Quaderni di Legislazione Tecnica n. 1/2017 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : RP175

Quaderni di Legislazione Tecnica n. 1/2017

Scarica

Articoli

  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edifici di culto
  • Edilizia scolastica
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Ospedali e strutture sanitarie

Sistema tetto con camera di ventilazione, ancorato a secco, secondo la Norma UNI 9460:2008, isolato termicamente con pannelli in lana di roccia (MW) (LA SOLUZIONE TECNICA)

La soluzione tecnica consiste in una copertura discontinua a falde inclinate con singola camera di ventilazione, con elemento portante in laterocemento, isolata termicamente mediante pannelli isolanti sistemati sopra il solaio. Il sistema di ventilazione si adatta a qualsiasi tipo di conformazione e dimensione di copertura (due falde a capanna, monofalda, a padiglione, a piramide, con abbaini, ecc).
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini
  • Appalti e contratti pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici

I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50) è intervenuto anche sui livelli di progettazione, eliminando lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, e introducendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che dovrebbe sostituire entrambi ed affiancarsi al progetto definitivo ed al progetto esecutivo. Il Ministero delle infrastrutture ha predisposto uno schema di regolamento che definisce i contenuti dei livelli di progettazione, in sostituzione di quanto previsto dal D.P.R. 207/2010, in merito al quale il Consiglio di Stato ha evidenziato una serie di criticità.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Fonti alternative
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Tecnologie e sistemi geotermici per l’efficienza energetica degli edifici

La tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile costituisce una possibilità importante, che può consentire anche di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, seppure integrati, interferiscono con l’assetto architettonico degli edifici e pongono vincoli. L’articolo presenta i differenti aspetti tecnologici e le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, indicando i criteri per effettuare le scelte più adatte rispetto al caso in oggetto. Viene poi illustrata una realizzazione concreta, quale best practice di riferimento.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Difesa suolo

Prevenzione del rischio idrogeologico del territorio in ambito urbano

L’Italia è un paese ad alto rischio idrogeologico, per l’intrinseca natura geologica del territorio e per l’inadeguata pianificazione urbanistica che, spesso, non ha tenuto in debita considerazione i rischi geologici. Il cosiddetto dissesto idrogeologico deriva dall’insufficiente attenzione alla natura geologica, geomorfologica, idrogeologica e sismica del territorio negli strumenti di pianificazione finalizzati al governo dell’uso del suolo e alla gestione delle trasformazioni territoriali. L'articolo evidenzia le problematiche aperte nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico, in particolare nei centri abitati.
A cura di:
  • Nicola Casagli
  • Energia e risparmio energetico
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti

La Diagnosi energetica nel trasporto marittimo ed aereo

Questo articolo presenta il quadro di riferimento per la diagnosi energetica nei trasporti in generale ed in particolare nel settore del trasporto su nave e su aereo. Sono esaminate le specifiche problematiche e criticità, fornendo soluzioni e strumenti per affrontarle e risolverle con azioni nelle diverse possibili aeree di intervento (vettori, risorse umane, pianificazione dei percorsi e degli orari anche con utilizzo di strumenti di Intelligent Trasport Systems, altri dettagli incidenti sul miglioramento dell'efficienza energetica), anche grazie all'analisi di casi di studio e best practice.
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco secondo il D.M. 26 giugno 2015 "requisiti minimi"

La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco, con l’entrata in vigore del Decreto Requisiti Minimi nel 2015, è divenuta un vincolo progettuale non semplice da superare. La richiesta assenza di rischio muffa sulla superficie interna dell’involucro e l’assoluta assenza di condensa interstiziale ha complicato il progetto dell’involucro opaco dal punto di vista termoigrometrico. Questo articolo illustra le modalità di calcolo con esempi e casi pratici.
A cura di:
  • Pietro Stefanizzi
  • Stefania Liuzzi
  • Mauro Sardaro

Dalla redazione