Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco secondo il D.M. 26 giugno 2015 "requisiti minimi"
La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco, con l’entrata in vigore del Decreto Requisiti Minimi nel 2015, è divenuta un vincolo progettuale non semplice da superare. La richiesta assenza di rischio muffa sulla superficie interna dell’involucro e l’assoluta assenza di condensa interstiziale ha complicato il progetto dell’involucro opaco dal punto di vista termoigrometrico. Questo articolo illustra le modalità di calcolo con esempi e casi pratici.
A cura di:
- Pietro Stefanizzi
- Stefania Liuzzi
- Mauro Sardaro
Pubblicato in:
La verifica termoigrometrica dell’involucro opaco secondo il D.M. 26 giugno 2015 "requisiti minimi"
Dalla redazione
- Certificazione energetica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Componenti e materiali smart per la realizzazione dell’edificio adattivo: l’innovazione tecnologica nella chiusura trasparente dell’involucro edilizio
La chiusura trasparente dell’involucro edilizio costituisce un fattore fondamentale nella determinazione e nel controllo dei parametri microclimatici indoor quali, in particolare, il carico termico solare interno, la temperatura dell’aria interna, i livelli di illuminazione degli ambienti. Un adeguato controllo di tali parametri, operato attraverso le caratteristiche tecnologiche di involucro, consente di ottimizzare la prestazione energetica passiva dell’edificio e di ridurre i regimi di funzionamento dei sistemi impiantistici preposti alla regolazione dei livelli di comfort ambientale indoor.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Le schermature solari nel bilancio energetico degli edifici
L’utilizzo di sistemi di schermatura solare gioca un ruolo importante nel bilancio energetico dell’organismo edilizio, riconosciuto anche negli sviluppi della normativa, che tiene in sempre maggiore considerazione queste soluzioni per l’efficientamento energetico. In questo articolo sono riassunte le indicazioni contenute nella normativa relativamente alle schermature solari e gli incentivi sulle spese sostenute, sono descritti i principali sistemi di schermatura esistenti e le relative prestazioni energetiche e viene infine illustrato un caso studio di applicazione pratica, relativo alla riqualificazione dell’involucro in un edificio scolastico, finalizzato all’ottenimento degli incentivi del “Conto Termico”.
A cura di:
- Pietro Stefanizzi
- Marco Gorgoglione
- Maria Anna Nico
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Efficienza e risparmio energetico
La Certificazione energetica dopo il D.M. 26 giugno 2015: luci ed ombre tra vecchie problematiche e criticità irrisolte
Questo articolo, alla luce del nuovo quadro normativo che emerge a seguito dell’emanazione dei decreti ministeriali 26 giugno 2015 sulla prestazione energetica in edilizia e relativa certificazione, evidenzia le criticità applicative che ancora residuano, ostacolando una completa e concreta attuazione del sistema della certificazione energetica degli edifici e la realizzazione di tutti i potenziali benefici per il mercato immobiliare, i cittadini, i professionisti.
A cura di:
- Vincenzo Lattanzi
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
L’innovazione tecnologica nelle strategie e nei sistemi di isolamento termico e di contenimento energetico
L’innovazione tecnologica propone costantemente nuovi materiali e sistemi per le esigenze di isolamento termico e di miglioramento delle prestazioni di contenimento energetico degli edifici. Oltre al costante miglioramento qualitativo dei materiali già utilizzati e diffusi, un importante ambito di innovazione e ricerca tecnologica sta portando ad innovativi ed efficaci risultati, definendo nuovi materiali con prestazioni energetico-ambientali potenziate: l’ambito dell’isolamento ultrasottile, mutuato da differenti settori produttivi e sviluppato anche attraverso lo studio e l’applicazione delle nanotecnologie.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Condominio
- Alberghi e strutture ricettive
Il sistema completo PREFA per la ristrutturazione di una villetta ad Alpago
Per rinnovare l’estetica e la funzionalità dell’involucro di una villetta ad Alpago sono stati scelti i rivestimenti PREFA. L’opera si è avvalsa di numerose soluzioni della gamma PREFA, che ha risposto alle esigenze progettuali e di posa con funzionalità e un tocco estetico inconfondibile.
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Novità in casa Actis per il mercato italiano
Actis, da sempre attenta alle richieste e necessità dei suoi clienti e partners, lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti TRiso Toiture, Triso HYbrid e Boost'R Hybrid.
- Informatica
Edificius usBIM, una versione da 10 e lode
ACCA presenta la nuova versione di Edificius con oltre 10 strabilianti novità: dal Path Tracing all’integrazione con il tool per il dimensionamento delle reti gas. Scoprile tutte.
- Edilizia e immobili
Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso
Il sistema costruttivo Ytong si arricchisce di un nuovo prodotto per la finitura delle superfici interne: l’intonaco per interni Ytong BASE G100 a base calce-gesso, ideale per rivestimenti tipo malta fine (senza cemento) o a base gesso.
- Informatica
Fatturazione elettronica forfettari: procedura di compilazione, inserimento bollo virtuale e sanzioni
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio.
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile