Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.C.M. 01/03/1991
D. P.C.M. 01/03/1991
D. P.C.M. 01/03/1991
D. P.C.M. 01/03/1991
Con le modifiche introdotte dal D.P.C.M. 14.11.97
Scarica il pdf completo | |||
---|---|---|---|
Art. 1.1. N1 2. Ai fin |
|||
Art. 2.1. Ai fini della determinazione dei limiti massimi dei livelli sonori equivalenti, i comuni adottano la classificazione in zone riportate nella tabella 1. I limiti massimi dei livelli sonori equivalenti, fissati in relazi |
|||
Art. 3.1. Ai fini di un graduale adeguamento delle situazioni esistenti ai limiti fissati nel presente decreto, le imprese interessate possono, entro il termine di s |
|||
Art. 4.1. Al fine di consentire l’adeguamento ai limiti di zona previsti dal presente decreto, le regioni provvedono entro un anno dall’entrata in vigore del decreto stesso ad emanare direttive per la predisposizione da parte dei comuni di piani di risanamento. |
|||
Art. 5.1. La domanda per il rilascio di concessione edilizia relativa a nuovi impianti industriali di licenz |
|||
Art. 6.1. In attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilità:
|
|||
Art. 7.1. Gli allegati A e B e le tabelle 1 e 2 sono parte integrante del presente decreto. |
|||
ALLEGATO A - DEFINIZIONI |
|||
1. Ambiente abitativoOgni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza di persone o comunità ed utiliz |
|||
2. RumoreQualunque emissione sonora che provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o |
|||
3. Livello di rumore residuo - LrÈ il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" che si rileva quando si es |
|||
4. Livello di rumore ambientale - LaÈ il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" prodotto da tutte le sorge |
|||
5. Sorgente sonoraQualsiasi oggetto, dispositivo, macchina o impianto o essere vivente idoneo a produrre emissioni sono |
|||
6. Sorgente specificaSorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo. |
|||
7. Livello di pressione sonoraEsprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala logaritmica dei decibel (dB) e |
|||
8. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A"È il parametro fisico adottato per la misura del rumore, definito dalla relazione analitica seguente: |
|||
9. Livello differenziale di rumoreDifferenza tra il livello Leq (A) di rumore ambientale e quello del rumore residuo. |
|||
10. Rumore con componenti impulsiveEmissione sonora nella quale siano chiaramente udibili e strumentalmente rilevabili eventi sonori di |
|||
11. Tempo di riferimento TrE il parametro che rappresenta la collocazione del fenomeno acustico nell’arco delle 24 ore: si |
|||
12. Rumori con componenti tonaliEmissioni sonore all’interno delle quali siano evidenziabili suoni corrispondenti ad un tono pu |
|||
13. Tempo di osservazione - ToÈ un periodo di tempo, compreso entro uno dei tempi di riferimento, durante il quale l’o |
|||
14. Tempo di misura - TmÈ il periodo di tempo, compreso entro il tempo di osservazione, durante il quale vengono effet |
|||
ALLEGATO B - STRUMENTAZIONE E MODALITÀ DI MISURA DEL RUMORE |
|||
1. StrumentazioneDevono essere utilizzati strumenti di misura almeno di classe I come definiti negli standard I. E. C. |
|||
2. Calibrazione del fonometroIl fonometro deve essere calibrato con uno strumento il cui grado di precisione sia non inferiore a q |
|||
3. Rilevamento del livello di rumoreIl rilevamento deve essere eseguito misurando il livello sonoro continuo equivalente ponderato in curva A (Leq A) per un tempo di misura sufficiente ad ottenere una valutazione significativa del fenome |
|||
3.1. Per misure in esternoIl microfono deve essere munito di cuffia antivento. Nel caso di edifici con facciata a filo della se |
|||
3.2. Per misure all’interno di ambienti abitativiIl rilevamento in caso di sorgenti esterne all’edificio deve essere eseguito a finestre aperte, ad un metro da esse. Fermo restando quanto contenuto nel precedente punto 3 per quanto riguarda il rilevamento del livello ass |
|||
4. Riconoscimento di componenti impulsive nel rumoreNel caso si riconosca soggettivamente la presenza di componenti impulsive ripetitive nel rumore, si p |
|||
5. Riconoscimento di componenti tonali nel rumoreNel caso si riconosca soggettivamente la presenza di componenti tonali nel rumore, si procede ad una |
|||
6. Presenza contemporanea di componenti impulsive e tonali nel rumoreNel caso si rilevi la presenza contemporanea di componenti impulsive e tonali nel rumore, come indica |
|||
7. Presenza di componenti impulsive e/o tonali nel rumore residuoNel caso si rilevi la presenza di componenti impulsive e/o tonali nel rumore ambientale, si deve veri |
|||
8. Presenza di rumore a tempo parzialeEsclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno (come definito al punto 11 dell&rsqu |
|||
9. Presentazione dei risultatiI risultati dei rilevamenti devono essere trascritti in un rapporto che contenga almeno i seguenti dati: a) data, luogo ed ora del rilevamento; b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura, come definiti ai punti 11, 13 e 14 dell’allegato A; c) strumentazione impiegata e relativo grado di precisione, secondo gli standard I. E. C. n. 651 del 1979 e n. 804 del 1985; d) valori in Leq (A) rilevati del rumore residuo, all’interno degli ambienti confinanti eventualmente corretti per la presenza di componenti impulsive e/o tonali; e) valori in Leq (A) rilevati del rumore ambientale, eventualmente corretti per la presenza di componenti impulsive, tonali e/o di rumore a tempo parziale, all’interno degli ambienti confinanti; f) differenza rilevata fra Leq (A) del rumore ambientale e Leq (A) del rumore residuo; g) limite massimo differenziale applicato nel tempo di riferimento considerato (diurno, notturno); h) valori di Leq (A) del rumore ambientale rilevato in esterno, eventualmente corretto come indicato nel punto e) i) classe di destinazione d’uso alla quale appartiene il luogo di misura e relativi valori dei limiti massimi di esposizione; |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Piano Casa
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
Normativa tecnica per le costruzioni
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Materiali e prodotti da costruzione
Identificazione, qualificazione e controllo di accettazione FRCM (materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica)
- Macchine e prodotti industriali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
- Norme tecniche
Motori macchine mobili non stradali: omologazione UE e immissione sul mercato
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
Motori macchine mobili non stradali: omologazione UE e immissione sul mercato
11/12/2019
- Bonus facciate nelle aree urbanizzate. Gronde, cavi e pluviali senza incentivi da Il Sole 24 Ore
- Dl sisma, acconti al 50% da Italia Oggi
- Efficienza energetica: l’Italia punti sull’industria nazionale da Il Sole 24 Ore
- Nelle professioni crisi alle spalle. I redditi hanno ripreso a crescere da Il Sole 24 Ore
- Rivoluzione per gli aiuti alle imprese da Italia Oggi
- Patent box, istruttoria lunga da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI

Immissioni e molestie nell'uso degli immobili

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Vulnerabilità sismica degli edifici storici
