Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
Riflessioni sul futuro
La riflessione (già avviata) in merito alla programmazione delle infrastrutture e alla localizzazione della spesa pubblica, registra un passo avanti nel delineare i procedimenti di competenza degli enti territoriali, anche se continua a rimanere nebuloso il loro punto di partenza.
Nonostante tutto, un’applicazione consapevole e coerente delle regole - vigenti - in materia urbanistica e di perequazione infrastrutturale, consentirebbe di avviare procedimenti virtuosi di pianificazione, programmazione e progettazione delle infrastrutture, in grado di consentire una rapida realizzazione ed una efficace risposta ai fabbisogni delle famiglie e delle imprese.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il venir meno del Progetto di fattibilità tecnica ed economica
L’asserita semplificazione dei procedimenti, nelle materie diverse che coinvolgono il settore delle costruzioni, continua a manifestarsi con una produzione normativa che risulta sempre più inconsapevole di finalità ed obiettivi dei provvedimenti amministrativi, attenta esclusi-vamente agli adempimenti formali e indifferente alla loro utilità.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Appalti e contratti pubblici
Il dibattito pubblico: adempimento burocratico o opportunità per la dotazione infrastrutturale
La riforma del Codice dei contratti pubblici ha introdotto anche il “dibattito pubblico” per la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e opere di architettura di rilevanza sociale aventi impatto sull'ambiente, la città o l'assetto del territorio. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire i conflitti territoriali che possono accompagnare la realizzazione delle infrastrutture di grande impatto territoriale e/o sociale. Tuttavia, sia la norma del Codice sia il regolamento attuativo (D.P.C.M. in corso di promulgazione) aprono – non senza contraddizioni - alla possibilità di utilizzare questo strumento anche per rendere più efficaci le scelte in merito sia alla dotazione territoriale di infrastrutture sia all’utilità e congruità dell’investimento.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nel Codice dei contratti pubblici
Il D. Leg.vo 18 aprile 2016, n. 50, che riforma il settore dei contratti pubblici adeguandolo alle direttive comunitarie, interviene anche sui livelli di progettazione, eliminando lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, e introducendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che dovrebbe sostituire entrambi. Anche in questa occasione occorre rilevare come la programmazione e la progettazione degli interventi richiederebbero una regolamentazione chiara nelle disposizioni, efficiente nei procedimenti ed efficace nelle finalità, per consentire ai professionisti di assumere le proprie responsabilità con consapevolezza.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Finanza pubblica
Contratti pubblici: spendere meno o spendere meglio?
La revisione della spesa pubblica «la cd spending review» ha imboccato la facile strada di ridurre la disponibilità dei finanziamenti pubblici, lasciando in secondo piano la più impegnativa possibilità di controllare il buon uso delle risorse disponibili. Contemporaneamente l’approvazione del Piano città e l’avvio del periodo 2014-2020 della programmazione dei fondi strutturali offrono l’occasione per ricordare le modifiche introdotte nell’ultimo anno al Codice dei contratti pubblici con l’obiettivo di agevolare l’attrazione di capitali privati che dovrebbero surrogare i tagli ai bilanci pubblici.
A cura di:
- Roberto Gallia
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Condominio
- Alberghi e strutture ricettive
Il sistema completo PREFA per la ristrutturazione di una villetta ad Alpago
Per rinnovare l’estetica e la funzionalità dell’involucro di una villetta ad Alpago sono stati scelti i rivestimenti PREFA. L’opera si è avvalsa di numerose soluzioni della gamma PREFA, che ha risposto alle esigenze progettuali e di posa con funzionalità e un tocco estetico inconfondibile.
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Novità in casa Actis per il mercato italiano
Actis, da sempre attenta alle richieste e necessità dei suoi clienti e partners, lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti TRiso Toiture, Triso HYbrid e Boost'R Hybrid.
- Informatica
Edificius usBIM, una versione da 10 e lode
ACCA presenta la nuova versione di Edificius con oltre 10 strabilianti novità: dal Path Tracing all’integrazione con il tool per il dimensionamento delle reti gas. Scoprile tutte.
- Edilizia e immobili
Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso
Il sistema costruttivo Ytong si arricchisce di un nuovo prodotto per la finitura delle superfici interne: l’intonaco per interni Ytong BASE G100 a base calce-gesso, ideale per rivestimenti tipo malta fine (senza cemento) o a base gesso.
- Informatica
Fatturazione elettronica forfettari: procedura di compilazione, inserimento bollo virtuale e sanzioni
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio.
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.
Ultimo aggiornamento
31/03/2017
I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50
D. Leg.vo 29/12/2011, n. 228
D. Leg.vo 29/12/2011, n. 229
D. Leg.vo 23/06/2011, n. 118
D. Min. Economia e Fin. 26/11/2010
D. P.R. 05/10/2010, n. 207
D. Leg.vo 12/04/2006, n. 163
L. 11/02/1994, n. 109