Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7812
Sent.C. Stato 30/01/2007, n. 361
Sent.C. Stato 30/01/2007, n. 361
1. Appalti ll.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Taglio delle ali - Finalità.
1. In una gara d’appalto ll.pp., la presenza di più offerte che presentino la medesima percentuale di ribasso, collocate a cavallo della soglia di esclusione, non può che comportare l’effetto giuridico della loro integrale esclusione dal computo della media.
1. Ved. C. Stato V 3 giugno 2002 n. 3068 [R=WCS3G23068]
1a. Sulle offerte anomale nelle gare d’appalto ll.pp. ved. C. Stato VI 9 novembre 2006 n. 6607 R (Criterio P.A. di valutazione delle offerte anomale nell’appalto a corpo); IV 20 settembre 2006 n. 5498 R (Natura globale e sintetica della verifica delle offerte anomale) Csi 26 luglio 2006 n. 439 [R=WCSI26L6439] (Criterio di applicazione dell’art. 21, c. 1 bis L. 94/109 per il taglio delle ali); C. Stato VI 6 luglio 2006 n. 4276 R (Calcolo ex art. 21, c. 1 bis, L. 94/109 per le offerte anomale - Riferimento prevalente alla percentuale di ribasso); Csi 26 luglio 2006 n. 439 R (Criterio di calcolo dell’anomalia per le offerte anomale plurime); C. Stato V 6 giugno 2006 n. 3373 R (Verifica delle offerte anomale - Giustificazioni sindacabili dell’impresa possibile aggiudicataria - Limiti); VI 25 maggio 2006 n. 3114 R (Applicabilità dell’art. 5 L. 1973/14 in tema di offerte anomale); V 16 maggio 2006 n. 2787 R (Ammissibilità dell’utilizzo di solo 2 cifre decimali per il calcolo della soglia di anomalia); IV 11 aprile 2006 n. 2021 R (Modificabilità dell’offerta e delle giustificazioni in sede di contraddittorio - Diversa questione in tema di offerte anomale); V 15 marzo 2006 n. 1373 R (Più offerte con lo stesso ribasso percentuale - Esclusione ex art. 21, c. 1 bis, L. 94/109); V 28 febbraio 2006 n. 890 R (Offerte considerate anomale per la difformità dai minimi tabellari del costo manodopera - Esclusione solo previa verifica); Csi 13 febbraio 2006 n. 44 R (Individuazione della soglia di economia - Previsione nel bando della troncatura o arrotondamento delle cifre dell’offerta); C. Stato VI 7 febbraio 2006 n. 488 R (Interpretazione della regola stabilita dalle norme comunitarie per l’individuazione delle offerte anomale - Questione sottoposta alla Corte di giustizia delle Comunità europee); Csi 7 dicembre 2005 n. 848 R (Verifica in contraddittorio delle offerte anomale - Conseguenze della omessa estensione a tutte le voci dell’offerta); 14 ottobre 2005 n. 849 [R=WCSI14O58449] (Esclusione delle offerte anomale - Applicabilità dell’art. 77 R.D. 1924/827 ad appalto sotto soglia comunitaria); C. Stato VI 5 settembre 2005 n. 4512 R (Mancata prova del possesso requisiti - Rideterminazione della soglia di anomalia ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 - Interpretazione); Csi 12 agosto 2005 n. 531 R (1. Calcolo ai fini della individuazione delle offerte anomale - Offerte con lo stesso ribasso collocate a cavallo della soglia del 10% - Esclusione dal calcolo della media - 2. Calcolo ai fini della individuazione delle offerte anomale - «Taglio delle ali» - Finalità); C. Stato VI 31 maggio 2005 n. 2868 [R=WCS31MA528668] (Valutazione delle offerte anomale da parte della Commissione - Potere di natura tecnico discrezionale); Csi 4 aprile 2005 n. 191 [R=WCSI4A5191] (1. Finalità del «taglio delle ali» - 2. Insussistenza dell’obbligo delle imprese di integrare le proprie giustificazioni, in mancanza di espressa richiesta P.A. - 3. Criteri di sindacabilità delle valutazioni P.A.); C. Stato IV 21 febbraio 2005 n. 536 R (Meccanismo del 75% - Compatibilità con normativa comunitaria - Condizioni). IV 31 gennaio 2005 n. 230 R (Illegittimità della esclusione dalla gara dell’offerta risultata anomala in base soltanto alle giustificazioni iniziali allegate all’offerta); V, Ord.caut. 18 gennaio 2005 n. 185 [Legittimità (contra, C. Stato V, Ord.caut. 25 gennaio 2005 n. 384) [R=WCS25GE05384] della valutazione P.A. dell’offerta anomala in base ad un prefissato «tempario» delle lavorazioni]; IV 14 dicembre 2004 n. 8028 R (Necessità di contraddittorio senza limiti per la verifica di offerte anomale); VI 20 ottobre 2004 n. 6889 R (Necessità di verifica iniziale in contraddittorio delle offerte anomale); IV 17 settembre 2004 n. 6183 R (Necessità di ulteriori successive giustificazioni, per offerte anomale, non contrastanti con quelle preventive); VI 30 agosto 2004 n. 5656 R (Procedura con il cd. «taglio delle ali» nelle gare d’appalto ll.pp. di importo pari o superiore a 5.000.000 Ecu - Illegittimità dell’esclusione automatica di offerte); IV 7 giugno 2004 n. 3554 R (1. Condizioni per l’ammissibilità di integrazioni, in sede di verifica, delle giustificazioni preventive per offerte anomale - 2. Condizioni per la legittimità delle richieste P.A. di giustificazioni preventive anche in misura minore del 100%); VI 18 maggio 2004 n. 3188 R (Esclusione di offerte anomale non automatica ma solo dopo verifica in contraddittorio).
Ved. anche «Offerte anomale» e «Offerte anomale in gare d’appalto ll.pp. d’importo inferiore alla soglia comunitaria - Esclusione automatica non obbligatoria»
(L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 21, c. 1 bis) R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75