Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Corrispettivi servizi tecnici negli appalti pubblici: applicazione e valenza dei parametri
In particolare, TAR. Abruzzo 09/08/2018, n. 331 ha affermato che - seppure non vi sia alcun obbligo a carico delle amministrazioni di trasporre negli avvisi di gara i corrispettivi indicati nel D. Min. Giustizia 17/06/2016 (Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8) - tuttavia ciò non implica che le amministrazioni aggiudicatrici siano senz’altro libere di stabilire il corrispettivo a base di gara delle prestazioni di progettazione e direzione dei lavori. Tanto equivarrebbe infatti a dare un’interpretazione abrogativa dell’art. 24 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8.
Le amministrazioni dovranno dunque contemperare con l’applicazione dei principi di efficienza (miglior rapporto fra risultati ottenuti e mezzi impiegati), economicità (perseguimento degli obiettivi al minor costo) ed efficacia (massima coincidenza fra obiettivi prefissati e obiettivi raggiunti), una doverosa verifica di compatibilità del compenso stabilito in concreto con i corrispettivi di cui al decreto ministeriale (stabiliti in astratto) e commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività.
Nella fattispecie è stata ritenuta illegittima la determinazione di un’amministrazione regionale che stabiliva soglie percentuali dei compensi per le attività tecniche basate sull’importo dei lavori, e solo all’interno delle anzidette percentuali faceva salve le valutazioni sulla natura dell’opera e sull’entità dell’impegno intellettuale richiesto, in tal modo attuando una preventiva limitazione dei compensi per le spese tecniche costituente una non consentita deroga generale e astratta ai parametri ministeriali.
Con la medesima pronuncia TAR. Abruzzo 09/08/2018, n. 331, è stato altresì chiarito che è invece legittima la decisione di riservare a diverse ed autonome procedure l’affidamento delle attività di progettazione e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, ancorché inerenti alla stessa opera.
- SCHEDA REDAZIONALE: Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici con esempi
- SCHEDA REDAZIONALE: Affidamenti pubblici di servizi tecnici
- TESTO NORMATIVO: Testo del decreto "parametri" 17/06/2016
- TESTO NORMATIVO: Testo Linee Guida ANAC n. 1
- TESTO NORMATIVO: testo completo aggiornato del D. Leg.vo 50/2016
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
