Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 28/05/1959, n. 361
- L. 21/07/1960, n. 739
- L. 27/06/1961, n. 551
- L. 28/07/1961, n. 838
- L. 18/04/1962, n. 209
- L. 21/04/1962, n. 226
- L. 04/12/1962, n. 1682
- L. 14/02/1964, n. 38
- L. 01/03/1964, n. 113
- L. 18/11/1964, n. 1271
- L. 14/05/1965, n. 495
- L. 14/05/1965, n. 504
- L. 31/10/1966, n. 958
- Sent. Corte Cost. 12/07/1967, n. 103
- Sent. Corte Cost. 15/12/1967, n. 135
- L. 12/03/1968, n. 428
- D.L. 30/08/1968, n. 917 (L. 21/10/1968, n. 1088)
- L. 28/10/1970, n. 801
- Sent. Corte Cost. 12/11/1970
- D.P.R. 26/10/1972, n. 636
- D.P.R. 29/09/1973, n. 597
- D.P.R. 29/09/1973, n. 600
- D.P.R. 29/09/1973, n. 602
- Sent. Corte Cost. 26/06/1974, n. 189
- Sent. Corte Cost. 25/02/1975, n. 32
- Sent. Corte Cost. 15/07/1976, n. 179
- Sent. Corte Cost. 22/05/1987, n. 200
- Sent. Corte Cost. 22/05/1987, n. 205
- Sent. Corte Cost. 11/11/1987, n. 400
- D. Leg.vo 01/09/1993, n. 385
Le disposizioni di questo titolo si applicano alle imposte dirette regolate dal presente testo unico.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720018
Art. 2 - Presupposto
dell'obbligazione tributaria
Le disposizioni relative alle singole imposte indicano i fatti e le situazioni che costituiscono il presupposto dell'obbli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720019
Art. 3 - Periodo d'imposta
Le imposte sono dovute per periodi di imposta, a ciascuno dei quali corrisponde una obbligazione tributaria autonoma.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720020
Art. 4 - Commisurazione delle
imposte
Le imposte sono commisurate in base ai presupposti esistenti in ciascun periodo di imposta.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720021
Art. 5 - Inizio e cessazione
del rapporto tributario
Le imposte sono dovute dal periodo nel quale si verificano al periodo nel quale cessano i relativi presupposti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720022
Art. 6 - Territorialità
dell'imposta
Le imposte sono applicabili se i loro presupposti si verificano nel territorio dello Stato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720023
Art. 7 - Divieto della doppia
imposizione
La stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure nei con
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720024
TITOLO I - Disposizioni
generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720025
Capo II - Soggetti passivi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720026
Art. 8 - Soggetti passivi
Soggetti passivi del rapporto tributario sono le persone fisiche e giuridiche, le società e le associazioni. Sono inoltre soggetti passivi le altre organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica e non appartenenti a soggetti tassabili in base al bilancio, nei confronti delle quali il presupposto dell'imposta si verifica in modo unitario ed autonomo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720027
Art. 9 - Domicilio fiscale
Agli effetti della applicazione delle imposte ogni soggetto si intende domiciliato in un comune dello Stato, giusta le disposizioni seguenti.
I cittadini italiani hanno al domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe civile sono iscritti.
In deroga alle disposizioni dell'art. 9, l'Intendenza di finanza ha facoltà di stabilire, con provvedimento motivato, il domicilio fiscale nel comune dove il soggetto svolge in modo continuati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720029
Art. 11 - Rappresentanza dei
soggetti sforniti di personalità giuridica
La rappresentanza dei soggetti diversi dalle persone fisiche, quando non sia determinabile secondo la legge civile, &egrav
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720030
Art. 12 - Rappresentanza
volontaria e assistenza del contribuente
La rappresentanza per il compimento di atti inerenti al rapporto tributario presso gli uffici finanziari deve essere conferita per iscritto.
Se la rappresentanza è
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720031
Art. 13 - Rappresentanza e
assistenza del contribuente da parte di coloro che hanno appartenuto
alla Amministrazione finanziaria
È in facoltà del Ministero delle finanze di autorizzare all'esercizio dell'assistenza e della rappresentanza in materia tributaria i funzionari delle carriere direttive e di concetto dell'Amministrazione finanziaria collocati a riposo dopo almeno venti an
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720032
Art. 14 - Sostituto d'imposta
Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell'imposta, anche a titolo di acconto, in luogo di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720033
Art. 15 - Responsabile
d'imposta
Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell'imposta insieme con altri, per fatti o situazio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720034
Art. 16 - Responsabilità
degli eredi del contribuente
Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie del soggetto.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720035
TITOLO I - Disposizioni
generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720036
Capo III - Dichiarazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720037
Art. 17 - Obbligo della
dichiarazione
Chiunque possiede redditi o patrimoni soggetti ad imposta è tenuto a dichiararli annualmente all'Amministrazione fin
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720038
Art. 18 - Modelli e schede per
la dichiarazione
I modelli della dichiarazione sono approvati con decreto del Ministro per le finanze e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720039
Art. 19 - Dichiarazione di
redditi altri
I redditi tassabili in via di rivalsa o soggetti a ritenuta d'acconto ai sensi degli artt. 14, 127, 128 e 143 devono esser
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720040
Art. 20 - Esonero dall'obbligo
della dichiarazione
Sono esonerati dall'obbligo della dichiarazione limitatamente ai redditi accertati col sistema catastale ed a quelli tassa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720041
Art. 21 - Termini per la
presentazione della dichiarazione
La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 marzo di ciascun anno.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720042
Art. 22 - Termini per la
presentazione della dichiarazione nei casi di trasformazione, fusione
e liquidazione
Nei casi di trasformazione previsti dal quarto comma dell'art. 3 la dichiarazione per il periodo d'imposta anteriore alla trasformazione deve essere presenta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720043
Art. 23 - Presentazione tardiva
della dichiarazione
La dichiarazione presentata entro un mese dalla scadenza del termine stabilito dagli artt. 21 e 22 è valida, salvo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720044
Art. 24 - Contenuto della
dichiarazione
La dichiarazione deve specificare gli elementi attivi e passivi necessari, secondo le norme concernenti le singole imposte
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720045
Art. 25 - Contenuto delle
dichiarazioni di redditi altrui
Coloro che corrispondono redditi tassabili in via di rivalsa o soggetti a ritenuta d'acconto devono indicare nelle relative dichiarazioni le generalità e il domicilio dei percipienti e l'ammontare delle somme pagate a ciascuno di essi. Questa disposizione non si applica alle aziende ed istituti di credito per gli interessi corrisposti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720046
Art. 26 - Sottoscrizione della
dichiarazione
La dichiarazione deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal soggetto o da chi ne ha la rappresentanza legale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720047
Art. 27 - Sottoscrizione della
dichiarazione dei soggetti tassabili in base al bilancio
La dichiarazione dei soggetti tassabili in base al bilancio deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dalle persone che ne hanno la rappresentanza legale.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720048
Art. 28 - Allegati alla
dichiarazione
I soggetti tassabili in base al bilancio devono allegare alla dichiarazione;
a) copia del bilancio e del conto profitti e perdite ovvero copia del rendiconto, sottoscritta dalle persone indicate nell'art. 27;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720049
Art. 29 - Presentazione della
dichiarazione
La dichiarazione è presentata all'ufficio distrettuale delle imposte dirette o all'ufficio del comune nella cui circoscrizione si trova il domicilio fiscale del soggetto. L'ufficio deve, anche se non richiesto, rilasciar
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720050
Art. 30 - Denuncia di
cessazione
In caso di cessazione del presupposto nel corso del periodo d'imposta il contribuente ha facoltà di presentarne den
Competente per l'accertamento è l'ufficio distrettuale delle imposte dirette nella cui circoscrizione si trova il d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720056
Art. 34 - Adesione del
contribuente all'accertamento
L'imponibile può essere definito con l'adesione del contribuente, mediante redazione di apposito atto scritto, del quale il contribuente ha diritto di avere copia. Tale atto, a pena di nullità, deve essere datato e sottoscritto dal
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720057
Art. 35 - Integrazione o
modificazione dell'accertamento
L'accertamento, ancorché sia intervenuta l'adesione del contribuente, può essere integrato o modificato in base all
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720058
Art. 36 - Integrazione
dell'accertamento su rinvio della commissione tributaria
Gli avvisi di accertamento devono essere analiticamente motivati a pena di nullità.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720060
Art. 38 - Notificazioni
La notificazione degli avvisi e degli altri atti che la legge dispone siano notificati al contribuente è eseguita secondo le norme stabilite dagli artt. 137 e seguenti del codice di procedura civile con le seguenti modifiche:
a) la notificazione è eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall'ufficio delle imposte;
b) il messo deve fare sot
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720061
Art. 39 - Poteri dell'ufficio
Ai fini dell'accertamento l'ufficio può:
a) inviare al contribuente, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, questionari relativi all'accertamento, con invito a restituirli debitamente compilati e firmati in un termine non inferiore a quindici giorni;
b) invitare il contribuente, indicandone il motivo, a comparire di persona o per mezzo di un suo mandatario per fornire notizie, delucidazioni o documenti;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720062
Art. 40 - Comunicazione di dati
ed elenchi
Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici, le società e gli enti che effettuano riscossioni e pagamenti per conto di categorie di interessati e le società ed istituti di assicurazione sono tenuti a fornire, su richiesta dell'ufficio, anche in deroga a contrarie disposizioni legislative, statutarie o regolamentari, gli elenchi nominativi delle riscossioni e dei pagamenti effettuati nonché tutti gli elementi, dati ed informazioni in loro possesso riguardanti singoli contribuenti o categorie di contribuenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720063
Art. 41 - Certificato delle
passività bancarie
Se il contribuente afferma l'esistenza di elementi passivi nei confronti di aziende e istituti di credito, l'ufficio può invitarlo a presentare entro un termine non inferiore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720064
Art. 42 - Ispezione documentale
L'ufficio può procedere alla ispezione delle scritture, dei libri, dei registri e dei documenti che il contribuente ha per legge obbligo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720065
Art. 43 - Scritture contabili
dei soggetti tassabili in base al bilancio
I soggetti tassabili in base al bilancio debbono tenere, oltre ai libri ed alle scritture contabili obbligatorie a norma del codice civile o di leggi speciali:
a) un quadro dei conti, corredato da note illustrative del contenuto di ciascun conto e del sistema di scritturazione adottato;
b) una nota illustrativa dei criteri seguiti nella valutazione dei singoli cespiti costituenti le partite d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720066
Art. 44 - Regole sulla tenuta
delle scritture contabili
Le scritture contabili dei soggetti tassabili in base al bilancio debbono essere tenute in modo che se ne possano desumere chiaramente e distintamente gli elementi attivi e passivi che concorrono alla determinazione del reddito, in conformità al modello di dichiarazione vigente all'inizio dell'esercizio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720067
Art. 45 - Scritture contabili
delle imprese commerciali
Le disposizioni degli artt. 43 e 44 debbono essere osservate anche dai soggetti che si avvalgono della facoltà prev
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720068
TITOLO I - Disposizioni
generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720069
Capo V - Disposizioni varie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720070
Art. 46 - Computo dei termini
Per il computo dei termini si applicano le disposizioni dell'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720071
Art. 47 - Segreto d'ufficio
È considerato violazione del segreto d'ufficio qualunque informazione o comunicazione riguardante l'accertamento e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720072
Art. 48 - Pubblicazione degli
elenchi dei contribuenti
Il Ministro per le finanze dispone ogni triennio la pubblicazione degli elenchi dei contribuenti soggetti all'imposta di r
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720073
TITOLO II - Imposta sul reddito
dominicale del terreni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720074
Art. 49 - Presupposto
dell'imposta
Presupposto dell'imposta sul reddito dominicale dei terreni è il possesso, a titolo di proprietà, enfiteusi,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720075
Art. 50 - Soggetti passivi
Soggetti all'imposta sono i titolari dei diritti reali indicati dall'art. 49.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720076
Art. 51 - Effetti
dell'iscrizione catastale
Ai fini delle norme contenute nei precedenti articoli valgono, per ciascun periodo d'imposta, esclusivamente le risultanze del catas
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720077
Art. 52 - Reddito imponibile
Il reddito imponibile è costituito dalla parte dominicale del reddito medio ordinario ritraibile dai terreni, al ne
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720078
Art. 53 - Aliquota dell'imposta
L'imposta è dovuta nella misura di lire cinque
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720079
Art. 54 - Variazioni del
reddito imponibile in aumento
Danno luogo a variazioni del reddito imponibile in aumento:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720080
Art. 55 - Variazioni del
reddito imponibile in diminuzione
Danno luogo a variazioni del reddito imponibile in diminuzione:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720081
Art. 56 - Variazioni del
reddito imponibile per revisione catastale
Indipendentemente dalle cause di variazione regolate dagli artt. 54 e 55, il reddito imponibile può variare in dipe
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720082
Art. 57 - Decorrenza delle
variazioni del reddito imponibile
Le variazioni del reddito imponibile contemplate dagli artt. 54 e 55 debbono essere dichiarate all'ufficio tecnico erariale o all'ufficio delle imposte entro il 31
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720083
Art. 58 - Esenzione dei terreni
montani
Sono esenti dall'imposta:
a) i terreni situati ad una altitudine non inferiore a 700 metri sul livello del mare e q
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720084
Art. 59 - Esenzioni temporanee
per miglioramenti fondiari
I terreni rimboscati sotto direzione e vigilanza dell'autorità forestale e le pertinenze idrauliche demaniali comprese negli appositi elenchi sono esenti dall'imposta per quindici o per quaranta anni secondo che si tratti di boschi cedui o di boschi di alto fusto.
I boschi cedui di proprietà privata trasformati in fustaie e mantenuti in tale coltura secondo piani particolari di trasformazione e conservazione, approvati dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste, sono esenti per venticinque anni.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720085
Art. 60 - Decorrenza delle
esenzioni temporanee per miglioramenti fondiari
Le esenzioni previste dai primi tre commi del precedente articolo decorrono dall'anno successivo a quello in cui sono state ultimate le operazioni di trasformazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720086
Art. 61 - Sgravio per eventi
naturali
In caso di perdita di almeno il 30 per cento del prodotto ordinario del fondo in conseguenza di eventi naturali è accordato, per l'anno in cui si verifica la perdita e su domanda dei singoli possessori danneggiati, o nel loro interesse, da altri soggetti, lo sgravio delle imposte sui redditi dominicale ed agrario, nonché delle relative sovrimposte
L'imposta è dovuta dal possessore del fondo con diritto di rivalsa verso gli associati nella conduzione dell'impres
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720090
Art. 64 - Effetti
dell'iscrizione catastale
Ai fini delle norme contenute nei precedenti articoli valgono, per ciascun periodo d'imposta, esclusivamente le risultanze del ca
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720091
Art. 65 - Determinazione del
reddito agrario
Il reddito agrario è costituito dal reddito del capitale di esercizio e del lavoro direttivo impiegati, nei limiti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720092
Art. 66 - Aliquota dell'imposta
L'imposta è dovuta nella misura di lire dieci per ogni cento lire di reddito agrario imponibile.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720093
Art. 67 - Sgravio d'imposta nel
caso di affitto
Lo sgravio dell'imposta per i fondi dati in affitto deve essere richiesto all'ufficio delle imposte entro tre mesi dall'in
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720094
Art. 68 - Rinvio alle norme
dell'imposta sul reddito dominicale dei terreni
Per quanto non è stabilito nel presente titolo si applicano le norme contenute negli artt. 50, secondo e terzo comm
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720095
TITOLO IV - Imposta sul reddito
dei fabbricati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720096
Art. 69 - Presupposto
dell'imposta
Presupposto dell'imposta sul reddito dei fabbricati è il possesso, a titolo di proprietà, usufrutto o altro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720097
Art. 70 - Soggetti passivi
Soggetti all'imposta sono i titolari dei diritti reali indicati dall'articolo 69.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720098
Art. 71 - Costruzioni rurali
Non sono soggette all'imposta le costruzioni o porzioni di costruzioni rurali, con le loro pertinenze, appartenenti allo stesso possessore dei terreni cui servono e destinate:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720099
Art. 72 - Costruzioni destinate
ad attività commerciali
Le costruzioni destinate specificatamente all'esercizio di attività commerciali e non suscettibili di altra destina
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720100
Art. 73 - Commisurazione
dell'imposta
L'imposta è commisurata al reddito netto dei fabbricati, determinato a norma dei successivi articoli 74 e 75.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720101
Art. 74 - Determinazione del
reddito lordo
Il reddito lordo dei fabbricati è costituito dai canoni di locazione, risultanti dai relativi contratti.
Se il fabbricato non è locato o n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720102
Art. 75 - Determinazione del
reddito netto
Il reddito netto delle costruzioni si ottiene detraendo dal reddito determinato a norma dell'art. 74 un quarto dello stess
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720103
Art. 76 - Aliquota dell'imposta
L'imposta è dovuta nella misura di lire cinque per ogni cento lire di reddito netto.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720104
Art. 77 - Esclusioni
dall'imposta
Sono escluse dall'imposta:
a)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720105
Art. 78 - Esenzioni
dall'imposta
Sono esenti dall'imposta:
a)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720106
Art. 79 - Decorrenza
dell'imposta
Il reddito delle nuove costruzioni, anche se consistenti in sopraelevazioni, trasformazioni radicali ad ampliamenti di edi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720107
Art. 80 - Applicazione
dell'imposta in caso di omessa dichiarazione
In caso di omessa dichiarazione l'imposta è applicata sul reddito accertato per il periodo d'imposta precedente, sa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720108
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720109
Capo I - Oggetto dell'imposta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720110
Art. 81 - Presupposto
dell'imposta
Presupposto dell'imposta è la produzione di un reddito netto, in denaro o in natura, continuativo od occasionale, d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720111
Art. 82 - Territorialità
dell'imposta
Si considerano prodotti nel territorio dello Stato:
a) i redditi dovuti da soggetti domiciliati o residenti nello Stato;
b) i redditi di capitale garantiti da ipoteca su beni situati nello Stato ancorché dovuti da soggetti non domiciliati o reside
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720112
Art. 83 - Proventi non soggetti
all'imposta
Non sono soggetti all'imposta:
a) le somme percepite a titolo di distribuzione o ripartiz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720113
Art. 84 - Redditi esenti
dall'imposta
Sono esenti dall'imposta:
a) l'assegno annuo del Presidente della Repubblica;
b) i redditi degli ambasciatori e degli altri agenti diplomatici degli Stati esteri, derivanti dall'esercizio delle loro funzioni nello Stato;
c) i redditi dei consoli e degli agenti consolari, dei funzionari e degli impieg
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720114
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720115
Capo II - Determinazione
dell'imposta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720116
Art. 85 - Classificazione dei
redditi
Agli effetti dell'applicazione dell'imposta, i redditi di ricchezza mobile sono distinti nelle categorie seguenti:
Cat. A. - Redditi di capitale, premi sui prestiti e vincite delle lotterie, dei concorsi a premio, dei giuochi e d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720117
Art. 85-bis - Imprese artigiane
organizzate prevalentemente con il lavoro del contribuente e dei
componenti la famiglia
L'imposta sui redditi delle categorie B e C/1 si applica sulla base del reddito netto determinato secondo le disposizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720121
Art. 89 - Quota esente
Dal reddito netto della categoria B delle persone fisiche e dal reddito netto della categoria C/1 degli artisti e dei professionisti è detratta una quota esente di lire 240.000 annue. Dagli altri redditi netti della categoria C/1 è detratta una quota di lire 360.000 annue. Per redditi di lavoro subordinato classificati in categoria C/2 si applica una detrazione di lire 600.000 annue rapportata a ciascun periodo di paga.
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720124
Capo III - Determinazione del
reddito netto delle categorie B e C/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720125
Sezione I - Disposizioni comuni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720126
Art. 91 - Reddito netto
Il reddito netto è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei ricavi lordi che compongono il reddito soggetto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720127
Art. 92 - Interessi passivi
Gli interessi passivi sono detraibili in quanto dovuti a soggetti domiciliari, residenti o aventi stabile organizzazione n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720128
Art. 93 - Passività
bancarie
Gli elementi passivi nei confronti di aziende ed istituti di credito, dei quali sia stata richiesta dall'ufficio la certif
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720129
Art. 94 - Retribuzione
dell'opera del contribuente e dei familiari
Le somme imputate a retribuzione dell'attività svolta dal contribuente, dal coniuge e dai figli minori non emancipa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720130
Art. 95 - Commisurazione
dell'imposta
Nei confronti di ciascun soggetto l'imposta è commisurata in base al risultato complessivo netto di tutte le attivi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720131
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720132
Capo III - Determinazione del
reddito netto delle categorie B e C/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720133
Sezione II - Redditi delle
imprese commerciali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720134
Art. 96 - Spese generali
Le spese generali dell'impresa sono detraibili nei limiti della quota imputabile alle attività produttive di reddit
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720135
Art. 97 - Spese pluriennali
Le spese che si riferiscono a più esercizi sono detraibili nei limiti delle quote imputabili a ciascuno di essi.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720136
Art. 98 - Ammortamenti
Le quote annuali di ammortamento dei costi ammortizzabili a norma degli artt. 2425, nn. 1, 3 e 7, e 2427 del codice civile, sono detraibili a partire dall'esercizio di entrata in funzione dei relativi cespiti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720137
Art. 99 - Perdite
Sono detraibili le perdite per la distruzione totale o parziale dei beni relativi all'impresa o per la realizzazione di es
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720138
Art. 100 - Plusvalenze e
sopravvenienze imponibili
Concorrono a formare il reddito imponibile le plusvalenze, compreso l'avviamento, derivante dal realizzo di beni relativi all'impresa ad un prezzo superiore a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720139
Art. 101 - Minusvalenze
detraibili
Agli effetti della determinazione del reddito imponibile sono ammesse in detrazione, fermo restando il disposto dell'art.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720140
Art. 102 - Valutazione delle
materie prime e delle merci
La valutazione delle materie prime e delle merci è fatta in base al minor prezzo tra quello di acquisto o di costo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720141
Art. 103 - Valutazione dei
titoli
La valutazione delle azioni, delle obbligazioni e dei titoli a reddito fisso non può essere inferiore al minor valore tra quello di costo e quello alla chiusura dell'esercizio.
Il costo dei titoli emessi dallo stesso soggetto ed aventi uguali caratteristiche si determina dividendo la spesa complessiva di acquisto per il numero dei titoli posseduti, compresi quelli acqu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720142
Art. 104 - Tassazione
facoltativa in base al bilancio
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720144
Capo III - Determinazione del
reddito netto delle categorie B e C/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720145
Sezione III - Redditi dei
soggetti tassabili in base a bilancio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720146
Art. 105 - Norme applicabili
Le disposizioni di questa sezione si applicano, in aggiunta a quelle delle sezioni precedenti, per la determinazione del r
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720147
Art. 106 - Plusvalenze e
sopravvenienze imponibili
Le plusvalenze di tutti i beni appartenenti ai soggetti tassabili in base al bilancio concorrono a formare il reddito impo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720148
Art. 107 - Riserve occulte
I redditi sottratti a tassazione negli esercizi precedenti concorrono a formare il reddito imponibile dell'esercizio nel q
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720149
Art. 108 - Compensi degli
amministratori e dei revisori o sindaci
I compensi corrisposti agli amministratori ed ai revisori o sindaci, escluse le partecipazioni agli utili netti dell'eserc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720150
Art. 109 - Svalutazioni
ammortamenti e spese
Non sono detraibili:
a) le mi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720151
Art. 110 - Interessi passivi
Gli interessi passivi sono detraibili per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi lordi che entrano
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720152
Art. 111 - Detrazioni dal
reddito dichiarato dalle società cooperative
Sono detraibili dal reddito dichiarato:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720153
Art. 112 - Compensazione tra
perdite ed utili di esercizi diversi
La perdita di un esercizio, determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito, può essere
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720154
Art. 113 - Società
italiane operanti per conto di società o ditte estere
Nel reddito dei soggetti, che esplicano la loro attività, nel territorio dello Stato per conto di società, d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720155
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720156
Capo III - Determinazione del
reddito netto delle categorie B e C/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720157
Sezione IV - Disposizioni varie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720158
Art. 114 - Affittanze agrarie
I redditi derivanti dall'esercizio di affittanze agrarie, che rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura, possono e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720159
Art. 115 - Redditi derivanti
dall'esercizio di arti o professioni
Il reddito derivante dallo esercizio di arti o professioni è costituito dall'ammontare dei compensi delle attivit&a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720160
Art. 116 - Appalti, forniture e
incarichi
I redditi provenienti da appalti, forniture, amministrazioni, incarichi giudiziari, curatele e simili che si prolungano, o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720161
TITOLO V - Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720162
Capo IV - Accertamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720163
Art. 117 - Accertamento dei
redditi
Per l'accertamento l'Amministrazione si avvale di tutti gli elementi e dati, indicati dal contribuente e raccolti d'uffici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720164
Art. 118 - Accertamento dei
redditi delle imprese commerciali
Il reddito dell'impresa commerciale è determinato in base alla situazione economica dell'azienda, desunta dagli elementi e dati indicati dal contribuente e raccolti d'ufficio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720165
Art. 119 - Accertamento
analitico dei redditi dei soggetti tassabili in base al bilancio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720166
Art. 120 - Accertamento
sintetico dei redditi dei soggetti tassabili in base al bilancio
In deroga alle disposizioni dell'articolo precedente, l'Amministrazione ha facoltà di determinare il reddito in base alla situazione economica dell'azienda desunta dagli elementi e dati comunque raccolti nei seguenti casi:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720167
Art. 121 - Motivazione
dell'avviso ed onere della prova
Quando il reddito è determinato ai sensi del terzo comma dell'art. 119 o del primo comma dell'art. 120 l'ufficio delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720168
Art. 122 - Applicazione dei
precedenti articoli su rinvio della Commissione tributaria
Art. 124 - Fusione e
trasformazione di soggetti tassabili in base al bilancio
Nei casi di fusione di soggetti tassabili in base al bilancio deve essere compilato, a cura della società o ente ri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720171
Art. 125 - Liquidazione di
soggetti tassabili in base al bilancio
Quando la liquidazione dei soggetti tassabili in base al bilancio si protrae oltre l'esercizio nel quale ha avuto inizio,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720172
Art. 126 - Ritenuta diretta
dell'imposta sui redditi di cat. A e C/2 corrisposti dalle
Amministrazioni statali
L'imposta si applica mediante ritenuta diretta operata dallo Stato all'atto, del pagamento:
a) sui redditi provenienti dai titoli del debito pubblico, sui premi di prestiti emessi dallo Stato, sulle annua
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720173
Art. 127 - Persone obbligate in
luogo di altri al pagamento dell'imposta sui redditi di categoria A e
C/2
Le persone giuridiche private e pubbliche, ancorché parificate agli effetti tributari all'Amministrazione statale, le società ed associazioni di ogni genere, gli imprenditori ed i professionisti sono obbligati al pagamento dell'imposta con obbligo di rivalsa per i redditi indicati dall'art. 87 corrisposti ai prestatori di lavoro. La rivalsa deve essere op
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720174
Art. 128 - Ritenuta d'acconto
Le imprese commerciali debbono operare una ritenuta nella misura dell'8 per cento, a titolo di acconto della imposta dovuta dal percipiente, sui due terzi dell'ammontare dei compensi sotto qualsiasi forma corrisposti per prestazioni artistiche, effettuate in Italia da soggetti ivi domiciliati, e dei compensi sotto qualsiasi forma corrisposti agli amministratori ed ai revisori o sindaci, escluse le partecipazioni agli utili netti dell'esercizio.
Le regioni, le province, i comuni, le persone g
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720175
Art. 129 - Cessazione dei
redditi di categoria A
La cessazione dei redditi di categoria A non soggetti alle disposizioni degli artt. 126 e 127 deve essere provata:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720176
TITOLO VI - Imposta
complementare progressiva sul reddito complessivo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720177
Art. 130 - Presupposto
dell'imposta
Presupposto dell'imposta è il possesso di un reddito complessivo netto superiore alle lire 540.000
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720178
Art. 131 - Soggetti passivi
Soggetti della imposta sono le persone fisiche, cittadini italiani o stranieri, per la somma dei redditi propri nonch&eacu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720179
Art. 132 - Persone esenti
dall'imposta
Sono esenti dalla imposta:
a)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720180
Art. 133 - Reddito complessivo
Concorrono a formare il reddito complessivo:
a) i redditi prodotti nel territorio dello Stato appartenenti a persone ovunque resident
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720181
Art. 134 - Redditi esclusi dal
computo del reddito complessivo
Non concorrono a formare il reddito complessivo:
a) l'assegno spettante al Presidente della Repubblica;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720182
Art. 135 - Determinazione
analitica del reddito complessivo netto
Il reddito complessivo netto viene determinato sommando i singoli redditi e detraendo gli oneri indicati dall'articolo 136.
I singoli redditi sono valutati nel modo seguente:
a) i redditi domi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720183
Art. 136 - Oneri detraibili
Dalla somma dei redditi valutati ai sensi del secondo comma dello articolo precedente si detraggono:
a) gli interessi passivi a carico del contribuente, in quanto non siano detraibili ai fini dell'imposta sui redditi di ricchezza mobili e sempreché siano indic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720184
Art. 137 - Determinazione
sintetica del reddito complessivo netto
Se il tenore di vita del contribuente od altri elementi o circostanze di fatto fanno presumere un reddito netto superiore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720185
Art. 138 - Quote esenti
Dal reddito complessivo netto determinato a norma degli articoli precedenti, si detraggono una quota fissa di lire 240.000 nonché di una di lire 100.000 per ciascun componente la famiglia quale risulta a carico del contribuente al 31 dicembre dell'anno per il quale l'imposta è dovuta.N32
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720186
Art. 139 - Aliquote
dell'imposta
L'imposta complementare progressiva è applicata sul reddito imponibile con aliquota progressiva, formulata in modo che al reddito imponibile di lire 240.000 od inferiore corrisponda l'aliquota del 2 per cento, al reddito imponibile di lire 5 milioni corrisponda l'aliquota del 6 per cento, ed al reddito imponibile di lire 500.000.000 o superiore corrisponda l'aliquota del 65 per cento.
Le aliquote sono determinate in base alle formule:
a) y = 0,023025 √ x - 0,0000472 x *+ 0,00874 per i redditi fino a lire 5.000.000;
b) y = 0,06 *+ 0,02652 √ x - 5
per i redditi superiori a lire 5.000.000 (ove con X si indica il reddito imponibile in milioni di lire e con y l'aliquota unitaria) e presentano la seguente progressione:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720187
Art. 140 - Determinazione della
aliquota in rapporto a particolari categorie di redditi
I redditi percepiti in dipendenza della liquidazione di una azienda e i redditi inerenti alla realizzazione dell'avviamento in caso di cessione dell'azienda si sommano agli altri redditi del contribuente, ai fini della determinazione dell'aliquota, nell'impor
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720188
Art. 141 - Accertamento
L'accertamento dei redditi del contribuente soggetti alle imposte di ricchezza mobile o sui fabbricati nonché l'aum
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720189
Art. 142 - Applicazione
dell'imposta in caso di omessa dichiarazione
Nei casi previsti dall'art. 127, commi primo e secondo, deve essere operata in ciascun periodo di paga, a titolo di acconto dell'imposta complementare dovuta dal prestatore di lavoro sul reddito complessivo da accertarsi in base alla dichiarazione, la ritenuta con le seguenti aliquote:
a) sulla parte del reddito corrisposto ai prestatori di lavoro che eccede le lire 960.000 fino a lire 5.000.000 rapportate entrambe le somme a ciascun periodo di paga . . . . . . . . . . . . 1,50%
b) sulla parte del reddito corrisposto ai prestatori di lavoro che eccede le lire 5.000.000 rapportate a ciascun periodo di paga . . . . . . . . . . . . 4%
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720191
Art. 144 - Denuncia di
cessazione
La denuncia di cessazione prevista dall'art. 30 può essere presentata, ai fini dell'imposta complementare soltanto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720192
TITOLO VII - Imposta sulle
società
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720193
Art. 145 - Presupposto e
soggetti passivi
Presupposto dell'imposta è il possesso di un patrimonio o di un reddito da parte di soggetti tassabili in base al b
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720194
Art. 146 - Aliquota
L'imposta è dovuta in ragione del 7,50 per mille del patrimonio imponibile e del 15 per cento della parte del reddi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720195
Art. 147 - Patrimonio
imponibile
Il patrimonio imponibile è costituito dalla somma dei seguenti elementi:
a) capitale sottoscritto e versato delle società o patrimonio netto degli altri enti risultante dal bilancio;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720196
Art. 148 - Reddito complessivo
Il reddito complessivo è costituito dalla somma dei seguenti elementi:
a) reddito di ricchezza mobile di categoria B, determinato ai fini della relativa imposta, esclusa la compensazione prevista dall'art. 112;
b) redditi dominicale e agrario risultanti dagli estimi catastali dei terreni, rivalutati con i coefficienti previsti dalla lettera a) dell'art. 135;
c) redditi dei fabbricati, determinati ai fini del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720197
Art. 149 - Riduzione
dell'imposta in caso di perdita complessiva
Se la somma degli elementi attivi indicati nel primo comma dell'articolo precedente è inferiore a quella degli elem
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720198
Art. 150 - Accertamento
Il patrimonio ed il reddito imponibili dei soggetti tassabili in base al bilancio sono determinati sulla base delle risultanze dei bilanci.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720199
Art. 151 - Esenzioni
Sono esenti dall'imposta:
a) le società cooperative di lavoro e di consumo e loro consorzi, le società cooperative indicate dalla lettera i) dell'art. 84 e le società cooperative di servizi tra coltivatori diretti, a condizione che il capitale sociale versato non superi i quattro milioni di lire ed il patrimonio imponibile non superi gli otto milioni e che negli statuti siano espressamente previste le condizioni indicate all'art. 26 del D.L. 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato, con modificazioni, dalla L. 2 aprile 1951, n. 302. L'esenzione non si applica quando l'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720200
Art. 152 - Applicazione
dell'imposta alle cooperative
Per le cooperative e loro consorzi indicati alla lettera a) del precedente articolo, quando pur sussistendo le altre condi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720201
Art. 153 - Riduzione d'imposta
per gli istituti e le aziende di credito
L'imposta è ridotta del venticinque per cento nei confronti delle aziende ed istituti di credito.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720202
Art. 154 - Riduzione d'imposta
per le società finanziarie
L'imposta è ridotta del venticinque per cento nei confronti delle società ed enti che rispondono ai seguenti requisiti:
a) non abbiano per oggetto statutario attività diverse dall'assunzione di partecipazioni in altre società od enti, dal finanziamento o dal coordinamento tecnico o finanziario delle società od enti nei quali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720203
Art. 155 - Tenuta dell'albo e
disciplina dell'iscrizione
Art. 164 - Decorrenza e
cessazione delle agevolazioni
Le agevolazioni decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui si sono verificate le condizioni richies
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720210
Art. 165 - Modalità di
applicazione delle agevolazioni
Le agevolazioni sono applicate d'ufficio in base alle risultanze della dichiarazione annuale presentata dal contribuente purché completa dei dati anagrafici.
I contribuenti non tenuti a presentare la dichiaraz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720211
Art. 166 - Domande tardive
Le domande di agevolazione presentate oltre i termini stabiliti dall'art. 165 hanno effetto dall'anno successivo a quello
Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione prescritta dall'art. 17 si applicano l'ammenda da lire 30.000 a lire 300.000 e la sopratassa, per ciascuna delle imposte dovute, nella misura di un terzo del rispettivo ammontare.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720216
Art. 244 - Dichiarazione
incompleta
Se la dichiarazione presentata non comprende tutti i redditi e i patrimoni posseduti dal soggetto si applicano, per ciascuna delle relative imposte, l'ammenda
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720217
Art. 245 - Infedele
dichiarazione
Chi nella dichiarazione indica un imponibile inferiore di almeno un quarto a quello definitivamente accertato è soggetto a sopratassa nella misura di un terzo della differenza tra l'imposta dovuta e quella corrispondente a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720218
Art. 246 - Dichiarazione di
redditi altrui.
Nei casi di omessa tardiva, o infedele dichiarazione di redditi altrui tassabili in via di rivalsa o soggetti a ritenuta d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720219
Art. 247 - Omessa dichiarazione
delle variazioni in aumento dei redditi terreni
Chi omette di dichiarare nel termine stabilito dal primo comma dell'art. 57 le variazioni in aumento ai fini dell'imposta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720220
Art. 248 - Inapplicabilità
delle sanzioni
Le sanzioni previste per l'omissione, la tardività e l'incompletezza della dichiarazione non si applicano se l'obbl
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720221
Art. 249 - Riduzione delle
sanzioni
Quando l'imponibile è definito senza opposizione del contribuente all'accertamento dell'ufficio ovvero con l'adesio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720222
Art. 250 - Omessa dichiarazione
di redditi di categoria A
Chiunque vanti un credito produttivo di reddito di ricchezza mobile di categoria A non può esercitare le azioni che gli competono se non dimostra alle autorità giudiziarie, me
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720223
Art. 251 - Mancanza o
incompletezza di elenchi e distinte
Nei casi di mancanza o incompletezza della distinta prescritta dalla lettera b) del secondo comma dell'art. 25 o degli ele
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720224
Art. 252 - Frode fiscale
È punito con la reclusione fino a sei mesi e con la multa da lire 50.000 a lire 600.000, ferme restando le altre sanzioni eventualmente applicabili:
a) chi, essendo tenuto a sottoscriver
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720225
Art. 253 - Violazione degli
obblighi degli organi societari
Sono puniti con la multa da lire 15.000 a 1 milione gli amministratori ed i componenti degli organi di controllo di sogget
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720226
Art. 254 - Inosservanza di
richieste e disposizioni dell'ufficio delle imposte
Chi non restituisce nel termine assegnatogli i questionari previsti dalla lettera a) dell'art. 39 o li restituisce con risposte incomplete o non veritiere è punito con l'ammenda da lire 2000 a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720227
Art. 255 - Omissione di
comunicazioni prescritte alle pubbliche Amministrazioni
In caso di violazione delle disposizioni dei commi quarto e quinto dell'art. 40, si applica la pena pecuniaria da lire 250
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720228
Art. 256 - Omessa comunicazione
di variazioni intervenute nei registri e negli albi professionali
In caso di violazione della disposizione dell'ultimo comma dell'art. 40 il segretario della Camera di commercio o dell'Ord
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720229
Art. 257 - Tardiva o infedele
attestazione delle aziende di credito
Se il certificato previsto dall'art. 41 contiene attestazioni non rispondenti al vero si applicano la pena pecuniaria da lire 50.000 a lire 5 mi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720230
Art. 258 - Irregolare
vidimazione delle scritture contabili
È punito con l'ammenda da lire 10.000 a lire 50.000 il pubblico ufficiale che provvede alla vidimazione di libri o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720231
Art. 259 - Pene accessorie
Coloro che sono stati condannati per i reati previsti dagli artt. 252 e 253 non possono far parte degli organi di controll
Art. 266 - Esercizio abusivo di
funzioni di assistenza e rappresentanza
Chiunque esercita funzioni di assistenza o di rappresentanza in materia tributaria in violazione delle disposizioni dell'a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720235
Art. 267 - Applicazione delle
sanzioni
L'applicazione delle sanzioni è regolata dalla L. 7 gennaio 1929, n. 4, salvo il disposto dell'art. 262 e degli art
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720236
Art. 268 - Applicazione delle
sopratasse
Le sopratasse sono applicate dall'ufficio delle imposte, che ne dà comunicazione al contribuente con l'avviso di ac
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720237
Art. 269 - Applicazione delle
sanzioni a carico delle aziende di credito
La pena pecuniaria stabilita dai commi primo e terzo dell'art. 257 è applicata con decreto del Ministro per le fina
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720238
Art. 270 - Procedura per
l'applicazione delle sanzioni
L'ufficio delle imposte, in caso di violazioni soggette a sanzioni diverse dalla sopratassa, redige il relativo processo v
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720239
TITOLO XII - Disposizioni
finali e transitorie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720240
Art. 271 - Avocazione dei
profitti eccezionali di contingenza
Le disposizioni del presente testo unico si osservano, in quanto applicabili, per l'applicazione dei profitti eccezionali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720241
Art. 272 - Addizionale a favore
degli enti comunali di assistenza
Restano ferme le disposizioni del R.D.L. 30 novembre 1937, n. 2145, convertito nella L. 25 aprile 1938, n. 614, e successi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720242
Art. 273 - Ritenuta d'acconto
per i tributi locali
Le disposizioni dell'art. 128 valgono anche per l'applicazione dei tributi locali dovuti dai percipienti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720243
Art. 274 - Agevolazioni
previste da leggi speciali
Restano ferme le disposizioni di leggi speciali che prevedono riduzioni o esenzioni da imposte regolate nel presente testo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720244
Art. 275 - Riscossione di
entrate di enti diversi dallo Stato
Le norme del Titolo decimo si applicano, in quanto non diversamente disposto, per la riscossione delle entrate tributarie o di altra natura di enti diversi dallo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720245
Art. 275-bis - Maggiorazione
dei tributi di enti diversi dallo Stato
Nei riguardi delle imprese private di assicurazione e riassicurazione restano ferme le disposizioni dell'art. 3 della L. 1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720247
Art. 277 - Data di applicazione
Il presente testo unico si applica dal 1° gennaio 1960, salvo quanto è disposto dagli articoli seguenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720248
Art. 278 - Applicazione delle
imposte per il secondo semestre dell'anno 1959
Il secondo semestre dell'anno 1959 costituisce un periodo d'imposta.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720249
Art. 279 - Commisurazione delle
imposte per il secondo semestre dell'anno 1959
Le imposte dovute a norma dell'articolo precedente per il secondo semestre dell'anno 1959 sono commisurate:
a) le imposte sui redditi dei fabbricati e di ricchezza mobile e l'imposta complementare, sulla metà dei redditi netti, prodotti nell'anno 1959, diminuiti delle quote detraibili ai sensi degli articoli 13, primo comma, e 15 della L. 11 gennaio 1951, n. 25;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720250
Art. 280 - Iscrizione a ruolo a
titolo provvisorio per il secondo semestre dell'anno 1959
Le imposte sui redditi dei fabbricati e di ricchezza mobile e l'imposta complementare dovute per il secondo semestre dell'anno 1959 secondo le disposizioni degli artt. 278 e 279 sono iscritte nei ruoli a titolo provvisorio nella misura corrispondente alla metà dei redditi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720251
Art. 281 - Iscrizioni a ruolo a
titolo provvisorio per gli anni 1960 e 1961
Le imposte sui redditi dei fabbricati e di ricchezza mobile e l'imposta complementare sono iscritte nei ruoli a titolo provvisorio, salve le ulteriori iscrizioni in applicazione degli artt. 174 e 175:
a) per l'anno 1960, nella misura corrispondente ai redditi prodotti nel 1958 risultanti dalla dichiarazione presentata nel 1959 ai sensi del testo uni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720252
Art. 282 - Iscrizione
provvisoria per i soggetti tassabili in base al bilancio che chiudono
l'esercizio nel primo semestre dell'anno
Per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile delle categorie A e B dovuta dai soggetti tassabili in base al bilancio che
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720253
Art. 283 - Iscrizioni
provvisorie delle imposte dovute dai datori di lavoro per i redditi
corrisposti al personale dipendente
Per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile della categoria C/2 e per l'imposta complementare dovute dai datori di lavoro per i redditi corrisposti al personale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720254
Art. 284 - Conguaglio di
ritenute d'acconto
Lo ammontare delle ritenute eseguite, ai sensi dell'art. 18 della L. 5 gennaio 1956, n. 1, e dell'articolo 2 della L. 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della L. 5 gennaio 1956, n. 1, sulle som
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720255
Art. 285 - Ruoli per il secondo
semestre dell'anno 1959
Le imposte dovute per il secondo semestre dell'anno 1959 ai sensi del primo comma lettera b), dell'art. 279, dell'art. 280
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720256
Art. 286 - Ruoli per l'anno
1960
Nei ruoli suppletivi di seconda serie formati nel dicembre 1959 ai sensi delle vigenti disposizioni, si procede:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720257
Art. 287 - Esenzione per i
terreni bonificati
Fino al 1° gennaio 1960 l'esenzione dall'imposta sul reddito dominicale dei terreni disciplinata dagli artt. da 3 a 6 del R.D.L. 27 marzo 1939,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720258
Art. 288 - Norme abrogate
A decorrere dal 1° gennaio 1960 sono abrogati:
A) La L. 11 aprile 1889, n. 6010; il R.D. 16 dicembre 1922, n. 1660; il R.D. 21 dicembre 1922, numero 1661; il R.D. 4 gennaio 1923, n. 16; il R.D. 12 marzo 1923, n. 505; il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3024; il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3062; il R.D.L. 12 ottobre 1924, n. 1576; il R.D.L. 7 maggio 1925, n. 587; il R.D.L. 15 ottobre 1925, n. 1802; il R.D.L. 7 febbraio 1926, n. 183, convertito nella L. 24 aprile 1927, n. 603; la L. 20 marzo 1930, numero 159; la L. 8 gennaio 1931, n. 9; il R.D. 18 giugno 1931, n. 855; il R.D.L. 30 gennaio 1933, numero 18, convertito nella L. 5 giugno 1933, numero 633; il R.D.L. 29 luglio 1933, n. 1027, convertito nella L. 4 gennaio 1934, n. 180; il R.D.L. 3 dicembre 1934, n. 1979, convertito nella legge 8 aprile 1935, n. 662; il R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1823, convertito nella L. 2 gennaio 1936, n. 66; la L. 30 novembre 1939, n. 1884; il D.Lgs. 24 agosto 1945, n. 585; il D.Lgs. 1° aprile 1948, numero 300; il testo unico 5 lu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720259
Art. 289 - Scorta permanente
Le disposizioni degli artt. 9, 10 e 11 della L. 11 gennaio 1951, n. 25 continuano ad esplicare i loro effetti nei riguardi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32760674720260
Art. 290 - Cessazione
dell'efficacia degli artt. da 4 a 10 del R.D.L. 21 dicembre 1922, n.
1661
Le disposizioni contenute negli artt. da 4 a 10 del R.D.L. 21 dicembre 1922, n. 1661, cessano di avere effetto per le retr
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Atti impositivi - Atti cautelari - Atti espropriativi - Formulario con motivi di ricorso
Con FORMULARIO completo di motivi di ricorso argomentati con DOTTRINA e GIURISPRUDENZA
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.