Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
Premessa e normativa di riferimentoIn questo articolo viene illustrata la disciplina in materia di protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, la quale è contenuta nel Titolo VIII, Capo IV, artt. 206-212 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81 (Testo unico della sicurezza sul lavoro) e nell’allegato XXXVI al medesimo Decreto R. |
||||||||||||
Ambito di applicazioneL’esposizione a campi elettromagnetici può ingenerare “effetti biofisici diretti”, quali: 1) effetti termici, quali il riscaldamento dei tessuti a causa dell'assorbimento di energia dai campi elettromagnetici nei tessuti medesimi; 2) effetti non termici, quali la stimolazione di muscoli, nervi e organi sensoriali. Tali effetti possono essere di detrimento per la salute mentale e fisica dei lavoratori esposti. Inoltre, la stimolazione degli organi sensoriali può comportare sintomi transitori quali vertigini e fosfeni. Inoltre, tali effetti possono generare disturbi tempora |
||||||||||||
Misure di prevenzione generaliI lavoratori non devono essere esposti a valori superiori ai VLE relativi agli effetti sanitari e ai VLE relativi agli effetti sensoriali e pertanto il datore di lavoro assicura che l'e |
||||||||||||
Dimostrazione del rispetto dei valori limiteIl rispetto dei VLE relativi agli effetti sanitari e dei VLE relativi agli effetti sensoriali deve essere dimostrato ricor |
||||||||||||
Superamento dei valori limiteQualora l'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici superi uno qualsiasi dei VLE, il datore di lavoro adotta mi |
||||||||||||
Valori limite |
||||||||||||
GrandezzeLe seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: - l'intensità di campo elettrico (E) è una quantità vettoriale che corrisponde alla forza esercitata su una particella carica indipendentemente dal suo movimento nello spazio. E' espressa in volt per metro (Vm-1). E' necessario distinguere il campo elettrico ambientale rispetto al campo elettrico presente all'interno del corpo (in situ) a seguito dell'esposizione al campo elettrico ambientale; - la corrente attraverso gli arti (IL) è la corrente che attraversa gli arti di una persona esposta a campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenze comprese tra 10 MHz e 110 MHz a seguito del contatto con un oggetto in un campo elettromagnetico o del flusso di correnti capacitive indo |
||||||||||||
Effetti non termiciDi seguito si riportano le tabelle di legge relative ai valori limite di esposizione e di azione con riguardo agli effetti |
||||||||||||
Valori limite di esposizione (VLE)Allegato XXXVI, Parte II, TABELLA A1 VLE per l'induzione magnetica esterna (B0) per frequenze comprese tra 0 e 1 Hz
|
||||||||||||
Valori di azione (VA)Allegato XXXVI, Parte II, TABELLA B1 VA per i campi elettrici ambientali a frequenze comprese tra 1 Hz e 10 MHz
|
||||||||||||
Effetti termiciDi seguito si riportano le tabelle di legge relative ai valori limite di esposizione e di azione con riguardo agli effetti |
||||||||||||
Valori limite di esposizione (VLE)Allegato XXXVI, Parte III, TABELLA A1 VLE relativi agli effetti sanitari per esposizione a campi elettromagnetici a frequenze comprese tra 100 kHz e 6 GHz
|
||||||||||||
Valori di azione (VA)Allegato XXXVI, Parte III, TABELLA B1 VA per i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ambientali a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz
|
||||||||||||
Deroghe ai valori limite
|
||||||||||||
Comunicazioni all’organo di vigilanzaNei casi suesposti, il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza territorialmente competente il superamento dei valori ivi indicati, mediante una relazione tecnico-protezionistica contenente: a) le motivazioni per cui ai fini della pratica o |
||||||||||||
Deroghe ministerialiIl Ministero del lavoro e delle politiche sociali può autorizzare, su richiesta del datore di lavoro e in presenza |
||||||||||||
Valutazione dei rischi specifici e verifica del superamento dei valori limiteNell'ambito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro valuta tutti i rischi per i lavoratori derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro prestando particolare attenzione ai seguenti elementi: a) la frequenza, il livello, la durata e il tipo di esposizione, inclusa la distribuzione sul corpo del lavoratore e sul volume del luogo di lavoro; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione; c) effetti biofisici diretti; d) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio; eventuali effetti sulla salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi particolari, con particolare riferimento a soggetti portatori di dispositivi medici impiantati, attivi o passivi, o dispositivi medici portati sul corpo e |
||||||||||||
Luoghi accessibili al pubblico già oggetto di valutazioneLa valutazione, la misurazione e il calcolo non devono necessariamente essere effettuati in luoghi di lavoro accessibili a |
||||||||||||
Accesso al documento elaborato da datori di lavoro privatiIl datore di lavoro privato: - può consentire l'accesso al documento di valutazione di valutazione dei rischi da esposiz |
||||||||||||
Accesso al documento elaborato da datori di lavoro pubbliciPer i documenti di valutazione dei rischi elaborati o detenuti da Pubbliche Amministrazioni, salvo il rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali, si applica la disciplina sull'accesso civico ai documenti delle Amministrazioni disciplinato dal D. Leg. |
||||||||||||
Aggiornamento della valutazione dei rischi in caso di manifestazioni di malessere dei lavoratori e di deroga ai VLENei casi di deroga al superamento dei VLE, nonché nell'ipotesi in cui il lavoratore riferisce la comparsa di sintomi transitori, il |
||||||||||||
Informazione e formazione dei lavoratori e loro rappresentanti |
||||||||||||
Misure specifiche alla luce degli esiti della valutazione dei rischi |
||||||||||||
Superamento dei VANel caso in cui l’esposizione superi i VA, il datore di lavoro non deve adottare misure specifiche se la valutazione effettuata dimostri che non sono superati i pertinenti VLE e che possono essere esclusi rischi per la sicurezza. In caso contrario egli deve elaborare ed applicare un programma d'azione che comprenda misure tecniche e organizzative intese a prevenire esposizioni superiori ai valori limite d |
||||||||||||
Superamento dei VLENei casi di superamento di determinati VLE (vedi art. 208, D. Leg.vo 81/2008, commi 3 e 4; v. paragrafi precedenti), sono adottate |
||||||||||||
Personalizzazione delle misure di sicurezzaIl datore di lavoro adatta le misure di prevenzione e protezione alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio e, se |
||||||||||||
SegnaleticaSulla base della valutazione dei rischi i luoghi di lavoro in cui i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagne |
||||||||||||
Sorveglianza sanitariaLa sorveglianza sanitaria viene effettuata periodicamente: - di norma una volta l'anno o |
||||||||||||
Lavoratori che segnalano effetti indesideratiNel caso in cui un lavoratore segnali effetti indesiderati o inattesi sulla salute, ivi compresi effetti sensoriali, il da |
||||||||||||
Superamento dei VLEUn controllo medico appropriato è assicurato dal datore di lavoro e dal medico competente nei casi in cui sia stata |
||||||||||||
SanzioniSalve le sanzioni per l’inosservanza delle norme che, in genere, disciplinano la tutela dei lavoratori dall’es |
||||||||||||
Sanzioni a carico del datore di lavoro (violazione di obblighi non delegabili)
|
||||||||||||
Sanzioni a carico del datore di lavoro e/o del dirigente (obblighi delegabili)
|
||||||||||||
Rapporto con la disciplina sugli agenti fisiciLa disciplina dettata dal D. Leg.vo 81/2008 sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (Capo IV del Titolo VIII, |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Manuale del Coordinatore per la Sicurezza

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse
