Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 24 agosto
2016, 26 e 30 ottobre 2016 e successivi. Modificazioni ed integrazioni a leggi
regionali.
La legge entra in vigore dal 25/10/2018. La legge, oltre a dettare le norme per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 introduce, tra l'altro, anche modifiche alla L.R. Umbria 1/2015 (Testo unico governo del territorio e materie correlate). In particolare sono state introdotte delle modifiche in materia di "accertamenti di conformità", "procedimento per il rilascio dell'autorizzazione sismica" e integrazioni in materia di "verifica tecnica e valutazione di sicurezza di edifici e infrastrutture esistenti - adempimenti per gli interventi realizzati nelle zone sismiche per l'accertamento di conformità".
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246906
TITOLO I
- FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246907
Art. 1 - (Oggetto e finalità)
1. La parte I della presente legge disciplina la ricostruzione nei territori della Regione colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e successivi, di seguito eventi sismici 2016, con l'obiettivo di contribuire alla riduzione della vulnerabilità sismica e alla riqualificazione sotto il profilo paesaggistico e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246908
Art. 2 - (Ambito di
applicazione)
1. Le disposizioni della parte I della presente legge si applicano ai comuni di cui agli Allegati 1 e 2 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189 (Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli event
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246909
Art. 3 - (Coordinamento)
1. La Giunta regionale garantisce forme di coordinamento istituzionale e tecnico per le materie di propria competenza e ri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246910
Art. 4 - (Osservatorio sulle
attività di ricostruzione)
1. È istituito un Osservatorio sulle attività di ricostruzione, di seguito Osservatorio, al fine di verificare lo stato d'avanzamento delle attività messe in atto a seguito degli eventi sismici del 2016. La Giunta regionale con propria deliberazione, entro sessanta giorni dall'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246911
Art. 5 - (Consulta regionale
per la ricostruzione)
1. È istituita la Consulta regionale per la ricostruzione, di seguito Consulta, della quale può avvalersi l'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246912
TITOLO II
- POLITICHE PER LO SVILUPPO E COORDINAMENTO CON LE ATTIVITÀ
DELLA RICOSTRUZIONE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246913
Art. 6 - (Master plan per lo
Sviluppo della Valnerina e del Comune di Spoleto - MPS)
1. Le politiche di sviluppo del territorio regionale interessato dagli eventi sismici del 2016 vengono attuate attraverso un ciclo programmatico, realizzato nell'ambito del partenariato economico e sociale. Le fasi del ciclo programmatico sono:
a) la definizione degli indirizzi pluriennali attraverso il documento di indirizzo pluriennale - master plan per lo sviluppo della Valnerina e del Comune di Spole
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246914
Art. 7 - (Direttrici del MPS)
1. Nel MPS, quali direttrici chiave per lo sviluppo delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016, sono individuate:
a) lo svilupp
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246916
Art. 9 - (Monitoraggio e
aggiornamento del MPS)
1. La Giunta regionale aggiorna triennalmente il MPS con la procedura di approvazione. Il MPS, comunque, può essere
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246917
TITOLO III
- NORME URBANISTICHE ED EDILIZIE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246918
Art. 10 - (Disciplina
urbanistica della ricostruzione)
1. I comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016, di cui all’articolo 2, comma 1, possono procedere alla revoca totale o parziale delle previsioni del Piano regolatore generale (PRG) adottato, ritenute ostative per la realizzazione degli interventi edilizi e urbanistici di ricostruzione previsti dal d.l. 189/2016, dalle ordinanze commissariali emanate a seguito degli eventi sismici del 2016 e dalla presente legge.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246919
Art. 11 - (Disciplina edilizia
della ricostruzione)
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246920
Art. 12 - (Interventi nei
centri storici, nei borghi caratteristici e sul patrimonio edilizio
di cui all’art. 89, comma 4, della l.r. 1/2015)
1. Nei centri storici e nei borghi caratteristici colpiti dagli eventi sismici del 2016, gli interventi di ristrutturazione e di ricostruzione a seguito di demolizione totale di edifici classificabili come "edilizia ordinaria tradizionale prevalentemente integra", "edilizia ordinaria tradizionale prevalentemente alterata" e "edilizia storico produttiva" di cui all’articolo 3 dell'Allegato A della deliberazione della Giunta regionale 19 marzo 2007, n. 420 (Disciplina degli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, articolo 45, comma 1, lettera b) l.r. 1/2004 con il Repertorio dei tipi e degli elementi ricorrenti nell'edilizia tradizionale), come adeguata ed integrata con la deliberazione della Giunta regionale del 13 luglio 2015, n. 852, nonché d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246921
Art. 13 - (Documento Direttore
per la Ricostruzione)
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246922
Art. 14 - (Strumenti
urbanistici attuativi per la ricostruzione e relative procedure
semplificate di approvazione)
2. Ai piani attuativi, ivi compresi i piani e i programmi di cui al Titolo III, Capi III e IV della l.r. 1/2015, che non rientrano nelle perimetrazioni di cui all’articolo 11, comma 1 del d.l. 189/2016 si applicano le disposizi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246923
Art. 14 bis - (Programmi
straordinari di ricostruzione)
1. La Giunta regionale può adottare uno o più programmi straordinari di ricostruzione ai sensi dell’articolo 3 bis del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123 (Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici), convertito, con modificazioni, con la
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246924
Art. 15 - (Varianti generali
agli strumenti urbanistici comunali)
1. Il Comune provvede alla revisione dello strumento urbanistico generale al fine della ripianificazione delle relative previsioni conseguente agli interventi per l'emergenza e agli interventi per la ricostruzione, al fine di favorire l'innalzamento delle condizioni di sicurezza del territorio e degli insediamenti esistenti e previsti, nonché la riqualificazione urbana e paesaggistico-ambientale. Le varianti sono redatte secondo i contenuti della l.r. 1/2015 e della presente legge, e nel rispetto dell'aggiornamento della classificazione di microzonazione sismica e della presenza di ulteriori rischi geologici.
2. Il Comune procede alla variante generale dello strumento urbanistico generale, anche sulla base del DDR di cui all’articolo 13, con le modalità di cui all’articolo 16 al fine di ricomporre nel medesimo atto di pianificazione le varianti eventualmente adottate o approvate ai sensi della presente legge, ovvero al fine di recepire contestualmente in detto strumento urbanistico in variante tutte le scelte e le previsioni utili alla ripianificazion
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246925
Art. 16 - (Procedure
semplificate di approvazione delle varianti generali agli strumenti
urbanistici comunali)
1. Le varianti generali agli strumenti urbanistici comunali, di cui all’articolo 15, sono adottate dal Comune.
2. Con l'atto di adozione il Comune motiva le varianti di cui al comma 1, in relazione alle specifiche disposizioni della presente legge.
3. Il Comune, prima dell'adozione della variante di cui al comma 1, ed entro il termine di quindici giorni dalla trasmissione degli atti di cui al comma 4, può indire una conferenza di servizi preliminare, ai sensi dell’articolo 31 della legge regionale 16 settembre 2011, n. 8 (Semplificazione amministrativa e normativa dell'ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali) e in applicazione delle disposizioni di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme sul procedimento amministrativo), al fine di definire modalità e condizioni per l'esito favorevole del procedimento e avviare gli adempimenti in materia di VAS.
4. Il Comune, in merito alle previsioni della variante e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246926
Art. 17 - (Procedure
semplificate di approvazione delle varianti parziali agli strumenti
urbanistici comunali)
1. Le varianti parziali agli strumenti urbanistici generali comunali, effettuate anche a mezzo di piani attuativi di iniziativa pubblica, privata o mista, di cui al Titolo III, capo I della l.r. 1/2015, necessarie per l'attuazione degli interventi previsti dalla presente legge, che non rientrano nelle perimetrazioni di cui all’articolo 11, comma 1 del d.l. 189/2016, sono adottate dal Comune e sono trasmesse alla Regione entro dieci giorni dall'adozione anche ai fini della pubblicazione nel BUR ai sensi dell’articolo 28, comma 2 della l.r. 1/2015.
2. Il Comune, prima dell'adozione della variante di cui al comma 1 ed entro il termine di quindici giorni dalla trasmissione degli atti di cui al comma 3, può indire una conferenza di servizi preliminare, ai sensi dell’articolo 31 della l.r. 8/2011 e in applicazione delle disposizioni di cui alla l. 241/1990, al fine di definire le modalità e condizioni per l'esito favorevole del procedimento e avviare gli adempienti in materia di VAS. In particolare:
a) la procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS è avviata e conclusa in fase preliminare
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246927
TITOLO IV
- NORME IN MATERIA DI RICOSTRUZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI
INSEDIAMENTI URBANI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246928
Art. 18 - (Tecnologie edilizie
e nuovi materiali)
1. Al fine di perseguire la massima sicurezza strutturale negli interventi di riparazione, miglioramento sismico e ricostr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246929
Art. 19 - (Interventi nello
spazio rurale)
1. Nel territorio rurale gli interventi di ripristino con miglioramento sismico o di ricostruzione sono ammessi nel rispetto dell'articolo 17 dell'Ordinanza del Commissario straordinario 7 aprile 2017, n. 19 (Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016). Gli interventi del presente articolo sono sottoposti alle misure di corretto inserimento paesaggistico di cui al Titolo VI.
2. Gli interventi di ristrutturazione edilizia che prevedono modifiche del sedime e della sagoma dell'edificio oggetto di ricostruzione si attuano con le modalità previste agli articoli 7, comma 3 e 12, comma 2 del r.r. 2/2015. I relativi interventi sono sottoposti ad acquisizione del permesso di costruire. Gli interventi di ristrutturazione urbanistica degli edifici rurali esistenti effettuati ai sensi e alle condizioni di cui all’articolo 91, comma 12, della l.r. n. 1/2015, sono consentiti a distanza non superiore a 50 metri dall'edificio abitativo o ricettivo anche di altra proprietà, al fine di favorirne l'accorpamento agli insediamenti esistenti.
3. In occasione degli interventi di ristrutturazione di edifici rurali destinati a stalle per la parte riservata al ricovero animali, sono ammessi, con idoneo titolo abilitativo, ampliamenti nella misura e per le finalità di cui al comma 11 in deroga
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246930
Art. 20 - (Interventi di
riparazione e ricostruzione dei centri e nuclei storici)
1. Nei centri storici e borghi caratteristici di cui all’articolo 12, commi 3 e 4, sono ammessi gli interventi di cui all’articolo 7, comma 1, lettere a), b),
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246931
Art. 21 - (Interventi di
ristrutturazione edilizia negli insediamenti prevalentemente
residenziali)
1. La ristrutturazione edilizia di edifici a destinazione residenziale, privi di interesse storico-culturale, negli insediamenti di cui agli articoli 94 e 95 del r.r. 2/2015 avviene, previa dimostrazione della insussistenza di condizioni di rischio geologiche ed idrauliche, mediante demolizione e ricostruzione delle quantità esistenti. Qualora vi sia capacità edificatoria residua, ammessa dagli strumenti urbanistici vigenti, rimane ferma la possibilità del suo utilizzo mediante idoneo titolo abilitativo.
2. Nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia di edifici che non presentano contiguità strutturale con edifici adiacenti sono consentiti:
a) la riduzione di un piano dell'intero edificio;
b) l'ampliamento dell'area di sedime nel rispetto dell’articolo 7, comma 3 del r.r. 2/2015, fino al cinquanta per cento di quella dell'edificio danneggiato da sostituire anche con l'utilizzo parziale di aree adiacenti con diversa destinazione d'uso, qualora le dimensioni del lotto gi&agra
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246932
Art. 22 - (Interventi di
ristrutturazione edilizia negli insediamenti produttivi e per
servizi)
1. La ristrutturazione edilizia di edifici a destinazione produttiva o per servizi negli insediamenti di cui all’articolo 96 del r.r. 2/2015 avviene, previa verifica della insussistenza di condizioni di rischio geologiche ed idrauliche, mediante demolizione e ricostruzione delle quantità esistenti. Gli interventi di ristrutturazione ed
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246933
Art. 23 - (Interventi di
delocalizzazione di edifici danneggiati)
1. Per gli interventi di delocalizzazione di edifici da effettuare ai sensi dell’articolo 5, commi 11 e 12 dell'Ordinanza del Commissario straordinario 19/2017, la ricostruzione è consentita all'interno degli insediamenti di cui agli articoli 91, 94, 95, 96 e 97 del r.r. 2/2015 previsti dagli strumenti urbanistici generali vigenti oppure su aree individuate ai sensi dell’articolo 15, comma 9.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246934
Art. 24 - (Individuazione degli
insediamenti esistenti da delocalizzare e dei nuovi lotti o ambiti)
1. L'individuazione degli insediamenti esistenti alla data del 24 agosto 2016 da modificare e da delocalizzare per ubicarli al di fuori delle aree a rischio geologico e idraulico e delle aree interessate da pericolosità, avviene mediante appositi provvedimenti di delocalizzazione approvati dai comuni o anche con singoli interventi su proposta dei soggetti interessati mediante:
a) variante allo strumento urbanistico generale adottata in applicazione dell’articolo 17;
b) piani attuativi;
c) titoli abilitativi convenzionati che possono comportare variante allo strumento urbanistico generale di cui al comma 3, lettera b) in applicazione delle stesse disposizioni di cui alla lettera a).
2.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246935
Art. 25 - (Contenuto dei
provvedimenti di delocalizzazione)
1. Il Comune, con i provvedimenti di delocalizzazione di cui all’articolo 24, individua:
a) gli ambiti o le aree interessate dagli interventi;
b) gli immobili da delocalizzare e la relativa destinazione d'uso;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246936
Art. 26 - (Riqualificazione
delle aree interessate da insediamenti temporanei)
1. Le aree dei comuni interessati dalla realizzazione di insediamenti temporanei a carattere residenziale, produttivo o a servizi, si
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246937
TITOLO V
- NORME PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ E PER LA
SICUREZZA DEGLI INSEDIAMENTI E DEL TERRITORIO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246938
Art. 27 - (Integrazione tra
strumenti urbanistici e Piani di protezione civile)
1. I comuni predispongono i piani comunali o intercomunali di protezione civile aggiornandone i relativi contenuti sulla base delle normative statali e degli indirizzi regionali di cui all’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246939
Art. 28 - (Standard e dotazioni
per la sicurezza)
1. Per le finalità di cui all’articolo 27 e previa ricognizione degli interventi di cui all’articolo 15, comma 3, i comuni individuano nei propri piani urbanistici comunali aree ed edifici pubblici o ad uso pubblico destinati al ricovero e alla prima assistenza della popolazione in caso di eventi emergenziali e ne disciplinano l'utilizzo nel rispetto delle finalità prevalenti di protezione civile. Tali dotazioni possono essere utilizzate, in condizioni ordinarie, anche per altre attività, attraverso il riutilizzo parziale o totale delle predette dotazioni realizzate nella fase di emergenza, conservandole nel tempo, in funzione di presidio di sicurezza.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246940
Art. 29 - (Ricoveri abitativi
di emergenza)
1. Nei comuni maggiormente colpiti di cui all’articolo 2, comma 1, i manufatti pertinenziali previsti all’articolo 17, comma 3, lettera i) del r.r. 2/2015 realizzati durante la fase di emergenza sismica del 2016 con segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell’articolo 124, comma 1, lettera c) della l.r. 1/2015, nonché quelli da realizzare o ampliare previa la suddetta SCIA, ovvero quelli realizzati in assenza di SCIA o con variazioni essenziali o difformità da essa, purché ammissibili a sanatoria ai sensi dell’articolo 154 dell
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246941
Art. 30 - (Opere temporanee per
l'emergenza)
1. "Le opere finalizzate"N1 all'allestimento di strutture di ricovero per l'assistenza alla popol
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246942
TITOLO VI
- PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246943
Capo I - Obiettivi di tutela
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246944
Art. 31 - (Qualità del
paesaggio)
1. I processi di ricostruzione materiale, socioeconomica, culturale e di ridefinizione paesaggistica dei territori colpiti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246945
Art. 32 - (Misure per il
corretto inserimento paesaggistico)
1. Ai fini del perseguimento degli obiettivi di qualità del paesaggio alle diverse scale e in relazione alle caratteristiche della trasformazione, ferme restando le autorizzazioni paesaggistiche di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), nei territori esterni ai beni paesaggistici, sono da considerarsi paesaggisticamente rilevanti tutte le previsioni e gli interventi di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246946
Art. 33 - (Verifica
paesaggistica)
1. La verifica paesaggistica è prescritta per tutti gli interventi di trasformazione rilevante di cui all’art
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246947
Art. 34 - (Competenze per la
verifica paesaggistica)
1. I soggetti preposti alla verifica paesaggistica sono la Regione e il Comune, nel rispetto di quanto indicato al presente articolo.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246948
TITOLO VII
- PROCEDURE DI DEPOSITO ED AUTORIZZAZIONE SISMICA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246949
Art. 35 - (Disciplina delle
procedure di deposito ed autorizzazione sismica, vigilanza e
controllo delle opere e delle costruzioni)
1. La disciplina delle attività di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zona sismica di cui alla l.r. 1/2015, si applica, nel rispetto delle previsioni di cui al d.p.r. 380/2001 e al d.l. 189/2016 a tutto il processo di ricostruzione post sismica a seguito degli eventi sismici del 2016.
2. I soggetti legittimati a presentare le istanze di concessione dei contributi ai sensi dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246950
TITOLO
VIII - PREVENZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246951
Art. 36 - (Programmi di
previsione e prevenzione e verifiche geo-idrologiche)
1. Per la redazione e aggiornamento dei programmi di previsione e prevenzione in materia di protezione civile e di prevenzione dai rischi geologici, la Regione promuove e sviluppa attività conoscitive realizzando e aggiornando, anche attraverso rilevamenti di dettaglio, le banche dati geologiche e geotematiche in formato open data. Per tali finalità sono resi pubblici i dati tecnici r
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246952
PARTE II
- MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI A LEGGI REGIONALI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246953
TITOLO IX
- MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI A LEGGI REGIONALI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246954
Capo I - Modificazione alla
legge regionale 12 agosto 1998, n. 30 "Norme per la
ricostruzione delle aree colpite dalle crisi sismiche del 12 maggio
1997, 26 settembre 1997 e successive"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246956
Capo II - Integrazioni alla
legge regionale 28 novembre 2003, n. 23 "Norme di riordino in
materia di edilizia residenziale sociale"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246958
Art. 39 - (Integrazioni
all’art. 29)
1. Alla lettera a) del comma 1, dell'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246959
Capo III - Modificazioni ed
integrazioni alla legge regionale 29 aprile 2014, n. 9 "Norme in
materia di sviluppo della società dell'informazione e riordino
della filiera ITC (Information and Communication Technology)
regionale"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246960
Art. 40 - (Modificazioni e
integrazioni all’art. 8)
1. Alla rubrica dell’articolo 8 della legge regionale 29 aprile 2014, n. 9 " Norme in materia di sviluppo della società dell'informazione e riordino della filiera ITC (Information and Communication Technology) regionale ", dopo la parola: " Salute " sono aggiunte le seguenti: " e Servizi ".
"1. La società consortile a responsabilità limitata denominata "Umbria Salute", già costituita dalle aziende sanitarie regionali, secondo il modello comunitario dell'in house providing, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 29 marzo 2007, n. 8, assume la denominazione di "Umbria Salute e Servizi.".
3. Dopo il comma 1 dell'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1. La società consortile Umbria Salute e Servizi svolge anche le funzioni di centrale d'acquisto, ai sensi dell'articolo 1, commi 449, 455, 456 e 457 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)), nonché ai sensi dell’articolo 15, comma 13, lettera d) del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246963
Art. 43 - (Modificazioni e
integrazioni all’art. 10)
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246965
Art. 45 - (Modificazioni e
integrazioni all’art. 16)
a) dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti commi:
"3-bis. Per l'attuazione di quanto disposto al comma 1-bis dell'articolo 8, è autorizzata la spesa di euro 77.000,00 per l'anno 2018 e di euro 25.000,00 per ciascuno degli anni 2019 e 2020, con
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246966
Capo IV - Modificazioni alla
legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 "Testo unico Governo del
territorio e materie correlate"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246973
Art. 52 - (Modificazione
all’articolo 64)
1. Alla lettera b) del comma 1 dell'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246974
Art. 53 - (Modificazioni
all'art. 88)
1. Alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 88 della l.r. 1/2015, dopo la parola: "legittimati" sono aggiunte le seguenti: "al momento dell'intervento".
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246975
Art. 54 - (Modificazioni e
integrazioni all'articolo 91)
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246976
Art. 55 - (Modificazioni e
integrazioni all'art. 118)
"b) l'eliminazione di barriere architettoniche che non comporti la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio e che comunque non riguardino le parti strutturali dell'edificio;".
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246977
Art. 56 - (Modificazione
all'articolo 119)
1. Alla lettera d) del comma 1 dell'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246978
Art. 57 - (Modificazione
all'articolo 124)
1. Alla lettera e) del comma 1 dell'
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246979
Art. 58 - (Modificazione
all'articolo 133)
1. La lettera l) del comma 1 dell'articolo 133 è abrogata.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
"Art. 155 (Mutamenti della destinazione d'uso degli immobili e titolo abilitativo)
1. Gli strumenti urbanistici generali e i piani attuativi dei comuni stabiliscono le destinazioni d'uso ammesse in un insediamento. Si considera prevalente la destinazione d'uso qualificante gli insediamenti. Sono compatibili le destinazioni d'uso funzionali, similari o che integrano e supportano la destinazione d'uso prevalente.
2. La destinazione d'uso di un edificio o di una unità immobiliare è quella prevalente in termini di SUC, considerando anche quella dei locali pertinenziali che risultano in stretto rapporto funzionale con la destinazione d'uso medesima.
3. La destinazione d'uso in atto in un edificio o in una singola unità immobiliare è quella stabilit
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246983
Art. 62 - (Modificazioni ed
integrazione all'articolo 203)
1. Al comma 2 dell'articolo 203 della l.r. 1/2015, dopo la parola: "Regione" sono aggiunte le seguenti: ", attraverso il portale telematico regionale della sismica".
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246987
Capo V - Modificazione alla
legge regionale 29 dicembre 2016, n. 18 "Ulteriori misure di
razionalizzazione della spesa - Modificazioni ed integrazioni di
leggi regionali"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246989
Capo VI - Modificazioni ed
integrazioni alla legge regionale 17 gennaio 2017, n.1 "Norme
per la conclusione della ricostruzione delle aree colpite dal sisma
del 1997 e precedenti"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246990
Art. 67 - (Modificazioni ed
integrazioni all’art. 4)
1. Al comma 1 dell'articolo 4 della legge regionale 17 gennaio 2017, n. 1 "Norme per la conclusione della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 1997 e precedenti", la parola: "ventiquattro" è sostituita dalla seguente: "trentasei".
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246994
Capo VII - Modificazione alla
legge regionale 10 luglio 2017, n. 8 "Legislazione turistica
regionale"
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246996
TITOLO X - NORME FINALI E
TRANSITORIE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246997
Capo I - Ulteriori disposizioni
sulla Centrale regionale di acquisto di cui alla l.r. 9/2014
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246998
Art. 72 - (Norme di prima
applicazione)
1. In fase di prima applicazione Umbria Salute e Servizi espleta le procedure di gara di competenza di CRA decorsi tre mes
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537246999
Capo II - Ulteriori
disposizioni di cui alla l.r. 1/2017
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50032537247000
Art. 73 - (Ulteriori
disposizioni per la conclusione della ricostruzione delle aree
colpite dal sisma del 1997 e precedenti)
1. Nel caso in cui all'entrata in vigore della presente legge i termini di cui all’articolo 4, commi 5 e 6 della l.r. 1/2017 (Norme per la conclusione della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 1997 e precedenti), previsti prima delle modifiche introdotte dalla presente legge, siano già scaduti, sono assegnati ulteriori novanta giorni, decorrenti dall'entrata in vigore della presente legge, per la trasmissione della documentazione prevista dagli stessi commi 5 e 6.
2. Per gli interventi di cui al comma 7 dell'articolo 4 della l.r. 1/2017 sono assegnati ulteriori novanta giorni, decorrenti dall'entrata in vigore della presente legge, per la trasmissione della documentazione prevista dallo stesso comma 7.
3. Il mancato rispetto dei termini di cui ai commi 1 e 2 comporta la decadenza dal contributo e il recupero delle somme erogate maggiorate dagli interessi legali.
4. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 sulla riapertura dei termini trovano applicazione, secondo le modalità previste dall’articolo 4, comma 8 della l.r. 1/2017, anche nei casi in cui siano stati adottati provvedimenti di decadenza dal contributo, prima dell'entrata in vigore della presente legge.
5.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di: Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANIFICAZIONE - ATTIVITA' EDILIZIA
Edilizia, urbanistica e governo del territorio - Pianificazione urbanistica generale e attuativa - Diritti edificatori, cessione di cubatura, urbanistica negoziata - Standard urbanistici e parcheggi - Procedimenti edilizi e titoli abilitativi, edilizia libera - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Piano casa e rigenerazione urbana
Libro
34.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.