Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. P. Trento 16/06/1983, n. 19
L. P. Trento 16/06/1983, n. 19
L. P. Trento 16/06/1983, n. 19
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.P. 02/11/2022, n. 12
- L.P. 04/08/2022, n. 10
- L.P. 16/06/2022, n. 6
- L.P. 23/12/2019, n. 13
- L.P. 06/08/2019, n. 5
- L.P. 03/08/2018, n. 15
- L.P. 29/12/2017, n. 17
- L.P. 29/12/2016, n. 20
- L.P. 29/12/2016, n. 19
- L.P. 06/05/2016, n. 5
- L.P. 30/12/2015, n. 21
- L.P. 30/12/2014, n. 14
- L.P. 22/04/2014, n. 1
- L.P. 09/08/2013, n. 16
- L.P. 15/05/2013, n. 9
- L.P. 27/12/2012, n. 25
- L.P. 27/12/2011, n. 18
- L.P. 27/12/2010, n. 27
- L.P. 28/12/2009, n. 19
- L.P. 28/03/2009, n. 2
- L.P. 12/09/2008, n. 16
- L.P. 10/09/2003, n. 8
- L.P. 20/03/2000, n. 3
- L.P. 03/02/1997, n. 2
- L.P. 03/09/1993, n. 23
- L.P. 23/08/1993, n. 19
- L.P. 12/03/1990, n. 11
- L.P. 05/09/1988, n. 31
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Titolo I - Finalità e programmazione degli interventi di politica del lavoro |
|
Art. 1 - Principi, finalità e piano degli interventi di politica del lavoro1. La Provincia autonoma, nell'esercizio delle proprie competenze, attua interventi di politica del lavoro al fine di contribuire a rendere effettivo il diritto al lavoro e l'elevazione professionale dei lavoratori ai sensi degli articoli 1, 4 e 35 della Costituzione. 2. A tal fine promuove l'orientamento e la formazione professionale dei lavoratori, controlla ed indirizza la mobilità del lavoro, osserva e orienta il mercato del lavoro, contribuendo a rimuovere |
|
Art. 1.1 - Disposizioni in materia di ammortizzatori sociali1. In sede di prima applicazione della delega in materia di ammortizzatori sociali prevista all'articolo 2, comma 124, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, ferme restando le competenze dello Stato in materia e le prestazioni previste dalla legislazione statale, la Provincia valorizza i diritti di sicurezza sociale attraverso strumenti di tutela attiva del lavoro e del reddito costituiti dal reddito di continuità e dal reddito di attivazione. Oltre ai predetti strumenti, la Provincia si avvale di quelli ulteriori previsti dalle norme provinciali, ivi compreso il reddito di qualificazione. “I diritti di sicurezza sociale previsti da questa legge, compresi quelli individuati in attuazione dell'articolo 1 (Interventi a favore dei soggetti che perdono il lavoro o sono sospesi dal lavoro) della legge regionale 15 luglio 2009, n. 5, sono collegati a percorsi di politica attiva del lavoro, secondo quanto previsto dal documento degli interventi di politica del lavoro ", che individua gli obblighi di attivazione del lavoratore"N52. Il documento degli interventi di politica del lavoro prevede, con riguardo all'erogazione degli interventi di competenza provinciale, strumenti per il perseguimento delle finalità dell' |
|
Art. 1-bis - Programmi per l'occupazione1. Per favorire la realizzazione di interventi di sostegno al reddito nei confronti dei lavoratori sospesi dal lavoro la Giunta provinciale è autorizzata a concedere contributi per |
|
Art. 1-ter - Erogazione di forme di sostegno al reddito1. L'Agenzia del lavoro eroga ai lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro forme di sostegno al reddito collegate a percorsi di poli |
|
Art. 1-ter 1 - Interventi a sostegno delle anticipazioni di indennità e emolumenti1. Per agevolare l'anticipazione da parte del sistema bancario delle |
|
Art. 1-quater - Interventi per la formazione e l'inserimento di lavoratori svantaggiati e disabili1. Il documento degli interventi di politica del lavoro può prevedere specifiche misure per favorire in forma integrata la formazione, l'inserimento occupazionale e l'accompagnamento di persone svantaggiate e di disabili, attraverso specifici interve |
|
Art. 1-quinquies - Interventi per il contrasto alla debolezza occupazionale1. La Provincia adotta interventi per il contrasto alla debolezza occupazionale, anche temporanea, di persone in situazione di difficoltà ad acquisire e a conservare un impiego lavorativo. |
|
Art. 1-sexies - Misure per la valorizzazione delle diverse generazioni presentì nell'ambiente di lavoro1. La Provincia, tramite l'Agenzia d |
|
Art. 2 - Interventi in materia di orientamento professionale e assistenza nel collocamento1. È istituito il "Centro di orientamento professionale e assistenza nel collocamento". 2. L'orientamento professionale e l'assistenza nel collocamento costituiscono un servizio di interesse pubblico destinato a svolgere a favore dei giovani in età scolare e dei lavoratori un'attività sistematica e continuativa di informazione e di consulenza. |
|
Art. 3 - Interventi in materia di osservazione del mercato del lavoro1. Ai fini dell'esercizio delle funzioni in materia di orientamento, formazione professionale e lavoro è istituito l'"Osservatorio del mercato del lavoro" che svolge le seguenti attività da compiere in collaborazione con l'ufficio di statistica della Provincia di Trento e nell'ambito delle disposizioni previste dalla legge |
|
Art. 4 - Interventi in materia di orientamento del mercato del lavoro e di sostegno all'accesso al lavoro1. Al fine di orientare il mercato del lavoro e sostenere l'accesso al lavoro, la Provincia autonoma può realizzare le iniziative di seguito indicate, in armonia con gli interventi in materia di formazione professionale disciplinata da apposita legge provinciale, secondo le specificazioni contenute nel piano degli interventi di politica del lavoro: a) effettuare interventi atti a stimolare e sostenere i livelli occupazionali; b) intraprendere iniziative atte a favorire l'occupazione di coloro che si trovano in condizione di debolezza sul mercato del lavoro o di perdurante stato di disoccupazione, di coloro che rischiano di perdere il posto di lavoro, anche mediante incentivi alle imprese o alleggerimenti dei costi di assunzione "o l'inserimento in |
|
Art. 4-bis - Tirocini formativi e di orientamento1. Per favorire le scelte professionali, agevolare l'acquisizione di competenze mediante la conoscenza diretta dell'attività produttiva e sostenere l'inserimento lavorativo sono promossi tirocini formativi e di orientamento a favore di soggetti in stato di disoccupazione, occupati in cerca di altra occupazione, neodiplomati o neolaureati, disabili e svantaggiati, come definiti dalla deliberazione prevista dal comma 17. 2. Quest'articolo non si applica ai tirocini curriculari promossi da università, istituzioni scolastiche e formative e ai tirocini estivi. Non si applica inoltre ai tirocini previsti per l'accesso alle professioni ordinistiche, ai periodi di pratica professionale, ai tirocini transnazionali svolti all'estero o presso enti sovranazionali, ai tirocini finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione dei soggetti presi in carico dal servizio sociale professionale o dai servizi sanitari competenti. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 65 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (legge provinciale sulla scuola 2006), dall'articolo 15 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare 2011), e dall'accordo della Conferenza Stato - regioni 5 agosto 2014, n. 99 (Linee guida in materia di tirocini per le persone straniere residenti all'estero, modulistica allegata e ipotesi di piattaforma informatica). 3. I tirocini sono promossi dalla Provincia, dall'Agenzia del lavoro, dai soggetti accr |
|
Art. 4-ter - Tirocini estivi per giovani studenti1. La Provincia promuove tirocini estivi per favorire l'orientamento e l'addestramento pratico a favore di giovani che hanno |
|
Art. 5 - Istituzione e funzioni della commissione provinciale per l'impiego, l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nell'avviamento al lavoro e per il controllo sul collocamento1. È istituita la commissione provinciale per l'impiego, l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nell'avviamento al lavoro e per il controllo sul collocamento. 2. La commissione, nell'esercizio delle proprie funzioni, è l'organismo di programmazione, propulsione e controllo degli interventi di politica del lavoro nella provincia. 3. Alla commissione provinciale sono attribuite in particolare le seguenti funzioni: |
|
Art. 6 - Composizione e funzionamento della commissione provinciale per l'impiego, l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nell'avviamento al lavoro e per il controllo sul collocamento1. La commissione provinciale per l'impiego, l'assistenza, l'orientamento dei lavoratori nell'avviamento al lavoro e per il controllo sul collocamento è composta: a) dall'assessore provinciale al quale è affidata la materia del lavoro, con funzioni di presidente; b) dai dirigenti dei servizi industria, lavoro, addestramento e formazione professionale e dell'Agenzia del lavoro; c) omissis d) da sei rappresentanti degli imprenditori di cui uno del settore industriale, uno del settore commercio, uno del settore agricolo, uno del settore artigianato, uno del settore turismo, designati dalle organizzazioni sindacali e professionali provinciali di |
|
Art. 6.1 Organismo per l'analisi dei fabbisogni occupazionali1. |
|
Art. 6-bis - Formazione in materia di relazioni di lavoro1. Al fine di promuovere lo svilupp |
|
Titolo II - Attuazione degli interventi |
|
Art. 7 - Istituzione dell'Agenzia di lavoro1. Allo scopo di attuare gli interventi di cui agli articoli 2, 3 e 4 e di cui al presente articolo, è istituita l'"Agenzia del lavoro", dotata di autonomia gestionale, amministrativa e contabile secondo le disposizioni del presente titolo. 2. L'agenzia fornisce alla commissione provinciale per l'impiego l'assistenza tecnica per lo svolgimento nonché per l'elaborazione del piano di interventi di politica del lavoro. 3. Attua, in costante raccordo con la commissione provinciale per l'impiego, i progetti del piano degli interventi di politica del lavoro. 4. Svolge, tramite proprie sedi periferiche, le funzioni spettanti, secondo le leggi vigenti, alle sezioni circoscrizionali per l'impiego, coordinando l'esercizio delle attività. Svolge altresì le funzioni con |
|
Art. 8 - Art. 17 - Omissis
|
|
Art. 17-bis - Rete provinciale dei servizi per il lavoro e accreditamento1. Per ampliare l'offerta di servizi e conseguire un incremento dell'occupazione la Provincia potenzia la rete provinciale dei servizi per il lavoro con il concorso di soggetti esterni di qualità. 2. La rete provinciale dei servizi per il lavoro realizza l'integrazione tra i servizi offerti dalla Provincia e quelli degli operatori pubblici e privati. La rete consente di incrementare e migliorare sul territorio l'incontro tra domanda e offerta di lavoro mediante una maggiore diffusione dei servizi e l'erogazione d |
|
Art. 17-ter - Autorizzazione allo svolgimento dei servizi di intermediazione, di ricerca e selezione del personale, di supporto alla ricollocazione professionale1. L'autorizzazione allo svolgimento di atti |
|
Titolo III - Norme sul controllo del collocamento, categorie, qualifiche, libretto di lavoro |
|
Art. 18 - Funzioni della commissione provinciale per l'impiego in materia di controllo del collocamento, categorie e qualifiche1. La commissione provinciale per l'impiego, in conformità allo statuto di autonomia e alle relative norme di attuazione, esercita le seguenti funzioni in materia di controllo del collocamento, di categorie e qualifiche: a) determina la classificazione professionale dei lavoratori ai fini del collocamento e della mobilità del lavoro; a-bis) sovraintende all'esercizio delle funzioni del collocamento; N8 |
|
Art. 19 |
|
Art. 20 |
|
Art. 22 - Controllo di legittimità della commissione provinciale1. La commissione provinciale esercita il controllo di legittimità sugli atti concernenti l'avviamento al lavoro. 2. La commissione, d'ufficio o su segnalazione di chiunque ne abbia intere |
|
Art. 23 - Ricorsi1. Avverso i provvedimenti del servizio lavoro nelle materie di competenza dell'ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione e dell'ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione, nonché avverso gli atti dell'Agenzia del lavoro inerenti le funzioni del collocamento è ammesso ricorso alla commissione provinciale entro sette giorni rispettivamente dalla pubblicazione degli atti e dalla comunicazione agli interessati. |
|
Art. 24 - Obblighi di comunicazione1. Le imprese soggette alla disciplina del collocamento devono inviare annualmente, all'osservatorio del mercato del lavoro, entro il termine fissato dalla commissione provinciale per l'impiego, i dati concernenti la struttura occupazionale e le relative variazioni, secondo i criteri fissati dalla stessa. |
|
Art. 25 |
|
Art. 26 |
|
Titolo IV - Disposizioni transitorie, finanziarie e finali |
|
Art. 27-bis - Vigilanza in materia di lavoro1. La Provincia esercita le funzioni di vigilanza in materia di lavoro, come strumento di sostegno al governo del mercato del lavoro, secondo le disposizioni dello Statuto speciale e delle sue norme di attuazione e, in particolare, del decreto del Presidente della Repubblica 26 gennaio 1980, n. 197 (Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino - Alto Adige concernenti integrazioni alle norme di attuazione in materia di igiene e sanità approvate con decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474). 2. La Provincia, anche per armonizzare i propri interventi ispettivi con quelli di competenza dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) e dell'Istituto nazionale per l'assicur |
|
Art. 27-ter - Partecipazione della Provincia a organismi a tutela della rappresentanza e della rappresentatività sindacale1. Per sostenere il sistem |
|
Art. 28 - Art. 32 - Omissis
|
Dalla redazione
- Lavoro e pensioni
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Tariffa Professionale e compensi
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
- Fisco e Previdenza
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- DURC
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
07/02/2023
- Appalti sottosoglia. Uno strappo L’addio alla gara da Il Sole 24 Ore
- Il 90% per le villette, prima prova del quoziente familiare da Il Sole 24 Ore
- Nei lavori condominiali obbligo di conferma per chi ha rilasciato il visto da Il Sole 24 Ore
- Gare, i Rup segnaleranno le criticità da Italia Oggi
- All'erede nessuna detrazione da Italia Oggi
- Iva in salvo sul lease back da Italia Oggi
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
