Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NE228
Dir. Cons. UE 21/05/1992, n. 43
DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Dir. Cons. UE 21/05/1992, n. 43
Dir. Cons. UE 21/05/1992, n. 43
Dir. Cons. UE 21/05/1992, n. 43
Testo aggiornato con le modifiche introdotte da:
- Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997
- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003
- Direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006
- Direttiva 2013/17/UE del Consiglio del 13 maggio 2013.
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Aree urbane
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
Premessa, normativa di riferimento; Le previsioni dell’art. 7 della L. 10/2013 in tema di alberi monumentali; Il decreto attuativo 23/10/2014; Definizione di “albero monumentale” ed ulteriori criteri; Misure di tutela; Istituzione dell’elenco e modalità per la composizione e la tenuta; Approvazione del primo elenco degli alberi monumentali d’Italia e suoi aggiornamenti; Tutela dei boschi vetusti.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
Il Bando regionale prevede la concessione di 2.000.000 € di contributi nel triennio 2019-2021 destinati alla riqualificazione di spazi, strutture e beni di valore storico e simbolico per i piccoli comuni del Lazio. I comuni potranno presentare proposte di intervento per contributi in conto capitale fino a 40 mila euro da assegnare in base a specifici criteri di priorità.
A cura di:
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
Finanziamento per la valorizzazione di borghi e centri storici nel sud d’Italia
Vengono finanziati interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali. La dotazione finanziaria complessiva è di 30 milioni di euro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
27/05/2022
- Nuovi parametri forensi, spese forfettarie sempre al 15% da Italia Oggi
- Impianto a doppia Iva da Italia Oggi
- Successione, obbligo per gli eredi da Italia Oggi
- Muro condominiale, 110% doc da Italia Oggi
- Cessione crediti frenata da carte e leggi da Italia Oggi
- Capannoni col +46% da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
32.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00
36.00