limitato livello di compressione, e per migliorare l’interazione con la copertura; va invece evitata l’esecuzione di cordolature ai livelli intermedi, eseguite nello spessore della parete (specie se di muratura in pietrame), dati gli effetti negativi che le aperture in breccia producono nella distribuzione delle sollecitazioni sui paramenti. Questi possono essere realizzati nei seguenti modi:

- in muratura armata, consentendo di realizzare il collegamento attraverso una tecnica volta alla massima conservazione delle caratteristiche murarie esistenti. Essi, infatti, devono essere realizzati con una muratura a tutto spessore e di buone caratteristiche; in genere la soluzione più naturale è l’uso di una muratura in mattoni pieni. All’interno deve essere alloggiata un’armatura metallica, resa aderente alla muratura del cordolo tramite conglomerato, ad esempio malta cementizia. La realizzazione di collegamenti tra cordolo e muratura, eseguita tramite perfori armati disposti con andamento inclinato, se necessaria risulta efficace solo in presenza di muratura di buona qualità. Negli altri casi è opportuno eseguire un consolidamento della muratura nella parte sommitale della parete ed affidarsi all’aderenza ed al contributo dell’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176772
ALLEGATO 3 - NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176773
1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Le presenti Norme coprono in modo esplicito e dettagliato il progetto di ponti a pile e travate, queste ultime del tipo continuo su più

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176774
2. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Le presenti norme mirano alla realizzazione di strutture da ponte che soddisfano i due requisiti seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176775
3. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

I. La struttura del ponte deve essere concepita e dimensionata in modo che sotto l'azione sismica di progetto per lo SLU essa dia luogo alla formazione di un meccanismo dissipativo stabile, nel quale la dissipazione sia limitata alle pile o ad appositi dispositivi dissipativi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176776
4. LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA

I ponti devono essere dotati di un livello di protezione antisismica differenziato in funzione della loro importanza e del loro uso, e quindi delle conseguenze più o meno gravi di un loro danneggiamento per effetto di un evento sismico. A tale scopo si istituiscono diverse “categorie di importanza”, a ciascuna delle quali è associato un fattore γI, detto fattore di importanza. Tale fattore amplifica l'intensità della azione sismica di progetto rispetto al valore che per essa si assume per ponti di importanza ordinaria (azione sismica di riferimento). Il fattore di importanza si applica in eguale misura all'azione sismica da adottare per lo stato limite di collasso (punto 5.2.6) e per lo stato limite di danno (punto 5.2.7), variando

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176777
5. AZIONE SISMICA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176778
5.1 Categorie di suolo di fondazione

Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni):

A - Formazioni litoidi o terreni omogenei caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.

B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità, caratterizzati da valori di V

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176779
5.2 Calcolo dell'azione sismica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176780
5.2.1 Zone sismiche

Ai fini dell'applicazione di queste norme, il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A (definito al punto 5.1). I valori di ag, espressi come frazione dell'accelerazione di gravità g, da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio naziona

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176781
5.2.2 Descrizione dell'azione sismica

Il modello di riferimento per la descrizione del moto sismico in un punto della superficie del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176782
5.2.3 Spettro di risposta elastico

Lo spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro normalizzato), considerata indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore della accelerazione massima (agS) del terreno che caratterizza il sito.

Lo spettro di risposta elastico della componente orizzontale è definito dalle espressioni seguenti:





(2)


nelle quali:

S fatt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176783
5.2.4 Spettro di risposta elastico in spostamento

Lo spettro di risposta elastico dello spostamento potrà ottenersi per trasformazione diretta dello spettro di risposta elastico delle accelerazioni, usando la seguente espressione (5), per periodi di vibrazione che non eccedano i valori TE indicati in tabella 4.


(5)


Tabella 4 - Valori dei parametri TE e TF

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176784
5.2.5 Spostamento assoluto e relativo del terreno

Il valore dello spostamento assoluto orizzontale massimo del suolo (dg) è dato dalla seguente espressione:


dg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176785
5.2.6 Spettri di progetto per lo stato limite ultimo

Ai fini del progetto, e per evitare il ricorso ad analisi non lineari, le capacità dissipative delle strutture possono essere messe in conto attraverso un fattore riduttivo delle forze elastiche, denominato fattore di struttura q. L'azione sismica di progetto Sd(T) è in tal caso data dallo spettro di risposta elastico di cui al punto 5.2.3, con le ordinate ridotte utilizzando il fattore q. I valori numerici del fattore q vengono definiti al punto 5.5.

Lo spettro di progetto per le componenti orizzontali è definito dalle seguenti espressioni:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176786
5.2.7 Spettro di progetto per lo stato limite di danno

Lo spettro di progetto da adottare per la limitazione dei danni può essere ott

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176787
5.2.8 Impiego di accelerogrammi

Entrambi gli stati limite ultimo e di danno potranno essere verificati mediante l'uso di accelerogrammi artificiali, simulati o naturali. Quando è necessario utilizzare un modello spaziale, l'azione sismica deve essere rappresentata da gruppi di tre accelerogrammi diversi agenti contemporaneamente nelle tre direzioni principali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176788
5.2.9 Variabilità spaziale del moto

Nei punti di contatto dell'opera con il terreno (fondazioni delle pile, spalle), il moto sismico è generalmente diverso, a causa del suo carattere intrinsecamente propagatorio, delle disomogeneità e delle discontinuità eventualmente presenti, e della diversa risposta locale del terreno dovuta a particolari caratteristiche meccaniche e morfologiche.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176789
5.3 Componenti dell’azione sismica e loro combinazione

Ai fini delle presenti norme l'azione sismica è caratterizzata da 3 componenti traslazionali, due orizzontali ed una verticale, da considerare tra di loro indipendenti.

L'azione sismica verticale può essere trascurata nelle zone 3 e 4.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176790
5.4 Combinazione dell'azione sismica con le altre azioni

Ai fini delle verifiche di resistenza e di duttilità per lo SLU le azioni da considerare in aggiunta a quella sismica sono solo quelle dovute ai carichi permanenti secondo l'espressione:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176791
5.5 Valori del coefficiente di struttura

I massimi valori utilizzabili per il fattore q nel caso di ponti a pile in cemento armato e impalcato a travata continua sono:

- ponti con pile a comportamento flessionale (H/L 3,5) q = 3,5

- ponti con pile tozze (H/L 1) q = 1,0

- valore di q per il calcolo delle spalle q = 1,0

(per 1 H/L 3,5 q si ottiene per interpolazione lineare).

I valori di q sopra riportati (quando superiori all'unità) valgono se lo sforzo normale ridotto:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176792
6. MODELLO STRUTTURALE

Il modello strutturale deve poter descrivere tutti i gradi di libertà significativi caratterizzanti la risposta dinamica e riprodurre fedelmente le caratteristiche di inerzia e di rigidezza della struttura, e di vincolo degli impalcati. Nei modelli a comportamento non lineare, dovranno essere messi in conto anche gli effetti dell'attrito degli apparecchi di appoggio e il comportamento di eventuali dispositivi di fine corsa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176793
7. METODI DI ANALISI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176794
7.1 Analisi modale completa con spettro di risposta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176795
7.1.1 Numero dei modi

Per ognuna delle due direzioni di verifica dovranno essere presi in considerazione tu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176796
7.1.2 Combinazione delle massime risposte modali

Dovranno essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. Si suggerisce a tal riguardo di considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al 5%, oppure un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all’85%.

La combinazione dei modi al fine di calcolare sollecitazioni e spostamenti complessivi potrà essere effettuata calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati dei risultati ottenuti per ciascun modo, secondo l’espressione (4.4), a condizione che il periodo di vibrazione di ciascun modo differisca di almeno il 10% da tutti gli altri. In caso contrario dovrà essere utilizzata una combinazione quadratica completa, quale quella indicata nell’espressione (4.5).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176797
7.2 Analisi semplificata

Questo tipo di analisi consiste nell'applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia indotte dall'azione sismica. L'entità delle forze si ottiene dall'ordinata dello spettro di progetto corrispondente al periodo fondamentale del ponte nella direzione considerata. Le forze sono distribuite sulla struttura secondo la forma del primo modo, valutabile in modo approssimato.

L'analisi semplificata può essere applicata nei casi in cui la deformata dinamica della struttura è governata da un solo modo e la risposta è quindi fornita in buona approssimazione dall'analisi di un oscillatore ad 1 grado di libertà.

Questa condizione può ritenersi soddisfatta nei casi seguenti:

a) nella direzione longitudinale per ponti rettilinei a travata continua, purché la massa efficace complessiva delle pile facenti parte del sistema resistente al sisma non sia superiore ad 1/5 della massa dell'impalcato;

b) nella direzione trasversale per ponti che soddisfano la condizione a) e sono simmetrici rispetto la mezzeria longitudinale, con una eccentricità ammessa non superiore al 5% della lunghezza del ponte. L'eccentricità è la distanza tra baricentro delle masse e centro delle rigidez

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176798
7.3 Calcolo degli spostamenti mediante analisi lineari

Gli spostamenti della struttura sotto l'azione sismica di progetto (SLU) dE si ottengono moltiplicando i valori ottenuti dall'analisi dinamica (punto 7.1) oppure dall'analisi statica semplificata (punto 7.2) per il fattore μd secondo l'espressione seguente


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176799
7.4 Analisi dinamica non lineare

La scelta degli accelerogrammi sarà in accordo con quanto indicato al punto 5.2.8. Le grandezze di risposta da utilizzare per le verifiche saranno ottenute secondo quanto specificato in 5.3 e 5.4.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176800
7.5 Analisi statica non lineare

Questo tipo di analisi consiste nell'applicazione di un sistema di forze orizzontali progressivamente incrementate fino al raggiungimento di un preassegnato spostamento in un nodo di riferimento.

Gli obiettivi principali di questo tipo di analisi (che non elimina la necessità di eseguire l'analisi modale completa) sono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176801
8. DIMENSIONAMENTO E DETTAGLI COSTRUTTIVI DEGLI ELEMENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176802
8.1 Criterio della gerarchia delle resistenze (GR)

Il criterio GR consiste nel determinare le azioni di progetto per i meccanismi (resistenza a taglio di tutti gli elementi), e per gli elementi strutturali (appoggi, fondazioni, spalle) che devono mantenersi in regime lineare sotto l'azione sismica di progetto, assumendo che in tutte le zone dove è prevista la formazione di cerniere plastiche agiscano momenti flettenti da considerare quali frattili superiori degli effettivi momenti resisten

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176803
8.2 Verifiche di resistenza per gli elementi in c.a.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176804
8.2.1 Coefficienti parziali di sicurezza

Le verifiche delle sezioni in cemento armato in presenza di azione sismica si eseguon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176805
8.2.2 Verifiche a presso-flessione

Nelle sezioni comprese nelle zone di cerniera plastica deve risultare


MEd MRd

(28)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176806
8.2.3 Verifiche a taglio

8.2.3.1 Zone di cerniera plastica

- Verifica a compressione diagonale dell'anima


Vc VRde

(30)


in cui Vc è lo sforzo di taglio risultante dal criterio GR descritto al punto 8.1, e VRde è la resistenza a taglio corrispondente allo schiacciamento del conglomerato compresso, a degradazione avvenuta, data da:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176807
8.3 Impalcato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176808
8.3.1 Azioni di calcolo

Il criterio di dimensionamento per l'impalcato è che esso non subisca danni (ossia soddisfi le verifiche di resistenza allo SLU) per effetto delle massime sollecitazioni indotte dalla azione sismica di progetto.

La verifica di resistenza risulta in generale superflua nella direzione longitudinale per ponti ad asse rettilineo o con curvatura poco pronunciat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176809
8.3.2 Dettagli costruttivi

In conseguenza dei criteri di progetto adottati, non sono da prevedere per l'impalcat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176810
8.4 Pile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176811
8.4.1 Azioni di calcolo

Momenti flettenti

Nelle sezioni in cui è prevista la formazione di cerniere plastiche, generalmente costituite dalla sola sezione alla base della pila, il momento di calcolo è quello proveniente direttamente dall'analisi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176812
8.4.2 Armature per la duttilità

Le armature di confinamento atte a conferire duttilità alle zone di cerniera plastica descritte nel seguito non sono necessarie nei casi seguenti:

- se lo sforzo assiale ridotto risulta ηk 0,08;

- nel caso di sezioni in parete sottile, cave mono o multi-cellulari, o a doppio T, purché risulti ηk 0,2, se è possibile raggiungere una duttilità in curvatura non inferiore a μc = 12 senza che la deformazione di compressione massima nel conglomerato superi il valore 0,0035. In questo caso è sufficiente il rispetto delle regole applicabili per le armature di confinamento di cui al punto 8.4.2.2;

- se il fattore di struttura q non supera il valore 1.5.


8.4.2.1 Armature di confinamento per pile a sezione piena

La percentuale meccanica minima di armatura di confinamento è data dalle seguenti espressioni, in cui i numeri risultanti sono espressi in frazioni:

- sezioni rettangolari:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176813
8.5 Appoggi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176814
8.5.1 Appoggi fissi

Gli appoggi fissi devono essere dimensionati con il criterio della GR. Essi devono quindi essere in grado di trasmettere, mantenendo la piena funzionalità,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176815
8.5.2 Appoggi mobili

Gli apparecchi di appoggio mobili devono consentire, mantenendo la piena funzionalit&

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176816
8.5.3 Collegamenti

Con il termine di collegamenti si designano diversi dispositivi aventi lo scopo di impedire o limitare il movimento relativo tra impalcato e sommità pila. Questi dispositivi possono consistere in “chiavi a taglio” in elementi ammortizzanti in gomma o altro, collegamenti a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176817
8.5.4 Lunghezze di sovrapposizione

Nelle zone di appoggio dove è previsto un movimento relativo tra elementi diversi della struttura (impalcato-pila, impalcato-spalle, seggiole 'Gerber', etc.) deve essere comunque disponibile una lunghezza di sovrapposizione tra le parti che si sovrappongono.

Il valore minimo di tale lunghezza è dato dall'espressione:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176818
8.6 Fondazioni

Il criterio di progetto delle fondazioni è che esse si mantengano in fase sostanzialmente elastica, ove possibile, e comunque con deformazioni residue trascurabili, sotto l'azione sismica di progetto per lo SLU.

A tale scopo, le sollecitazioni da considerare devono essere determinate con il criterio della GR di cui al punto 8.1, ossia utilizzando i momenti resistenti alle basi delle pile o delle spalle, moltiplicati per il fattore di sovraresistenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176819
8.7 Spalle

Le spalle dei ponti devono essere progettate in modo che tutte le parti componenti non sub

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176820
8.7.1 Collegamento mediante appoggi scorrevoli

Questo tipo di collegamento viene in generale realizzato solo per i movimenti in sens

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176821
8.7.2 Collegamento mediante appoggi fissi

Questo tipo di collegamento viene adottato in maniera generalizzata per la direzione trasversale, ed in genere ad una delle due spalle per la direzione longitudinale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176822
9. PONTI CON ISOLAMENTO SISMICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176823
9.1 Scopo

Il presente capitolo fornisce criteri e regole per il progetto dei ponti nuovi e dell’adeguamento di quelli esistenti, nei quali un sistema d'isolamento sismico viene posto tra l’impalcato e le pile/spalle, allo scopo d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176824
9.2 Definizioni e simboli

Centro di rigidezza equivalente: Centro delle rigidezze equivalenti dei dispositivi che costituiscono il sistema di isolamento e della sottostruttura.

Ciclo bilineare teorico: Ciclo di comportamento meccanico forza-spostamento, definito convenzionalmente per identificare le principali caratteristiche meccaniche di un dispositivo a comportamento non lineare, mediante i valori di rigidezza di due rami definiti dai seguenti parametri:

del = spostamento nel primo ramo di carico in una prova sperimentale entro il quale il comportamento è sostanzialmente lineare. In generale può assumersi un valore pari a d2/20;

Fel = forza corrispondente a del, nel ramo di carico iniziale sperimentale;

d1 = ascissa del punto d'intersezione della linea retta congiungente l'origine con il punto (del, Fel) e la linea retta congiungente i punti [d2/4, F(d2/4)] e (d2, F2) nel terzo ciclo della prova sperimentale;

F1 = ordinata del punto d'intersezione della linea retta congiungente l'origine con il punto (del, Fel) e la linea retta congiungente i punti [d2/4, F(d2/4)] e (d2, F2) nel terzo ciclo della prova sperimentale;

d2 = spostamento massimo di progetto in un dispositivo d'isolamento, corrispondente allo SLU;

F2 = forza corrispondente allo spostamento d2, ottenuta al terzo ciclo sperimentale.

Coefficiente viscoso equivalente: Coefficiente viscoso ξ che dissipa la stessa quantità di energia meccanica del sistema d'isolamento durante un ciclo di ampiezza assegnata, tipicamente pari a quella di progetto.

Dispositivi d'isolamento: Componenti del sistema d'isolamento, ciascuno dei quali fornisce una singola o una combinazione delle seguenti funzioni:

- di sostegno dei carichi verticali con elevata rigidezza in direzione verticale e bassa rigidezza o resistenza in direzione orizzontale, permettendo notevoli spostamenti orizzontali;

- di dissipa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176825
9.3 Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento

I ponti con isolamento sismico debbono conseguire gli obiettivi e soddisfare i requisiti generali di sicurezza e i criteri di verifica riportati nel capitolo 2 di queste norme. In generale, per ragioni legate al corretto comportamento dell'intero sistema strutturale, si richiederà che sia la porzione di struttura al di sopra del sistema di isolamento (sovrastruttura) che quella al di sotto (sottostruttura) si mantengano sostanzialmente in campo elastico, anche per le azioni di verifica dello SLU. Per questo la struttura potrà essere progettata senza applicare le regole di gerarchia delle resistenze ed i dettagli costruttivi per la duttilità applicando le regole valide per la progettazione “non sismica”.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176826
9.4 Caratteristiche e criteri di accettazione dei dispositivi

Ai fini delle presenti disposizioni, i dispositivi facenti parte di un sistema di isolamento si distinguono in isolatori e dispositivi ausiliari.

Gli isolatori sono dispositivi che svolgono fondamentalmente la funzione di sostegno dei carichi verticali, con elevata rigidezza in direzione verticale e bassa rigidezza o resistenza in direzione orizzontale, permettendo notevoli spostamenti orizzontali. A tale funzione possono essere associate o no quelle di dissipazione di energia, di ricentraggio del sistema, di vincolo laterale sotto carichi orizzontali di servizio (non sismici). Essendo fondamentalmente degli apparecchi di appoggio, essi debbono rispettare le relative norme per garantire la loro piena funzionalità rispe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176827
9.4.1 Isolatori elastomerici

Gli isolatori elastomerici sono costituiti da strati di materiale elastomerico (gomma naturale o materiali artificiali idonei) alternati a piastre di acciaio, aventi prevalente funzione di confinamento dell'elastomero, e vengono disposti nella struttura in modo da sopportare le azioni e deformazioni orizzontali di progetto trasmesse (sisma, vento, dilatazioni termiche, viscosità, ecc.) mediante azioni parallele alla giacitura degli strati di elastomero ed i carichi permanenti ed accidentali verticali mediante azioni perpendicolari agli strati stessi.

Le piastre di acciaio saranno conformi a quanto previsto nelle norme per gli apparecchi di appoggio con un allungamento minimo a rottura del 18% e spessore minimo pari a 2 mm per le piastre interne e a 20 mm per le piastre esterne.

Gli isolatori debbono avere pianta con due assi di simmetria ortogonali, così da presentare un comportamento il più possibile indipendente dalla direzione della azione orizzontale agente. Ai fini della determinazione degli effetti di azioni perpendicolari agli strati, le loro dimensioni utili debbono essere riferite alle dimensioni delle piastre in acciaio, mentre per gli effetti delle azioni parallele alla giacitura degli strati si considere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176828
9.4.2 Isolatori a scorrimento

Gli isolatori a scorrimento sono costituiti da appoggi a scorrimento (acciaio-PTFE) caratterizzati da bassi valori delle resistenze per attrito.

Le superfici di scorrimento in acciaio e PTFE devono essere conformi alla normativa vigente per gli apparecchi di appoggio.

Gli isolatori a scorrimento dovranno avere un coefficiente d’attrito in tutte le condizioni di lavoro del sistema di isolamento sismico compreso tra 0 e 4 %, ossia tenuto conto di:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176829
9.4.3 Dispositivi ausiliari a comportamento non lineare

I dispositivi ausiliari a comportamento non lineare trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Essi possono realizzare comportamenti meccanici diversi, ad elevata o bassa dissipazione di energia, con riduzione o incremento della rigidezza al crescere dello spostamento, con o senza spostamenti residui all'azzeramento della forza. Nel seguito si tratteranno essenzialmente dispositivi caratterizzati da una riduzione della rigidezza, ma con forza sempre crescente, al crescere dello spostamento, i cui diagrammi forza-spostamento sono sostanzialmente indipendenti dalla velocità di percorrenza e possono essere schematizzati come nella figura 9.1.


Figura 9.1 - Diagrammi forza-spostamento per dispositivi a comportamento non lineare


I dispositivi a comportamento non lineare sono costituiti da elementi base che ne determinano le carat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176830
9.4.4 Dispositivi ausiliari a comportamento viscoso

I dispositivi ausiliari a comportamento viscoso trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Essi sono caratterizzati da un valore della forza proporzionale a va, e pertanto non contribuiscono alla rigidezza del sistema. La relazione forza spostamento di un dispositivo viscoso, per una legge sinusoidale dello spostamento è riportata in figura 10.2. La forma del ciclo è ellittica per α = 1. Il valore massimo della forza viene sempre raggiunto in corrispondenza dello spostamento nullo.

Il loro comportamento è caratterizzato dalla massima forza sviluppata Fmax e dal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176831
9.4.5 Dispositivi ausiliari a comportamento lineare o quasi lineare

I dispositivi ausiliari a comportamento lineare o quasi lineare trasmettono, in generale, soltanto azioni orizzontali ed hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali. Il loro comportamento è definito tramite la rigidezza equivalente Ke e il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξe.

Le caratteristiche meccaniche (Ke e ξe) dei dispositivi reali, valutate in corrispondenza dello spostamento massimo di progetto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176832
9.5 Indicazioni progettuali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176833
9.5.1 Indicazioni riguardanti i dispositivi

- L'alloggiamento dei dispositivi d'isolamento ed il loro collegamento alla struttura devono essere concepiti in modo da assicurarne l'accesso e rendere i dispositivi stessi ispezionabili e sostituibili. è necessario anche prevedere adeguati sistemi di contrasto, idone

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176834
9.5.2 Controllo di movimenti indesiderati

- Per minimizzare gli effetti torsionali, la proiezione del centro di massa dell’impalcato sul piano degli isolatori ed il centro di rigidezza d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176835
9.5.3 Controllo degli spostamenti sismici differenziali del terreno

- La variabilità spaziale del moto del terreno dovrà essere messa in co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176836
9.5.4 Controllo degli spostamenti relativi al terreno e alle costruzioni circostanti

- I giunti di separazione tra le diverse porzioni di impalcato e tra l'impalcato e la sottostruttura dovranno essere dimensionati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176837
9.6 Azione Sismica

Ai fini della progettazione l'azione sismica è fondamentalmente definita, in t

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176838
9.6.1 Spettri di progetto

In generale gli spettri elastici definiti al punto 5.2.3 verranno adottati come spettri di progetto, assumendo sempre TD = 2,5 s. Le ordinate spettrali per T > 4s sar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176839
9.6.2 Impiego di accelerogrammi

L'impiego di accelerogrammi è regolato dalle prescrizioni del punto 5.2.7 e dalle seguenti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176840
9.7 Modellazione e analisi strutturale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176841
9.7.1 Proprietà del sistema di isolamento

Le proprietà meccaniche del sistema di isolamento da adottare nelle analisi di progetto, derivanti dalla combinazione delle proprietà meccaniche dei singoli dispositivi che lo costituiscono, saranno le più sfavorevoli che si possono verificare durante la sua vita utile. Esse dovranno tener conto, ove pertinente, dell'influenza di:

- entità delle deformazioni subite in relazione allo stato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176842
9.7.2 Modellazione

La sovrastruttura e la sottostruttura verranno modellate sempre come sistemi a comportamento elastico lineare. Il sistema di isolamento può essere modellato, in relazione alle sue caratteristiche meccaniche, come avente comportamento visco-elastico lineare oppure con legame costitutivo non lineare. La deformabilità verticale degli isolatori dovrà essere messa in conto quando il rapporto tra la rigidezza verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi è inferiore a 800.

Se viene utilizzato un modello lineare, si dovrà adottare la rigidezza secante riferita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176843
9.7.3 Metodi di analisi

In relazione alle caratteristiche del ponte e del sistema di isolamento possono esser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176844
9.7.4 Analisi statica lineare

L'analisi statica lineare considera due traslazioni orizzontali indipendenti, cui sovrappone gli eventuali effetti torsionali. Si assume che la sovrastruttura sia un solido rigido che trasla al di sopra del sistema di isolamento, con un periodo equivalente di traslazione pari a:


(45)


in cui:

M è la massa totale della sovrastruttura;

Kesi è la rigidezza equivalente orizzontale del sistema d'isolamento, ottenuta trascurando eventuali effetti torsionali a livello di isolamento.


Il metodo dell'analisi statica lineare può essere applicato se la costruzione isolata soddisfa i requisiti seguenti:

- Lo schema statico è a impalcati semplicemente appoggiati, oppure lo schema statico è a impalcati c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176845
9.7.5 Analisi dinamica lineare

L’analisi dinamica lineare è ammessa quando risulta possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al punto 9.7.2. Il modello comprenderà sia la sovrastruttura che la sottostruttura. Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema d’isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare. L’analisi potrà essere svolta mediante analisi modale con spettro di risposta o m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176846
9.7.6 Analisi dinamica non lineare

L'analisi dinamica non lineare può essere svolta in ogni caso. Essa è o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176847
9.8 Verifiche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176848
9.8.1 Stato limite di danno (SLD)

Il livello di protezione richiesto per la sottostruttura e le fondazioni nei confronti dello SLD è da ritenere conseguito se sono soddisfatte le relative verifiche nei confronti dello SLU, di cui al punto 9.8.2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176849
9.8.2 Stato limite ultimo (SLU)

Lo SLU della sottostruttura e della sovrastruttura dovranno essere verificati con i valori di γM utilizzati per i ponti non isolati.

Gli elementi della sottostruttura dovranno essere verificati rispetto alle sollecitazioni ottenute direttamente dall’analisi, quando il modello include anche la sottostruttura. In caso contrario, essi dovranno essere verificati rispetto alle sollecitazioni prodotte dalle forze trasmesse dal sistema d’isolamento combinate con le sollecitazioni prodotte dalle accelerazioni del terreno direttamente applicate alla sottostruttura. Nel caso in cui la sottostruttura possa essere assunta infinitamente rigida (periodo proprio inferiore a 0,05 s) le forze d’inerzia direttamente applicate ad essa possono essere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176850
9.9 Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità

Il progetto dei dispositivi di qualsiasi tipo comprende la redazione di un piano di qualità, che prevede, fra l'altro, la descrizione delle loro modalità di installazione durante la fase di costruzione dell'opera da isolare, nonché il programma dei controlli periodici e degli interventi di manutenzione durante la vita di progetto della struttura, la cui durata deve essere specificata nei documenti di progetto e che, comunque, non deve risultare minore di 60 anni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176851
9.10 Collaudo

Il collaudo statico deve essere effettuato in corso d'opera; al riguardo si segnala che di fondamentale importanza è il controllo della posa in opera dei dispositivi, nel rispetto delle tolleranze e delle modalità di posa prescritte dal progetto.

Il collaudatore deve avere specifi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176852
ALLEGATO 4 - NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176853
1. OGGETTO DELLE NORME

Le presenti norme disciplinano la progettazione di opere di fondazione e di sostegno dei terreni soggette ad azioni sismiche, nonché i requisiti cui devono soddisfare i siti di costruzione e i terreni di fondazione in presenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176854
2. REQUISITI DEL SITO DI COSTRUZIONE E DEL TERRENO DI FONDAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176855
2.1 Localizzazione del sito di costruzione

Dovrà essere accertato che il sito di costruzione e i terreni di fondazione in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176856
2.2 Stabilità dei pendii

La stabilità dei pendii nei confronti della azione sismica di progetto può essere verificata con metodi semplificati di tipo pseudo-statico, salvo nei casi in cui la superficie topografica ed il profilo stratigrafico presentino irregolarità molto marcate.

Tali metodi non possono inoltre essere utilizzati nel caso di terreni capaci di sviluppare pressioni interstiziali elevate, o di subire perdite rilevanti di rigidezza sotto carico ciclico. Compatibilmente con questa esclusione, l'incremento di pressione interstiziale e la perdita di rigidezza dovranno essere tenuti in conto anche con i metodi di tipo pseudo-statico laddove l'azione sismica S ag (vedi l'espressione (1)) è maggiore di 0.15 g (come definite al punto 3.2.3 delle “Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l'adeguamento degli edifici”).

L'inc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176857
2.3 Terreni suscettibili di liquefazione

Ai fini delle presenti norme, il termine “liquefazione” denota una diminuzione di resistenza a taglio e/o di rigidezza causata dall'aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante lo scuotimento sismico, tale da generare deformazioni permanenti significative o persino l'annullamento degli sforzi efficaci nel terreno.

Deve essere verificata la suscettibilità alla liquefazione quando la falda freatica si trova in prossimità della superficie ed il terreno di fondazione comprende strati estesi o lenti spesse di sabbie sciolte sotto f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176858
3. FONDAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176859
3.1 Regole generali di progettazione

Di norma deve essere adottato un tipo unico di fondazione per una data struttura, a meno che questa non consista di unità indipendenti dal punto di vista dinamico. In particolare, deve essere evitato l'uso contestuale di pali e di fondazioni dirette nello stesso edificio,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176860
3.2 Sollecitazioni di calcolo

Per le strutture progettate per alta duttilità (CD "A") il dimensionamento delle strutture di fondazione e la verifica di sicurezza del terreno deve esse

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176861
3.3 Verifiche e criteri di dimensionamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176862
3.3.1 Fondazioni dirette (superficiali o interrate)

In conformità con i criteri di progetto allo stato limite ultimo, la stabilità dei plinti di fondazione deve essere verificata rispetto al collasso per slittamento ed a quello per rottura generale.


Collasso per slittamento

Nel caso di fondazioni la cui base giaccia al di sopra del livello di falda, si deve contrastare questo tipo di collasso sfruttando sia la resistenza ad attrito sia, sotto condizioni specificate, la spinta laterale del terreno.

In assenza di studi specifici la resistenza per attrito di calcolo può essere valutata mediante l'espressione seguente


FRd= Nsd

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176863
3.3.2 Pali e pozzi di fondazione

I pali ed i pozzi di fondazione devono essere progettati in modo da resistere ai seguenti due tipi di sollecitazione:

a) forze inerziali, trasmesse dalla sovrastruttura, da valutare secondo quanto indicato al punto 3.2

b) forze cinematiche, derivanti dalla deformazione del terreno circostante in seguito al passaggio delle onde sismiche.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176864
4. OPERE DI SOSTEGNO DEI TERRENI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176865
4.1 Requisiti generali

Le opere di sostegno devono essere concepite e progettate in modo tale da espletare l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176866
4.2 Criteri di progetto

Il materiale di riporto dietro la struttura deve avere granulometria controllata ed essere addensato in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176867
4.3 Metodi di analisi

In generale, per verificare la sicurezza di un'opera di sostegno potrà adottar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176868
4.4 Analisi pseudo-statica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176869
4.4.1 Modelli di riferimento

Il modello di base per l'analisi pseudo-statica deve essere costituito dall'opera di sostegno e dalla sua fondazione, da un cuneo di terreno dietro la struttura che si suppone in stato di equilibrio limite at

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176870
4.4.2 Azione sismica

Nell'analisi pseudo-statica, l'azione sismica è rappresentata da un insieme di forze statiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per un coefficiente sismico.

La componente verticale dell'azione sismica deve essere considerata agente verso l'alto o verso il basso, in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli.

L'intensità delle forze sismiche equivalenti cos&ig

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176871
4.4.3 Spinte di calcolo del terreno e dell'acqua

La forza di calcolo Ed è da considerare come la risultante delle spinte statiche e dinamiche del terreno.

In assenza di uno studio più dettagliato che prenda in considerazione la rigidezza relativa, il tipo di movimento e la massa dell'opera di sostegno, si deve assumere che la forza dovuta alla spinta dinamica del terreno sia applicata a metà altezza del muro.

Nel caso di muri di sostegno liberi di ruotare intorno al piede, si può assumere che la forza dinamica agisca nello stesso punto di quella statica.

Si deve assumere che la distribuzione lungo il muro delle pressioni dovute ad azioni statiche e dinamiche agisca con un'inclinazione rispetto alla normale al muro non superiore a (2/3) φ', per lo stato di spinta attiva, ed uguale a zero per lo stato di spinta passiva.

Per il terreno al di sotto del livello di falda, si deve distinguere tra condizioni di permeabilità dinamica, in cui l'acqua interstiziale è libera di muoversi rispetto allo scheletro solido, e condizioni di impermeabilità, nelle quali non si verifica in pratica drenaggio durante il terremoto.

Nelle situazioni più comuni e per terreni con coefficiente di permeabilità inferiore a 5x10-4 m/s, l'acqua interstiziale non è libera di muoversi rispetto allo scheletro solido; l'azione sismica avviene allora in condizioni essenzialmente non drenate, ed il terreno può essere trattato come un mezzo monofase.

La spinta totale di progetto Ed esercitata dal terrapieno ed agente sull'opera di sostegno, è data da:


(6)


dove:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176872
4.5 Verifiche di resistenza e stabilità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176873
4.5.1 Terreno di fondazione

Le fondazioni delle opere di sostegno devono soddisfare la verifica di stabilit&agrav

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176874
4.5.2 Sistema di ancoraggio

Il sistema di ancoraggio (composto da tiranti e piastre di ancoraggio) di muri di sostegno e di palancole deve avere resistenza e lunghezza sufficienti da assicurare l'equilibrio del volume critico di terreno in presenza dell'azione sismica, e possedere nello s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58685 4176875
4.5.3 Resistenza della struttura

Si dovrà dimostrare che, in presenza dell'azione sismica combinata con gli altri carichi possibili, è garantito l'equilibrio senza superare la resistenza di calcolo del muro e degli altri elementi strutturali.

Tutti gli elementi struttural

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Dighe
  • Costruzioni
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni
  • Norme tecniche

Normativa tecnica per le costruzioni

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Disciplina delle costruzioni in zone sismiche

ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Norme tecniche
  • Fisco e Previdenza
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Imposte sul reddito

Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione

A cura di:
  • Alfonso Mancini