Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Infrastrutturazione digitale e installazione degli impianti all’interno degli edifici
In tema di infrastrutturazione digitale degli edifici, il D. Min. Sviluppo Econ. 29/09/2022, n. 192, pubblicato nella G.U. del 13/12/2022, n. 290 e in vigore dal 28/12/2022, apporta modifiche al D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37 recante disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
In particolare, viene aggiunto l'art. 5-bis del D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37, ai sensi del quale il responsabile tecnico dell’impresa, abilitato per gli impianti di cui alla lett. b) dell’art. 1, comma 2, del D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37 (così sostituita dal D.M. 192/2022: impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali tv, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti):
- è responsabile dell’inserimento nel progetto edilizio dell’edificio di tutte le parti di infrastruttura fisica multiservizio passiva e degli accessi che richiedono di essere realizzati per gli interventi previsti ai sensi dall’art. 135-bis del D. P.R. 06/06/2001, n. 380 (relativo all'infrastrutturazione digitale degli edifici);
- al termine dei lavori, su istanza del soggetto che ha richiesto il rilascio del permesso di costruire o di altro soggetto interessato, rilascia una dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi di quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e 64-100/1, 2 e 3, corredata degli allegati ove sono descritte le caratteristiche degli accessi e della infrastruttura fisica multiservizi passiva.
Tale dichiarazione è necessaria ai fini della presentazione allo sportello unico dell’edilizia della segnalazione certificata di agibilità, cui all’art. 24 del D.P.R. 380/2001.
Dalla redazione
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
