Sent.C. Stato 19/04/2000, n. 2340 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP4414

Sent.C. Stato 19/04/2000, n. 2340

47608 47608
1. Appalti oo.pp. o compravendita - Criterio distintivo.
1. Il contratto d'appalto (di lavori pubblici, nella specie) differisce dal contratto di compravendita per la prevalenza non soltanto quantitativa ma anche funzionale, secondo l'intenzione delle parti, del lavoro rispetto alla fornitura dei materiali e dei beni; e perciò si verte esclusivamente nell'ipotesi di appalto quando il committente ha l'interesse che il fornitore di un determinato impianto lo installi, come impresa, in un complesso immobiliare e non l'interesse di acquistare l'impianto stesso, così che il corrispondente ed essenziale impegno del fornitore-impresa sia quello della collocazione dell'impianto nel complesso immobiliare.

Ved. Cass. 17 dicembre 1999 n. 14209R (Per la distinzione fra vendita ed appalto bisogna anche avere riguardo alla volontà dei contraenti per cui si ha appalto quando la prestazione costituisce un mezzo per la produzione dell'opera).

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino