Sent.C. Cass. 21/05/2001, n. 6925 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP5116

Sent.C. Cass. 21/05/2001, n. 6925

48310 48310
1. Appalto o vendita - Criterio distintivo.
1. Si ha contratto di appalto e non di vendita quando la prestazione della materia costituisce un semplice mezzo per la produzione dell'opera ed il lavoro è lo scopo essenziale del negozio, in modo che le modifiche da apportare a cose, pur rientranti nella normale attività produttiva dell'imprenditore che si obbliga a fornirle ad altri, consistono non già, in accorgimenti marginali e secondari diretti ad adattarle alle specifiche esigenze del destinatario della prestazione, ma sono tali da dar luogo ad un "opus perfectum", inteso come effettivo e voluto risultato della prestazione e configurato in modo che la prestazione d'opera assuma, non tanto per l'aspetto quantitativo, quanto piuttosto sul piano qualitativo e sotto il profilo teleologico, valore determinante al fine del risultato da fornire alla controparte.

1a. Sulla differenza fra appalto e vendita ved. C. Stato IV 21 giugno 2000 n. 8445[R=WCS21G008445] (Per la distinzione fra vendita e appalto bisogna avere riguardo alla volontà dei contraenti); C. Stato IV 19 aprile 2000 n. 2340R (Il contratto d'appalto - di lavori pubblici nella specie - differisce da quello di compravendita per la prevalenza non soltanto quantitativa ma anche funzionale, secondo l'intenzione delle parti, del lavoro rispetto alla fornitura di materiali); Cass. 17 dicembre 1999 n. 14209R (Per la distinzione fra vendita ed appalto bisogna anche avere riguardo alla volontà dei contraenti per cui si ha appalto, quando la prestazione costituisce un mezzo per la produzione dell'opera).
(Cod.civ. artt. 1470 e 1655)

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top