Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6215
Sent. C. Stato 27/09/2002, n. 4971
Sent. C. Stato 27/09/2002, n. 4971
Sent. C. Stato 27/09/2002, n. 4971
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Nulla osta regionale - Criterio per il rilascio. 2. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Nulla osta regionale - Annullamento ministeriale - Illegittimità del nulla osta - Criterio di verifica.
1. Per il rilascio del nulla osta alla costruzione in area sottoposta a vincolo paesistico, la Regione (o il Comune subdelegato) deve verificare se la realizzazione delle opere comprometta la zona protetta e deve valutare, caso per caso, il particolare pregio della zona stessa al fine di evitare l'antropizzazione oppure sconvolgimenti per la fauna o la flora; qualora si tratti di area vincolata con uno specifico atto amministrativo che ne abbia accertato il particolare pregio bisogna tenere anche conto delle specifiche valutazioni dei luoghi effettuate nel decreto di vincolo.
2. Per valutare la legittimità del provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta rilasciato per costruzione edilizia in zona soggetta a vincolo paesistico, deve essere verificata l'effettiva sussistenza dei riscontrati vizi del nulla osta, riguardando anche le esigenze di evitare una progressiva od ulteriore compromissione dell'area protetta, a sua salvaguardia.
1a. e 2a. - Sul vincolo paesaggistico all'attività edilizia ved. C. Stato V 17 febbraio 2003 n. 829 R (Il termine di 60 giorni stabilito per il provvedimento ministeriale di annullamento del nullaosta regionale decorre dal ricevimento di quest'ultimo con la completa documentazione); VI 17 febbraio 2003 n. 839 R e 20 gennaio 2003 n. 203 R e 29 novembre 2002 n. 6560 R e 24 ottobre 2002 n. 5881 R e 7 agosto 2002 n. 4129 R (Il termine perentorio di 60 giorni stabilito per il provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta regionale attiene alla adozione e non alla comunicazione del provvedimento stesso); C. Stato VI 6 febbraio 2003 n. 592 R e 10 luglio 2002 n. 3851 R (Inammissibilità di sospensione, interruzione, proroga del termine di 60 giorni assegnato per l'annullamento ministeriale del nulla osta regionale); C. Stato VI 6 febbraio 2003 n. 592 R e 29 novembre 2002 n. 6560 R e 23 settembre 2002 n. 4812 R e 16 settembre 2002 n. 4641 R {L'annullamento ministeriale di un nulla osta regionale paesaggistico è previsto solo per vizi di legittimità [come il difetto di motivazione (C. Stato VI 12 dicembre 2002 n. 6785 R e 4 novembre 2002 n. 6002 R e 1° ottobre 2002 n. 5084 R) o l'eccesso di potere (C. Stato VI 10 ottobre 2002 n. 5430 R) o evidente illogicità (C. Stato VI 24 ottobre 2002 n. 5881 R; e deve essere adeguatamente motivato (C. Stato VI 20 gennaio 2003 n. 201 R}; C. Stato VI 10 ottobre 2002 n. 5441 R (Il divieto di edificabilità per vincolo paesaggistico deve essere rispettato anche per le opere pubbliche); C. Stato VI 23 settembre 2002 n. 4823 R (Facoltà di Regione o Comune di imporre ulteriori prescrizioni col rilascio del nulla osta ex art. 151 D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490); C. Stato VI 23 settembre 2002 n. 4812 R e 12 agosto 2002 n. 4182 R (Il termine di 60 gg. stabilito per il provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta regionale decorre dall'arrivo di tutta la documentazione); C. Stato VI 2 settembre 2002 n. 4395 R (Il nulla osta regionale contenente contraddizioni ed incongruenze è illegittimo); Cass. pen. III 12 luglio 2002 n. 26601 [R=WP12L0226601] e 14 febbraio 2002 n. 6011 [R=WP14F026011] (Nozione di territorio coperto da bosco, ex art. 1, lett. g) L. 8 agosto 1985 n. 431); C. Stato VI 3 luglio 2002 n. 3633 R (Sull'obbligo di richiedere il nulla osta prescritto dall'art. 1 L. 85/431 prima di eseguire qualsiasi opera); C. Stato V 1° luglio 2002 n. 3595 R (Sui presupposti necessari per l'annullamento ministeriale del nulla osta regionale); C. Stato VI 25 giugno 2002 n. 3461 R (L'annullamento ministeriale del nulla osta regionale è illegittimo se infondato); C. Stato VI 24 maggio 2002 n. 2824 R [Il termine perentorio di 60 giorni entro il quale il Ministero dei beni culturali ed ambientali può annullare il nulla osta regionale decorre dalla data in cui l'Organo competente - e non gli organi periferici dell'Amministrazione - riceve il provvedimento regionale completo di tutta la documentazione (ma può essere interrotto da integrazioni istruttorie disposte dal Ministero stesso: C. Stato VI 3 maggio 2002 n. 2350 R]; C. Stato VI 20 maggio 2002 n. 2724 R (Il vincolo paesaggistico può essere disposto dal Ministero dei beni culturali anche su aree in cui sono in corso lavori per costruzioni edilizie); VI 24 maggio 2002 n. 2847 R (Il vincolo paesaggistico si perfeziona con la pubblicazione, nell'albo dei Comuni interessati, dell'apposito elenco delle zone da proteggere); VI 13 maggio 2002 n. 2549 R; VI 10 aprile 2002 n. 19 [R=WCS10A0219]; VI 4 settembre 2001 n. 4039 [R=WCS4S014039] (Il termine perentorio di 60 giorni entro il quale il Ministero può annullare il nulla osta regionale attiene all'adozione del provvedimento di annullamento mentre ne resta esclusa la successiva fase di comunicazione o notifica, che può perciò effettuarsi anche dopo quella scadenza); VI 7 maggio 2002 n. 2442 R e VI 4 settembre 2001 n. 4639 R [Il nulla osta regionale può essere annullato dal competente Ministero solo per motivi di legittimità (palese illogicità del giudizio oppure errato o incompleto esame dei dati di fatto; eccesso di potere per difetto di motivazione o di istruttoria (C. Stato VI 26 aprile 2002 n. 2253 R; VI 6 marzo 2002 n. 1354 R; VI 4 febbraio 2002 n. 657 R; VI 15 gennaio 2002 n. 184 R]; VI 22 aprile 2002 n. 2170 R (L'annullamento dell'autorizzazione paesaggistica deciso dalla Soprintendenza deve essere preceduto dall'avviso dell'inizio del procedimento, ai sensi dell'art. 4 del D.M. 13 giugno 1994 n. 495); Cass. pen. III 20 marzo 2002 n. 11292 [R=WP20M0211292] (Interventi edilizi assoggettabili al regime della denuncia di inizio attività: subordinati al rilascio del nulla osta della Autorità competente); Cass. pen. III 14 gennaio 2002 n. 1172 [R=WP14GE021172] (Costituisce reato lo sbancamento non autorizzato di un'opera sottoposta a vincolo paesaggistico).
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/03/2025
- Preliminare, registro con il limite del definitivo da Italia Oggi
- Moral suasion sugli appalti Pnrr da Italia Oggi
- In arrivo il bonus Tari con agevolazioni del 25%. da Italia Oggi
- Reflui, i fanghi sono rifiuti, ma solo a fine depurazione da Italia Oggi
- Energia termica, il Mase studia incentivi su misura da Italia Oggi
- Rinnovabili, la Consulta Conferma gli impegni Ue da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Disamina dei principali dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici mediante PAD (Piattaforma Approvvigionamento Digitale)
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60