Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 24/11/2000, n. 340
L. 24/11/2000, n. 340
L. 24/11/2000, n. 340
L. 24/11/2000, n. 340
Con le modifiche introdotte dal:
- D.P.R. 28/12/2000, n. 445
- D.L. 25/10/2002, n. 236 (L. 27/12/2002, n. 284)
- D.L. 24/06/2003, n. 147 (L. 01/08/2003, n. 200)
- L. 29/07/2003, n. 229
- D. Leg.vo 05/12/2003, n. 343
- L. 11/02/2005, n. 15
- D. Leg.vo 12/04/2006, n. 163
- L. 23/07/2009, n. 99
- L. 28/12/2015, n. 208
- L. 28/07/2016, n. 154
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - NORME IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE |
|
Art. 1. - (Delegificazione di norme e regolamenti di semplificazione)1. La presente legge dispone, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59, R la delegificazione e la semplificazione dei procedimenti amministrativi e degli adempimenti elencati nell'allegato A ovvero la soppressione di quelli elencati nell'allegato B, entrambi annessi alla presente legge. 2. Alla delegificazione e alla semplificazione dei procedimenti di cui all'allegato A annesso alla presente legge si provvede con regolamenti emanati ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, Rnel rispetto dei princìpi, criteri e procedure di cui all'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, Re successive modificazioni. 3. Le disposizioni di cui all'allegato B annesso alla presente legge sono abrogate dalla data di entrata in vigore della medesima, limitatamente alla parte che disciplina gli adempimenti ed i procedimenti ivi indicati. Conseguentemente, dalla stessa data, gli stessi procedimenti e adempimenti amministrativi sono soppressi. 4. Alla legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 20, il comma 2 è sostituito dal seguente R: |
|
Art. 4. - (Rilascio e rinnovi dei passaporti)(Omissis) |
|
Art. 5. - (Tutela dei consumatori e degli utenti)(Omissis) |
|
Capo II - MODIFICHE ALLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, E ULTERIORI NORME IN MATERIA DI CONFERENZA DI SERVIZI |
|
Art. 9. - (Ricorso alla conferenza di servizi)1. L'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Re successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "Art. 14. - 1. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente indìce di regola una conferenza di servizi. |
|
Art. 10. - (Conferenza di servizi su istanze o progetti preliminari)1. L'articolo 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, Rintrodotto dall'articolo 17, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, è sostituito dal seguente: "Art. 14-bis. - 1. La conferenza di servizi può essere convocata per progetti di particolare complessità, su motivata e documentata richiesta dell'interessato, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivi, al fine di verificare quali siano le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari atti di consenso. In tale caso la conferenza si pronuncia entro trenta giorni dalla data della richiesta e i relativi costi so |
|
Art. 11. - (Procedimento della conferenza di servizi)1. L'articolo 14-ter della legge 7 agosto 1990, n. 241,R introdotto dall'articolo 17, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, è sostituito dal seguente: "Art. 14-ter. - 1. La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza dei presenti. 2. La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data. Entro i successivi cinque giorni, le amministrazioni convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in una di |
|
Art. 12. - (Dissensi espressi in sede di conferenza di servizi)1. L'articolo 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241,R introdotto dall'articolo 17, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n. 127, è sostituito dal seguente: "Art. 14-quater. - 1. Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi, a pena di inammissibilità, deve essere manifestato nella conferenza |
|
Art. 13. - (Disposizioni in materia di trasferimento di funzioni amministrative)1. Nell'ambito del trasferimento di funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge |
|
Art. 15. - (Norme in materia di accesso ai documenti amministrativi)1. Il comma 4 dell'articolo 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241 R, è sostituito dal |
|
Capo III - NORME IN MATERIA DI ATTIVITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI |
|
Art. 16. - (Commissione per la ricostituzione di atti di morte o di nascita)(Omissis) |
|
Art. 17. - (Programmazione negoziata)1. Al testo unico in materia di interventi nelle aree depresse del territorio nazionale |
|
Art. 18. - (Termini)(Omissis) 4. Il comma 4 dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352 R, è sostituito dal seguente: |
|
Art. 19. - (Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi pubblici a favore delle imprese)1. Al fine di rendere più proficui e celeri gli interventi pubblici a favore delle imprese, le leggi regionali e i regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, possono modificare, all |
|
Art. 21. - (Disposizioni in materia di infrastrutture autostradali e viarie)1. Per la costruzione e l'affidamento in gestione delle infrastrutture autostradali si applicano le disposizioni che recepiscono nell'ordinamento italiano la normativa comunitaria in materia di lavori pubblici |
|
Art. 22. - (Piani urbani di mobilità)1. Al fine di soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, la riduzione dei consumi energetici, l'aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, la minimizzazione dell'uso individuale dell'automobile privata e la moderazione del traffico, l'incremento della capacità di trasporto, l'aumento della percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi anche con soluzioni di car pooling e car sharing e la riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane, sono istituiti appositi piani urbani di mobilità (PUM) intesi come progetti del sistema della mobilità comprendenti l'insieme organico degli interventi sulle infrastrutture di tras |
|
Art. 23. - (Diritti per la partecipazione a concorsi)(Omissis) |
|
Art. 25. - (Accesso alle banche dati pubbliche)1. Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislati |
|
Art. 26. - (Istituzione dell'Ufficiale elettorale)(Omissis) |
|
Art. 27. - (Accelerazione del procedimento di controllo della Corte dei conti)(Omissis) |
|
Art. 28. - (Norma di semplificazione del procedimento di esecuzione di lavori pubblici connessi all'opera di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980, febbraio 1981 e marzo 1982) |
|
Art. 29. - (Delega al Governo per la predisposizione di un testo unico delle leggi in materia di commercio estero)(Omissis) |
|
Art. 30. - (Pubblicità delle fusioni e scissioni delle società)(Omissis) |
|
Art. 32. - (Semplificazione della fase costitutiva e della fase modificativa delle società di capitali)(Omissis) |
|
Art. 33. - (Ulteriori semplificazioni in materia societaria)(Omissis) |
|
Art. 34 - (Semplificazione in materia di libri fondiari e di procedure di intavolazione)(Omissis) |
|
Art. 35. - (Controversie in materia di masi chiusi)1. In tutte le controversie in materia di masi chiusi concernenti la determinazione dell'assuntore del maso chiuso e la determinazione del prezzo di assunzione si osservano le disposizioni dettate dal capo I del titolo IV del libro secondo del codice di procedura civile. Il tentativo di conciliazione previsto dall'artic |
|
Art. 36. - (Disposizioni in materia di atti pubblici, scritture private autenticate e loro copia certificata conforme)(Omissis) |
|
Art. 37. - (Comunicazione di violazioni tributarie)(Omissis) |
|
Art. 38. - (Trasferimento di impianti, beni e attività alle società costituite a seguito della liberalizzazione del mercato elettrico)(Omissis) |
|
Allegato A - (Articolo 1, commi 1 e 2)ELENCO DEI PROCEDIMENTI DA DELEGIFICARE E SEMPLIFICARE (Omissis) 2. 3. Procedimento per l'approvazione tecnica dei progetti delle dighe e per la vigilanza sulla loro costruzione e sulle operazioni di controllo durante l'esercizio. Decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, articolo 2. 4. N6 (Omissis) 6. Procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova degli autoveicoli. Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articoli 98, 100, 101 e 102. 7. N6 (Omissis) 12. Procedimento per l'autorizzazione alla installazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda e degli impianti di produzione di acqua calda per servizi igienici in edifici adibiti ad uso civile. Decreto-legge 30 giugno 1982, n. 390, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 agosto 1982, n. 597, articolo 2; Legge 5 marzo 1990, n. 46; Legge 9 gennaio 1991, n. 10. 13. N6 14. Procedimento per il collaudo per opere di cemento armato e/o strutture metalliche. Legge 5 novembre 1971, n. 1086. 15. Tutela dall'inquinamento acustico. Rumore nell'ambiente esterno e determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Tecnico competente acustica ambientale. Legge 26 ottobre 1995, n. 447; Codice penale, articolo 659; Codice civile, articolo 844; Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303; Decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; |
|
Allegato B - (Articolo 1, commi 1 e 3)NORME ABROGATE LIMITATAMENTE ALLA PARTE DISCIPLINANTE I PROCEDIMENTI INDICATI (Omissis) 2. Testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, articolo 100, secondo, terzo e quarto comma. (Procedimento di registrazione presso l'ufficio comunale del diploma di abilitazione all'esercizio della professione sanitaria). |
Dalla redazione
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Beni culturali e paesaggio
- Aree urbane
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Procedimenti amministrativi
- Locali di pubblico spettacolo
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Procedimenti amministrativi
- Appalti e contratti pubblici
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
09/04/2021
- Ddl rigenerazione urbana, stroncatura delle regioni «Se passa è la paralisi» da Il Sole 24 Ore
- Semplificazioni ambientali, scontro sul decreto ad hoc da Il Sole 24 Ore
- Tra prezzari regionali e Dei non ci sono gerarchie da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, credito per ora non cedibile da Il Sole 24 Ore
- Spese professionali da spalmare sull’ammontare complessivo dei costi da Il Sole 24 Ore
- Il Superbonus verso la proroga da Italia Oggi
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione

L'avvalimento nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

I requisiti di ordine generale e le dichiarazioni sostitutive
