Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Articoli
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia scolastica
- Musei, biblioteche e archivi
- Ospedali e strutture sanitarie
Sistema tetto con camera di ventilazione, ancorato a secco, secondo la Norma UNI 9460:2008, isolato termicamente con pannelli in lana di roccia (MW) (LA SOLUZIONE TECNICA)
La soluzione tecnica consiste in una copertura discontinua a falde inclinate con singola camera di ventilazione, con elemento portante in laterocemento, isolata termicamente mediante pannelli isolanti sistemati sopra il solaio. Il sistema di ventilazione si adatta a qualsiasi tipo di conformazione e dimensione di copertura (due falde a capanna, monofalda, a padiglione, a piramide, con abbaini, ecc).
A cura di:
- Antonio Caligiuri
- Daniele Marini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Tecnologie e sistemi geotermici per l’efficienza energetica degli edifici
La tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile costituisce una possibilità importante, che può consentire anche di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, seppure integrati, interferiscono con l’assetto architettonico degli edifici e pongono vincoli. L’articolo presenta i differenti aspetti tecnologici e le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, indicando i criteri per effettuare le scelte più adatte rispetto al caso in oggetto. Viene poi illustrata una realizzazione concreta, quale best practice di riferimento.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Difesa suolo
Prevenzione del rischio idrogeologico del territorio in ambito urbano
L’Italia è un paese ad alto rischio idrogeologico, per l’intrinseca natura geologica del territorio e per l’inadeguata pianificazione urbanistica che, spesso, non ha tenuto in debita considerazione i rischi geologici. Il cosiddetto dissesto idrogeologico deriva dall’insufficiente attenzione alla natura geologica, geomorfologica, idrogeologica e sismica del territorio negli strumenti di pianificazione finalizzati al governo dell’uso del suolo e alla gestione delle trasformazioni territoriali. L'articolo evidenzia le problematiche aperte nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico, in particolare nei centri abitati.
A cura di:
- Nicola Casagli
- Energia e risparmio energetico
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Efficienza e risparmio energetico
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
La Diagnosi energetica nel trasporto marittimo ed aereo
Questo articolo presenta il quadro di riferimento per la diagnosi energetica nei trasporti in generale ed in particolare nel settore del trasporto su nave e su aereo. Sono esaminate le specifiche problematiche e criticità, fornendo soluzioni e strumenti per affrontarle e risolverle con azioni nelle diverse possibili aeree di intervento (vettori, risorse umane, pianificazione dei percorsi e degli orari anche con utilizzo di strumenti di Intelligent Trasport Systems, altri dettagli incidenti sul miglioramento dell'efficienza energetica), anche grazie all'analisi di casi di studio e best practice.
A cura di:
- Sandro Picchiolutto
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco secondo il D.M. 26 giugno 2015 "requisiti minimi"
La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco, con l’entrata in vigore del Decreto Requisiti Minimi nel 2015, è divenuta un vincolo progettuale non semplice da superare. La richiesta assenza di rischio muffa sulla superficie interna dell’involucro e l’assoluta assenza di condensa interstiziale ha complicato il progetto dell’involucro opaco dal punto di vista termoigrometrico. Questo articolo illustra le modalità di calcolo con esempi e casi pratici.
A cura di:
- Pietro Stefanizzi
- Stefania Liuzzi
- Mauro Sardaro
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
27/05/2022
- Nuovi parametri forensi, spese forfettarie sempre al 15% da Italia Oggi
- Impianto a doppia Iva da Italia Oggi
- Successione, obbligo per gli eredi da Italia Oggi
- Muro condominiale, 110% doc da Italia Oggi
- Cessione crediti frenata da carte e leggi da Italia Oggi
- Capannoni col +46% da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
Disamina analitica della delibera 201/2022 e guida alla predisposizione dell’attestazione da parte di Ordini e Collegi professionali
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
Formazione pratica ed analitica sull’operatività dello Sportello Unico Edilizia (SUE) e delle Attività Produttive (SUAP), aggiornata alla più recente normativa, con ampia sezione dedicata ad esempi pratici di gestione amministrativa delle procedure
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.
Adempimenti della P.A. in materia di rifiuti, depositi incontrollati e discariche abusive; responsabilità amministrative e penali a carico dei soggetti a vario titolo coinvolti, piano di smaltimento e ordinanza di rimozione dei rifiuti
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00
30.40

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio Prezzario
La congruità dei costi ai fini del Superbonus - Il computo metrico - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) - Domande e risposte su casi pratici frequenti - Analisi prezzi per Super-Ecobonus (interventi trainanti e trainati) - Analisi prezzi per Super-Sismabonus - Prezzario Prodotti, Risorse umane, Attrezzature e noli, Opere compiute
DOWNLOAD: Foglio Excel per la redazione di NP
INCLUDE: Prezzario delle opere per il Superbonus 110% (Eco e Sisma) - Ampia sezione di risposte a FAQ
Libro
35.00

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00
I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni