Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Codice dell'ambiente: modifiche in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera
Il D. Leg.vo 30/07/2020, n. 102, pubblicato nella G.U. del 13/08/2020, n. 202, reca disposizioni integrative e correttive rispetto al quadro introdotto con il D. Leg.vo 15/11/2017, n. 183, che ha attuato la Dir. 25/11/2015, n. 2193 dell'UE e ha provveduto al riordino del Codice dell'ambiente, di cui al D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152, con riferimento alla Parte V che disciplina il settore degli impianti e delle attività che producono emissioni in atmosfera.
Tra le modifiche apportate, si segnala che: vengono inserite o modificate alcune definizioni inerenti le emissioni odorigene e il solvente organico; si specifica che le emissioni delle sostanze più pericolose per la salute debbano essere limitate nella maggior misura possibile dal punto di vista tecnico e dell’esercizio. Tali sostanze devono essere sostituite, non appena tecnicamente ed economicamente possibile, nei cicli produttivi da cui originano le emissioni; si aggiorna il sistema delle sanzioni; sono apportate alcune modifiche agli allegati I, IV, VI e IX della Parte V.
Dalla redazione
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%

Regolamentazione edilizia e urbanistica
