Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 14/11/2000, n. 338
L. 14/11/2000, n. 338
L. 14/11/2000, n. 338
In vigore dal 08/12/2000.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 29/05/2023, n. 57
- D.L. 24/02/2023, n. 13 (L. 21/04/2023, n. 41)
- D.L. 23/09/2022, n. 144 (L. 17/11/2022, n. 175)
- D.L. 30/04/2022, n. 36 (L. 29/06/2022, n. 79)
- D.L. 06/11/2021, n. 152 (L. 29/12/2021, n. 233)
- D.L. 31/05/2021, n. 77 (L. 29/07/2021, n. 108)
- D.L. 25/09/2002, n. 212 (L. 22/11/2002, n. 268)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - (Interventi per alloggi e residenze per studenti universitari)1. Per consentire il concorso dello Stato alla realizzazione di interventi necessari per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per l'adeguamento alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e per la manutenzione straordinaria, il recupero e la ristrutturazione di immobili già esistenti, adibiti o da adibire ad alloggi o residenze per gli studenti universitari, nonché di interventi di nuova costruzione e acquisto di aree ed edifici da adibire alla medesima finalità da parte delle regioni, delle province autonome di Trento e di Bolzano, degli organismi regionali di gestione per il diritto allo studio universitario di cui all'articolo 25 della legge 2 dicembre 1991, n. 390, delle università statali e di quelle legalmente riconosciute, dei collegi universitari di cui all'articolo 33 della legge 31 ottobre 1966, n. 942, di consorzi universitari costituiti ai sensi degli articoli 60 e 61 del testo unico delle leggi sull'istruzione superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, di cooperative di studenti senza fini di lucro e di organizzazioni non lucrative di utilità sociale operanti nel settore del diritto allo studio, è autorizzata la spesa di lire 60 miliardi per ciascuno degli anni 2000, 2001 e 2002. A decorrere dal 2003 l'ammontare della spesa è determinato dalla legge finanziaria ai sensi dell'articolo 11, comma 3, lettera d), della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni. Gli interventi di cui al presente comma possono essere affidati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di lavori pubblici, a soggetti privati in concessione di costruzione e gestione o in concessione di servizi, o a società di capitali pubbliche o a società miste pubblico-private anche a prevalente capitale privato. 2. Lo Stato cofinanzia gli interventi di cui al comma 1 attraverso un contributo non superiore al 75 per cento del costo totale previsto da progetti esecutivi immediatamente realizzabili. Le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, gli organismi regionali di cui al comma 1 e gli altri soggetti che partecipano al finanziamento degli interventi non possono utilizzare per la relativa copertura finanziaria le risorse già stanziate negli esercizi precedenti al 2000. Le risorse derivanti dai finanziamenti statali per l'edilizia residenziale pubblica possono concorrere alla copertura finanziaria della quota a carico dei soggetti |
|
Art. 1-bis - (Nuovo housing universitario)1. Le risorse previste dalla riforma 1.7 della missione 4, componente 1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sono destinate, per un importo pari a 660 milioni di euro, all'acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore, ai fini del perseguimento delle finalità previste dalla medesima riforma. 2. Le risorse destinate ai sensi del comma 1 sono assegnate, anche in convenzione ovvero in partenariato con le università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e con gli enti regionali per il diritto allo studio, alle imprese, agli operatori economici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera p), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e agli altri soggetti privati di cui all'articolo 1, comma 1, della presente legge sulla base delle proposte selezionate da una commissione istituita presso il Ministero dell'università e della ricerca, secondo le procedure definite dal decreto di cui al comma 7. Ai componenti della commissione non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati. 3. La ripartizione delle risorse tra le proposte selezionate ai sensi del comma 2 è effettuata, con decreto del Ministro dell'università e della ricerca, sulla base del numero dei posti letto previsti in base a ciascuna proposta e tenuto conto dei fabbisogni espressi dalla ricognizione effettuata con le modalità indicate dal decreto di cui al comma 7, nonché della quota da riservare alle regioni del Mezzogiorno, ai sensi dell'articolo 2, comma 6-bis, secondo periodo, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1-ter - (Regime autorizzatorio per l'esercizio di una struttura residenziale universitaria)1. Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'esercizio di una struttura residenziale universitaria beneficiaria delle risorse di cui all'articolo 1-bis è soggetto al regime aut |
|
Art. 2 - Omissis
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: termine anticipato dal 31/12/2024 al 31/12/2023
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Catasto dei fabbricati

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi

Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI
