Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L.R. Campania 18/11/2004, n. 10
L.R. Campania 18/11/2004, n. 10
L.R. Campania 18/11/2004, n. 10
L.R. Campania 18/11/2004, n. 10
- L.R. 29/12/2020, n. 38
- L.R. 12/03/2020, n. 6
- L.R. 04/12/2019, n. 26
- L.R. 07/08/2019, n. 16
- L.R. 29/12/2018, n. 60
- L.R. 29/12/2017, n. 38
- L.R. 23/12/2016, n. 38
- L.R. 05/04/2016, n. 6
- L.R. 18/01/2016, n. 1
- L.R. 07/08/2014, n. 16
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Oggetto della legge) |
|
TITOLO I |
|
Art. 2 - (Definizioni)1. Ai fini delle disposizioni di cui al presente titolo, si intendono per: a) condono edilizio o sanatoria: la sanatoria straordinaria degli illeciti amministrativi derivanti dalla realizzazione di abusi edilizi introdotta dal decreto legge n. 269/03, articolo 32; b) opere abusive: le opere edilizie rea |
|
Art. 3 - (Opere non suscettibili di sanatoria)1. Non possono formare oggetto di sanatoria le opere abusive che hanno comportato la realizzazione di nuove costruzioni difformi dalle norme urbanistiche e dalle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti alla data di esecuzione delle stesse. |
|
Art. 4 - (Limiti volumetrici per l'accesso al condono edilizio)1. Fatti salvi i divieti di cui all'articolo 3, possono accedere al condono edilizio le opere abusive rientranti tra le tipologie di cui all'allegato 1 del decreto legge n. 269/03, se le stesse: a) hanno comportato un ampliamento del manufatto inferiore al quindici per cento della volumetria de |
|
Art. 5 - (Documentazione da allegare alla domanda di sanatoria)1. La domanda di sanatoria è corredata dalla documentazione prevista dal decreto legge n. 269/03, articolo 32, comma 35, lettera a), alla quale sono all |
|
Art. 6 - (Misura dell'oblazione e degli oneri concessori)1. La misura dell'oblazione determinata dalla tabella C allegata al decreto legge n. 269/03, è aumentata del dieci per cento. 2. È istituito presso l'area generale di coordinamento governo del territorio il fondo per la repressione degli abusi edilizi nel quale confluiscono le somme derivanti dall'incremento della misura dell'oblazione di cui al comma 1. Le risorse del fondo sono devolute ai comuni che ne fanno richiesta per far fronte alle spese occorrenti alla demolizione degli abusi edilizi realizzati nel territorio di rispettiva competenza nonché |
|
Art. 7 - (Definizione delle domande di condono edilizio)1. Le domande di sanatoria sono definite dai comuni competenti con provvedimento esplicito da adottars |
|
Art. 8 - (Domande di condono pendenti)1. Le disposizioni di cui al presente titolo si applicano anche alle domande di sanat |
|
TITOLO II |
|
Art. 9 - (Definizione delle domande di sanatoria presentate ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, capo IV, ed alla legge 23 dicembre 1994, n. 724, articolo 39)1. Le domande di sanatoria presentate ai sensi e nei termini previsti dalle disposizioni di cui alla legge n. 47/85, capo IV ed alla legge n. 724/94, articolo 39, ancora pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite dai comuni entro il 31 dicembre 2021 N1. 2. Al fine di consentire la celere definizione dei procedimenti di cui al comma 1, i soggetti che hanno la disponibilità degli immobili per i quali è stata richiesta la sanatoria trasmettono all'ufficio comunale competente, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del |
|
Art. 10 - (Interventi sostitutivi della Regione ai sensi dell'articolo 31, comma 8, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/01)1. I segretari comunali trasmettono mensilmente, in formato elettronico, alla Direzione Generale per il governo del territorio della Giunta regionale i dati relativi agli immobili e alle opere realizzati abusivamente di cui all'articolo 31, comma 7 del D.P.R. 380/2001. Tali dati a cura del Comune sono trasmessi, ai sensi della normativa vigente, anche alla competente Soprintendenza per il paesaggio e agli Enti Parco.N3 2. Il Presidente della Giunta regionale, trascorsi i termini di cui al D.P.R. n. 380/01, articolo 31, comma 8, diffida il comune a concludere l'attività repressiva entro trenta giorni e, in caso di inerzia, attiva l'esercizio dei poteri di intervento sostitutivo con la nomina di un commissario ad acta dandone comunicazione al comune. 3. Il commissario ad acta è scelto fra i funzionari interni all'amministrazione regionale o fra tecnici abilitati esterni alla stessa e iscritti negli albi profe |
|
Art. 11 - (Dichiarazione d'urgenza)1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi e per gli effetti degli articoli 43 e 45 dello Statuto ed entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nel bollettino ufficiale della Region |
Dalla redazione
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
- Alfonso Mancini
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
19/01/2021
- Pertinenze escluse dal calcolo da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: sconto in fattura, competenza da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: necessaria presenza impianto riscaldamento da Italia Oggi
- Credito canoni locazione e comuni calamitati da Italia Oggi
- Accertamenti Tari anche con Google Maps da Italia Oggi
- Abilitazioni web il 23 febbraio da Italia Oggi
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
